QUALITA’ DELL’ARIA PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE 24 ottobre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Advertisements

Emissioni da trasporto stradale
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
IL CONTO TERMICO 2.0 PER LE SCUOLE
Assemblea dei Presidenti
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
Commissione Europea - COM(2016)51
Le centrali elettriche
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Impostazione evento finale d’Istituto
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
Sportello autismo CTS Parma
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
LA QUALITA’ DELL’ARIA IN TRENTINO
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
L’Associazione Distretto 2042
Le tecnologie di trasformazione del legno
Mediazione Procedura e modulistica
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Stati Generali della Mobilità
ISTRUZIONI PER L’USO Conto Termico per apparecchi e caldaie a biomassa
MISURE ANTISMOG 01 OTTOBRE 2018 – 31 MARZO 2019
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LEZ – Low Emission Zone ZTL a tutela della qualità della vita dei centri abitati, regolata da telecamere. Proposta 20 dicembre 2016 Assessorato Mobilità.
Linee di indirizzo della Camera di Commercio
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Idrocarburi aromatici
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Inquinamento atmosferico:
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Idrocarburi aromatici
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
presentazione sc. primaria 2018/2019
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Transcript della presentazione:

QUALITA’ DELL’ARIA PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE 24 ottobre 2016

2 IL «PROTOCOLLO ARIA» COME SI ATTUA I Comuni aderiscono al Protocollo e predispongono le ordinanze. Si attua su base provinciale. COME E’ ARTICOLATO Il Protocollo prevede due livelli di misure temporanee QUANDO SI ATTIVA  Misure di 1° livello  si attivano al superamento del livello di 50 microgrammi/m3 per sette giorni consecutivi, a partire dal 9° giorno dal primo superamento.  Misure di 2° livello  si attivano (sommandosi a quelle di 1° livello) al superamento del livello di 70 microgrammi/m3 per sette giorni consecutivi, sempre a partire dal 9° giorno. La revoca di 1° e/o di 2° livello si attiva dopo due giorni consecutivi sotto i rispettivi limiti di 50 microgrammi/m3 e/o di 70 microgrammi/m3.

3 IL «PROTOCOLLO ARIA» QUALI SONO LE MISURE TEMPORANEE Misure di 1° livello  Estensione delle limitazioni per i veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel (come da limitazioni vigenti) alle giornate di sabato, domenica e ai giorni festivi nella fascia oraria 7.30 –  Limitazione all’uso dei veicoli Euro 3 diesel (autovetture dalle 9.00 alle e veicoli commerciali dalle 7.30 alle 9.30)  Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici non esclusivi alimentati a legna/pellet non appartenenti alle classi 3 o 4 stelle o superiori in base alla nuova classificazione ambientale regionale  Divieto assoluto di combustioni all’aperto per qualsiasi tipologia (residui vegetali, falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, etc…)  Introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali  Divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso

4 IL «PROTOCOLLO ARIA»  Divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le deroghe comunali  Invito ai soggetti preposti a introdurre agevolazioni tariffarie sui servizi locali di TPL  Potenziamento dei controlli con particolare riguardo a rispetto divieti di limitazione della circolazione veicolare, di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di divieto di spandimento dei liquami Misure di 2° livello (aggiuntive rispetto a quelle di 1° livello)  Estensione delle limitazioni per le autovetture private Euro 3 diesel nella fascia oraria e per i veicoli commerciali nella fascia oraria 7.30 – 9.30 e –  Divieto di utilizzo di generatori di calore domestici non esclusivi alimentati a legna/pellet non appartenenti alla classe 4 stelle o superiori, in base alla nuova classificazione ambientale regionale

Emissioni di PM10 per combustibile. Quali i più impattanti? 22% 45% 14% 13% 22%21%

6 FOCUS SULLE MISURE TEMPORANEE LE LIMITAZIONI DEI GENERATORI DOMESTICI A LEGNA PERCHE’ Le emissioni di PM10 associate alla combustione domestica della legna rappresentano il 45% delle emissioni totali in Lombardia. Elevate emissioni sono associate a generatori poco performanti e obsoleti LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI GENERATORI  è rivolta ai generatori a biomassa legnosa con potenza < 35 kW.  anticipa la proposta di certificazione ambientale dei generatori individuata dall’Accordo di bacino padano e proposta al Ministero Ambiente (proposto decreto)  individua 5 classi ambientali basate sui parametri: rendimento (ŋ) ed emissioni di particolato primario (PP), carbonio organico totale (COT), ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO)

7 FOCUS SULLE MISURE TEMPORANEE LE LIMITAZIONI DEI GENERATORI DOMESTICI A LEGNA COME RICONOSCERE LA CLASSE DEL PROPRIO GENERATORE? Il cittadino, per verificare l’appartenenza ad una determinata classe di qualità del generatore, deve :  consultare la documentazione fornita dal costruttore  se l’informazione è mancante, rivolgersi al costruttore il quale metterà a disposizione l’informazione anche tramite il proprio sito internet  consultare la specifica sezione del sito istituzionale regionale che conterrà i Cataloghi trasmessi dai diversi produttori riportanti la classificazione dei generatori childpagename=DG_Reti%2FDetail&cid= &packedarg s=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to- render%3D &pagename=DG_RSSWrapper#

8 FOCUS SULLE MISURE TEMPORANEE LE LIMITAZIONI DEI GENERATORI DOMESTICI A LEGNA INCENTIVI ALLA SOSTITUZIONE : il CONTO TERMICO Per la “riqualificazione” dei generatori a legna, Regione Lombardia promuove il CONTO TERMICO (DM 28/12/12 e smi) recentemente migliorato e semplificato. Questo incentivo nazionale prevede un aiuto alle famiglie fino al 65% dell’investimento in caso di sostituzione di vecchi e obsoleti generatori con nuovi e più performanti. L’importo è erogato dal GSE in una sola rata che arriva direttamente sul conto corrente del cittadino dopo 3 mesi dalla presentazione della richiesta di incentivo.

9 IL «PROTOCOLLO ARIA» COME E’ POSSIBILE CAPIRE SE IL PROTOCOLLO E’ ATTIVO? Regione Lombardia ha predisposto un applicativo informatico raggiungibile dal sito di ARPA Lombardia (sezione qualità dell’aria dall’home page) che riporta i comuni che hanno aderito e l’eventuale superamento dei limiti (sistema semaforico: verde, giallo, arancione e rosso) Per accedere ecco il link di Arpa Lombardia (attivo dal 28/10)

Dove? Consulta la mappa

Giorni consecutivi

Informazioni Testo protocollo Comuni aderenti Misure di primo e secondo livello Zonizzazione del territorio regionale Stazioni di riferimento Comportamenti virtuosi (buone pratiche) Catalogo generatori a biomassa legnosa