L’imposta sul reddito in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBRO BIANCO della Commissione di studio
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
L’imposta personale sul reddito
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 4 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze - CLEP a.a
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Teoria delle imposte introduzione
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Tassazione reddito PERSONE FISICHE e IMPRESE Cosenza, 15 Marzo 2012dott.ssa Renata Carrieri.
Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate tributarie e imposta personale sul reddito Lezione 14.
Internal 1.3 redditi da lavoro dipendente I Tutti i compensi (in denaro o in natura) che derivano da rapporti di lavoro alle dipendenze e sotto la direzione.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
“Come leggere la Busta Paga”
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.

Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Le politiche pensionistiche
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
Esercizio 1) : beni pubblici
14° mensilità pensionati
L’imposta regionale sulle attività produttive
ruolo dello stato: le imposte
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria delle imposte introduzione
Teoria delle imposte introduzione
Consiglio dei Ministri del
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
Decreto “Salva Italia”
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Funzioni e requisiti di un sistema tributario
Scelta dell’unità impositiva individuo o famiglia?
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
L’imposta regionale sulle attività produttive
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

L’imposta sul reddito in Italia L’IRPEF L’imposta sul reddito in Italia 1

Imposta personale e progressiva L’IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E’ uno strumento di stabilizzazione dell’economia 2

L’IRPEF: il presupposto Il presupposto dell’imposizione è il percepimento di un reddito, in denaro o in natura 3

Due principi di tassazione: L’IRPEF:i soggetti passivi I soggetti passivi sono i residenti per i redditi prodotti all’interno e all’estero e i non residenti per i redditi prodotti in Italia Due principi di tassazione: della residenza del percettore a della fonte del reddito b 4

La base imponibile è la somma dei redditi individuali L’IRPEF:la base imponibile La base imponibile è la somma dei redditi individuali Non è il reddito entrata Non è il reddito prodotto 5

L’IRPEF: la base imponibile 1 redditi fondiari 2 redditi da capitali 3 redditi da lavoro dipendente 4 redditi da lavoro autonomo 5 redditi d’impresa 6 redditi diversi 6

Sono comunque esclusi dalla base imponibile: L’IRPEF: la base imponibile Sono comunque esclusi dalla base imponibile: 1 i redditi sottoposti a regimi sostitutivi 2 i redditi soggetti a tassazione separata 3 i redditi esenti 7

DETERMINAZIONE DELL’IMPOSTA Reddito complessivo meno Deduzioni tradizionali = Reddito imponibile Applicazione della scala delle aliquote = Imposta lorda meno Detrazioni = Imposta netta 8 8

1. DEDUZIONI TRADIZIONALI Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori Coerenti con un modello di tassazione sul reddito consumo. 9 9

1. DEDUZIONI TRADIZIONALI Liberalità (entro limiti stabiliti per legge: clero, organizzazioni non governative, ecc.) Rendita catastale immobile adibito ad abitazione principale tax expenditures Spese mediche e di assistenza specifica per portatori di handicap personalizzazione dell’imposta 10 10

Applicazione della scala delle aliquote Reddito imponibile Applicazione della scala delle aliquote = Imposta lorda 11 11

SCALA DELLE ALIQUOTE Al reddito imponibile si applica la scala delle aliquote che disegna una progressività per scaglioni 12 12

1974 2017 SCALA DELLE ALIQUOTE 32 scaglioni tm 10 - 82% 5 scaglioni 13 13

SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2017 Scaglioni Al.legale EURO (%) 0 - 15.000 23,0 15.001 - 28.000 27,0 28.001 - 55.000 38,0 55.001 - 75.000 41,0 Oltre 75.000 43,0 14 14

15

Imposta lorda meno Detrazioni = Imposta netta 16 16

TIPOLOGIE DI DETRAZIONI Detrazioni per fonte di reddito Detrazioni per carichi di famiglia Detrazioni per oneri personali(19% della spesa) Detrazioni con finalità incentivanti 17 17

a) DETRAZIONI PER FONTE DI REDDITO Decrescenti al crescere del reddito complessivo Differenziate per lavoratore dipendente pensionato pensionato ultra 75 enne lavoratore autonomo 18

Si applicano secondo formule particolari. Le detrazioni per tipi di reddito presentano andamento decrescente, ma non sempre in modo lineare. Si applicano secondo formule particolari. 19

Le detrazioni per fonte del reddito (dal 2017)   Redditi di lavoro dipendente e assimilati fino a 8.000 1880 8.001-28.000 978 + 902 (28000-RC) / 20000 28.001-55.000 978(55000-RC) / 27000 Reddito di pensione 8.001-15.000 1297 + 583 (15000-RC) / 7000 15.001-55.000 1297(55000-RC) / 40000 Redditi di lavoro autonomo fino a 4.800 1104 4.801-55.000 1104 (55000-RC) / 50200

b) DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA Personalizzazione Equità orizzontale coniuge a carico figli a carico (e altre persone a carico) decrescenti al crescere del reddito complessivo Equità verticale 21 21

Le detrazioni per coniuge a carico   fino a 15000 800 - 110 RC / 15000 15001-29000 690 29001-29200 700 29201-34700 710 34701-35000 720 35001-35100 35101-35200 35201-40000 40001-80000 690 (80000-RC) / 40000

La detrazione per ciascun figlio a carico è: dove k= 950 se il figlio ha più di tre anni k= 1220 se il figlio ha meno di tre anni a=200 per ciascun figlio se in famiglia ci sono più di tre figli, altrimenti a=0 Ulteriore detrazione di 1200 se in famiglia ci sono almeno quattro figli

Anche queste detrazioni hanno un andamento decrescente con il reddito 24

c) DETRAZIONI PER ONERI PERSONALI (pari al 19% della spesa) Diverse finalità e tetti diversi Personalizzazione del prelievo: spese mediche generiche e specialistiche (franchigia di 129,11 €) Tax expenditures (con limiti sull’importo massimo): interessi passivi per abitazione principale, assicurazioni sulla vita, spese scolastiche, liberalità a Onlus, ecc. 25 25

d) DETRAZIONI CON FINALITA’ INCENTIVANTI Esempio: detrazioni per ristrutturazioni edilizie detrazione per canoni di locazione Ricorda Anche le detrazioni per carichi familiari e per redditi di lavoro sono state indicizzate per alcuni anni per fiscal drag 26 26

IL FISCAL DRAG Con imposta progressiva un aumento solo nominale della base imponibile si traduce in un aumento reale del debito di imposta (aumento dell’aliquota media) 27

Per tenere conto degli effetti dell’inflazione, bisognerebbe misurare la capacità contributiva in base al potere d’acquisto dei redditi dei contribuenti. Questo implicherebbe forme di indicizzazione del sistema tributario, per tutte le imposte dirette. 28

ESEMPIO lavoratore dipendente anno t reddito 30000 irpef dovuta 6814,4 euro aliquota media 22,7% Inflazione di 2% e reddito completamente indicizzato anno t+1 reddito 30000(1+0,02) 30600 irpef dovuta 7064,2 euro aliquota media 23,1% incremento imposta 249,7 Aumento aliquota media 0,4 29 29

ESEMPIO lavoratore dipendente L’incremento dell’imposta di 249,7 euro è dovuto per 228 = 0,38*600 all’effetto dell’aliquota marginale sull’incremento nominale di reddito per 21,7 alla diminuzione della detrazione per lavoro dipendente 30 30