La conoscenza dell’infezione da HIV e delle sue modalità di trasmissione Indagine KAPB su un campione di studenti dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
Advertisements

Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Come scrivere una relazione
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Medicina di Genere Che cosa è?
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Seminario – Journal Club
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
La sessualità umana ha inizio:
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
RISULATATI DI SINTESI A.S
Sapienza Università di Roma
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
La distribuzione campionaria: principi generali
Sovrastima delle proprie abilità
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Distribuzione per stato di occupazione
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Senza Zaino Per una scuola comunità
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Gli incidenti stradali
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Relazione finale progetto
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
PLASTIC FREE CHALLENGE
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

La conoscenza dell’infezione da HIV e delle sue modalità di trasmissione Indagine KAPB su un campione di studenti dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro Giulio Caridà Incaricato Locale SISM Catanzaro Studente Esperto Valutatore presso ANVUR

Background Si stima che in Italia almeno il 30% delle persone HIV positive non è consapevole del proprio stato. Tale fenomeno è dovuto in larga misura a una scarsa consapevolezza delle modalità di infezione e quindi della necessità del test principalmente a causa della carenza di campagne informative. Gli ultimi dati pubblicati (J Pediatr Child Health, 2005) relati alle abitudini sessuali relativi alla provincia di Catanzaro indicano come solo il 52% degli adolescenti usino sempre il preservativo. Non vi sono dati aggiornati sul livello di conoscenza e pratica di comportamenti a rischio nella popolazione giovanile calabrese.

Materiali e metodi Abbiamo condotto uno studio cross-sectional attraverso la somministrazione di un questionario KAPB. Il questionario è stato somministrato a un campione di Studenti dei corsi di Medicina e Chirurgia del I anno (tronco M-Z) e di Giurisprudenza del V anno, in un’unica giornata nel febbraio del Allo scopo di aumentare la veridicità delle risposte, il questionario era in forma anonima (indicando soltanto il genere sessuale e l'età) ed è stato somministrato “da Studenti a Studenti” (in una logica di peer education). I questionari di 10 domande a risposta multipla e vero/falso sono stati somministrati ad entrambi i campioni durante le normali ore di lezioni senza alcun preavviso.

Le 10 domande del questionario ①Che conoscenza ritieni di avere sul tema HIV/AIDS? ②Quali comportamenti possono essere a rischio o non a rischio di infezione? ③Quali fluidi corporei ritieni siano in grado o non in grado di trasmettere HIV? ④Quando usi il preservativo? ⑤Se il tuo partner ti chiede di non usare il preservativo, come ti comporti? ⑥Quale consideri un rapporto sessuale a rischio in cui useresti sempre il preservativo? ⑦A chi consiglieresti di effettuare il test? ⑧Perché utilizzi il preservativo? ⑨Una persona di aspetto sano può avere HIV? ⑩Se si rompe il preservativo durante un rapporto sessuale con un partner sieropositivo, esiste un trattamento farmacologico a cui sottoporsi per ridurre significativamente la probabilità di contagio?

Risultati Il campione di Studenti di medicina era composto da 216 Studenti, di cui 100 maschi e 110 femmine e 6 studenti dal genere sessuale non indicato. Su 218 questionari distribuiti, ne sono stati raccolti 216. Il campione di Studenti di Giurisprudenza era invece composto da 50 Studenti, di cui 16 maschi e 34 femmine. Su 50 questionari ne sono stati raccolti 50. Di seguito vengono mostrati i risultati di una selezione di domande limitatamente agli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia.

Domanda 1: Rispetto al tema HIV/ADIS, ritieni di avere una conoscenza: maschi e femmine Meno della metà degli studenti dichiara di avere una conoscenza buona sul tema HIV/AIDS, altrettanti una conoscenza discreta e solo una piccola percentuale dichiara di avere una conoscenza ottima.

Domanda 2: Secondo te, quali di questi comportamenti può essere a rischio di infezione? Una quota significativa di studenti ancora ritiene che lo scambio di baci sia un comportamento a rischio, così come la masturbazione reciproca. Comportamenti a rischio (non considerando l’impiego del preservativo) non sono riconosciuti tali da >10% degli studenti

Domanda 3: Quali di questi fluidi corporei ritieni sia in grado di trasmettere HIV? Il 25% degli studenti considera la saliva a rischio di trasmissione. Fluidi corporei potenzialmente in grado di trasmettere l’infezione (secrezioni genitali) non sono considerati tali da >20% degli studenti. Il 5% degli studenti non considera il sangue come un fluido a rischio.

Domanda 4: Quando usi il preservativo? Solo il 67% delle ragazze dichiara di usare sempre il preservativo e la percentuale scende al 56% nei ragazzi. La percentuale addirittura scende al 25% nei rapporti occasionali.

Domanda 7: A chi consiglieresti di effettuare il test? Solo la metà degli studenti consiglierebbe di effettuare il test a tutta la popolazione sessualmente attiva. Paradossalmente, la percentuale si fa addirittura più bassa per quanto riguarda gli individui che adottano comportamenti a rischio indicando una insufficiente conoscenza e/o una scarsa attenzione a tale aspetto.

Domanda 8: Perché utilizzi il preservativo? Dalle risposte emerge una scarsa conoscenza delle finalità dell’uso del condom. Il 42% lo usa per prevenire la gravidanza, solo il 16% dichiara di usare il preservativo per prevenire il contagio di HIV ma allo stesso tempo il 34% dichiara di usarlo per prevenire il contagio di MST (il 20% sembra non considera HIV come una MST).

Domanda 9: Una persona di aspetto sano può avere HIV? Il 23% degli studenti ancora ritiene che una persona affetta da AIDS non possa avere un aspetto sano.

Domanda 10: Se si rompe il preservativo durante un rapporto sessuale con un partner sieropositivo, esiste un trattamento farmacologico a cui sottoporsi per ridurre significativamente la probabilità di contagio? Solo il 43% ritiene che sia disponibile un trattamento a cui sottoporsi nell’immediato come profilassi post-esposizione.

Conclusioni Dalle risposte ottenute si rilevano incertezze, imprecisioni o errori sulle modalità di contagio e sui comportamenti a rischio di trasmissione HIV e delle MST. Questo indica l’insufficienza e la scarsa efficacia delle campagne di sensibilizzazione promosse durante il periodo dell’istruzione secondaria superiore. I risultati di questa indagine indicano chiaramente come sia urgente potenziare le campagne di sensibilizzazione presso i giovani in merito al tema HIV/AIDS e alle MST, in modo da permettere l’acquisizione di livelli di conoscenza più elevati e una modifica dei comportamenti a rischio.

Acknowledgements Autori: Caridà G.*, Scigliano C.*, Vallone M.C.*, Pirrò F.*, Clemente G.*, Bernaudo F.*, Postorino M.C. §, Mazzitelli M. §, Strazzulla A. §, Maselli R.^, Torti C. § Si ringraziano tutti gli Studenti che hanno risposto al questionario. Si ringrazia altresì la Scuola di Medicina dell’Università Magna Graecia e il Dipartimento di Scienze Giuridiche per l’opportunità accordata consentendo la distribuzione del questionario. Nello spirito di informare la popolazione studentesca, i risultati sono stati presentati e discussi in una lezione con role-playing formativi sul counselling tenutasi presso UMG a cui hanno partecipato una psicologa esperta (Dr.ssa Valentina Penta, Osp. Cotugno, Napoli) e il Sig. Giove Bevacqua (NPS ONLUS- Calabria) che si ringraziano. *per il SISM Catanzaro § Cattedra di Malattie Infettive, Università “Magna Graecia”, Catanzaro ^ Presidente, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università “Magna Graecia”, Catanzaro

BACKUP

Domanda 3: Quali di questi fluidi corporei ritieni non sia in grado di trasmettere HIV?

Domanda 5: Se il tuo partner ti chiede di non usare il preservativo, come ti comporti?

Domanda 6: Quale di questi consideri un rapporto sessuale a rischio in cui useresti sempre il preservativo?

Domanda 6: Quale di questi consideri un rapporto sessuale a rischio in cui useresti sempre il preservativo? - Jus