Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica sociale Modulo A
Advertisements

Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Variabili casuali a più dimensioni
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
GLI STRUMENTI AUSILIARI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Quantitative Market Research Set-up Protocol
Indici di variabilità Gli indici di variabilità misurano
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Confronto tra diversi soggetti:
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Finanza Aziendale
Relazione sulla statistica
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
misure di eterogeneità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
L’analisi monovariata
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Quantitative Market Research Set-up Protocol
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Interpretare la grandezza di σ
Test per campioni appaiati
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Test per campioni indipendenti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°3.
Transcript della presentazione:

Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4

2 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Posizione Variabilità Forma La variabilità di un fenomeno è la sua attitudine ad assumere differenti modalità. Un indice di variabilità è una misura di tale attitudine, e dovrebbe possedere almeno le seguenti caratteristiche:  E ’ nullo se e solo se tutte le unità presentano la stessa modalità del carattere;  Aumenta all ’ aumentare della diversità tra le unità. La variabilità può essere misurata Rispetto a un centro Come misura delle differenze tra tutte le possibili coppie di unità osservate (Variabilità reciproca) Gli indici sintetici

3 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità X1X1 X2X2 La variabilità rispetto a un centro = 0 devianza varianza Distribuzioni di frequenza   Distribuzioni di frequenza

4 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La varianza Gli occupati in Italia (fonte: Istat)

5 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La varianza Gli occupati in Italia (fonte: Istat) Distribuzione semplice:

6 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La varianza Gli occupati in Italia (fonte: Istat)

7 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La varianza

8 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La varianza

9 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Il problema dell ’ unità di misura Lo Scarto quadratico medio e lo Scarto quadratico medio La varianza

10 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Gli occupati in Italia (fonte: Istat) e lo Scarto quadratico medio La varianza

11 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Situazione di massima variabilità n-1 unità hanno nulla; 1 unità ha l ’ intero ammontare e lo Scarto quadratico medio La varianza

12 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Situazione di massima variabilità n-1 unità hanno nulla; 1 unità ha l ’ intero ammontare e lo Scarto quadratico medio La varianza Per distribuzioni unimodali: Regola empirica per la maggior parte delle situazioni reali: Se volessimo costruire un indice di variabilità normalizzato, potremmo dunque dividere lo sqm per il suo massimo. Nella pratica, quest’indice normalizzato viene utilizzato raramente, anche perché il massimo è, in realtà, un valore assolutamente teorico. Si utilizza, dunque, lo scarto quadratico medio, che ha, comunque, una propria interpretabilità, oppure un indice normalizzato ottenuto ricorrendo a massimi “empirici”.

13 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Un metodo alternativo per il calcolo di  2 e lo Scarto quadratico medio La varianza

14 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Un metodo alternativo per il calcolo di  2 e lo Scarto quadratico medio La varianza

15 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità e lo Scarto quadratico medio La varianza Un metodo alternativo per il calcolo di  2

16 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Un metodo alternativo per il calcolo di  2 e lo Scarto quadratico medio La varianza

17 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità e lo Scarto quadratico medio La varianza Un metodo alternativo per il calcolo di  2

18 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità.) Non è definito per  <0 X Y Coefficiente di variazione.) Tende ad “ esplodere ” per  ≈0 Il confronto fra misure di variabilità e lo Scarto quadratico medio La varianza

19 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità.) Scostamento semplice dalla mediana:.) Differenza interquartile:.) Differenza semplice media: (Indice di mutua variabilità)  Indice normalizzato: Rapporto di concentrazione del Gini Altri indici di variabilità

20 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La variabilità reciproca Modificato da Borra, Di Ciaccio, Statistica, 2004

21 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La variabilità reciproca Modificato da Borra, Di Ciaccio, Statistica, 2004

22 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La variabilità reciproca Modificato da Borra, Di Ciaccio, Statistica, 2004

23 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La variabilità reciproca Differenza semplice media: Indice di mutua variabilità Modificato da Borra, Di Ciaccio, Statistica, 2004

24 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità La variabilità reciproca

25 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Si riporta di seguito la distribuzione della durata (in secondi) di 1185 brani musicali trasmessi il mese scorso da una emittente radiofonica. Esercizio di riepilogo Si determini: la durata media la durata mediana la classe modale il primo e il terzo quartile la varianza (nei due modi studiati) lo scarto quadratico medio il coefficiente di variazione

26 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Esempio Calcolare: Media, Mediana, Devianza, Varianza, Sqm, CV Esercizio di riepilogo

27 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Esempio 107,68 21,0339,80 20,8534,70 10,77 3,3 Esercizio di riepilogo

28 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Esempio 107,68 21,0339,80 20,8534,70 10,77 3,3 Esercizio di riepilogo

29 Università di Napoli Federico II, DISES, A.a. 2016’17, Corso di Statistica G. ScepiLezione 4 – Gli indici di variabilità Esempio 107,68 21,0339,80 20,8534,70 10,77 3,3 5346,08 534,61 23,1 Esercizio di riepilogo