S.T.T. S.p.A. Società per la Trasformazione del Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giugno 2008 Razionalizzazione del sistema di partecipazioni societarie del Comune - Masterplan degli interventi Comune di Parma.
Advertisements

Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Allegato 1 Progetto di riorganizzazione delle Aziende della mobilità e della sosta.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Formazione docenti neoassunti a.s
Le parole chiave della nuova legge
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Seminario Miglioramento delle scuole dell’Emilia Romagna:
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
COMUNE DI PARMA 20/07/2017 Società di servizi pubblici locali
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2015.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
RUOLI E RESPONSABILITÀ
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Programmazione triennale
COMUNE DI PARMA 14/12/2018 Società di servizi pubblici locali
Evoluzione della razionalizzazione delle partecipazioni
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Piano di progetto aziendale
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Lezione N° 6 L’organizzazione
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Lezione N° 6 L’organizzazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Evoluzione della razionalizzazione delle partecipazioni
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Le attività di comunicazione del progetto
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

S.T.T. S.p.A. Società per la Trasformazione del Territorio

22 MissionVision Valori Fattori critici di successo Competenza, esperienza e professionalità Screening e sviluppo nuovi progetti S.T.T. sarà focalizzata nella trasformazione e valorizzazione del territorio del Comune di Parma Obiettivi strategici Creare valore per la cittadinanza attraverso la valorizzazione del territorio e l’offerta/miglioramento di servizi Tutela e razionalizzazione del territorio Creazione di valore per gli azionisti (Comune di Parma) Generare nel medio/lungo periodo benefici per la collettività, tramite la promozione e l’attuazione di progetti di sviluppo e trasformazione territoriale Generare nel medio/lungo periodo benefici per la collettività, tramite la promozione e l’attuazione di progetti di sviluppo e trasformazione territoriale Competenze Trasparenza di Gestione Tutela del territorio e dell’ambiente Qualità della vita Competenze Trasparenza di Gestione Tutela del territorio e dell’ambiente Qualità della vita Essere l’unico “interlocutore” dell’Amministrazione Comunale per la “regia”degli interventi di trasformazione e valorizzazione del territorio Sinergie progettuali e gestionali Sistema di Governance Vision, mission,valori

3 Il ruolo di centralità di S.T.T. si esplicita non solo nella gestione delle società partecipate, ma soprattutto nella pianificazione e programmazione operativa degli interventi per la trasformazione e la valorizzazione del territorio Comune di Parma S.T.T. Comune di Parma S.T.T. Comune di Parma Indirizzo Strategico Screening e Studio di Fattibilità Analisi e validazione S.T.T. Realizzazione Il Comune di Parma fornisce a S.T.T. le linee guida dei progetti strategici di trasformazione e valorizzazione del territorio per i quali si ipotizza l’intervento della Società S.T.T. recepisce le linee guida del Comune, avvia una prima attività di screening delle potenziali azioni da intraprendere, predispone gli studi di fattibilità. I risultati delle analisi sono condivisi con il Comune L’Amministrazione Comunale valuta la fattibilità dei progetti, dispone l’inserimento degli stessi nei propri programmi definendo le modalità di attuazione con possibile affidamento a S.T.T. e contestualmente alloca le risorse S.T.T. procede nella pianificazione e programmazione strategica delle attività, avviandone le successive fasi progettuali e realizzative secondo le modalità ritenute più idonee Modello di funzionamento: Comune – S.T.T.

4 Attività di indirizzo controllo e coordinamento delle società partecipate Erogazione di servizi a beneficio delle società partecipate S.T.T. oltre a svolgere le attività di coordinamento e di controllo, erogherà servizi a benefico delle società partecipate Modello di funzionamento: S.T.T. – Società Controllate e Partecipate S.T.T. AUTHORITY S.p.A. AUTHORITY S.p.A. PASUBIO S.p.A. PASUBIO S.p.A. AREA STAZIONE S.p.A. AREA STAZIONE S.p.A. METRO PARMA S.p.A. METRO PARMA S.p.A. CASADESSO S.p.A. CASADESSO S.p.A. ParmAbitare S.R.L. ParmAbitare S.R.L. S.P.I.P. S.p.A. S.P.I.P. S.p.A.

5 La costituzione di S.T.T. consente: … - un’ottimizzazione dei costi di governance attraverso una contestuale riduzione del numero di consiglieri presenti nelle singole società, con un potenziale “saving” pari a 150 mila euro/anno -un’ottimizzazione del processo di acquisto, con un potenziale “saving” complessivo pari a circa mila euro anno: 7%-15% di potenziale “risparmio” sugli acquisti “general administration”; 2%-5% di potenziale “risparmio” sull’acquisizione di servizi e competenze professionali attinenti l’attività caratteristica, complessivamente stimati per tutte le società operative nell’esercizio 2008 pari a circa 2,5 milioni di euro -un’ottimizzazione del carico fiscale, con un potenziale beneficio complessivo, in ipotesi di consolidato fiscale nel periodo , pari a circa 4,3 milioni di euro.