scuola itcs luxemburg – progetto marconi 28 ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moodle: corso base BENVENUTI!
Advertisements

Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Settimana della tecnologia
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
ERID Lab | Peer Homework 2.0 Pierpaolo Limone Anna Dipace Sara Perrella Università di Foggia EMEM Italia Design the Future!
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Piano di lavoro Milano Digitale
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
E-learning ambiente di apprendimento
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Learning by digital doing
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
COS’E’ B1 ONLINE CORSO ONLINE PER RAGGIUNGERE LIVELLO B1
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Community Connector Domenico Beato
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Gestione documentale - 1
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
IL CODING e il Pensiero Computazionale
La tecnologia applicata alla didattica
“Non c’è solo l’università!”
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
e-learning per la didattica della radioastronomia
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Piano Nazionale Scuola Digitale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
 .
PON DIDATEC Il progetto.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Presentazione della materia Sistemi
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Liceo Progetto Studio Assistito
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Progetto “Comunic/Azione”
Liceo Progetto Studio Assistito
Fabbrica Creativa Toscana
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I.C. “ANTONIO UGO”.
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Piano Nazionale Scuola Digitale
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

scuola itcs luxemburg – progetto marconi 28 ottobre 2006

e-learning ● In molti contesti e-learning e formazione a distanza (FAD) sono associate in modo quasi biunivoco. ● caratteristica principale di questa forma di insegnamento/apprendimento è l'offerta di materiale che deve essere fruito sostanzialmente in forma autonoma, seppur assistita ● piattaforme e strumenti per l'erogazione e integrazione delle risorse e attività

nella scuola... alcuni istituti erogano corsi articolati solamente o con forte prevalenza di attività FAD. Sono casi di scuole che si sono posti il problema di studenti che hanno difficoltà a frequentare i corsi in presenza, tipicamente nella fascia di corsi serali.

il docente tipo... conduce una attività didattica 'standard': corsi basati sulla attività in presenza con un gruppo classe per alcune ore ogni settimana con attività teoriche/pratiche in aula/laboratorio

discipline e tecnologie Forte prevalere di attività basate su comunicazione , web, ipertesti spesso prevalgono discipline umanistiche più che quelle tecnico-scientifiche

didattica “open source” in molti casi docenti che studiano queste tecnologie e innovano le pratiche didattiche considerano la loro esperienza come un 'processo aperto' condividendone con una comunità di docenti tutti i passaggi rielaborando e portando avanti una crescita comune

punti di forza delle tecnologie ● superamento di barriere spaziali ( , web) ● la facilità di comunicazione ha stimolato la realizzazione di attività collaborative ● introduzione della multimedialità, adeguamento al linguaggio 'corrente' ● automazione di alcune attività, in particolare quelle poco creative

...punti di debolezza Necessità di ● risorse tecniche ● acquisire nuove competenze ● sviluppare nuove strategie di lavoro ● rivedere organizzazioni

ambienti e piattaforme Note anche con il termine LMS, le piattaforme per e-learning offrono una possibilità di sistematizzazione e armonizzazione di attività didattica 'tecnologica'

web-learning Ambienti integrati nel Web di Internet, offrono in questo settore la stessa evoluzione che ha portato dalle pagine web 'fisse' ai sistemi dinamici, i gestori di contenuti (CMS)....dalla logica cablata alla logica programmabile

ampliamento spazio-tempo si prolungano nello spazio e nel tempo l'aula e l'ora di lezione vuol dire per studenti e insegnanti lavorare di più......o lavorare meglio per raggiungere gli obiettivi

moodle Progetto open source CMS - Course Management System

moodle nelle scuole ● Itc Luxemburg ● Itis Belluzzi ● Liceo Copernico ● IC Ozzano ● Itc Salvemini ● Liceo Laura Bassi Bassi

requisiti per l'uso ● Navigazione WEB ● Uso di posta elettronica ● Produzione di documenti e altro materiale in formato elettronico ● Connessione Internet

strategie di composizione ● Docente -> Studente : contenitore di risorse ● Studente -> Docente : sistema di consegna di compiti ● Tutti Tutti : rete di comunicazione tra Docente e Studente e tra pari

docente -> studente ● Accesso autenticato e download di risorse di qualsiasi tipo (anche multimediale) ● Alcuni esempi – corso di elettronica corso di elettronica – storia della fisica storia della fisica – assistenza agli utenti dei servizi telematici assistenza agli utenti dei servizi telematici

studente -> docente Consegna autenticata di elaborati individuali Alcuni esempi – Corso di recupero del debito di Infromatica Corso di recupero del debito di Infromatica – Corso di matematica Corso di matematica – Test di ingresso Test di ingresso – Iscrizione allo sportello di recupero di elettronica Iscrizione allo sportello di recupero di elettronica

tutti tutti ● Rete di scambi interpersonali tra Docente e Studente e tra Pari – Forum – Glossario – Wiki ● Esempi – Algebra biennio (glossario) Algebra biennio (glossario) – Eccellenza meccanica Eccellenza meccanica – Practice for University Examinations Practice for University Examinations – Cultura e Innovazione nella... Cultura e Innovazione nella... – Corso di informatica Corso di informatica

come ottenerlo ● ● Possibilità di installarlo sul proprio pc a scopo di studio ● Installazione operativa su server – Interno – hosting

corrispondenza alle esigenze dei docenti flessibilità, spendibilità immediata in risposta ad alcune esigenze, semplificazione di procedure, maggiore efficienza e/o efficacia sono i punti di vantaggio che incoraggiano docenti all'utilizzo di queste piattaforme

il 'colpo di fulmine' Basta intravedere una sola di queste prospettive e lo sforzo necessario per apprendere una nuova tecnica viene rapidamente ripagata dai risultati. Questo rapido tempo di successo porta quindi a consolidare l'uso e di qua a successivi esperimenti su terreni inesplorati o poco consueti il passo è breve.