Prof. Michele Sisto michele.sisto@unich.it Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne Corsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Advertisements

Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Corso di pedagogia interculturale
Storia contemporanea 1. Presentazione del corso
Prof. Michele Sisto Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne Corsi.
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Economia agroalimentare
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Endogenous restricted participation
Introduzione al corso di...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Proseminario: Analisi del testo poetico
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
E l’età delle avanguardie Die Buddenbrooks (1901) di Thomas Mann
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Corso di Sociologia Generale a.a
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Psicologia della Comunicazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
E l’età delle avanguardie Die Buddenbrooks (1901) di Thomas Mann
Anfänge. Introduzione alla letteratura tedesca
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line

Esercitazione 1 Pensare
La relazione - Giulio Colecchia
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le nostre lauree magistrali
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Prof. Michele Sisto michele.sisto@unich.it Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne Corsi di Laurea Magistrale LM37 e LM38 KafkaLab La traduzione letteraria fra storia, critica e editoria: Laboratorio sulla Verwandlung di Franz Kafka Prof. Michele Sisto michele.sisto@unich.it

A chi è rivolto questo corso Per studenti di LM37: Letteratura tedesca I (7 CFU), 42 ore (1° anno) Letteratura tedesca II (6 CFU), 36 ore (2° anno) Letteratura tedesca (8 CFU), 48 ore (a scelta) v. programma a parte: Le vite del romanzo Per studenti di LM38: Letteratura tedesca (8 CFU), 48 NB: invito tutti a frequentare 48 ore

A chi è rivolto questo corso A che corso siete iscritti?

Prerequisiti È richiesta una discreta conoscenza della lingua tedesca (almeno B1). È di grande aiuto un bagaglio personale di letture letterarie il più possibile ampio, per epoche, paesi e generi.

Verifica dei prerequisiti della comunità di studio Quanti e quali esami avete già dato di letteratura tedesca?

Verifica dei prerequisiti della comunità di studio Quanti di voi hanno già letto Kafka? E cosa?

Verifica dei prerequisiti della comunità di studio Qual è il vostro bagaglio letterario? Quali letterature conoscete? Quali storie letterarie? Su cosa avete fatto la tesi? Quali autori vi piacciono?

Un post di Paolo Nori Cosa vuoi fare giovedì 3 dicembre 2015 E mi ricordo benissimo quando preparavo gli esami russo uno e russo due, all’università, che passavo le giornate a leggere e a rilegger dei libri e se mi avessero chiesto Cosa vuoi fare, tu, nella tua, vita, avrei risposto preparare gli esami russo uno e russo due, all’università. www.paolonori.it

Che cosa sappiamo di Kafka?

(basta kafkate su Kafka!)

KafkaLab

Quali obiettivi si ripropone KafkaLab La traduzione letteraria fra storia, critica e editoria: Laboratorio sulla Verwandlung di Franz Kafka Entrare dentro il laboratorio letterario di Kafka Imparare che cos’è una traduzione letteraria Confrontarsi con i traduttori che ci hanno preceduto Produrre una nuova traduzione di un testo classico Apprendere, nella pratica, come si pubblica un libro

Obiettivi: Introduzione alla traduzione letteraria Il corso costituisce un’introduzione alla pratica della traduzione letteraria da un punto di vista non solo linguistico, ma anche e soprattutto storico e critico. Ogni traduzione ha infatti una sua storia e una sua poetica (anche se implicita). Gli studenti apprenderanno a interrogarsi, ogni volta che prendano in mano una traduzione edita, su chi l’ha realizzata, quando, in quale congiuntura editoriale, politica e culturale, ed entro quale problematica letteraria. Allo stesso modo apprenderanno, qualora si trovino nel ruolo di traduttori, a collocare se stessi e il proprio lavoro nell’insieme di circostanze che lo predeterminano, verificando gli spazi di possibilità a loro disposizione.

Obiettivi: teoria e storia della traduzione letteraria, poetica di Kafka & critica letteraria Attraverso l’analisi delle traduzioni della Verwandlung realizzate dal 1934 a oggi si affronteranno alcuni snodi della storia della mediazione di letteratura di lingua tedesca in Italia. Il corso costituirà inoltre un’introduzione alla poetica di Kafka (attraverso la lettura delle sue opere), alla critica letteraria (attraverso la discussione di alcuni dei principali studi dedicati allo scrittore praghese) e alla teoria della traduzione letteraria (attraverso la riflessione di Franco Fortini e di altri critici).

KafkaLab: un laboratorio di traduzione Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti: a ciascuno sarà richiesto di analizzare una delle oltre venti traduzioni italiane della Verwandlung (dalla prima di Rodolfo Paoli alla recentissima di Enrico Ganni), di presentare uno studio critico su Kafka tra quelli storicamente più rilevanti (da Max Brod a David Foster Wallace), e di tradurre alcuni brani dalla Verwandlung.

KafkaLab: un libro da pubblicare Attraverso il lavoro svolto insieme si tenterà di dare una nuova traduzione della Verwandlung, che si distingua da quelle già esistenti dando maggior rilievo a una sola tra le possibili letture del testo (potrebbe avere come titolo provvisorio: La trasformazione o La mutazione). Se il risultato sarà soddisfacente, la traduzione verrà proposta a un editore per la pubblicazione.

Bibliografia Franz Kafka, Die Verwandlung, in tedesco una traduzione italiana della Verwandlung (cfr. lista) un’ulteriore opera di Franz Kafka, in tedesco (cfr. lista) un testo critico a scelta su Franz Kafka (cfr. lista) Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione

Edizioni in cui reperire i testi

Franz Kafka Die Verwandlung in qualsiasi buona edizione in lingua tedesca, meglio se commentata (Reclam, Suhrkamp, Metzler, ecc.)

una traduzione italiana della Verwandlung

Una traduzione a scelta da ‘rappresentare’ in classe e su cui fare una relazione in classe (10 minuti) notizie sul traduttore notizie sulla casa editrice notizie sulla collana ipotesi sul progetto traduttivo

23 traduzioni Rodolfo Paoli, Vallecchi 1934; Anita Rho, Frassinelli 1935; Henry Furst, Longanesi 1953; Giorgio Zampa, Feltrinelli, 1957; Emilio Castellani, Garzanti 1966; Luigi Coppé, Newton&Compton, 1972; Giulio Schiavoni, Rizzoli 1985; Franco Fortini, Einaudi 1986; Andreina Lavagetto, Feltrinelli 1991; Angela Codacci-Pisanelli, Casini 1991; Vito Maistrello, Bruno Mondadori 1992;

Patrizia Zanetti, Demetra 1993; Fermo Giovanni Motta, Guaraldi 1995; Nicoletta Giacon, Giunti 2004; Christian Kolbe, Edizioni Clandestine 2004; Enrico Ganni, Einaudi 2008; Arturo Generali, Baldini Castoldi Dalai 2010; Valentina Peroni, Alia 2010; Vincenzo Becker Cossu, Prìncipi & Princìpi 2010; Paola Capriolo, Il notes magico 2011; Serena Alessandra, Selino’s 2011; Elisa Perotti, Nova Delphi 2012; Manuela Mereu, Condaghes 2013

Un’opera a scelta di Kafka

da presentare in classe Uno a scelta fra 4 libri da presentare in classe facendo una relazione (10 minuti) riassunto dell’opera con lettura di passi scelti interpretazione dell’opera inquadramento nell’opera complessiva di Kafka rapporti e somiglianze con la Metamorfosi un che modo ci può aiutare a tradurla NB: è possibile fare presentazioni in gruppo

Edizioni a stampa Il volume – uno a scelta fra i quattro elendicati – è da leggere integralmente e nell’edizione a stampa. Per l’ottimo rapporto qualità-prezzo si suggeriscono le edizioni della Reclam Universalbibliothek: Franz Kafka, Erzählungen, hrsg. v. Michael Müller, Reclam Universalbibliothek, 1995 (€ 6,80); Franz Kafka, Der Verschollene, hrsg. v. Michael Müller, Reclam Universalbibliothek, 1997 (€ 6,80) Franz Kafka, Der Process, hrsg. v. Ralf Kellermann, Reclam XL, 2013 (€ 5,80); Franz Kafka, Das Schloß, hrsg. v. Michael Müller, Reclam Universalbibliothek, 1995 (€ 7,40). Chi desiderasse servirsi di altre edizioni è pregato di consultare il docente.

Edizioni digitali Per chi desiderasse, in aggiunta, procurarsi anche una buona edizione digitale commentata, si suggeriscono le seguenti, pubblicate nella collana Fischer Klassik Plus: Die Erzählungen und andere ausgewählte Prosa, hrsg. v. Roger Hermes, Fischer Klassik Plus, 2010 (€ 3,99); Der Verschollene, hrsg. v. Jost Schillemeit, Fischer Klassik Plus, 2009 (€ 3,99); Der Proceß, hrsg. v. Malcom Pasley, Fischer Klassik Plus, 2010 (€ 3,99); Das Schloß, Fischer Klassik Plus, 2010 (€ 3,99).

Un saggio critico su Kafka

Uno a scelta fra 10 pacchetti da presentare in classe facendo una relazione (10 minuti) notizie sul critico qual è la sua interpretazione di Kafka qual è la sua interpretazione della Metamorfosi in che modo ci può aiutare a tradurla NB: è possibile fare presentazioni in gruppo

Pacchetto 1: Max Brod Max Brod, Franz Kafka [1937], Milano, Mondadori, 1956 (325 p.);

Pacchetto 2: Scuola di Francoforte Comprende: Walter Benjamin, Franz Kafka nel decimo anniversario della morte [1934], in Id., Angelus novus, Torino, Einaudi, 1962 (saggio breve) Theodor W. Adorno, Appunti su Kafka [1942- 53], in Id. Note per la letteratura, Torino, Einaudi, 1979 (saggio breve) Hannah Arendt, Ripensando a Franz Kafka [1944], in Id., Antologia, Milano, Feltrinelli, 2006 (saggio breve);

Pacchetto 3: Anders Günter Anders, Kafka: pro e contro [1951], Macerata, Quodlibet, 2007 (200 p.);

Pacchetto 4: Lukács György Lukács, Franz Kafka o Thomas Mann? [1957], in Il significato attuale del realismo critico, Torino, Einaudi, 1957 (è da leggere tutto il volume: 160 p.);

Pacchetto 5: Wagenbach Klaus Wagenbach, Kafka. Biografia della sua giovinezza [1958], Torino, Einaudi, 1972 (230 p.);

Pacchetto 6: Mittner Ladislao Mittner, Kafka senza kafkismi [1960], in Id., La letteratura tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1960 (ca. 50 pp.);

Pacchetto 7: Baioni Giuliano Baioni, Kafka. Romanzo e parabola [1962], Milano, Feltrinelli, 1962 (300 p.);

Pacchetto 8: scrittori Comprende: Milan Kundera, i saggi su Kafka in I testamenti traditi [1993], Milano, Adelphi, 2000 (saggi brevi) David Foster Wallace, Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse avrebbero dovuto essere tagliate ulteriormente [1998], in Considera l’aragosta e altri saggi, Torino, Einaudi, 2006 (saggio breve) Philiph Roth, «Ho sempre voluto che ammiraste il mio digiuno», ovvero: Guardando Kafka [1973], Torino, Einaudi, 2011 (52 p.) Giorgio Fontana, «Anche se la redenzione non giunge»: Franz Kafka, per il centenario della nascita [2013], in http://www.giorgiofontana.com/964-qanche-se-la- redenzione-non-giungeq.html (saggio breve);

Pacchetto 9: Löwy Michael Löwy, Kafka sognatore ribelle [2004], Milano, Eleuthera, 2014 (160 p.)

Pacchetto 10: Stach Reiner Stach, Kafka. Die Jahre der Entscheidungen S. Fischer, Frankfurt am Main 2002 (680 p.)

Teoria e pratica della traduzione Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, Macerata, Quodlibet, 2011

Calendario I fase: introduzione e impostazione (traduzione in gruppo) [12/10] 01-02 (h1) Il problema. (h2) Programma del corso [13/10] 03-04 (h1) Traduzione. (h2) Calendario traduttori [14/10] 05-06 (h1) Traduzione. (h2) Calendario testi e saggi [19/10] 07-08 (h1) Traduzione. (h2) Calendario traduzioni [20/10] 09-10 (h1) Traduzione. (h2) Lezione Prof. Delli Castelli [21/10] 11-12 (h1) Traduzione. (h2) Lezione Laura Petrella [26/10] 13-14 (h1) Traduzione. (h2) Lezione su LT.it e editori [27/10] 15-16 (h1) Traduzione. (h2) Lezione di Luana Petrella [28/10] 17-18 (h1) Traduzione. (h2) Bilancio della prima fase

II fase: lavoro seminariale (traduzione dei singoli, discusse in gruppo) [02/11] 19-20 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 1 [03/11] 21-22 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 2 [04/11] 23-24 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 3 [09/11] 25-26 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 4 [10/11] 27-28 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 5 [11/11] 29-30 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 6 - pausa per sessione tesi di laurea - [23/11] 31-32 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 7 [24/11] 33-34 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 8 [25/11] 35-36 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 9 [30/11] 37-38 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 10 [01/12] 39-40 (h1) Traduzione. (h2) Un traduttore, un’opera o un saggio 11 [02/12] 41-42 (h1) Traduzione. (h2) Bilancio della seconda fase (o prolungamento: 12)

III fase: commento, autoriflessione - pausa per il ponte dell‘8 dicembre - [14/12] 43-44 (h1) Traduzione. (h2) Eventuale prolungamento della seconda fase (13). [15/12] 45-46 (h1) Traduzione. (h2) Eventuale prolungamento della seconda fase (14). [16/12] 47-48 (h1) Traduzione. (h2) Bilancio della seconda/terza fase.

Dove si trovano i libri? (in internet non c’è quasi niente) Biblioteche Biblioteca interfacoltà (OPAC) Biblioteca provinciale G. D’Annunzio Biblioteca nazionale centrale di Roma Cataloghi nazionali (SBN) Librerie di Pescara Feltrinelli, Mondadori, Giunti, Primo Moroni, ecc. amazon, bol, ibs, maremagnum e altri distributori del web

Dove si fanno i libri? Case editrici (abruzzesi) Carabba, Japadre, Textus http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=caseEdit&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuEdit2 Case editrici nazionali Einaudi, Mondadori, Adelphi, Feltrinelli Riviste e blog (> Verifica 2.0) nazione indiana, le parole e le cose, 404, rivistastudio, doppiozero, il primo amore

Come prosegue il percorso 1° anno: Introduzione alla letteratura tedesca 2° anno: Storia letteraria 3° anno: Critica letteraria 4° anno: Traduzione 5° anno: Ricerca Cultura e istituzioni

4. Presentare un’opera di Goethe: Werther   Obiettivi Moduli|CFU|ore Bibliografia L11 Bibliografia L12 1 Repertorio (Anfänge) 1. Costituire un repertorio di letture: almeno 5 opere (scelte per la loro modernità e accessibilità), e far venire la voglia di leggerne altre 2. Dare una panoramica storica attraverso incipit, musica, film 3. Introdurre alla lettura del testo letterario: la prosa narrativa 4. Presentare un’opera di Goethe: Werther 5. Introdurre alla problematica della mediazione in Italia: LT.it (solo L11) 54 ore per L11 36 ore per L12 01|3|18: lettura del testo narrativo 02|3|18: panoramica origini-1933 03|2|12: panoramica 1933-oggi 03|1|06: mediazione (LT.it) 9 CFU – LT1 [1] Werther [1] Buddenbrooks [1] Verwandlung [1] Dreigroschenoper [1] Ursache [1] dispense: Anfänge [1] opera a scelta [1] opera a scelta [1] saggio a scelta 6 CFU – LT1A/1B [1] dispense: Anfäng 2 Storia letteraria 1. Ampliare il repertorio con almeno altre 5 opere (scelte per la loro modernità, ma anche meno accessibili di quelle del I anno) 2. Introdurre alla storia letteraria confrontando più manuali 3. Estendere la lettura del testo letterario: il teatro, la poesia 4. Presentare un’opera di Goethe: Urfaust 5. Iniziare alla critica letteraria con un saggio a scelta (solo L11) 54 ore per L11 48 ore per L12 01|2|12: lettura del testo teatrale 01|1|06: lettura del testo poetico 02|3|18: storia letteraria 03|3|18: altra lettura, con critica 9 CFU – LT2 [1] Urfaust [1] Woyzeck [1] Manifest [1] Zarathustra [0,5] Hamletmaschine [0,5] dispense: Gedichte [1] manuale a scelta [1] saggio a scelta [1] saggio a scelta 8 CFU – LT2 [1] saggio a scelta 3 Critica letteraria 1. Ampliare il repertorio con altre opere 2. Introdurre alla critica letteraria confrontando più interpretazioni di una stessa opera 3. Presentare un’opera di Goethe: Meister 4. Passare dalla lezione frontale alla modalità seminariale (ciascuno presenta un testo critico e un’opera) 36 ore 01|3|18: lettura del testo 02|3|18: critica e confronti 6 CFU – LT3 [1] Wilhelm Meister [1] Meister Floh [1] Zauberberg [1] Nachdenken [1] antologia critica LM37 LM38 4 Traduzione (laboratorio) 1. Ampliare il repertorio con altre opere, ma ora nello spirito del corso monografico 2. Introdurre alla traduzione letteraria confrontando più traduzioni di una stessa opera 3. Presentare un’opera di Goethe: Wahl-verwandtschaften 4. Sviluppare la modalità seminariale (ciascuno presenta una traduzione, un traduttore e un testo critico) 42 ore per LM37 – LT1 48 ore per LM37 crediti liberi 48 ore per LM38 01|3|18: traduzione del testo 02|1|06: ancora critica e confronti 7 CFU – LT1 [1] Wahlverwandtschaften [1] opera di A. [1] sua traduzione [1] testo critico [1] testo traduttol. [n] altre opere di A. 8 CFU liberi si consiglia di frequentare il III anno di L11 8 CFU – LT [1] Wahlverwandtschaften 5 Ricerca (LT.it) 1. Ampliare il repertorio con altre opere, ma ora nello spirito del corso monografico 2. Introdurre alla ricerca letteraria, presentando una ricerca in corso 3. Presentare un’opera di Goethe: Faust 4. Sviluppare la modalità seminariale (ciascuno presenta una traduzione, un traduttore e un testo critico) 01|3|18: domande di ricerca 6 CFU – LT2 [2] Faust [4] opere e saggi + Cultura e istituzioni dei paesi di lingua tedesca 1. Fornire nozioni generali di storia, geografia, politica e cultura dei paesi di lingua tedesca 2. Presentarne le principali istituzioni: aziende, istituti di ricerca, giornali, televisioni, fiere, ecc. 01|3|18: cultura 02|3|18: istituzioni 6 CFU – C&I [1] manuale (Destro) [1] dispense [n] opere e saggi

4. Presentare un’opera di Goethe: Werther   Obiettivi Moduli|CFU|ore Bibliografia L11 Bibliografia L12 1 Repertorio (Anfänge) 1. Costituire un repertorio di letture: almeno 5 opere (scelte per la loro modernità e accessibilità), e far venire la voglia di leggerne altre 2. Dare una panoramica storica attraverso incipit, musica, film 3. Introdurre alla lettura del testo letterario: la prosa narrativa 4. Presentare un’opera di Goethe: Werther 5. Introdurre alla problematica della mediazione in Italia: LT.it (solo L11) 54 ore per L11 36 ore per L12 01|3|18: lettura del testo narrativo 02|3|18: panoramica origini-1933 03|2|12: panoramica 1933-oggi 03|1|06: mediazione (LT.it) 9 CFU – LT1 [1] Werther [1] Buddenbrooks [1] Verwandlung [1] Dreigroschenoper [1] Ursache [1] dispense: Anfänge [1] opera a scelta [1] opera a scelta [1] saggio a scelta 6 CFU – LT1A/1B 2 Storia letteraria 1. Ampliare il repertorio con almeno altre 5 opere (scelte per la loro modernità, ma anche meno accessibili di quelle del I anno) 2. Introdurre alla storia letteraria confrontando più manuali 3. Estendere la lettura del testo letterario: il teatro, la poesia 4. Presentare un’opera di Goethe: Urfaust 5. Iniziare alla critica letteraria con un saggio a scelta (solo L11) 54 ore per L11 48 ore per L12 01|2|12: lettura del testo teatrale 01|1|06: lettura del testo poetico 02|3|18: storia letteraria 03|3|18: altra lettura, con critica 9 CFU – LT2 [1] Urfaust [1] Woyzeck [1] Manifest [1] Zarathustra [0,5] Hamletmaschine [0,5] dispense: Gedichte [1] manuale a scelta [1] saggio a scelta [1] saggio a scelta 8 CFU – LT2 [1] saggio a scelta 3 Critica letteraria 1. Ampliare il repertorio con altre opere 2. Introdurre alla critica letteraria confrontando più interpretazioni di una stessa opera 3. Presentare un’opera di Goethe: Meister 4. Passare dalla lezione frontale alla modalità seminariale (ciascuno presenta un testo critico e un’opera) 36 ore 01|3|18: lettura del testo 02|3|18: critica e confronti 6 CFU – LT3 [1] Wilhelm Meister [1] Meister Floh [1] Zauberberg [1] Nachdenken [1] antologia critica LM37 LM38 4 Traduzione (laboratorio) 1. Ampliare il repertorio con altre opere, ma ora nello spirito del corso monografico 2. Introdurre alla traduzione letteraria confrontando più traduzioni di una stessa opera 3. Presentare un’opera di Goethe: Wahl-verwandtschaften 4. Sviluppare la modalità seminariale (ciascuno presenta una traduzione, un traduttore e un testo critico) 42 ore per LM37 – LT1 48 ore per LM37 crediti liberi 48 ore per LM38 01|3|18: traduzione del testo 02|1|06: ancora critica e confronti 7 CFU – LT1 [1] Wahlverwandtschaften [1] opera di A. [1] sua traduzione [1] testo critico [1] testo traduttol. [n] altre opere di A. 8 CFU liberi si consiglia di frequentare il III anno di L11 8 CFU – LT [1] Wahlverwandtschaften 5 Ricerca (LT.it) 1. Ampliare il repertorio con altre opere, ma ora nello spirito del corso monografico 2. Introdurre alla ricerca letteraria, presentando una ricerca in corso 3. Presentare un’opera di Goethe: Faust 4. Sviluppare la modalità seminariale (ciascuno presenta una traduzione, un traduttore e un testo critico) 01|3|18: domande di ricerca 6 CFU – LT2 [2] Faust [4] opere e saggi + Cultura e istituzioni dei paesi di lingua tedesca 1. Fornire nozioni generali di storia, geografia, politica e cultura dei paesi di lingua tedesca 2. Presentarne le principali istituzioni: aziende, istituti di ricerca, giornali, televisioni, fiere, ecc. 01|3|18: cultura 02|3|18: istituzioni 6 CFU – C&I [1] manuale (Destro) [1] dispense [n] opere e saggi

A margine del corso www.germanistica.net recensioni di libri nuovi, storia letteraria e altre attività p.es. Brecht: http://www.lormaeditore.it/libro/9788899793074 p.es. Frank: http://www.delvecchioeditore.com/libro/cartaceo/155/l-uomo-buono LT.it/lab: laboratorio per tesisti La letteratura tedesca tradotta in Italia Erasmus Klagenfurt, Bayreuth, Jena, Karlsruhe, Mainz, Passau, Saarland, Leipzig (cartina) Tirocini Centro Franco Fortini di Siena Istituto Italiano di Studi Germanici in Roma

L’esame Prova orale finale, in italiano e in tedesco. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame portando con sé i testi che hanno studiato. Nella valutazione finale si terrà conto anche della partecipazione al lavoro seminariale in classe.

Il corso a crediti liberi Per chi è studenti di LM37, 1° anno (esame libero da cumularsi con quello da 7 CFU per arrivare a 15 CFU totali) (il corso è accorpato a quello del I anno di LM37) Quanto dura 8 CFU, 48 ore Su cos’è Le vite del romanzo. Un percorso attraverso la letteratura tedesca

Le vite del romanzo Un percorso attraverso la letteratura tedesca Le vite del romanzo propone un percorso attraverso la letteratura tedesca a partire da un importante studio di recente pubblicazione: Lives of the Novel. A History di Thomas Pavel (2003 e 2013), recentemente tradotto in italiano. Si tratta di una proposta di ricostruzione della storia del genere romanzesco dall’antichità al Novecento, nella quale ha largo spazio la letteratura tedesca.

Lo studio di Pavel consentirà agli studenti di inquadrare la produzione romanzesca dei paesi di lingua tedesca, dal Simplizissimus di Grimmelshausen (1668) al Doctor Faustus di Thomas Mann (1947), nella più ampia e ricca storia del romanzo euro-occidentale.

Bibliografia Thomas Pavel, Le vite del romanzo, a cura di Massimo Rizzante, Milano, Mimesis, 2015 (€ 28,00) Quattro testi a scelta dalla lista in Programma esteso (cfr. infra) Dopo aver accuratamente studiato Le vite del romanzo di Pavel, lo studente avrà cura di scegliere quattro opere (di quattro autori diversi) dal seguente elenco. Le opere possono essere lette sia in tedesco (in qualsiasi buona edizione economica) sia in italiano (si raccomandano le edizioni indicate tra parentesi). Per il profilo degli autori e la collocazione delle opere nella storia della letteratura tedesca si rinvia alle introduzioni ai volumi scelti.

Grimmelshausen, Simplizissimus (Mondadori) Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre (Adelphi) Goethe, Wahlverwandtschaften (Einaudi) Novalis, Heinrich von Ofterdingen (Mondadori) Schlegel, Lucinde (Studio Tesi) Kleist, Erzählungen (Garzanti) Stifter, Nachsommer (Novecento) Stifter, Bunte Steine (Marsilio) Fontane, Der Stechlin (Mondadori) Fontane, Effi Briest (Mondadori) Fontane, Cécile (Garzanti) Döblin, Berlin, Alexanderplatz (BUR) Mann, Der Zauberberg (Mondadori) Mann, Doctor Faustus (Mondadori) Kafka, Der Prozess (Einaudi) Kafka, Das Schloß (Einaudi) Musil, Der Mann ohne Eigenschaften (Einaudi)

L’esame Prova orale finale. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame portando con sé i testi che hanno studiato. L’esame prevede una prima domanda ‘ad apertura di libro’, nella quale sarà richiesto di contestualizzare un brano scelto a caso nell’insieme dell’opera in questione. Si procederà quindi a un approfondimento delle questioni stilistiche, critico-letterarie, storico- letterarie e della biografia degli autori.

Cominciamo a leggere Als Gregor Samsa eines Morgens aus unruhigen Träumen erwachte, fand er sich in seinem Bett zu einem ungeheueren Ungeziefer verwandelt. Er lag auf seinem panzerartig harten Rücken und sah, wenn er den Kopf ein wenig hob, seinen gewölbten, braunen, von bogenförmigen Versteifungen geteilten Bauch, auf dessen Höhe sich die Bettdecke, zum gänzlichen Niedergleiten bereit, kaum noch erhalten konnte. Seine vielen, im Vergleich zu seinem sonstigen Umfang kläglich dünnen Beine flimmerten ihm hilflos vor den Augen.

Come si legge? Quali sono le vostre tecniche di lettura? (sottolineature, orecchie, appunti, schemi, diario, rilettura, ecc.)