Sicuramente non tutti i turisti conoscono tutto del Salento, molto probabilmente non conosceranno il significato delle pozzelle di Castrignano dei Greci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell'acqua Sappiamo che : P= I + R+Ev
Advertisements

LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
Atrio Ingresso del teatro Palcoscenico Luogo in cui i musicisti, ballerini, attori si esibiscono davanti al pubblico in platea.
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
I principali mari d'Europa
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Con questo lavoro vorrei presentarvi il percorso turistico –culturale che ho svolto durante l’uscita didattica del 18 aprile 2016 con le classi 1C e 1F.
Riguardano principalmente
una centrale geotermica
(Sardegna centro-occidentale)
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Energia elettrica dall’acqua
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
I fenomeni dell’atmosfera
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
Il clima Sognare sugli atlanti.
IDROSFERA CONTINENTALE
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
8 Incredibili Buchi!.
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
I principali mari d'Europa
Antartide
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
Unità interdisciplinare classi prime
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
1.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Santuario MADONNA DEL GHISALLO Patrona dei Ciclisti
Programmare.
IL CARSISMO.
Una introduzione allo studio del pianeta
IL VENETO.
L’Atmosfera.
Risorsa insostituibile
LA GEOGRAFIA.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
La tettonica a placche.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Linea del tempo: Termalismo
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Ciclo dell’acqua.
L’arte dell’accoglienza
Fare ricerca mai così facile!
IDROSFERA.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Scuola Primaria San Marco
Puglia.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Transcript della presentazione:

Sicuramente non tutti i turisti conoscono tutto del Salento, molto probabilmente non conosceranno il significato delle pozzelle di Castrignano dei Greci o la storia dell’acquedotto pugliese… Oggi grazie al professore Paolo Sansò vi posso raccontare un po’ di cose…

Prima di tutto vi vorrei parlare del clima del Salento. Il clima del Salento è tipicamente marittimo-mediterraneo, caratterizzato da precipitazioni in inverno ed aridità in estate. La distribuzione delle precipitazioni nel Salento centromeridionale non è uniforme, tanto che possono essere riconosciute zone a piovosità diversa. Per cui nel tempo i salentini hanno dovuto ingegnarsi in vario modo per risolvere il problema dell’acqua.

Per risolvere il problema della penuria d’acqua nella regione, fu avviata nel 1906, la costruzione di un complesso di infrastrutture acquedottistiche tra loro interconnesse chiamato «Acquedotto Pugliese». La prima importante realizzazione fu il «Canale Principale» alimentato dalle acque del Sele e, a partire dagli anni ‘70 del secolo scorso, da quelle del Calore.

Il serbatoio dell’acquedotto pugliese, situato sulla serra di Corigliano, è di forma cilindrica, ha un diametro medio interno di 30 metri. Può contenere oltre metri cubi di acqua, proveniente principalmente dalla sottostante falda profonda della zona. E’ uno dei più grandi serbatoi idrici di superficie, nonché primo in Europa per grandezza.

Nel Salento, da sempre assetato, in passato si escogitò un modo per immagazzinare le acque superficiali, che altrimenti finivano per evaporare e infiltrarsi nel sottosuolo: la costruzione delle POZZELLE Pozzelle di Castrignano dei Greci

Le Pozzelle sono delle cisterne in cui vengono raccolte le acque superficiali. L’acqua cade nella dolina e si infiltra nelle pozzelle. Queste pozzelle, sono rimaste tutt’ora in ottimo stato di conservazione.

Un altro luogo da visitare, oltre a Castrignano, è Carpignano Salentino, dove possiamo osservare la torre colombaia, il santuario di Santa Maria della Grotta e le neviere.

La TORRE COLOMBAIA è la più grande nel Salento, con i suoi 12 metri di altezza e 62 metri di circonferenza. E’ stata realizzata alla fine del ‘400 e poteva contenere all’incirca 5000 coppie di colombi. L’allevamento dei colombi garantiva il continuo approvvigionamento di carne solo per i nobili.

A due passi dalla torre colombaia si trova il santuario dedicato a SANTA MARIA DELLA GROTTA. Qui, secondo la tradizione, il 2 luglio 1568, la Madonna sarebbe apparsa a un vecchio cieco di nome Frangisco, esortandolo ad innalzare un altare, in cambio la Vergine avrebbe promesso protezione al popolo carpignanese. Il 2 luglio di ogni anno l’apparizione è ricordata con una grande processione.

In passato l’uomo, per poter godere del privilegio di avere bevande e cibi freddi in mesi torridi, costruì le NEVIERE, importanti indicatori del cambiamento climatico. La neve veniva raccolta e conservata in luoghi esposti al nord, freschi ed umidi con della paglia situata sopra, che agisce da isolante termico. Le neviere assunsero forme e tipologie diverse in funzione della zona geografica in cui si trovavano.

Quarta ed ultima tappa è Otranto. Oltre al bellissimo mare che ci offre possiamo visitare il lago Alimini e il lago di bauxite.

Il lago Alimini Piccolo è generato da numerose sorgenti di acqua dette «Fontanelle». Il suo nome deriva dal greco «limini» che vuol dire «lago». Sul fondale del lago ci sono sedimenti di molti anni fa, i quali sono stati estratti con dei carotaggi e studiati da geologi inglesi. Si estende per 2 km e non supera la profondità di 1 metro e mezzo. Il lago ha le sponde basse e sabbiose e le sue acque venivano utilizzate per irrigare i campi.

Il lago di bauxite, invece, è un laghetto artificiale con l’acqua color verde smeraldo a causa delle sue alghe ed è circondato dal color rosso della terra che ricorda il periodo di clima tropicale nel Salento. Un panorama a dir poco stupendo!!

Insomma, il Salento ha molti luoghi stupendi da visitare e soprattutto è molto interessante conoscere la loro storia. Macrì Francesca