CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Advertisements

La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Appelli ufficiali, appelli straordinari o ad hoc e sbarramenti: alla ricerca della pari opportunità. riferisce S. Basili 115 a Conferenza Permanente dei.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
L’integrazione del territorio nel sistema delle cure: proposta per una integrazione del percorso formativo Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso.
Il ruolo di Presidente di Corso di Laurea in Medicina Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina (Roma, 23 Giugno 2013) Pietro.
Tema: La gestione delle risorse sanitarie sul territorio Conduttore: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) Discussant: Carlo Della Rocca (Roma Sapienza) e.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Roma 24 giugno 2013 Gruppo di Lavoro “Medicina.
Guido Biasco Università di Bologna
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Ingegneria Industriale
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Gruppo Innovazione Pedagogica
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
CdL in Educazione Professionale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Conferenza Permanente Presidenti di
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea Magistrale in
di Medicina di Comunità
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Tecniche di Neurofisiopatologia
SITE VISIT III esperienza Esercizio
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Introduzione /Presentazione
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
CONFERENZA DEI SERVIZI
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Aspetti didattici ed organizzativi
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
Corso di Aggiornamento
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
‘Il futuro è passato qui’
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
ECM Educazione Continua in Medicina
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013

CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013

Palermo, PARTECIPANTI  Rosa Valanzano (Firenze): esperto  Agostino Palmeri (Catania): facilitatore  Anna Spada (Milano – Polo centrale  Manuela Merli (“Sapienza” – Roma)  Giorgio Fuiano (Catanzaro)  Mario De Marchi (Torino – Orbassano)  Gabriele Cavaggioni (“Sapienza” – Roma)  Giovanni Murialdo (Genova)  Andrea Costumati (studente V a. – PA)PARTECIPANTI  Rosa Valanzano (Firenze): esperto  Agostino Palmeri (Catania): facilitatore  Anna Spada (Milano – Polo centrale  Manuela Merli (“Sapienza” – Roma)  Giorgio Fuiano (Catanzaro)  Mario De Marchi (Torino – Orbassano)  Gabriele Cavaggioni (“Sapienza” – Roma)  Giovanni Murialdo (Genova)  Andrea Costumati (studente V a. – PA) L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, TESI Proposta di un modello pedagogico che preveda una molteplicità di settings, e che consenta una visione integrata delle problematiche ed una molteplicità di approcci metodologici. AIM Insegnare a fare il medico anche grazie ad una maggiore integrazione tra Università e Territorio. TESI Proposta di un modello pedagogico che preveda una molteplicità di settings, e che consenta una visione integrata delle problematiche ed una molteplicità di approcci metodologici. AIM Insegnare a fare il medico anche grazie ad una maggiore integrazione tra Università e Territorio. L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, MODALITÀ DI LAVORO  Obiettivi didattici  Modalità di insegnamento  Attori da coinvolgere MODALITÀ DI LAVORO  Obiettivi didattici  Modalità di insegnamento  Attori da coinvolgere L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche ESPERIENZA DELLA SEDE DI FIRENZE I a: lezioni di inquadramento II a.: attività sulle ambulanze (Misericordia) III a.: BLS e BLSD (persone accreditate) IV a.: Hospice V a.: Medicina generale VI a.: SerT ESPERIENZA DELLA SEDE DI FIRENZE I a: lezioni di inquadramento II a.: attività sulle ambulanze (Misericordia) III a.: BLS e BLSD (persone accreditate) IV a.: Hospice V a.: Medicina generale VI a.: SerT

Palermo, L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche ESPERIENZA DELLA SEDE DI CATANIA NURSING a partire dal I anno – II semestre (CFU 5) presso:  UU.OO. universitarie ed ospedaliere  Centro di Simulazione  Azienda Sanitaria Provinciale di Catania - Distretti 1/2/3:  Centro Vaccinazione Internazionale e Medicina dei Viaggi  U.O. Senologia  U.O. Diagnostica oncologica  Prestazioni Ambulatoriali  Servizio Provinciale Anziani e Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) ESPERIENZA DELLA SEDE DI CATANIA NURSING a partire dal I anno – II semestre (CFU 5) presso:  UU.OO. universitarie ed ospedaliere  Centro di Simulazione  Azienda Sanitaria Provinciale di Catania - Distretti 1/2/3:  Centro Vaccinazione Internazionale e Medicina dei Viaggi  U.O. Senologia  U.O. Diagnostica oncologica  Prestazioni Ambulatoriali  Servizio Provinciale Anziani e Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)

Palermo, L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, MODALITÀ DI LAVORO  Obiettivi didattici: insegnare allo studente ad affrontare la complessità e la diversità del paziente, attraverso una più approfondità conoscenza della Medicina del territorio Insegnare allo studente l’approccio preventivo e precoce delle malattie Insegnare allo studente il funzionamento del SSR MODALITÀ DI LAVORO  Obiettivi didattici: insegnare allo studente ad affrontare la complessità e la diversità del paziente, attraverso una più approfondità conoscenza della Medicina del territorio Insegnare allo studente l’approccio preventivo e precoce delle malattie Insegnare allo studente il funzionamento del SSR L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, Dal modello biomedico al modello biopsicosociale Si propone non tanto come un’alternativa, ma come un allargamento del modello biomedico (disease centered), basato sull’ Evidence Based Medicine, introducendo la necessità di un confronto con il vissuto di malattia (illness) del paziente (person centered: sickness). Dal modello biomedico al modello biopsicosociale Si propone non tanto come un’alternativa, ma come un allargamento del modello biomedico (disease centered), basato sull’ Evidence Based Medicine, introducendo la necessità di un confronto con il vissuto di malattia (illness) del paziente (person centered: sickness). L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, MODALITÀ DI LAVORO  Modalità di insegnamento: tipologia d’insegnamento (frontale, nursing, tirocinio) da collocare in vari C.I. dei 6 anni. MODALITÀ DI LAVORO  Modalità di insegnamento: tipologia d’insegnamento (frontale, nursing, tirocinio) da collocare in vari C.I. dei 6 anni. L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, MODALITÀ DI LAVORO  Attori da coinvolgere:  Docenti universitari e docenti a contratto, altro  Infermieri, tecnici di laboratorio, ecc.  Capi-struttura e medici (Aziende sanitarie, 118, CRI)  Medici di medicina generale MODALITÀ DI LAVORO  Attori da coinvolgere:  Docenti universitari e docenti a contratto, altro  Infermieri, tecnici di laboratorio, ecc.  Capi-struttura e medici (Aziende sanitarie, 118, CRI)  Medici di medicina generale L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, MODALITÀ DI LAVORO  lezioni frontali, seminari, ADE, learning-in-action  Nursing  Attività ambulatoriali, 118, CRI  Medici di medicina generale (comprese visite domiciliari) con schede valutative MODALITÀ DI LAVORO  lezioni frontali, seminari, ADE, learning-in-action  Nursing  Attività ambulatoriali, 118, CRI  Medici di medicina generale (comprese visite domiciliari) con schede valutative L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche

Palermo, PROPOSTA DI PIANO DIDATTICO  I anno: lezioni frontali di inquadramento e Nursing (early contact)  II anno: Nursing ed attività su ambulanze (early contact): 118, CRI  III anno: BLS e BLSD – Centri di Simulazione (tecniche di primo soccorso)  IV anno: frequenza negli Hospice (cure palliative e terapia del dolore)  V anno: frequenza presso studio medico di medicina generale (contatto con il paziente nel suo ambiente, comprese visite domiciliari)  VI anno: frequenza ai SerT PROPOSTA DI PIANO DIDATTICO  I anno: lezioni frontali di inquadramento e Nursing (early contact)  II anno: Nursing ed attività su ambulanze (early contact): 118, CRI  III anno: BLS e BLSD – Centri di Simulazione (tecniche di primo soccorso)  IV anno: frequenza negli Hospice (cure palliative e terapia del dolore)  V anno: frequenza presso studio medico di medicina generale (contatto con il paziente nel suo ambiente, comprese visite domiciliari)  VI anno: frequenza ai SerT L’approccio professionale al paziente e le sue implicazioni metodologiche