Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Advertisements

QUALCHE AGGIORNAMENTO ORDINI
Il contratto di lavoro intermittente
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Relatore Avv. Michele COROMANO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Soglie di valore.
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
Accreditamento delle sedi formative
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
PROCEDURE ORDINARIE.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
VADEMECUM per l’ammissibilità della SPESA al FSE PO
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
La ricerca su CONSIP porta all’individuazione del bene e/o servizio?
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
INCONTRO CON REFERENTI TECNICI ACQUISTI
Indicazioni al referente tecnico per l’uso dei negozi elettronici
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Le procedure “sottosoglia” per l’acquisizione di beni e di servizi
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
CONFERENZA STAMPA Codice degli Appalti:
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Acquisto di beni e servizi da parte delle istituzioni scolastiche: codice degli appalti e mercato elettronico. Eva Aiello Ufficio Scolastico di Biella.
“Le linee guida ANAC per i servizi di ingegneria e di architettura e il nuovo ruolo dell’Autorità nel sistema dei contratti pubblici” 08/10/2015 WORKSHOP.
Gli interventi MIUR per le Istituzioni Scolastiche
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Consultazione preliminare di mercato
Studio Legale Rusconi & Partners
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Provincia Autonoma di Trento
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ PROCEDURE PER LE USCITE DIDATTICHE AS 2017/2018 SILVIA CUNEO 2/23/2019 ISTRUZIONI USCITE DIDATTICHE.
Il Piano Didattico Personalizzato
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
IL CONFLITTO DI INTERESSI
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
La terna dei subappaltori
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Coordinato con la legge di conversione
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA (€ ,00) Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 Elaborazione del 21/01/2016 1

TABELLA DI RIFERIMENTO Tipologia di proceduraRiferimenti normativi Numero minimo di soggetti da invitare Soglie per l'utilizzo Tipologia di appalto Mercato Elettronico della PA 5< ,00 €Forniture Cottimo fiduciario D. Lgs. 163/2006 Art < ,00 € Forniture Servizi Lavori Procedura comparativa D.I. 44/2001, Art > 2.000,00 € > ,00 € Affidamento diretto D. Lgs. 163/2006 Art. 125, comma 11 nessuno< 2.000,00 € Affidamento di incarico a personale interno ed esterno Servizi Servizi esclusi in parte dall'ambito di applicazione del codice D. Lgs. 163/2006 Art. 27, comma 1, parte prima 5< ,00 €Servizi 2

Procedura di acquisto mediante il MEPA A. : Premessa 1.Per le II.SS. Il ricorso al MEPA non forma oggetto di un obbligo normativamente sancito (art. 1 c. 450 L. 296/2006) 2.Vantaggi dello strumento: non è necessaria la costituzione di elenchi fornitori da invitare alla gara, si abbattono i tempi di aggiudicazione della gara, viene meno lo stand still (termine dilatorio 35 gg – art. 11 c., 10 D. Lgs. 163/2006); 3.obbligo per le II.SS. di essere dotate di firma digitale. 3

Procedura di acquisto mediante il MEPA B. : Prospetto di sintesi dei principali step e tempistiche Vedasi tabella allegata alle linee guida (pag. 9) 4

Procedura di acquisto mediante il MEPA C. : Attività preliminari: a.Nomina del responsabile del procedimento; b.Definire cosa acquistare: quantità, durate, caratteristiche etc…; c.Effettuare la stima del prezzo per la base di gara; d.Verifica della non possibilità di acquisto su CONSIP (senza verifica contratti nulli, illecito disciplinare, responsabilità amministrativa); e.Verifica che il bene da acquisire sia presente su MEPA; f.Definire il criterio da utilizzare per selezionare la fornitura: criterio del prezzo più basso o criterio dell’offerta economica più vantaggiosa. 5

Procedura di acquisto mediante il MEPA D. Primo atto predisporre la determina a contrarre che deve contenere: -Oggetto dell’appalto; -La definizione delle caratteristiche tecniche; -La durata e l’importo a base di gara; -La volontà dell’I.S. a procedure a successivi ordinativi al fornitore; -Indicazione CIG e CUP; -Avvenuta verifica CONSIP; -Indicare quale procedura si intende adottare tra quelle previste dal codice; -Il criterio di aggiudicazione (prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa; -Criteri obiettivi per la selezione dei fornitori; -L’indicazione del responsabile unico del procedimento; -L’approvazione del Consiglio di istituto del progetto; -La fonte del finanziamento; -L’attestazione della copertura finanziaria da parte del DSGA. 6

Procedura di acquisto mediante il MEPA E. : La pubblicità della determina a contrarre (pubblicazione sul sito dell’I.S.); F. : Adempimenti amministrativi preliminari: la richiesta del CIG; G. : L’invito degli operatori economici mediante il sistema acquisti in rete ed affidamento diretto; H. : La valutazione delle offerte: a) apertura della busta economica; b) classifica dei partecipanti; I. : L’aggiudicazione provvisoria e definitiva; j. : Gli obblighi di comunicazione e pubblicità dell’aggiudicazione definitiva; K. : la stipula del contratto : il termine dilatorio o stand still è stato abolito per il MEPA dall’art. 11 c. 1 D.L. 7/5/2012 n. 52 7

Procedura comparativa di cui all’art. 34 D.I. 44/2001 A. : Premessa 1.La procedura comparativa prevede un sondaggio esplorativo attraverso l’acquisizione di almeno tre preventivi da parte di altrettanti operatori economici in possesso di idonei requisiti; 2.La procedura può essere utilizzata nel caso di forniture di importo compreso tra € 2.000,00 (o diverso limite fissato dal Consiglio di Istituto) e € ,00 IVA esclusa. Sotto la soglia di € 2.000,00 (o diverso limite fissato dal Consiglio di Istituto) è consentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento. 8

Procedura comparativa di cui all’art. 34 D.I. 44/2001 B. : Prospetto di sintesi dei principali step e tempistiche Vedasi tabella allegata alle linee guida (pag. 21) 9

Procedura comparativa di cui all’art. 34 D.I. 44/2001 C. : Attività preliminari: a.Nomina del responsabile del procedimento; b.Definire cosa acquistare: quantità, durate, caratteristiche etc…; c.Verificare se l’appalto possa essere suddiviso in lotti funzionali d.Effettuare la stima del prezzo per la base di gara; e.Verifica la non possibilità di acquisto su CONSIP (senza verifica contratti nulli, illecito disciplinare, responsabilità amministrativa) f.Criterio da utilizzare per selezionare la fornitura: si suggerisce l’utilizzazione del criterio del prezzo più basso: predisposizione più semplice della documentazione di gara; non è richiesta la nomina di una Commissione giudicatrice. 10

Procedura comparativa di cui all’art. 34 D.I. 44/2001 D. : Primo atto predisporre la determina a contrarre che deve contenere: -Oggetto dell’appalto; -La definizione delle caratteristiche tecniche; -La durata e l’importo a base di gara -La volontà dell’I.S. a procedure a successivi ordinativi al fornitore; -Indicazione CIG e CUP -Avvenuta verifica CONSIP; -Motivazione a sostegno della tipologia di procedura d’appalto scelta e indicazione normativa; -Criterio di aggiudicazione; -Prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa; -Tipologia di requisiti minimi dei concorrenti; -L’indicazione del responsabile unico del procedimento; -La fonte del finanziamento; -L’approvazione da parte del Consiglio di Istituto del progetto; -L’attestazione della copertura finanziaria da parte del DSGA. 11

Procedura comparativa di cui all’art. 34 D.I. 44/2001 E. : La pubblicità della determina a contrarre (pubblicazione sul sito dell’I.S.) F. : adempimenti amministrativi preliminari: la richiesta del CIG G. : la selezione degli operatori economici da invitare: indagine di mercato o elenco; H. : l’invito degli operatori economici; I. : la valutazione delle offerte. La commissione di gara: se il criterio prescelto per l’aggiudicazione è quello del prezzo più basso la commissione di gara non deve essere nominata; diversamente se il criterio è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa è obbligatorio nominare la commissione giudicatrice (art. 84 D. Lgs. 163/2006); 12

Procedura comparativa di cui all’art. 34 D.I. 44/2001 j. : le fasi di aggiudicazione provvisoria e definitiva; K. : gli obblighi di comunicazione e pubblicità dell’aggiudicazione definitiva. Obbligo di comunicazione dell’aggiudicazione definitiva entro e non oltre cinque giorni; L. : la stipula del contratto. Una volta decorso il termine dei 35 giorni, il contratto deve essere stipulato entro 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva (o altro termine stabilito nella lettera di invito) 13

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 A. : Premessa 1.Il cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. Lgs. 163/2006 è una procedura in economia ammessa per importi inferiori alla soglia comunitaria (per le II.SS. € ,00) e per beni e servizi preventivamente individuati da ciascuna stazione appaltante con appositi provvedimenti. 2.L’affidamento avviene previa consultazione di almeno 5 operatori economici individuati tramite esperimento in un indagine di mercato o sulla base di elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante. 14

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 B. : Prospetto di sintesi dei principali step e tempistiche Vedasi tabella allegata alle linee guida (pag. 33) 15

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 C. : Attività preliminari: a.Nomina del responsabile del procedimento; b.Definire cosa acquistare: quantità, durate, caratteristiche etc…; c.Verificare se l’appalto possa essere suddiviso in lotti funzionali d.Effettuare stima del prezzo per base di gara; e.Verifica non possibilità acquisto su CONSIP (senza verifica contratti nulli, illecito disciplinare, responsabilità amministrativa) f.Verificare che oltre al prezzo ricorrano gli altri presupposti prevista dalla legge per l’utilizzo delle procedure in economia: a.esistenza di un regolamento degli acquisti in economia dell’I.S.; b.casi tassativamente previsti dall’art. 125 comma 10 D. Lgs. 125/2006 g.Criterio da utilizzare per selezionare il servizio/fornitura: criterio del prezzo più basso o criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa determinare i criteri di selezione e di valutazione dell’offerta; h.Determinare la modalità di scelta dei 5 operatori economici: indagini di mercato o elenco di operatori economici 16

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 D. : Primo atto predisporre la determina a contrarre che deve contenere: -Oggetto dell’appalto; -La definizione delle caratteristiche tecniche; -La durata e l’importo a base di gara; -La volontà dell’I.S. a procedere a successivi ordinativi al fornitore; -Indicazione CIG e CUP; -Avvenuta verifica CONSIP; -Motivazione a sostegno della tipologia di procedura scelta e indicazione normativa; -Criterio di aggiudicazione; -Prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa; -Tipologia di requisiti minimi dei concorrenti; -L’indicazione del responsabile unico del procedimento; -La fonte del finanziamento; -L’approvazione da parte del Consiglio di Istituto del progetto; -L’attestazione della copertura finanziaria da parte del DSGA. 17

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 E. : La pubblicità della determina a contrarre (pubblicazione sul sito dell’I.S.); F. : adempimenti amministrativi preliminari: la richiesta del CIG, contributo ANAC e AVCPass; G. : la selezione degli operatori economici da invitare: indagine di mercato o elenco; H. : l’invito degli operatori economici; I. : la valutazione delle offerte: la commissione di gara: se il criterio prescelto per l’aggiudicazione è quello del prezzo più basso la commissione di gara non deve essere nominata; diversamente se il criterio è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa è obbligatorio nominare la commissione giudicatrice (art. 84 D. Lgs. 163/2006); 18

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 j. : le fasi di aggiudicazione provvisoria e definitiva; K. : gli obblighi di comunicazione e pubblicità dell’aggiudicazione definitiva. Obbligo di comunicazione dell’aggiudicazione definitiva entro e non oltre cinque giorni; L. : la stipula del contratto. Una volta decorso il termine dei 35 giorni, il contratto deve essere stipulato entro 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva (o altro termine stabilito nella lettera di invito). 19

L’affidamento diretto per i servizi e le forniture A. : Premessa 1.Ai sensi dell’art. 34 del D.M. 44/2001, al di sotto di € 2.000,00 (o diverso limite preventivamente fissato dal CdI) è consentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento. 20

L’affidamento diretto per i servizi e le forniture B. : Attività preliminari: a.Nomina del responsabile del procedimento; b.Definire cosa acquistare: quantità, durate, caratteristiche etc…; c.Effettuare una stima congrua del prezzo della fornitura/servizio da acquisire; d.Verifica della non possibilità di acquisto su CONSIP (senza verifica contratti nulli, illecito disciplinare, responsabilità amministrativa) e.Se la fornitua/servizio non può essere acquisita su CONSIP l’I.S. è autorizzata a rivolgersi direttamente ad un operatore economico presente sul merco inviandogli apposita richiesta di preventivo contenuta entro l’importo congruamente stimato. 21

L’affidamento diretto per i servizi e le forniture C. : Procedura – Emanazione di una determinazione a contrarre che deve contenere i seguenti elementi: -Oggetto dell’appalto; -La definizione delle caratteristiche tecniche; -La durata e l’importo a base di gara; -Indicazione CIG e CUP; -Avvenuta verifica CONSIP; -Richiamo nelle premesse che ai sensi dell’art. 34 D.M. 44/2001 è consentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento; -Indicazione del controllo – con esito positivo – dei requisiti minimi del fornitore individuato; -L’indicazione del responsabile unico del procedimento; -La fonte del finanziamento; -L’approvazione del CdI del progetto; -L’attestazione della copertura finanziaria da parte del DSGA. La determina deve essere pubblicato sul sito internet dell’I.S.. L’affidamento è soggetto ad avviso di post-informazione mediante pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante: inoltre l’aggiudicazione definitiva deve essere pubblicata sul sito internet dell’I.S.. 22

Procedura di cottimo fiduciario di cui all’art. 125 D. LGS. 163/2006 D. : Stipula del contratto -Si procede alla stipula del contratto, senza il rispetto del periodo dello stand still, nel termine stabilito nella determina a contrarre. 23

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti A. : Premessa 1.Per personale interno si intende il personale che lavora alle dipendenze dell’I.S. che conferisce l’incarico. 2.Per personale esterno si intende il personale in servizio presso altri II.SS. o soggetti esterni al comparto scuola. 3.Per lo svolgimento dei compiti nell’ambito dell’area amministrativo-gestionale, solo il personale interno può essere chiamato a dare il proprio contributo, senza esperire procedura comparativa. 4.Per lo svolgimento di attività progettuali specifiche l’I.S. deve rivolgersi preliminarmente al personale interno, e solo una volta accertata l’impossibilità oggettiva di usare le risorse umane interne, rivolgersi al personale esterno 24

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti B. : Prospetto di sintesi dei principali step e tempistiche Vedasi tabella allegata alle linee guida (pag. 48) 25

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti PER LA SCELTA DEL PERSONALE INTERNO C.: Attività preliminari alla selezione del personale interno. Determinare: Oggetto dell’incarico; La tipologia di conoscenze e competenze necessarie per l’incarico. 26

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti D. : Primo atto da predisporre per la sezione del personale interno: Il primo atto da predisporre è l’avviso di selezione che deve contenere le seguenti informazioni: -Oggetto dell’incarico; -Tipologia di conoscenze e competenze richieste; -Criteri di comparazione dei curricula con relativo punteggio; -Compenso orario previsto; -Durata dell’incarico; -Modalità di presentazione della candidatura con termine per la proposizione delle domande; -Modalità di selezione; -Autorizzazione al trattamento dei dati personali. 27

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti E. : La pubblicità dell’avviso di selezione al personale interno (l’avviso deve essere affisso all’albo dell’I.S. per almeno 15 gg); F. : selezione del personale interno; G. : anagrafe delle prestazioni. 28

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti PER LA SCELTA DEL PERSONALE ESTERNO H.: Attività preliminari alla selezione del personale esterno: Determinare: Oggetto, la durata, il luogo ed il compenso dello specifico incarico da conferire motivando la necessità di ricorrere al personale esterno, con riferimento al regolamento d’istituto. 29

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti I. : Primo atto da predisporre per la sezione del personale esterno. Il primo atto da predisporre è l’avviso di selezione che deve contenere le seguenti informazioni: -Oggetto dell’incarico; -Tipologia di conoscenze e competenze richieste; -Criteri di comparazione dei curricula con relativo punteggio; -Compenso orario previsto; -Durata dell’incarico; -Modalità di presentazione della candidatura con termine per la proposizione delle domande; -Modalità di selezione; -Autorizzazione al trattamento dei dati personali. 30

Procedura per il conferimento di incarichi nell’ambito dei progetti J. : La pubblicità dell’avviso di selezione al personale esterno (l’avviso deve essere affisso all’albo dell’I.S. e pubblicato sul sito istituzionale della stessa I.S. per almeno 15 gg). K. : selezione del personale esterno; L. : Disposizioni specifiche su progettazione e collaudo. 31

Procedura per l’acquisto di servizi esclusi in parte dall’ambito di applicazione del codice degli appalti (stage formativi in azienda, corsi di lingue) A. : Premessa 1.Il codice degli appalti prevede una disciplina «semplificata» nell’espletamento delle gare per l’acquisizione dei servizi elencati nell’allegato II B. 2.L’affidamento del servizio avviene previa consultazione di almeno 5 operatori economici individuati tramite esperimento di un indagine di mercato o sulla base di elenchi di operatori economici predisposti dalla stazione appaltante. 3.L’art. 28 del codice degli appalti, come modificato dal Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015, fissa una soglia di rilevanza comunitaria in un importo pari a € ,00. 32

Procedura per l’acquisto di servizi esclusi in parte dall’ambito di applicazione del codice degli appalti (stage formativi in azienda, corsi di lingue) B. : Prospetto di sintesi dei principali step e tempistiche Vedasi tabella allegata alle linee guida (pagg. 56 e 57) 33

Procedura per l’acquisto di servizi esclusi in parte dall’ambito di applicazione del codice degli appalti (stage formativi in azienda, corsi di lingue) C. : Attività preliminari: a.Nomina del responsabile del procedimento; b.Definire cosa acquistare: quantità, durate, caratteristiche etc…; c.Verificare se l’appalto possa essere suddiviso in lotti funzionali; d.Effettuare stima del prezzo per base di gara; e.Verifica della non possibilità di acquisto su CONSIP (senza verifica contratti nulli, illecito disciplinare, responsabilità amministrativa) f.Criterio da utilizzare per selezionare il servizio/fornitura: criterio del prezzo più basso o criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa determinare i criteri di selezione e di valutazione dell’offerta; g.Determinare la modalità di scelta dei 5 operatori economici: indagini di mercato o elenco di operatori economici 34

Procedura per l’acquisto di servizi esclusi in parte dall’ambito di applicazione del codice degli appalti (stage formativi in azienda, corsi di lingue) D. : Primo atto predisporre la determina a contrarre che deve contenere: -Oggetto dell’appalto; -La definizione delle caratteristiche tecniche; -La durata e l’importo a base di gara; -La volontà dell’I.S. a procedure a successivi ordinativi al fornitore; -Indicazione CIG e CUP; -Avvenuta verifica CONSIP; -Motivazione a sostegno della tipologia di procedura scelta e indicazione normativa; -Criterio di aggiudicazione; -Prezzo più basso o offerta economicamente più vantaggiosa; -Tipologia di requisiti minimi dei concorrenti; -L’indicazione del responsabile unico del procedimento; -La fonte del finanziamento; -L’approvazione da parte del CdI del progetto; -L’attestazione della copertura finanziaria da parte del DSGA. 35

Procedura per l’acquisto di servizi esclusi in parte dall’ambito di applicazione del codice degli appalti (stage formativi in azienda, corsi di lingue) E. : La pubblicità della determina a contrarre (pubblicazione sul sito dell’I.S.); F. : adempimenti amministrativi preliminari: la richiesta del CIG, contributo ANAC e AVCPass; G. : la selezione degli operatori economici da invitare: indagine di mercato o elenco; H. : l’invito degli operatori economici; I. : la valutazione delle offerte. La commissione di gara: se il criterio prescelto per l’aggiudicazione è quello del prezzo più basso la commissione di gara non deve essere nominata; diversamente se il criterio è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa è obbligatorio nominare la commissione giudicatrice (art. 84 D. Lgs. 163/2006); 36

Procedura per l’acquisto di servizi esclusi in parte dall’ambito di applicazione del codice degli appalti (stage formativi in azienda, corsi di lingue) j. : le fasi di aggiudicazione provvisoria e definitiva; K. : gli obblighi di comunicazione e pubblicità dell’aggiudicazione definitiva: obbligo di comunicazione dell’aggiudicazione definitiva entro e non oltre cinque giorni; L. : la stipula del contratto : una volta decorso il termine dei 35 giorni, il contratto deve essere stipulato entro 60 giorni dal quando è divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva. 37

FOCUS E RIFERIMENTI NORMATIVI Si veda da pag. 68 a 75 delle linee guida. 38