ASCESSI EPIDURALI SPINALI NON SPECIFICI G.Gambardella C.Campolo T.Coman Dipartimento di Neurochirurgia Ospedale “Bianchi-Melacrino-Morelli” Reggio Calabria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Advertisements

Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
dell’ approccio diagnostico
La malattia metastatica ossea:
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
I TUMORI del RACHIDE.
RACHIDE.
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
INSTABILITA' ATLANTOEPISTROFEA DEL CANE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Paralisi ostetriche.
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
UNIVERSITA’ di CATANIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Introduzione OBIETTIVO
Semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti.
( la febbre che ritorna………………)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Torcicollo miogeno.
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
LE DISPNEE.
IL SISTEMA NERVOSO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Sicurezza e Salute sul Lavoro
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Imaging nell’ipotensione liquorale
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Immunodeficienze.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Dott Aniello Montalbano
Transcript della presentazione:

ASCESSI EPIDURALI SPINALI NON SPECIFICI G.Gambardella C.Campolo T.Coman Dipartimento di Neurochirurgia Ospedale “Bianchi-Melacrino-Morelli” Reggio Calabria

CLASSIFICAZIONE degli ascessi del canale spinale - Per sede - Epidurale (più frequente) - Sottodurale - Intramidollare (raro) - Per tipologia d’insorgenza - acuto: segni e sintomi persistenti da 12 a 16 giorni - cronico: segni e sintomi persistenti da più di 16 giorni.

ASCESSI EPIDURALI SPINALI AES sono rari, l’incidenza in USA è all’incirca 1 caso ogni pazienti ricoverati. L’incidenza è aumentata dopo l’introduzione dell’anestesia epidurale e di altre manovre che prevedono l’inserzione di aghi nel canale spinale. La somministrazione abusiva di farmaci endovena, possono aumentare la frequenza degli AES. Gli ascessi più acuti, di norma si ritrovano nel rachide toracico,nel versante posteriore o laterale del canale spinale, o nel tratto lombare superiore, dove lo spazio epidurale è più ampio. L’osteomielite vertebrale, frequentemente esita in ascesso epidurale anteriore ed ha la tendenza a cronicizzare.

ETIOLOGIA: - iatrogena -disseminazione ematica di batteri a distanza dal focolaio infiammatorio: pelle, tratto respiratorio, cavità orale, etc. - l’estensione diretta dell’osteomielite vertebrale nello spazio epidurale spinale - ematoma epidurale infetto Nel 12-50% dei casi,origine dell’infezione non è identificata FATTORI PREDISPONENTI: - diabete mellito - affezioni renali croniche - disturbi immunitari - alcoolismo - tumori maligni - abuso di farmaci e.v. - Interventi chirurgici recenti sul rachide - trauma spinale - malattie epatiche - insufficienza renale cronica

SINTOMATOLOGIA Dolore + febbre Vi sono descritte 4 stadi : 1- dolore vertebrale localizzato 2- dolore radicolare 3- ipostenia degli arti + sintomi urinari 4- paralisi La compressione meccanica del pus e del tessuto di granulazione sul midollo + ischemia, producono la progressione neurologica della malattia. L’ischemia del midollo può essere responsabile di deficit neurologici irreversibili.

Pazienti con AES piogeno possono sviluppare una paralisi completa in poche ore, nonostante adeguata terapia antibiotica. In età pediatrica, i sintomi possono essere non specifici, conducendo ad una diagnosi tardiva e ad una prognosi infausta. I 4 stadi classici potrebbero essere assenti.

INDAGINI

RADIOGRAFIA Le radiografie possono evidenziare delle alterazioni scheletriche nel - 80% in AES cronico - 20% in AES acuto Aspetti radiologici : - erosione ossea - sclerosi - collasso vertebrale - modificazioni dello spazio discale - Infezione tessuti molli paravertebrali Osteomielite cervicale: C3-C4 lo spazio discale è assente - retrolistesi C3/C4

INDAGINI RADIONUCLEARI La scintigrafia ossea con radionuclide è positiva nel % dei casi di AES. Negli ascessi cronici vi è una maggiore percentuale di positività.

LA T.A.C. La TAC con mdc. e.v consente di ben evidenziare le lesioni scheletriche, in alcuni casi può evidenziare una massa extra-assiale che comprime le strutture nervose adiacenti. Osteomielite toracica: la TAC mostra aree osteolitiche ed un rimaneggiamento osseo irregolare.

RISONANZA MAGNETICA 90% sensibilità nel diagnosticare infezioni epidurali spinali. Osteomielite vertebrale : segnale ipointenso nelle sequenze T1 dipendenti e aumentato iperintenso nelle sequenze T2 dipendenti. Spazio discale e tessuto molle infetto : incremento dell’intensità di segnale nelle sequenze T2 dipendenti, grazie all’edema e al contenuto ricco in acqua dell’osso infetto. La compressione e la dislocazione midollare sono meglio rilevate nelle sequenze T1 dipendenti. RMN T1 dipendente : osteomielite L3-L4. Un piccolo ascesso epidurale viene rilevato come raccolta purulenta anteriore L3- L4

Osteomielite vertebrale: la RMN mostra osteolisi dell’ emi corpo vertebrale destro, raccolta purulenta epidurale anteriormente al sacco durale ed edema del muscolo psoas. RMN T1 dipendente: infezione epidurale acuta che comprime il midollo, a partenza da osteomielite C3 -C4. L’osteomielite concomitante permette di differenziare un’infezione epidurale da un ascesso sottodurale.

RMN T1 dipendente: osteomielite L3-L4, discite ed ascesso epidurale cronico comprimente la cauda equina

BATTERIOLOGIA Staphylococcus aureus: 54-80%. Streptococcus species: 8-15% Infezione mista: 5-8% Culture sterili : 4% Tuberculosi: 20% VES > 30 si riscontra costantemente in tutti i casi. Le culture permettono la diagnosi etiologica.

TRATTAMENTO In letteratura, non vi è a tutt’oggi una uniformità di vedute tra il trattamento conservativo e quello chirurgico. Molti casi sono stati risolti con successo tramite terapia antibiotica indicata dall’antibiogramma. Una terapia antibiotica protratta a lungo (>6 settimane) potrebbe determinare un peggioramento della malattia. Nel decidere un drenaggio chirurgico dell’ AES, dovranno essere presi in considerazione i seguenti fattori: - lo status neurologico del paziente è stabile, oppure sta peggiorando ? - il peggioramento è lento o rapido? - l’infezione è localizzata anteriormente o posteriormente ?

CHIRURGIA? Molti autori considerano la laminectomia come metodo iniziale di trattamento. La localizzazione della lesione (anteriore o posteriore) ed il livello delle vertebre compromesse, decideranno il tipo di approccio. Poiché gli AES anteriori sono associati di solito con osteomielite vertebrale, possono essere trattati chirurgicamente, attraverso un approccio anteriore che consente una ampia demolizione ossea con relativo innesto. Samii et al. In uno studio recente, ha concluso che un’infezione extradurale spinale richiede un immediato intervento chirurgico. La prognosi neurologica dipende dallo status neurologico del paziente nel pre-operatorio, e la sopravvivenza è determinata dalle condizioni generali del paziente.

Gli antibiotici vengono somministrati per via e.v. per settimane quando non vi è un’osteomielite concomitante, per 6-8 settimane quando l’osteomielite è presente. La durata del trattamento antibiotico può essere stabilita non soltanto dalla evoluzione clinica, ma anche e soprattutto dallo studio RMN, il quale mostra con esattezza le modificazioni in ogni fase evolutiva. Gli steroidi potrebbero avere effetti avversi per la prognosi. La biopsia percutanea con drenaggio potrebbe essere un’alternativa alla via chirurgica.

CASO CLINICO B.D., sesso maschile, 58 anni Periodo del ricovero: Esordio dei sintomi 20 giorni prima, con cervicalgia seguita da iperpiressia (39-40°). Ricovero in Medicina - Ospedale di Locri - con comparsa di difficoltà motorie agli arti superiori; sottoposto ad esame RMN del rachide cervicale con riscontro di ascesso epidurale anteriore tra C1 e C6. Trasferimento presso il nostro reparto.

STATUS CLINICO Diparesi accentuata arti superiori Ipoestesia C5, C6, C7 bilaterale Diabete mellito sotto terapia insulinica VES tra 80 e 94/ora

R.M.N. RMN cerebrale : nella norma RMN cervicale C1-C7 ( ) : evidenzia la presenza di tessuto ipointenso nelle sequenze T1 dipendenti che presenta un sottile cercine periferico iperintenso dopo somministrazione di mdc, che occupa lo spazio epidurale anteriore destro e che si estende “a colata” tra C1 e C6 determinando una compressione midollare. Alterazione di segnale dei corpi vertebrali C5 e C6 che appaiono ipointensi nelle sequenze T1 dipendenti e che mostrano un incremento di segnale dopo somministrazione di mdc (reazione di tipo infiammatorio?). Protrusione discale mediana a livello C6-C7. CONCLUSIONI: Presenza di tessuto patologico che occupa lo spazio epidurale anteriore tra C1 e C6 (ascesso epidurale?)

RMN preoperatorio :

RMN preoperatorio ( ) Sequenze T2 dipendenti

RMN preoperatorio ( ) Sequenze T1 dipendenti

RMN preoperatorio ( )

In data di è stato sottoposto ad intervento chirurgico, con approccio anteriore destro. Microdiscectomia C5-C6. Drenaggio,prelievo di materiale purulento, asportazione di tessuto lardaceo. Courettage delle limitanti somatiche C5-C6 ESAME ISTOLOGICO: materiale ialino ed elementi infiammatori granulocitari.

R.M.N. POSTOPERATORIO

RMN postoperatorio ( )

RMN postoperatorio ( )

ANTIBIOGRAMA Stafilococcus aureus (germe isolato) - Cloramfenicolo – 8S - Levofloxacin – 1S - Linezolid – 2S - Rifampicina - 1S - Teicoplanina – 1S - Trimethoprim – 1S - Vancomicina – 1S

Il paziente è stato dimesso dall’ospedale il con un sostanziale miglioramento clinico e neurologico, confermato con studio RMN.

CONCLUSIONI Gli ascessi epidurali non-specifici si riscontrano più frequentemente in sede toracica e lombare, di rado anteriormente. Staphylococcus aureus è l’agente più comune. Una diagnosi precoce ed un intervento chirurgico tempestivo comporteranno un significativo miglioramento della prognosi.

Noi riteniamo che il trattamento chirurgico costituisca la scelta terapeutica migliore nei seguenti casi: - esordio con presenza di segni neurologici -comparsa di segni neurologici - risposta insoddisfacente alla terapia antibiotica protratta. NOSTRE OSSERVAZIONI