GTechnology Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Advertisements

Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
CREDITO DI IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO 4 novembre 2015 Confindustria Udine – Palazzo Torriani Dott.ssa Flavia Gelmini.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
AGEVOLAZIONI ED INTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO Direzione Generale per le Attività Territoriali Ufficio Coordinamento Sportelli.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Le opportunità offerte alle Imprese nel contesto agevolativo di
AVVISO PUBBLICO PROGETTI GRUPPI DI RICERCA
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
CREDITO D’IMPOSTA R&D industria 4.0
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
Macchine per l’industria alimentare
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017.
Fondazione Democenter
La finanza nell’Industria 4
Presidente – NetConsulting cube
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il PO per la competitività regionale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Finanziaria 2019: le novità del Piano Impresa 4.0 Tommaso Bernardini
Patent Box e Credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Piano Nazionale Industria 4.0
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Dipartimento di Impresa e Management
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

GTechnology Credito d’Imposta per Ricerca e Sviluppo Guido Brosca GTechnology | CCO & Rome Branch Director

Fondazione scientifica organismo di ricerca Chi siamo GTechnology è una Fondazione scientifica organismo di ricerca Torino Milano Modena Lecce Roma Napoli Lamezia Terme Gioia Tauro Dove ci troviamo Ricerca di base Ricerca industriale Sviluppo sperimentale Formazione Supporto start-up Governance R&D I nostri servizi I nostri Labs Neuroscienze Applicate Informatica e Automazione Turismo Energia e Ambiente Impianti Industriali, Logistica e Adv. Robotics Strategie Digitali Healthcare

Industria 4.0: La nuova direzione delle imprese IOT VR / AR Big Data Cyber Security Artificial Intelligence Industria 4.0 IOT: macchine e prodotti semilavorati si parlano e consentono il tayloring di massa VR/AR: immersione o arricchimento della realtà nella progettazione e collaudo simulato Big Data: estrazione di informazioni di sintesi da moli enormi di dati Cyber Security: fondamentale in un mondo in cui anche le singole macchine a controllo numerico sono controllabili via internet e in cui il quantum computing si avicina AI: le interfacce uomo-macchina stanno passando verso l’interpretazione del linguaggio e comportamenti umani Additive manifacturing: creazione di lavorati attraverso la stratificazione di polveri Cloud computing: trasferimento del controllo di funzioni aziendali fuori dal perimetro fisico Smart working: il lavoro si sta trasferendo a casa e/o in mobilità, grazie anche a IOT e cloud computing 3D printing: non più solo prototipazione rapida, ma verso la produzione di massa a basso costo Robot Manifacturing: sostituzione sempre più aggressiva del personale umano verso robot interconnessi Additive Manufacturing Cloud Computing Smart working 3D Printing Advanced Robotics

Come cambia la competitività Fino ad oggi Economia di scala Riduzione dei prezzi/costi Nuove versioni dei prodotti Partial automation V 2.0 Da oggi (anche) Full automation Customerizzazione Prodotti (davvero) innovativi Mashup tecnologie abilitanti Servitization

Ok, ma come fa un’azienda a diventare più competitiva?

In due parole: Ricerca e Sviluppo Innovare, creando nuovi prodotti, servizi e automatizzando i processi Creare una governance per la R&D in azienda Formare il personale sulle nuove competenze e rimodulare i modelli lavorativi (smart working) Utilizzare gli strumenti finanziari Industry 4.0

Credito d’imposta per R&D 1/2 Legge di riferimento Qualunque impresa che effettua investimenti in attività di ricerca e sviluppo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020, anche ricerca «infra-gruppo» (Ris. 10 marzo 2017, n. 32_E) DL 27/05/2015 Legge 232/2016 (Aggiornamenti Legge di stabilità 2017) Attività ammissibili Costi eleggibili Lavori sperimentali e teorici, anche non finalizzati all’applicazione o usi commerciali Personale qualificato e non qualificato dipendente o in rapporto di collaborazione dedicato al progetto: 50% CdI (Legge di Stabilità 2017) Ricerca pianificata per la creazione di nuovi prodotti/servizi/processi Quote di ammortamento per acquisizione di beni strumentali Applicazione di conoscenza scientifica per creazione di piani o progetti per l’eventuale successiva produzione di nuovi prodotti/servizi/processi, inclusi studi di fattibilità e prototipi Contratti di ricerca extra-muros con Università o Centri di Ricerca pubblici e privati Competenze tecniche relative ad un’invenzione industriale Produzione e collaudo di prodotti, purché non finalizzati alla commercializzazione Spese di certificazione contabile fino a 5.000€ Soggetti beneficiari

Credito d’imposta per R&D 2/2 Limiti Relazione tecnico-scientifica Imponibile: Min: 30K€  Max: 20Mil€ (Legge di Stabilità 2017) Rendicontazione utilizzo strumentazioni ammortizzabili, attività personale interno ed fornitori di ricerca extra-muros La quota di CdI si calcola sull’incremento attuale rispetto alla media degli investimenti nel triennio 2012-2014 Altra documentazione di progetto Modalità di fruizione Controlli Deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta nel corso del quale sono stati sostenuti i costi I controlli sono a campione e a cura dell’Agenzia delle Entrate Misure cautelative Il revisore legale dell’azienda ha l’onere della certificazione e rendicontazione dei costi, da allegare al bilancio Interpello all’Agenzia delle Entrate (90gg con silenzio-assenso, DL n.156/2015) Conservazione supplementare della documentazione a cura di terzi (i.e. GTF) Documentazione obbligatoria Contratto di Ricerca per ricerca extra-muros

GTechnology a fianco dei revisori legali Il DM 27/05/2015 (art.7) sancisce che: GTechnology: I revisori legali delle aziende sono tenuti alla certificazione dei costi di R&D Governa le attività di ricerca attraverso il metodo scientifico Redige la documentazione di ricerca nella forma corretta per i progetti di ricerca I revisori legali sono responsabili civilmente della certificazione Valida formalmente le ricerche con docenti universitari accreditati GTechnology affianca i revisori legali e le aziende garantendo la correttezza e completezza tecnica della rendicontazione delle attività di R&D I revisori legali certificano la spesa, GTechnology che la spesa sia effettivamente R&D Progetti complessi/alto budget: GTechnology è specializzata nella redazione di interpelli: più di 50 interpelli presentati dal 2012

Altre misure finanziarie Bandi di co-finanziamento regionali/europei per progetti di R&D Per beni materiali strumentali ad alta tecnologia interconnessi e comandati da sistemi computerizzati (Elenco in Allegato A Legge di Stabilità 2017) Quote a fondo perduto Possibilità di rendicontazione di personale dipendente Patent box Cumulabili, salvo eccezioni, con il Credito d’Imposta per R&D Esclusione dalla base imponibile fino al 50% del reddito derivante da marchi, brevetti, know-how, software, disegni e modelli. È una agevolazione valida per cinque esercizi Bandi di co-finanziamento del programma europeo Horizon 2020 o Life È rinnovabile alla scadenza È cumulabile ad altre agevolazioni (credito di imposta da ricerca e sviluppo; ACE; incentivi alle start up) Superammortamento 140% Anche per acquisti di beni materiali e software (Legge di Stabilità 2017) Iperammortamento al 250%

Grazie