CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Ferrara
  QA nei programmi di screening della Regione Emilia-Romagna
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
ANTIDOTI.
Direttore Pronto Soccorso
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Nuovo Portale Antidoti
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
SIOPE+ Il quadro normativo
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Quale è il significato di Nutraceutica?
CENTRI ESTIVI 2018.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Gli incontri si svolgeranno presso ……………………………….
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Consultazione preliminare di mercato
CENTRI ESTIVI 2018.
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.
Dati attività Elinotte
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
DROGA.
Obiettivo del gruppo Farmacisti “Numeratore”
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Drug (farmaco): principio attivo
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Inibitori di pompa protonica:
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI DELL’EMILIA-ROMAGNA: STATO DELL’ARTE, SVILUPPI FUTURI E PORTALE ANTIDOTI Bologna 9 Giugno 2017 Dr.ssa Angela Ricci Frabattista Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Responsabile CRR Antidoti RER a.riccifrabattista@ospfe.it

GESTIONE ANTIDOTI E INTOSSICAZIONI IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI DELL’EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA: FARMACIA - PRONTO SOCCORSO - ISTITUTO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE - LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA - RETE REFERENTI AZIENDE SANITARIE RER: DIREZIONE REGIONALE SANITA’ E POLITICHE SOCIALI GESTIONE ANTIDOTI E INTOSSICAZIONI AZIENDE SANITARIE EXTRA RER ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CENTRI ANTIVELENI MINISTERO DELLA SALUTE CARABINIERI, POLIZIA, COMUNE PREFETTURA DITTE FORNITRICI DI ANTIDOTI ARPA AZIENDE SANITARIE RER: Dipartimento Emergenze, Dipartimento Farmaceutico, Laboratorio di Tossicologia, Dipartimento Salute Mentale, Pediatria, Laboratorio Analisi, Centrale Operativa. ISTITUTO FARMACEUTICO MILITARE DI FIRENZE

CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Prot. N. ASS/AFR/02/32304 del 1 agosto 2002 Il Ministero della Salute conferma la carenza sul mercato nazionale del SIERO ANTIOFIDICO e segnala l’opportunità di creare una scorta presso un Ospedale Regionale Prot. N. ASS/DIR/04/752 del 13 gennaio 2004 Il Ministero della Salute comunica che il SIERO GANGRENOSO POLIVALENTE non verrà più prodotto nel nostro Paese e ritiene opportuno creare una scorta del medicinale estero presso un Ospedale Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA Reg. PG/2008/159136 del 30 giugno 2008 La RER in seguito alla nota AIFA inerente la persistente carenza nazionale e difficoltà d produzione di SIERO ANTIOFIDICO, conferma AOFE presso cui costituire la scorta unica regionale. Delibera Giunta Regionale 9 giugno 2011 n. 780 “Individuazione del Centro Regionale di Riferimento in materia di antidoti presso l’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara” Deposito Regionale Scorta Nazionale Antidoti

ANTIDOTI Farmaci registrati per lo scopo antidotico. Farmaci registrati per altre indicazioni per le quali vengono impiegati a dosi diverse da quelle che si utilizzano a scopo antidotico con uso off label rispetto alla AIC Farmaci non facilmente reperibili in commercio in Italia

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL CENTRO DI RIFERIMENTO ANTIDOTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Garantire la disponibilità di antidoti, anche rari, a tutte le Aziende Sanitarie Regionali mediante una organizzazione a rete (hub and spoke) Diffondere elementi conoscitivi utili per il corretto dimensionamento delle scorte di antidoti nelle altre Strutture della RER  revisione scorte attuali Fornire indicazioni per un corretto impiego di antidoti nella RER attraverso un sito web regionale Aggiornare costantemente il Prontuario Antidoti della RER, dove si fa riferimento a: modalità di somministrazione, dosaggi impiegati, utilizzo in gravidanza, diluizioni dei prodotti, ed altre informazioni farmaceutiche/farmacologiche Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva.

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL CENTRO DI RIFERIMENTO ANTIDOTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Alimentare il database epidemiologico delle intossicazioni registrate nella RER . Inserimento nel database delle sostanze che hanno provocato l’intossicazione anche se al momento sono sprovviste di antidoto (chimici, nuove sostanze psicoattive,…). Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva. Modifica quantitativa dell’antidoto nel Prontuario RER Inserimento nuovo antidoto nel Prontuario antidoti CRR Contribuire alla ricerca nuovo antidoto con la segnalazione dei nuovi tossici individuati e delle nuove SPA

REFERENTI DEL CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA: AUSL ROMAGNA AUSL RAVENNA (AUSL ROMAGNA ambito RA) MEDICO Lorenzo Mantovani FARMACISTA Matilde Palazzi AUSL FORLI' (AUSL ROMAGNA ambito Forlì) Roberto Todeschini Gianfranco Ravaglia AUSL CESENA (AUSL ROMAGNA ambito Cesena) Diego Leo Sandro Romio AUSL RIMINI (AUSL ROMAGNA ambito RN) Chiara Pesci Elena Bagni Questa è un'altra opzione per creare una diapositiva introduttiva.

Angela Ricci Frabattista REFERENTI DEL CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA: AVEC AZ OSP BO (BO AOU) MEDICO Mimosa Balloni FARMACISTA Francesca Tombari AUSL BO (BO) Francesca Puccetti Marianna Agnusdei IOR BO Paola Iovino AUSL IMOLA Fabrizio Mucci Antonella Fadda AZ OSP FE (FE AOU) Roberto Zoppellari Davide Sighinolfi Angela Ricci Frabattista AUSL FE (FE) Marco Tonini Francesca Gentili

REFERENTI DEL CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA: AVEN AUSL PIACENZA (PC) MEDICO Antonio Agosti FARMACISTA Mauro Luisetto AZ OSP PARMA (PR AOU) Attilio De Blasio Wania Tantone AUSL PARMA (PR) Vittorio D'Alessandro Silvia Borghesi Francesca Cremaschi AZ OSP RE (RE AO) Ivana Lattuada Greta Borciani AUSL REGGIO EMILIA (RE) Duilio Braglia Annamaria Panciroli POLICLINICO MODENA (MO AOU) Giovanni Vinci Iole Bosi AUSL MODENA (MO) Denise Maccari Stefania Casini

SER Dipendenze Patologiche PSICHIATRIA PEDIATRIA LABORATORIO ANALISI INTOSSICAZIONI DA NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE REFERENTI CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA  Il Piano regionale della Prevenzione 2015-2018 contiene il Progetto “Giovani in Pronto Soccorso” SER Dipendenze Patologiche PSICHIATRIA PEDIATRIA LABORATORIO ANALISI LABORATORI DI TOSSICOLOGIA

SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI DEPOSITI STATALI DEPOSITI REGIONALE FA CAPO AL MINISTERO DELLA SALUTE DEPOSITO REGIONALE R08

SCORTA NAZIONALE ANTIDOTI : DEPOSITO REGIONALE SR08

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO Una delle novità del nuovo portale è data dalla possibilità di utilizzare i due motori di ricerca per trovare un antidoto e consultarne la scheda, ed anche per le intossicazioni: scrivendo ad esempio «piombo» compaiono tutti gli antidoti utilizzati per tale intossicazione. LIBERO ACCESSO http://antidoti.ospfe.it 13

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO http://antidoti.ospfe.it

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO – Elenco Antidoti http://antidoti.ospfe.it

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO – Elenco Antidoti 55 ANTIDOTI GESTITI

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO – Elenco Antidoti

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO Le SCHEDE ANTIDOTI presenti nel portale contengono le seguenti informazioni: Nome commerciale Principio attivo Formula chimica Forma farmaceutica Classificazione IPCS Indicazioni terapeutiche (*indicazione non riportata in scheda tecnica) Farmacocinetica Meccanismo d’azione Preparazione e diluizione Posologia (*posologia non riportata in scheda tecnica) Note Precauzioni Gravidanza e allattamento Controindicazioni Effetti collaterali Conservazione

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO - Giacenze 19

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI LIBERO ACCESSO - Referenti

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA SEZIONE PER FARMACISTI E MEDICI Per registrarsi o effettuare l’accesso, cliccare su «Accedi/Registrati» 21

CODICI E Classificazione supplementare delle cause esterne di traumatismo ed avvelenamento Fonte: Classificazione delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche (ICD-9-CM, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) Si tratta di codici alfa-numerici che consentono di descrivere gli eventi, le circostanze e le condizioni che rappresentano le cause di traumatismo, avvelenamento e di altri effetti avversi. Costituiscono una classificazione supplementare che ha l’obiettivo di migliorare la capacità descrittiva dei codici di diagnosi ICD-9-CM, e non devono pertanto mai essere utilizzati per descrivere la diagnosi principale. I codici E, infatti, descrivono come il traumatismo o avvelenamento si è verificato (l’agente causale), dove l’evento si è verificato (il luogo) e l’intenzionalità (se l’evento è accidentale, oppure se è intenzionale, come nel caso di suicidio).

«CODICI E» PIÙ FREQUENTEMENTE UTILIZZATI NELLE INTOSSICAZIONI E9394: Sostanze psicotrope - Tranquillanti a base di benzodiazepina E8532: Intos. accidentale - Tranquillanti a base di benzodiazepina Benzodiazepine E8540: Intos. accid. altri ag. psicotropi - Antidepressivi E9390: Sostanze psicotrope - Antidepressivi Antidepressivi E9393: Sostanze psicotrope - Altri antipsicotici, neurolettici e tranquillanti maggiori E9391: Sostanze psicotrope - Tranquillanti a base di fenotiazina Antipsicotici E9500: Suicidio ed autoavvelen. da sostanze liquide o solide - Analgesici, antipiretici e antireumatici E9358: Analgesici, antipiretici e antireumatici - Altri FANS

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA ACCESSO UTENTI REGISTRATI – Intossicazioni Una volta premuto aggiungi, si apre la scheda d’inserimento intossicazioni (di cui vi verrà fornito un ulteriore tutorial quanto prima) 25

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA DOCUMENTI

(International Programme on Chemical Safety) CLASSIFICAZIONE IPCS (International Programme on Chemical Safety) E’ una classificazione del WHO del 1997 che definisce gli antidoti secondo i criteri di efficacia e urgenza di impiego URGENZA DI IMPIEGO EFFICACIA Priorità 1: efficacia comprovata e universalmente riconosciuta Priorità 2: di uso comune ma di efficacia non ancora definitivamente provata Priorità 3: efficacia dubbia o indicazione incerta Priorità A: da somministrare entro 30 minuti Priorità B: da somministrare entro 2 ore Priorità C: da somministrare entro 6 ore Priorità D: disponibilità oltre le 6 ore (indicazione CAV Pavia)

ANALISI DOTAZIONI ANTIDOTI A PRIORITÀ A: NUMERO DELLE AZIENDE DELLA RER (totale:17) DOTATE DELLA DOSE STARTER Priorità A: da somministrare entro 30 minuti INDICAZIONI: Nel trattamento della sindrome anticolinergica centrale (SAC), specificatamente nelle intossicazioni da atropina e alcaloidi atropino simili resistenti alla terapia sintomatica, in particolare nel controllo di agitazione, allucinazioni e convulsioni.  IMPLEMENTO INVARIATO DIMINUITO

NOTA RER SULLA DEFINIZIONE DELLE SCORTE ANTIDOTICHE ANNO 2011

PORTALE ANTIDOTI CRR EMILIA ROMAGNA Nel Portale Antidoti della RER sono inserite: 55 schede antidoti 3388 allocazioni nel 2017 presso Aziende USL, Aziende Ospedaliere e Aziende Ospedaliero-Universitarie: Unità Operative, Farmacie

AGGIORNAMENTO GIACENZE NEL PORTALE DELLE AZIENDE RER Esempio: antidoto PRALIDOSSIMA (intossicazione da esteri organofosforici) Aggiornamento dati entro 3 mesi Aggiornamento dati entro 6 mesi Aggiornamento dati oltre 6 mesi

Sovradosaggio di Dabigatran AGGIORNAMENTO ANTIDOTI NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2016 PRIORITA’ A Idarucizumab Praxbind® 2 fl ev 2,5 g 50 ml Sovradosaggio di Dabigatran Pradaxa® cps Inattivatore specifico per dabigatran, Indicato nei pazienti adulti trattati con Pradaxa® (dabigatran etexilato) nei casi in cui si rende necessaria l'inattivazione rapida dei suoi effetti anticoagulanti: - Negli interventi chirurgici di emergenza/nelle procedure urgenti - Nel sanguinamento potenzialmente fatale o non controllato.

PRAXBIND ESTENSIONE PERIODO VALIDITA’ PRIORITA’ A Modifica RCP Praxbind (idarucizumab) in seguito all’autorizzazione, con notifica EMA del 3/04/2017, della seguente modifica: Estensione del periodo di validità (shelf life) da 30 a 36 mesi (3 anni).

PRAXBIND NUOVE INDICAZIONI AIFA comunicazione sostituzione farmaco scaduto PRIORITA’ A Comunicazione ditta BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.p.A. riguardante la rimborsabilità di Praxbind®. Praxbind® (idarucizumab) ha ottenuto la rimborsabilità con determinazione di AIFA N. 54/2017, pubblicata in Gazzetta Ufficiale N.34 del 10/02/2017 Praxbind® (idarucizumab) diventa  medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa utilizzabile esclusivamente in ambito ospedaliero o in una struttura ad esso assimilabile (OSP), classe di rimborsabilità H Praxbind®, inattivatore specifico per dabigatran, è indicato nei pazienti adulti trattati con Pradaxa® (dabigatran etexilato) nei casi in cui si rende necessaria l'inattivazione rapida dei suoi effetti anticoagulanti: - Negli interventi chirurgici di emergenza/nelle procedure urgenti - Nel sanguinamento potenzialmente fatale o non controllato. Nella comunicazione allegata sono individuate le Condizioni di rimborso e sostituzione concordate con AIFA per DEA di I e II livello

PRAXBIND 2016: N° 2 CASI 2017: N° 2 CASI PRIORITA’ A 2016: N° 2 CASI 2017: N° 2 CASI dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara 16.04.17 : M di 80 anni con epatite acuta da stasi, in trattamento con dabigatran (Pradaxa. Necessità di posizionare in urgenza un catetere venoso centrale poichè doveva essere dializzato  Somministraz 2 fiale Praxbind 2,5g/50ml 09.05.17 : M di 62 anni con cardiopatia ipertensiva, in trattamento con Dabigatran con dosaggio adeguato. Entrato il 07/05/17 in Medicina d'Urgenza con quadro settico grave al ginocchio sinistro secondario ad infezione ai tessuti molli, complicato da insufficienza renale grave (creatinina 7mg/dl) Paziente con storia pregressa di tubercolosi diagnosticata nel 2012 (lesione escavata bacillifera), trattata e risultata guarita. il 09/05/17, a due giorni dalla sospensione di Dabigatran, la concentrazione serica del farmaco risulta comunque molto elevata (oltre i 500 ng), presumibilmente dovuta all'insufficienza renale. In previsione all'accesso in sala operatoria per intervento emergente, vengono somministrate 2 fiale di Praxbind 2,5g/50ml.

PRONTUARIO ANTIDOTI 2017 CRR EMILIA ROMAGNA INDICAZIONI UTILIZZO ANTIDOTI IN DOTAZIONE PRESSO IL CRR RER ANNO 2017 PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE INTOSSICAZIONE FARMACO ESTERO PRIORITÀ U.M. PREZZO UNITÀ POSOLOGICA Alcol etilico Alcol etilico 96% 10ml glicole etilenico,metanolo NO A FF 2,97 € Amido di mais tintura di iodio G   Ammonio cloruro Ammonio cloruro Galenico 10ml acidificante urine B 1,40 € Anticorpi antidigitale Digifab 40 mg* digitale e derivati SI FL 1.246,00 € Antitossina botulinica** Liosiero antibotulinico tossina botulinica C 1.775 € Atropina solfato Atropina solfato 1mg/1ml carbammati,esteri fosforici 0,12 € Blu di metilene (Metiltioninio cloruro) Blu di metilene 100mg/10ml metaemoglobinizzanti 7 € Blue di Prussia Antidotum Thallii cps 500 mg* tallio CP 2,23 € Bromocriptina Bromocriptina 2,5 mg sindorme maligna neurolettici non classificata 0,09 € Calcio cloruro Calcio cloruro 10% 10ml ac.fluoridrico,ossalati (es antiruggine) 0,15 € Calcio edetato bisodico Edetato bisodico monocalcico 1g/10ml 10% piombo 0,83 € Calcio gluconato Calcio gluconato 1000mg/10ml ac.fluoridrico,ossalati(es antiruggine) 0,14 € PRONTUARIO ANTIDOTI 2017 CRR EMILIA ROMAGNA

QUESITO E RISPOSTA AIFA IN MERITO A CARENZA SCIROPPO DI IPECACUANA Anno 2016 PRIORITA’ A

SCIROPPO IPECACUANA ALLESTIMENTO GALENICO FORMULAZIONE OFFICINALE AGGIORNAMENTO ANTIDOTI NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 SCIROPPO IPECACUANA ALLESTIMENTO GALENICO FORMULAZIONE OFFICINALE STUDIO DI STABILTA’ PRESSO IL LABORATORIO GALENICO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARI DI FERRARA PRIORITA’ A Obbligatorio in Farmacia TAB n° 2 FU STABILITA’1 MESE DALLA DATA DI PREPARAZIONE

INSERIMENTO NEL PRONTUARIO ANTIDOTI DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 PRIORITA’ A SPECIALITA’MEDICINALE ESTERO: IPECAVOM® PRINCIPIO ATTIVO: ipecacuana NOME COMMERCIALE: IPECAVOM® FORMA FARMACEUTICA: flaconi DOSAGGIO: 1 g/15 ml. 15 ml contengono 1000 mg di estratto fluido di ipecacuana CONFEZIONAMENTO: 2 flaconi PREZZO PER CONF: 1,50 € SCADENZA: 48 mesi PRODOTTO dalla ditta ELPEN (GR)

AGGIORNAMENTO ANTIDOTI NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 ANTIDOTI AL VELENO DELLA VIPERA EUROPEA: FRAMMENTO ANTICORPALE ANTIVIPERA PRIORITA’ B Il frammento anticorpale antivipera di cui attualmente dispone il CRR Emilia Romagna, è il Viper Venom Antitoxin. Soluzione iniettabile Confezione singola fiala Fiala da 5 ml Dose starter: 2ff Via di somministrazione: IM Validità 36 mesi F(ab)2 di origine Equina Provenienza: Polonia Indicazione d’uso: morso di Vipera Europea di specie V. Berus Prezzo a fiala: 110 € AGGIORNAMENTO ANTIDOTI NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 Il frammento anticorpale antivipera della ditta serba Torlak tramite distributore Propharma è il Viekvin. Soluzione iniettabile Confezione singola fiala Fiala da 5 ml Dose starter: 2ff Via di somministrazione: IM Validità 36 mesi F(ab)2 di origine Equina Provenienza: Serbia Indicazione d’uso: morso di Vipera Europea di specie V. Berus e V. Ammodyte Prezzo a fiala: 121 € + IVA

AGGIORNAMENTO ANTIDOTI NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 PRIORITA’ B Viper Venom Antitoxin è attivo solo contro il morso di una specie di vipera europea (v. Berus-Marasso) presente nelle regioni dell’Italia Settentrionale a nord del Po’: si può trovare a Ferrara e in poche regioni della Pianura Padana, Viekvin è attivo anche contro il morso di V. Ammodyte-Dal Corno, la più pericolosa per l’uomo.in Italia la si può trovare sulle Alpi Nord-Orientali: Friuli Venezia-Giulia, Veneto settentrionale, Alto Adige (In Trentino e’ considerata estinta.) In commercio vi è anche l’antidoto Vipera Tab, di origine statunitense, i cui anticorpi sono di origine Ovina. È dunque indicato in caso di allergie agli equini, però il suo prezzo è elevato: circa 1500 € a fiala.)

TABELLA FACILITRATRICE NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 PER LA GESTIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA METALLI PESANTI ANTIDOTI ANTIDOTI PER INTOSSICAZIONI DA METALLI DOSE STARTER 12 ff 5 ff 24 cp e fiale 10 cp 11 cp   BAL (Dimercaprolo) FF* 200mg/2ml EDTA (Edetato Bisodico Monocalcico) FF 1g/10ml 10% DIMAVAL (DMPS) CPS 100mg e FF 250mg/5ml PEMINE (Penicillamina) CP 150mg SUCCICAPTAL (DMSA) CPS 200mg ANTIMONIO X ARSENICO BISMUTO CADMIO CROMO, COBALTO  X FERRO MAGNESIO MERCURIO ORO PIOMBO RAME ZINCO GIACENZA 0 * Non presente nell’elenco antidoti del CAV Pavia

TAKE-HOME MESSAGE dell’AIC del paese di Provenienza I MEDICINALI ESTERI DEVONO ESSERE IN POSSESSO : dell’AIC del paese di Provenienza del Certificato GMP (Good Manufacturing Practices)  

TEST DIAGNOSTICI PER DROGHE D’ABUSO da semplici test immunologici a complesse procedure analitiche LABORATORIO ANALISI LABORATORIO TOSSICOLOGICO TEST RAPIDI DI SCREENING PER RICERCA DROGHE D’ABUSO NELLE URINE Test rapido immunocromatografico senza l’ausilio di strumenti basato sul principio del legame competitivo. In dotazione ai SERT ai Pronti Soccorso Spoke e al CRR antidoti Emilia Romagna

AGGIORNAMENTO ANTIDOTI NEL PRONTUARIO DEL CRR EMILIA ROMAGNA 2017 KIT DIAGNOSTICO IN VITRO CE FABBRICANTE SCREEN ITALIA *composto usato come calibratore per regolare la soglia limite

REF catalogo TEST Calibratore Soglia-limite (ng/mL) FABBRICANTE SCREEN ITALIA Srl Via Volumnia, 40/b REF catalogo TEST Calibratore Soglia-limite (ng/mL) Amfetamina (AMP1,000) d-Amfetamina 1,000 Amfetamina (AMP 500) d-Amfetamina 500 Amfetamina (AMP 300) d-Amfetamina 300 Barbiturates (BAR 300) Secobarbital 300 Barbiturici (BAR 200) Secobarbital 200 Benzodiazepine (BZO 500) Oxazepam 500 Benzodiazepine (BZO 300) Oxazepam 300 Benzodiazepine (BZO 200) Oxazepam 200 Benzodiazepine (BZO 100) Oxazepam 100 Buprenorfina (BUP) Buprenorfina 10 Cocaina (COC 300) Benzoilecgonina 300 Cocaina (COC 100) Benzoilecgonina 100 Marijuana (THC150) 11-nor-Δ9-THC-9 COOH 150 Marijuana (THC 50) 11-nor-Δ9-THC-9 COOH 50 Marijuana (THC 25) 11-nor-Δ9-THC-9 COOH 25 Metadone (MTD 300) Metadone 300 Metadone (MTD 200) Metadone 200 MetAmfetamina (MET 1,000) d-MetAmfetamina 1.000 MetAmfetamina (MET 500) d-MetAmfetamina 500 MetAmfetamina (MET 300) d-MetAmfetamina 300 MetilenediossiMetAmfetamina (MDMA 500) d,l-MetilenediossiMetAmfetamina 500 (MDMA 1,000) d,l-MetilenediossiMetAmfetamina 1.000 Morfina (MOP 300) Morfina 300 Morfina (MOP 100) Morfina 100

KIT DIAGNOSTICO IN VITRO CE FABBRICANTE SCREEN ITALIA Srl Via Volumnia, 40/b TEST Calibratore Soglia-limite (ng/mL) Metaqualone (MQL) Metaqualone 300 Oppiacei (OPI 2,000) Morfina 2.000 Fenciclidina (PCP) Fenciclidina 25 Propossifene (PPX) Propossifene 300 Antidepressivi Triciclici (TCA) Nortriptilina 1.000 Tramadol (TML) Cis-Tramadol 100 Ketamina (KET 1,000) Ketamina 1.000 Ketamina (KET 500) Ketamina 500 Ketamina (KET 300) Ketamina 300 Ketamina (KET 100) Ketamina 100 Ossicodone (OXY) Ossicodone 100 Cotinina (COT200) Cotinina 200 Cotinina (COT100) Cotinina 100 2-etilidene-1,5-dimetil- 3,3-difenilpirrolidina (EDDP300) 2-etilidene-1,5-dimetil- 3,3-difenilpirrolidina 300 2-etilidene-1,5-dimetil- 3,3-difenilpirrolidina (EDDP100) 2-etilidene-1,5-dimetil- 3,3-difenilpirrolidina 100 Fentanil(FYL20) Norfentanil 20 Fentanil(FYL10) Norfentanil 10 Marijuana Sintetica (K2-50) JWH-018、JWH-073 50 Marijuana Sintetica (K2-30) JWH-018、JWH-073 30 6-mono-aceto-Morfina (6-MAM10) 6-MAM 10

SURESTEP DRUG SCREEN CARD I Cat. IID-1027 DIAGNÓSTICA INTERNACIONAL S.A. de C.V. CP 45110 Zapopan, Jalisco, México Panel di Prove Multiple di Droghe d’Abuso Solo per diagnostica in Vitro Per uso esclusivo in Laboratori Clicini Conservare tra i 2°C e i 30°C USO PREVISTO Surestep Drug Screen Card I (AMP-COC-MET-MOR-THC) si basa su immunocromatografía e sono test in vitro de un solo paso. E’ progettato per la determinazione qualitativa delle droghe in campioni di urina umana. Questo saggio può essere utilizzato in POC. Di seguito è riportato un elenco delle concentrazioni limite di ciascuna droga: Anfetamina: 1000 ng/ml de d-anfetamina Cocaína: 300 ng/ml de benzoilecgonina Metanfetamina (incluye Extasis): 1000 ng/ml de (+) metanfetamina Opiaceos: 300 ng/ml de morfina Cannabinoides (THC): 50 ng/ml de 11-norΔ9-THC-9-COOH

TAKE-HOME MESSAGE I KIT diagnostici in vitro utilizzate per Screening Droghe d’Abuso (IVD) sono: conformi al decreto legislativo 332/00 (Recepimento della direttiva CE 98/79)MARCATURE CE per uso professionale immessi in commercio con autocertificazione del Fabbricante/Mandatario soggetti a DISPOSITIVOVIGILANZA Per gli operatori sanitari esiste l’obbligo di segnalazione di incidente o reclamo secondo le Linee Guida Regionali dell’Emilia Romagna

DATA BASE EPIDEMIOLOGICO DELLE INTOSSICAZIONI DEL CRR FEBBRAIO 2014 Nota Direzione generale Sanità e Politiche Sociali DATABASE EPIDEMIOLOGICO del CRR Antidoti della RER

FEBBRAIO 2016 Nota Direzione generale Sanità e Politiche Sociali DATABASE EPIDEMIOLOGICO del CRR Antidoti della RER

2015: 56 intossicazioni 2016: 46 intossicazioni ANTIDOTI: INTOSSICAZIONI CON SOMMINISTRAZIONE DI ANTIDOTO AZ OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA DATA BASE PORTALE CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA 2015: 56 intossicazioni 2016: 46 intossicazioni ANTIDOTI: 16 Flumazenil 10 Carbone vegetale 7 Vitamina K 4 N-acetilcisteina 2 Naloxone 2 Idarucizumab 1 FAB Antidigitale 1 Atropina solfato 1 Dexrazosano 1 Dimeticone 1 PEG 4000

INTOSSICAZIONI NEL PRONTO SOCCORSO DELL’ AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA : 56 INTOSSICAZIONI CON SOMMINISTRAZIONE DI ANTIDOTO ESCLUSO ALCOOL ETILICO INSERITE NEL PORTALE ANTIDOTI – ANNO 2016 ANTIDOTI UTILIZZATI

INTOSSICAZIONI 2016 CON SOMMINISTRAZIONE DI ANTIDOTO AZ OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA DATA BASE PORTALE CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

TOSSICI RESPONSABILI - FARMACI PRONTO SOCCORSO DELL’ AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA : 56 INTOSSICAZIONI CON SOMMINISTRAZIONE ANTIDOTO ESCLUSO ALCOOL ETILICO INSERITE NEL PORTALE ANTIDOTI – ANNO 2016 TOSSICI RESPONSABILI - FARMACI FARMACI BENZODIAZEPINE 30,4% VARI FARMACI 17,4% TAO ANTIPSICOTICI 4,3% PRADAXA PARACETAMOLO METADONE 2,2% IPNOTICI DIGOSSINA ANTIPARKINSON EUTIROX BARBITURICI COCAINA BRILLANTANTE ALCOVER STRAVASO

ANTIDOTI: 3 Nessun antidoto 3 Flumazenil 2 Idarucizumab 1 Fomepizolo INTOSSICAZIONI 2017 CON SOMMINISTRAZIONE DI ANTIDOTO AZ OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA DATA BASE PORTALE CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA 11 intossicazioni ANTIDOTI: 3 Nessun antidoto 3 Flumazenil 2 Idarucizumab 1 Fomepizolo 1 Carbone vegetale 1 Naloxone

ACCESSI AL PORTALE ANTIDOTI primi 30 Paesi - anno 2016 PRIME 5 CITTÀ ITALIANE

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEGLI ANTIDOTI MOVIMENTATI DAL CRR ANTIDOTI RER DAL 2005 AL 2016 65% 22% 13%

TIPOLOGIA DI ANTIDOTI RICHIESTI AL CRR: ANNI 2005-2016

FORMAZIONE IN TEMA DI ANTIDOTI del CRR   FORMAZIONE IN TEMA DI ANTIDOTI del CRR CORSI dal 2011 ad oggi 3 nella Regione Emilia Romagna (2011, 2013, 2016) 3 nelle Aziende Sanitarie 2014 (Ferrara, Modena, Piacenza) 2 nella Aziende Sanitarie extra RER (Venezia e Udine) 2 Eventi Nazionali SIFO (Firenze 2014 e Napoli 2015) Convegno CAV Pavia 2015 e 2016 Convegno SIMEU Napoli 2016 Convegno Società Medico Chirurgica- Dipartimento Emergenze Ferrara 2016 INCONTRI 2015-2017 1 con Referenti Medici CRR 2016 4 con Referenti Medici UO Pronto Soccorso e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara 2015 e 2016 2 con Referenti Medici e Farmacisti CRR 2017 3 con Referenti SERT, Psichiatria, Laboratorio Analisi, Laboratorio Tossicologico, Direzione Sanitaria, Farmacia 2017

CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA AGGIORNAMENTO DATA BASE INTOSSICAZIONI NSP:Nuove sostanze psicoattive Contraffazione di medicinali,di integratori … Segnalare siti web di acquisti di medicinale e integratori non legali GRAZIE PER L’ATTENZIONE!