Tailor’s bunion e V dito varo TECNICA PERCUTANEA F. Zanchini - O. Catani - F. Sergio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano
Advertisements

U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
CASE REPORT : IL TIBIALE POSTERIORE
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Distorsioni Insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti dei capi articolari.
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Manfredi S., Volta A., Bonazzi M.§, Martini F.M*., Gnudi G.
Fratture del Gomito.
Il ripristino dell’interlinea articolare nelle revisioni di PTG
Protesi di ginocchio monocompartimentale
LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON QST E BLOCCHETTO OSSEO G. Lensi - M. Della Monaca - A. Montano U.O. Ortopedia e Traumatologia – Ospedale VERSILIA Direttore:
OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E.,
TECNICA DI CORREZIONE MINI-INVASIVA PERCUTANEA DELL’ALLUCE VALGO
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Filippo M. Sénès – Nunzio Catena – Emanuela Dapelo°
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI FEMORO-ROTULEA
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
Anestesia tronculare arti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Le Metatarsalgie confronto fra tecniche
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17 Direttore: Prof. M. Frego Relatore: Dott F. Polistina U.O.C. Chirurgia Generale, ULSS 17.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Traumatologia dell’arto superiore
OSTEOSINTESI nei TRAUMI della MANO RUOLO DELLA TUTORIZZAZIONE La nostra esperienza (in Sala Gessi) nell’utilizzo di nuovi materiali I.P. Andrea Gerola.
Corso di anatomia e fisiologia
Paralisi ostetriche.
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Università di Modena e Reggio-Emilia
Ortesi MaCor® Caso clinico: Verifiche:
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Displasia e lussazione congenita dell’anca
Blocco sopraclavicolare “tecnica di Alemanno”: reperi ossei e simulazione su cadavere (SIAARTI, Bari 2005) G. Capozzoli, F. Alemanno, E. Egarter-Vigl*
Sindrome dell’Egresso Toracico Contributo dall’Imaging
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Anestesia loco-regionale per la chirurgia ortopedica dell’arto superiore ed inferiore (Negrar 2003) Ospedale Regionale di Bolzano 1° Servizio di Anestesia.
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
PIEDE premesse anatomofisiologiche
Osteocondrosi.
Tossina botulinica : esperienze a confronto
Paolo Di Benedetto, Udine
Manuale per la formazione
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
LE FRATTURE DELL’ACETABOLO Prof. G. Guido, Dott. V. Bottai
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
U.O. Ortopedia e Traumatologia
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Servizio Valanghe Italiano
Gabriele Luppi DH Oncologia
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Bendaggio ROBERT JONES
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
Turf toe - Alluce da tappeto erboso - Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ - Prof. Fabio Zanchini
Transcript della presentazione:

Tailor’s bunion e V dito varo TECNICA PERCUTANEA F. Zanchini - O. Catani - F. Sergio

definizione È una condizione patologica caratterizzata da una prominenza della superficie laterale o dorso-laterale della testa del v metatarso, talvolta dovuta alla formazione dell’esostosi, spesso accompagnata da ipertrofia cutanea, borsite e deviazione in varo del v dito Tailor’s bunionBunionette

Varianti anatomo-patologiche Classificazione di COUGHLIN Foot Ankle 1991 CoughlinTipo I Esatta indicazione CoughlinTipo II CoughlinTipo III

Bertrand T. Foot Ankle Cl. N Am 2011 Tipo IV

L’esame strumentale di riferimento è la RX DP sotto-carico Semplici riferimenti per inquadrare la tipologia Angolo IM 4-5 patologico per valori > 8° Fallat J Am Pod Ass 1980 De Prado M Chir Perc del pie 2003 Thomas JT Foot Ankle Surg Coughlin Foot Ankle Nestor Foot Ankle 1990 Valori più alti

Angolo M - F 5 patologico per valori > 15° De Prado M Chir Perc del pie 2003 Fallat J Am Pod Ass 1980

Angolo di deviazione laterale del V metatarso è patologico per valori > 7° Retta parallela alla porzione mediale prossimale della corticale prima della sua angolazione Retta passante centro della superficie articolare della testa e centro del collo Fallat J Am Pod Ass 1980

Diametro della testa patologico > 13mm Nestor Foot Ankle 1990

Valutazione della congruenza articolare De Prado M Chir Perc del pie 2003 CongruenteSublussata Lussata

EZIOPATOGENESI  Predisposizione genetica  Condizioni che favoriscono la pronazione dell’avampiede  Conflitto della testa del V con osso sovrannumerario laterale testa del IV  Calzature  Traumi  Inadeguata inserzione del capo trasverso del tendine adduttore dell’alluce  deficit del legamento intermetatarsale profondo IV – V testa

CONSEGUENZE CLINICHE Sotto-carico si osserva incremento della deformità Lehtien J Tailor’b bunion Cap.31 Dolore Dorso-laterale Latero-plantare Laterale Borsite Deviazione in varo del V dito

TRATTAMENTO CONSERVATIVO È indicato nelle deformità minime e nei pazienti che rifiutano il trattamento chirurgico  Ortesi  FANS  Calzature adeguate a tomaia morbida e pianta larga

TRATTAMENTO CHIRURGICO Davies esostectomia Lelievre 1956 – artroplastica di Keller Keever resezione della testa del V metatarso

TRATTAMENTO CHIRURGICO Amberry 1967 – resezione della testa del V metatarso e condilectomia laterale I falange Ruiz Mora 1969 – asportazione della falange prossimale Scarsi risultati estetici ed alta incidenza di metatarsalgie di trasferimento al IV – accorciamenti – lussazioni M-F

Consapevolezza dell’importanza di risparmiare l’articolazione M-F Osteotomie della testa Hohmann 1951 – osteotomia trasversa con traslazione Cerber Osteotomie diafisarie Wilson – osteotomia obliqua con traslazione Buchbinder Gudas-Zygyunt

Interventi di correzione Esostectomia isolata Osteotomie M5 Distali Prossimali Diafisarie Osteotomie F1 Tessuti molli Open MIS Percutanea con o senza sintesi

Osteotomie open e MIS Scarf osteotomy SERI procedure Short Scarfette osteotomy Reverse Ludloff osteotomy Chevron osteotomy

Percorso Ho inquadrato la deformità Quale intervento è indicato ? È possibile praticarlo in percutanea ? De Prado M. I° Congr SISPEC Roma 2016 “..è la patologia con la quale bisognerebbe iniziare la curva di apprendimento della percutanea..” Laffenetre O. Orthopaedics & Traumatology SR 2015 “..tutti i tipi di bunionette possono essere trattati in percutanea..” “..questa patologia rappresenta la migliore indicazione per il trattamento percutaneo..” Michels F. Clin Res Foot & Ankle 2015 “..procedura sicura..” “..breve curva di apprendimento..”

Michels F. Clin Res Foot & Ankle 2015 “..è importante iniziare la pratica su cadavere..” “..accesso mediale più sicuro per il nervo interdigitale dorsale..” 24 piedi di cadavere 2 gruppi di chirurghi - 1 esperto - 1 inesperto Osteotomia distale completa con traslazione - Nessun danno vascolare / nervoso - 1 danno dell’estensore 1/3 dello spessore - Inclinazione > 45° ma fino a 60° Gruppo dei non esperti Piede destro accesso mediale Piede sinistro accesso laterale

Problematiche Ritardo di consolidazione Pseudoartrosi Guarigione della ferita Infezioni Recidiva della deformità Metatarsalgia di trasferimento Persistenza del dolore Rigidità articolare Instabilità del frammento osteotomizzato Fratture sul sito di fissazione della vite Cattivo posizionamento della vite Infezione al punto di uscita del filo di K Aver operato un paziente asintomatico

Perché scegliere di utilizzare la tecnica percutanea? Non perché è moda come dicevano i dissidenti negli anni dell’avvento dell’artroscopia A parità di risultati con la tecnica open o MIS si riducono le complicanze Minore dolore post-operatorio Migliore compliance Minori infezioni Assenza di problematiche legate ai mezzi di sintesi

Michels F. Foot and Ankle Surg 2013 nessuna complicanza: Guarigione della ferita/infezione Ritardi di consolidazione/pseudoartrosi Difetti di allineamennto Metatarsalgia di trasferimento Danni vascolari/nervosi Ottima correzione radiografica dell’IM e M-F 1 rottura della fresa 2 ritardi di consolidazione 6 mesi (media 3 mesi) 21 osteotomie distali con traslazione

Tun Hing Lui The J of Foot and Ankle Surg 2013 nessuna complicanza: Guarigione della ferita/infezione Ritardi di consolidazione/pseudoartrosi Difetti di allineamennto Metatarsalgia di trasferimento Danni vascolari/nervosi Ottima correzione radiografica dell’IM e M-F 1 deiscenza della ferita (alti giri del motore) 15 osteotomie diafisarie assaociate ad esostectomia

nessuna complicanza : Guarigione della ferita/infezione Ritardi di consolidazione/pseudoartrosi Difetti di allineamennto Metatarsalgia di trasferimento Danni vascolari/nervosi Ottima correzione radiografica dell’IM e M-F 1 dolore persistente 1 ritardo di consolidazione 10 mesi (media 3 mesi) Caso trattato bilateralmente Laffenetre O. Orthopaedics & Traumatology SR 2015 “..non cedere alle richieste dei pazienti al trattamento bilaterale..” 49 osteotomie: distali e diafisarie di chiusura e distali con trslazione + base falange

Indicazioni e tecnica chirurgica COUGHLIN tipo I Angolo IM normale Angolo di deviazione laterale normale M-F congruente Diametro della testa aumentato > 13 mm Lama beaver n. 64 Fresa 1.9 Rpm Incisione prossimale al condilo laterale a livello del III medio del collo esostectomia

Indicazioni e tecnica chirurgica COUGHLIN tipo II Angolo IM < 12° Angolo di deviazione laterale < 10° M-F congruente Diametro della testa normale Lama beaver n. 64 Fresa 2.0 Rpm Incisione nello spazio tra 4° e 5° metatarso Circa 1 cm prossimale alla linea articolare M-F Inclinazione 45° dorso-distale / planto-prossimale Osteotomia diafisaria in corrispondenza dell’apice della curvatura

Indicazioni e tecnica chirurgica Lama beaver n. 64 Fresa 2.0 Rpm Attraverso la stessa incisione dell’esostectomia Inclinazione 45° dorso-distale / planto-prossimale Osteotomia a cuneo laterale Angolo IM <12° Angolo di deviazione laterale normale M-F congruente Diametro della testa normale Osteotomia distale COUGHLIN tipo III

Angolo IM > 12° Angolo di deviazione laterale normale M-F congruente Diametro della testa normale Incisione nello spazio tra 4° e 5° metatarso Circa 2.5 cm prossimale alla linea articolare M-F Inclinazione 45° dorso-distale / planto-prossimale Si ottiene un cuneo chiuso per ostoclasia Osteotomia prossimale Attraverso la stessa incisione dell’esostectomia Inclinazione 45° dorso-distale / planto- prossimale Osteotomia completa e traslazione della testa Osteotomia distale con traslazione della testa

V dito varo Angolo M-F 5 > 20° Osteotomia base falange prossimale Capsulotomia mediale Tenotomia degli estensori Tenotomia dei flessori La tenotomia degli estensori deve essere eseguita a livello dell’articolazione metatarso- falangea, più prossimale verificherebbe la retrazione del tendine La tenotomia dei flessori deve essere eseguita subito prossimale alla piega del dito stressando in valgo il dito Attraverso lo stesso accesso si protica l’osteotomia della falange prossimale a cuneo o completa

Considerazioni e complicanze Esostectomia isolata  Dolore residuo  Recidiva  Instabilità Bertrand T. Foot Ankle Clin N Am 2011 Suggeriscono di praticare l’osteotomia in tutti i tipi di deformità Coughlin MJ. Surg of Foot Ankle 2007 Koti M. Maffulli N. Rewiew JBJS 2001

Considerazioni e complicanze Osteotomia diafisaria Meno rischi e complicanze minori indicazioni Osteotomia distale Meno stabile - Rischi di neccrosi maggiori rischi di:  Ritardo /pseudoartrosi in quelle con maggiore traslazione  dorsolizzazione in quelle trasversali Osteotomia prossimale Meno stabile Rischi di danno vascolare maggiori rischi di:  dorsolizzazione  Ritardo /pseudoartrosi Laffenetre O. Orthopaedics & Traumatology SR 2015 Tun Hing Lui The J of Foot and Ankle Surg 2013 Michels F. Clin Res Foot & Ankle 2015 Bertrand T. Foot Ankle Clin N Am 2011

Razionale Ottenere una correzione della deformità Senza incisioni – senza mezzi di sintesi Garanzia di stabilità intrinseca Osteotomie a cuneo con osteoclasia Osteotomie complete di traslazione con inclinazione a 45° Cura del bendaggio post-operatorio scarpa post-operatoria

grazie dell’attenzione