PROGETTO «INDUSTRIAMOCI» Diario di bordo dell’esperienza Classe II A Scuola A. Moro-Toscanella a. s. 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
QUALE SCUOLA? PER QUALE BAMBINO? Assemblea generale genitori ASILO CALVI CARABELLI – GAGGIANO 17 OTTOBRE 2016.
RELAZIONE SCUOLA-LAVORO 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Ospedale Sant’Andrea.
Titolo presentazione sottotitolo
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Alternanza Scuola-Lavoro
Relazione sull'alternanza scuola-lavoro
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
L’organizzazione del corso
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Alternanza scuola/lavoro
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Alternanza scuola-Lavoro
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
IL PROGETTO DI LETTURA ANIMATA PER GENITORI…CONTINUA…
LA CLASSE 2°A DELLE DONINI-PELAGALLI PRESENTA
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Progetto accoglienza alunni classi iniziali primo biennio –
Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Congressino 2010 del Dipartimento
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Sintesi e spunti di riflessione
Il genio della porta accanto
F.A.Q. I registri di Classe e del Professore verranno unificati? Sì, i registri di classe e del professore vengono unificati. Assenze e attività potranno.
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Siamo anche su.
La formazione ai tempi di Internet
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Cittadinanza digitale consapevole
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Benvenuti nella classe 2.0
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
“L’import / export delle buone prassi…”
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
L'istituto Tecnico Commerciale
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
L’INIZIO DELLA SECONDA D
OVVERO: “The B.E.S. is BEST”, per una vera inclusione scolastica
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

PROGETTO «INDUSTRIAMOCI» Diario di bordo dell’esperienza Classe II A Scuola A. Moro-Toscanella a. s. 2015/2016

Mercoledì 3 febbraio L’industria entra a scuola Dopo simpatiche e cortesi presentazioni tra i rappresentanti della Wegaplast, la nostra Ditta di adozione, e noi, eccoci immersi in un vociante brain storming per rispondere ad alcuni quesiti che ci sono stati posti: «Cosa pensate che sia la plastica, come la si ottiene, quali caratteristiche ha, quale utilizzo ne viene fatto».

L’entusiasmo di noi ragazzi è alle stelle quando scopriamo che alcune parti di auto come Lamborghini, Ferrari o Audi sono prodotte dalla Wegaplast; noi ragazze apprezziamo oggetti con linee raffinate come fermalibri o fermaporte, di cui per altro ci viene fatto omaggio; la Prof. di tecnica è contenta: si ripassa!

Mercoledì 10 febbraio La scuola entra in industria Accoglienza perfetta, raccomandazioni d’obbligo sul comportamento da tenersi nel percorso di visita nel rispetto delle norme sulla sicurezza e… Finalmente possiamo vedere da vicino tutto ciò che ci è stato presentato in classe! Nei vari reparti il personale Wegaplast è disponibile e paziente nello spiegarci le tappe di lavorazione di vari prodotti.

WEGAPLAST

Mercoledì 16 marzo All’Istituto Tecnico Alberghetti di Imola Fino ad ora abbiamo potuto renderci conto delle grandi potenzialità della tecnologia, ma quale percorso formativo porta ad avere un titolo di studio spendibile in questo settore? Ci aiutano a capirlo gli studenti e i professori dell’ITIS che ci accolgono nei laboratori dell’Istituto, da quello di meccanica, a quello di elettronica, a quello di informatica: la robotica in particolare ci entusiasma proiettandoci verso il futuro.

Cosa portiamo a casa da questa stimolante esperienza? Certamente che una formazione tecnica ha pari dignità di quella scientifica o umanistica Che nel corso dei secoli la tecnologia ha permesso agli uomini di raggiungere mete di volta in volta sempre più incredibili Che, per dirla con il nostro slogan, «La tecnologia apre le frontiere al futuro»