Lazio incontra il Mediterraneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO FOOD AGORA’ 7- 8 settembre Alcune immagini di FARETE.
Advertisements

Associazione della Fiera Internazionale di Sfax. 10°Salone Mediterraneo dell’Agricoltura e Industrie Alimentari.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Lazio incontra il Mediterraneo
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Ricerca ed innovazione
Lazio incontra il Mediterraneo
BALCANI & CO..
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
ESCo e internazionalizzazione
incontrare per crescere
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IN3 INvest IN Innovation
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Roma, 3 Ottobre 2017.
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
ExSport Sport & Innovation
Filiera dell’agroalimentare
Innovazione e Internazionalizzazione:
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Politiche di internazionalizzazione
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
I protagonisti dell'economia globale
L'Economia e la Francofonia
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
PRESENTAZIONE.
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
I protagonisti dell'economia globale
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Lazio incontra il Mediterraneo
Presentazione Agrilevante
Fabbrica Italiana Contadina
Perché conviene la green economy
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Attività Internazionale
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
Avvio programmazione europea
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Giovedì 6 luglio 2017

Chi siamo La nostra missione Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Chi siamo Con oltre cento anni di esperienza, le Camere di Commercio Italiane del Marocco (CCIM), Tunisia (CTICI), Egitto (CCI-Egypt) e Marsiglia (CCIFM) sono un ente associativo senza scopo di lucro e membri di ASSOCAMERESTERO, una rete mondiale di 78 Camere di Commercio installate in 54 paesi al servizio della promozione del made in Italy. La nostra missione Favorire, sviluppare e guidare gli scambi economici tra l’Italia e l’estero. Un accompagnamento ravvicinato e personalizzato alle imprese che desiderano investire all’ estero.

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Investire nel Mediterraneo Piano sulle opportunità di business, progetti e partenariati mirati a favorire l’espansione del Made in Italy nell’area mediterranea per il settore agroalimentare.

CCIM: SALONE INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I nostri Eventi CCIM: SALONE INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA CCIE: Food Africa: Il SIAM rappresenta il principale evento nel settore dell'agricoltura e dell'agribusiness, con spazi ed eventi B2B e B2C dedicati alle imprese italiane interessate ad investire in questo settore. Food Africa è la più grande fiera internazionale dell’Africa, specializzata nell'industria alimentare e agroalimentare in una cornice composta da cooking show dal vivo e conferenze dedicate al settore agro alimentare 63 Paesi partecipanti; 172.000 mq di spazi espositivi; Circa un milione di visitatori; 32 conferenze; 1220 espositori; 23 partenariati. 294 espositori; 32 paesi rappresentati; 10,830 visitatori; 200 buyers selezionati 72% potenziali partenariati

CCIFM:SALONE INTERNAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I nostri Eventi CCIFM:SALONE INTERNAZIONALE DELL’ALIMENTAZIONE CTICI:  SMA MED FOOD / SIAT SIAL rappresenta un incontro irrinunciabile del food business dedicata all’esposizione di tutti i prodotti dell’industria alimentare ed all’innovazione del settore in termini di numeri, di risonanza, opportunità di crescita e nuove tendenze. Salone biennale Mediterraneo dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare per sviluppare rapporti commerciali e di partenariato proponendo prodotti e tecniche innovative nelle filiere agricole e agroalimentari. 250 espositori; 17 paesi; 90 convegni; 22.394 visitarori. 7000 espositori (85% internazionali); 155 000 visitors (70% dall’estero); 250 eventi; 2189 candidati per SIAL Innovation; 200.000 professionisti del settore food; 400.000 prodotti primari e trasformati.  Salone dell’Investimento Agricolo e della Tecnologia per la ricerca avanzata nel campo dell'agricoltura, dell'alimentazione, della pesca e dei servizi correlati. 22 Paesi partecipanti; 15.000 professionisti dell’agricoltura.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN MAROCCO Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med   CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN MAROCCO Fondata nel 1916, la Camera di Commercio Italiana in Marocco (CCIM) ha come obiettivo quello accompagnare in modo ravvicinato e personalizzato le imprese che desiderano investire in Marocco e valutare le migliori opportunità per gli investitori italiani.

I settori agricolo e agroalimentare in Marocco Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I settori agricolo e agroalimentare in Marocco L’agricultura e l’agroalimentare sono elementi fondamentali dell'economia marocchina: 29% del valore aggiunto industriale 25% dell'occupazione Netta separazione fra agricultura da esportazione (moderna e meccanizzata) e da importazione (tradizionale) 20% dell’export, per il 90% verso l'Europa Settori di punta: frutta e verdura, lavorazione e congelazione del pesce, conserve vegetali

"Piano Halieutis" triplicare la produzione ittica entro il 2020 Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Il Piano Marocco Verde Perché il PMV? Assicurare l'autosufficienza alimentare del paese Sfruttare il vantaggio comparativo nel settore agroalimentare PMV (orizzonte 2020) "Piano Halieutis" triplicare la produzione ittica entro il 2020 15 miliardi di euro di investimenti Incremento del valore aggiunto agricolo del 250% Aumento del reddito pro capite delle famiglie di agricoltori Il Piano mira a trasformare l'agricultura tradizionale in un settore moderno, produttiva e competitivo, capace didinamizzare la crescita del Marocco nel corso dei prossimi 15 anni.

Opportunità di investimento nel settore Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Opportunità di investimento nel settore Aumento quantitativo e qualitativo della produzione Tecnologie agrarie e alieutiche, "savoir faire" tecnico, impianti di trasformazione, condizionamento e surgelazione Crescita economica sostenuta (circa 4%) Aumento del reddito familiare Aumento del consumo di beni ad alto valore aggiunto: carne bovina, prodotti caseari, prodotti agricoli trasformati

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER L’EGITTO Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER L’EGITTO Fondata nel 1927, la Camera di Commercio Italiana per l’Egitto (CCI-Egypt) si occupa di promuovere cooperazioni bilaterali tra imprese egiziane e italiane e monitorare le opportunità di business in entrambi i mercati.

I settori agricolo e agroalimentare in Egitto Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I settori agricolo e agroalimentare in Egitto L’Egitto dispone di un’alta qualità di prodotti agricoli che costituiscono la base dell’industria agroalimentare. Notevole produttore di materie grezze per l’industria agroalimentare : - 5° posto per la produzione dei pomodori - 1° produttore di datteri I prodotti esportati rappresenta meno del 10% totale della produzione egiziana Esportazione verso: UE, Russia, Nord Africa e Medio Oriente. Settori di punta: agrumi, frutta secca, frutta esotica, ortaggi, frutta e verdura « fuori stagione »

Opportunità di investimento nel settore Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Opportunità di investimento nel settore Nuove leggi a favore degli investimenti e programma per la bonifica di nuovi terreni. Acquisto nuove tecnologie per i settori: - seminazione e di raccolta, greenhouses e/o la coltivazione verticale - Trasformazione - Agricoltura organica - Bonifica dei terreni (meccanizzazione e l’automazione) opportunità per le aziende specializzate nell’industria della trasformazione e tecnologie alimentari salto di qualità, creazione posti di lavoro per i giovani egiziani, incremento export, etc.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA FRANCIA DI MARSIGLIA Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA PER LA FRANCIA DI MARSIGLIA Associazione fondata nel 1866 con lo scopo di incrementare le relazioni economico-commerciali bilaterali tra la Francia e l’Italia, é divenentat un interlocutore strategico per chi voglia esplorare con efficienza i due mercati di riferimento con concrete possibilità di business.

I settori agricolo e agroalimentare a Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I settori agricolo e agroalimentare a Marsiglia Il settore agroalimentare rimane il primo settore industriale francese; La Francia si posiziona al 4° posto della classifica mondiale come esportatore agroalimentare, con 44,2 milliardi di euro di prodotti alimentari esportati nel 2016. - 427213 posti di lavoro nel settore nel 2016; Settore con il più alto tasso d’innovazione; - Il 98% sono microimprese o PMI (meno di 250 impiegati); TOP 3 dei sotto-settori:

Opportunità di investimento nel settore Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Opportunità di investimento nel settore 2015 2016 Variazione % 16/15 Totale Import Francia 49.037.365 50.767.325 3,5 Totale Import dall’Italia di cui : 3.611.347 3.728.219 3,2 Preparazioni a base di cereali (pasta, prodotti da forno) 607.840 617.046 1,5 Latte e derivati 444.014 466.072 5,0 Bevande (vino, alcolici, acque naturali) 344.319 378.271 9,9 Preparazioni di ortaggi e legumi (salse, conserve, marmellate, succhi…) 323.059 339.796 5,2 Frutta 285.507 314.568 10,2 Cacao e sue preparazioni 244.873 260.968 6,6 Carni 264.908 251.311 -5,1 Preparazioni alimentari (sughi, zuppe, gelati…) 227.146 226.233 -0,4 Legumi e Ortaggi 130.904 143.486 9,6 Grassi ed Olli (olio d’oliva…) 169.073 134.378 -20,5

CAMERA ITALO-TUNISINA DEL COMMERCIO E DELL’INDUSTRIA Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med CAMERA ITALO-TUNISINA DEL COMMERCIO E DELL’INDUSTRIA Dalla sua creazione nel 1984, è la piattaforma ideale per le aziende che intendono esportare, importare, diversificare i loro mercati e creare dei partenariati tra l’Italia e la Tunisia.

I settori agricolo e agroalimentare in Tunisia Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med I settori agricolo e agroalimentare in Tunisia 1064 Aziende: 18.5% del tessuto industriale del Paese; più del 10% del PIL; Le esportazioni alimentari costituiscono l’11% delle esportazioni totali; circa 220 M€ di investimenti privati nel settore; Italia, 2° investitore straniero nel Paese; Esportazioni (2016): 2736,4 MDTN ( circa 1050 M€); Importazioni (2016): 3831.3 MDTN ( circa 1532 M€). Settori di punta: Olio d’oliva, prodotti ittici, datteri, produzione BIO

Opportunità di investimento nel settore Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Opportunità di investimento nel settore Opportunità di sviluppo per sistemi di coltivazione alternativi e sostenibili: fotovoltaico, gestione delle acque, etc. Strategia nazionale in previsione dei cambiamenti climatici Produzione BIO 80 % della produzione bio destinata all’export (circa 116 M€ nel 2016). Italia: Primo cliente per prodotti Bio.

INCONTRI D’AFFARI AGROTECH EURO-MEDITERRANEAN Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med INCONTRI D’AFFARI AGROTECH EURO-MEDITERRANEAN

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Per gli attori operanti nel settore delle nuove tecnologie alimentari per le filiere di frutta e verdura fresca trasformata, cereali, olio, vino e viticultura si terrà a TUNISI l’edizione di AGROTECH EURO-MEDITERRANEAN 2017 4 paesi partecipanti: Marocco, Tunisia, Egitto, Francia 80 aziende partecipanti 1 Conferenza di apertura animata da: Presidenti e Segretari generali delle Camere di Commercio Italiane partecipanti all’evento; Raimondo De Cardona, Ambasciatore italiano a Tunisi; Farhat Ben Souissi, Console di Tunisia; Samir Ettaieb, Ministro dell'Agricoltura e delle risorse idriche; 1 Conferenza stampa animata dalle rispettive Camere di Commercio Italiene partecipanti 3 atelier tematici

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med FASI DEL PROGETTO Definizione delle tematiche: A seguito delle riunioni effettuate dalle Camere di Commercio italiane organizzatrici dell’evento, le tematiche selezionate sono: Trasferimento di tecnologie e know-how per il settore agroalimentare; Trasformazione alimenti; Imballaggio e Packaging; Soluzioni Food Safety; Attrezzature accessorie e componentistica. b) Svolgimento dell’evento e obiettivi: Incontri d’affari pianificati e personalizzati per assicurare un follow-up dei partecipanti e facilitare l’associazione tra PMI nel processo di internazionalizzazione; Atelier tematici e strategici, animati da esperti; Intervento delle autorità locali e internazionali per favorire gli scambi istituzionali tra gli organismi del mediterraneo. c) Monitoraggio post-evento: Controllo dell’evoluzione dei partenariati tra le aziende partecipanti e somministrazione di un questionario per valutarne il soddisfacimento e i reali risultati economici.

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med