Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La vacanza delle meraviglie
Advertisements

L’APOLLO DI VEIO.
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Corpo, spazio, movimento
Nella città degli antichi Romani Visita a Cividate Camuno delle classi quinte dell’Istituto 29 aprile 2009.
UNA GITA D’ ISTRUZIONE INSIEME A cura degli alunni della classe I A Scuola secondaria di I grado “G. Mameli” Amantea Cordinamento prof.ssa Adriana Pellegrino.
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Mirto Crosia Lecce Otranto VISITA GUIDATA LECCE - OTRANTO SCUOLA PRIMARIA PLESSI“SORRENTI” – “VIA DEL SOLE” CLASSI V.
La Bandiera spagnola Origini della bandiera spagnola
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
Assisi: la Basilica di San Francesco
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
AMSTERDAM La scritta I AMsterdam è molto famosa ed è uno dei simboli della città. Molti turisti, infatti, ricorrono in questo luogo per scattare delle.
ARTE MESOPOTAMICA.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE EGIZIA.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
Lavoro di Chiara Libertella 3B
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Il ciclo naturale dell’acqua
LA MARTESANA IN ETA’ PREROMANA E ROMANA
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
I fiori.
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
monumento al lavoratore italiano in Africa
Arte mesopotamica Ana Knežević.
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
Tra storia, arte e natura
Il linguaggio dell’insegnante
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
IL SOGNO AMERICANO.
Giuseppe, 68 anni Accessibilità di un bagno molto piccolo
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Il santuario di Minerva
L’Arte Greca di M.L..
SANT’AMBROGIO a MILANO
Le case dell’epoca romana
Gli Edifici PAleocristiani
Gli edifici palocristiani
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
C’era una volta il «Pica sass»
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
Busti di santi e statua della giustizia
Le illusioni percettive
Uscita al Museo Civico Medievale Di BOLOGNA
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
PULIAMO IL MONDO LEGAMBIENTE ASCOLI PICENO, MUSEI DELLA CARTIERA, LICEO SCIENTIFICO-ARTISTICO DI ASCOLI PICENO, HANNO ORGANIZZATO “PULIAMO IL.
GLI ETRUSCHI.
Il seminatore di Vincent van Gogh
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
Transcript della presentazione:

Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua Greca. La dea si riconosce dal medaglione che porta al collo e raffigura il capo di Gorgone Medusa. È riconoscibile anche dai vestiti da donna e infine dall’ elmo. Si pensa che il braccio destro fosse rivolto verso il basso, mentre il sinistro fosse proteso in avanti.

Lo spazio dedicato a Minerva è una aula con vicino delle stanze laterali.

La stanza di Minerva ha una pavimentazione a mosaico con raffigurati delfini, pesci, fiori e spighe. I muri erano affrescati:resta parte dello zoccolo della parete decorato ai lati con fregi floreali.

I mosaici delle altre stanze sono più semplici. Poi c’è anche una stanza antica dedicata al culto delle acque. Sembra una vasca per la raccolta dell’acqua sorgiva che sgorgava dalla roccia.

Il santuario è stato costruito presso un’ ampia ansa del fiume Oglio.

È un luogo molto suggestivo vi consigliamo di andare a visitarlo e sarete entusiasti come lo siamo stati noi.