Pulmonary Nodules Recommendations Group

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma gruppo di studio della patologia mammaria PADOVA 11 NOVEMBRE 2014.
Advertisements

Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
DynaMed Plus Tutorial support.ebsco.com. DynaMed Plus™ è lo strumento di reference clinico che i medici consultano per rispondere ai quesiti clinici.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Attività per la formazione
Linee guida corsi di formazione ECM
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Presentazione di Angela Tagliaferri
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch- system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,
Copertina opportunità Universitarie per il canottaggio.
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Il percorso di ascolto partecipato
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Networking Day – GDL incentivi
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
AVA – composizione dei diversi organismi
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Sindrome da Vescica Iperattiva
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Come svolgere una relazione
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
AVA – composizione dei diversi organismi
Ordine Psicologi Lazio
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
un problema non ancora risolto
FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT
PRE – SPEC Virtual Meeting
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
La restituzione ai partecipanti
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Attività Laboratoriale
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

Pulmonary Nodules Recommendations Group PNR GROUP

GRUPPO DIAGNOSTICA GRUPPO TRATTAMENTO GRUPPO «GGO» COLLABORANO: Venanzio PORZIELLA (Responsabile) Antonio Fabio DE FILIPPIS Giampiero DOLCI Francesco MONACO Domenico LOIZZI V.Porziella A F De Filippis G. Dolci F. Monaco D. Loizzi GRUPPO TRATTAMENTO Gianluca GUGGINO (Responsabile) Angelo MORELLI Duilio DIVISI Dario AMORE Luca LUZZI G. Guggino A. Morelli D. Divisi D. Amore L. Luzzi GRUPPO «GGO» Filippo LOCOCO (Responsabile) Giacomo CUSUMANO Giuseppe MARULLI Rosatea QUERCIA Ottavio RENO F. Lococo G. Cusumano G. Marulli R. Quercia O.Reno COLLABORANO: - Luigi BORTOLOTTI (CALCOLATORE DI RISCHIO DI MALIGNITA’) luigi.bortolotti@gavezzeni.it (Bergamo) - Giuseppe CARDILLO (METODOLOGIA LINEE GUIDA) giucardillo@gmail.com (Roma) L. Bortolotti G. Cardillo

il Responsabile Scientifico Achille Lococo Nel recente Evento d’Autunno della SICT svoltosi a Pescara il 10 e 11 Dicembre 2015, sono emerse tutte le criticità relative all’inquadramento diagnostico, al trattamento e agli aspetti medico-legali correlati al Nodulo Polmonare Solitario. Nonostante le numerose Linee Guida Internazionali, i risultati, emersi da una «survey» proposta ai numerosi Specialisti partecipanti al Congresso, hanno suggerito l’utilità di formulare delle «Raccomandazioni Nazionali» relative al Nodulo Polmonare Solitario al fine di uniformare il più possibile il difficile iter diagnostico-curativo in tutte le Chirurgia Toraciche Italiane. Per questo motivo, viste le numerose richieste, sotto la supervisione della SICT, coniugando l’entusiasmo dei più giovani alla saggezza di chi ha più esperienza, abbiamo deciso di proporre, a chiusura dell’Evento d’Autunno, la creazione di un gruppo di studio nazionale che abbiamo chiamato «PNR Group» (acronimo di Pulmonary Nodules Recommendations Group). Attualmente il PNR Group è composto da numerosi Specialisti di Chirurgia Toracica Italiana distribuiti su tutto il territorio Nazionale ed è a sua volta suddiviso in tre sottogruppi di studio che sono rispettivamente «la diagnostica», «il trattamento» e le «ground glass opacity». L’analisi della Letteratura Internazionale più recente e i risultati delle «survey» proposte a tutti i membri della SICT saranno oggetto di studio nei prossimi mesi ed argomento di discussione anche con Consensus conference ai prossimi Eventi Scientifici. Di seguito viene esposto un organigramma provvisorio del «PNR Group» con tutti i membri che hanno finora aderito; nuove eventuali adesioni sono sicuramente ben gradite! E’ in corso la creazione di un sito internet da cui sarà possibile attingere a tutte le informazioni in tema di Nodulo Polmonare Solitario con i vari link alle linee guida già presenti in Letteratura e che terrà informati tutti i partecipanti sull’avanzamento dei lavori e sugli eventi organizzati. L’impegno preso ci onora molto ma sappiamo fin da ora sarà altrettanto oneroso e pertanto per portarlo avanti, avremo bisogno del sostegno di tutti i partecipanti. Auguriamoci quindi: Buon Lavoro!!!! il Responsabile Scientifico Achille Lococo