Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
Advertisements

Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
DDL 22 aprile 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi cd.
LA FAMIGLIA.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
La legge sulle Unioni Civili: l'Italia verso l'Europa, le distanze si riducono Università degli Studi di Palermo Aula Magna Palazzo Steri.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi cd. Divorzio.
Francesco PENE VIDARI – Notaio in Torino Torino – 6 luglio
Fonti del diritto amministrativo
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
1. Impedimenti Gli impedimenti al matrimonio sono le circostanze di fatto – formalmente recepite in norme giuridiche – che ostacolano la valida celebrazione.
Take me to church I'll worship like a dog at the shrine of your lies I'll tell you my sins and you can sharpen your knife Offer me that deathless death.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Confronto tra le Unioni Civili Italiane e Spagnole: normativa, regolamentazione e casi pratici. La possibile evoluzione dell’istituto in Italia alla.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
UNIONI CIVILI ITALIANE E SPAGNOLE
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL DIRITTO.
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
I vizi di legittimità.
Diritti della Personalità
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
I matrimoni omosessuali
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO
Il diritto e le persone.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Testo unico “enti locali”
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Giacomo Cardaci – Università degli Studi di Milano Bicocca
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Article Vienna Convention
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
I RAPPORTI GIURIDICI.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
FONTI DEL DIRITTO.
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
ORDINAMENTO GIURIDICO
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
Transcript della presentazione:

Avv.ta Caterina Caput

Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA, QUINDI, NEL NOSTRO ORDINAMENTO SONO REGOLAMENTATE TRE FORME DI UNIONE: - il matrimonio (riservato alle coppie eterosessuali); - l’unione civile (solo per le coppie omosessuali); - le convivenze registrate (per coppie eterosessuali e omosessuali).

RICHIESTA all’Ufficiale di Stato Civile con autodichiarazione sull’insussistenza di cause impeditive COSTITUZIONE mediante DICHIARAZIONE, non celebrazione, all’Ufficiale di Stato Civile alla presenza di due testimoni, di voler costituire un’unione civile NON sono previste norme specifiche sulla COMPETENZA territoriale REGISTRAZIONE degli atti di unione civile nell’apposito Registro delle Unioni Civili Avvocatura per i diritti LGBTI Studio Legale avv. Caterina Caput

Le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Entrambe sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro, a contribuire ai bisogni comuni. Concordano l’indirizzo della vita familiare fissano la residenza comune. POSSONO scegliere un cognome comune. Il regime patrimoniale, in assenza di diversa convenzione patrimoniale, è la COMUNIONE dei beni.

Esistenza di un legame matrimoniale o di un’altra unione civile interdizione per infermità mentale sussistenza di rapporti di parentela condanna definitiva per omicidio del coniuge o dell’unito civilmente della persona con la quale si intende unirsi IN TALI CASI L’UNIONE E’ NULLA

Vizi della volontà (violenza, errore sulle qualità personali, etc.) Incapacità naturale di una delle parti L’azione di annullamento può essere proposta solo dalle parti. In caso di coabitazione successiva alla scoperta del vizio, non può essere proposta decorso un anno dalla scoperta stessa.

Decisione di una delle parti Morte o dichiarazione di morte presunta Condanna penale per incesto, violenza sessuale, etc. Rettificazione dell’attribuzione di sesso di una delle parti SI HA SCIOGLIMENTO DIRETTO DELL’UNIONE PER:

E’ necessaria la dichiarazione di una o entrambe le parti all’Ufficiale di stato civile e, decorsi tre mesi, lo scioglimento può avvenire: stragiudizialmente (con negoziazione assistita o accordo di scioglimento davanti al sindaco); giudizialmente (sono richiamate le norme che regolano il divorzio immediato). E’ possibile che venga disposto un obbligo di mantenimento in favore della parte meno abbiente.

Si applica la disciplina che regola la successione tra coniugi IN CASO DI MORTE DI UNA DELLE PARTI E’ ANCHE PREVISTO ESPRESSAMENTE IL DIRITTO DELL’ALTRA ALLA PERCEZIONE DEL TFR E DELLE INDENNITA’ RELATIVA ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO

Art. 1 comma 20 L. n. 76/2016: al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti delle parti dell’unione, le norme che si riferiscono al matrimonio e quelle contenenti le parole coniuge/i o termini equivalenti si applicano anche a ognuna delle parti dell’unione civile, TRANNE le disposizioni del C.C. non richiamate espressamente (quindi solo le norme di legge o degli atti aventi forza di legge, regolamenti, atti amministrativi e ccnl ma NON c.c.) nonché le disposizioni della L. n. 184/1983 (legge sulle adozioni e affidamento dei minori).