Studio Athena - Monza Studio Athena Monza SICUREZZA STRADALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
Advertisements

Il Tasso Alcolico Cosa è..
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Progetto “Facebook & Salute”. …. Diminuiscono già la visibilità, aumentano i tempi di reazione e dunque le prestazioni alla guida ne risentono, anche.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Irene BEATRICE SIGNORINO
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Le impugnazioni.
Istantanee di sicurezza
Prevenire gli incidenti e le loro conseguenze
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
L’individuo diventa malinconico e depresso.. L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita.
Progetto: le relazioni prepotenti
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
ALCOL: definizione dell’OMS
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
L’alcol sul sistema nervoso
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
“Il codice della strada, nel diritto, é un complesso di nome nella forma di codice emanate per regolare la circolazione di strada di pedoni, veicoli e.
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
Sovrastima delle proprie abilità
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Liceo Ginnasio Aristosseno
Principi di una alimentazione
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Pillola di Buona Pratica
Trasmissione dell’impulso nervoso
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
APPROPRIAZIONE INDEBITA
Impariamo insieme a stare bene e in salute
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Transcript della presentazione:

Studio Athena - Monza Studio Athena Monza SICUREZZA STRADALE GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI SOSTANZE ALCOLICHE/STUPEFACENTI SICUREZZA STRADALE GUIDA SOTTO L'EFFETTO DI SOSTANZE ALCOLICHE/STUPEFACENTI In questo intervento vogliamo affrontare il tema delicato degli effetti dell'alcool o di sostanze stupefacenti sulla guida. Le statistiche mostrano senza ombra di dubbio che gli effetti dell'alcool sono tra le cause principali della grande maggioranza degli incidenti con le conseguenze più gravi. Sebbene questo fatto sia anche percepito come critico dalla maggior parte delle persone, si tende però a sottovalutare gli effetti e le conseguenze quando il consumo di alcol prima della guida ci riguarda in prima persona, e ci porta a sottostimare la quantità critica oltre la quale non è opportuno andare.

Studio Athena Monza OBIETTIVO In Italia l'alcol in chi guida è la prima causa di morte fra i giovani OBIETTIVO Far conoscere i danni e le conseguenze che l'abuso di sostanze alcoliche e/o stupefacenti possono avere nei riguardi della sicurezza stradale Questa presentazione è parte integrante della attività di informazione e sensibilizzazione che conduco da diversi anni riguardante la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti. La collaborazione con lo studio Athena, specializzato nella consulenza e assistenza riguardante i risarcimenti danni in conseguenza di incidenti stradali e nell'attività di formazione mi offre l'opportunità di presentare soprattutto ad un pubblico giovane, i risultati della mia esperienza pluriennale in questo campo. Siamo convinti che un comportamento maggiormente responsabile frutto di una costante attività di informazione potrebbe ridurre drasticamente il numero di incidenti stradali L'informazione corretta su un fenomeno dovrebbe portare ad un comportamento consapevole di ciò che si fa.

Le influenze sul fisico dell'uso di alcool per la guida Studio Athena - Monza Le influenze sul fisico dell'uso di alcool per la guida L'alcol è una sostanza tossica per l'organismo e potenzialmente cancerogena. Non esistono quantità minime al di sotto le quali un individuo può dirsi sicuro di non subire influenze per quanto riguarda la guida di un veicolo. Le ragazze sono maggiormente soggette rispetto ai ragazzi a parità di consumo a raggiungere rapidamente conseguenze rilevanti nell'assunzione di sostanze alcoliche. Vi sono molte credenze intuitive che dovrebbero essere sfatate da una informazione scientificamente corretta. Forse la più persistente e pericolosa è quella che porta credere di non essere influenzati data la quantità ridotta assunta, in rapporto al proprio fisico, da alcuna conseguenza rilevante Le conseguenze esistono sempre indipendentemente dalla quantità assunta e si rivelano particolarmente delicate per se stessi e il prossimo quando siamo alla guida di un veicolo

Alcune categorie particolarmente a rischio Studio Athena - Monza Alcune categorie particolarmente a rischio I giovani sotto i 16 anni di età Gli anziani oltre i 60 anni Le donne in gravidanza o in allattamento. Chi ha assunto farmaci. Chi è a digiuno o lontano dai pasti Chi sta lavorando Chi ha dipendenze da alcol o da altre sostanze Chi soffre di malattie croniche Forse non tutti sanno che: 2 bicchieri al giorno di bevanda alcolica è sufficiente per danneggiare il feto sino a pregiudicarne la salute del bambino (donne in stato di gravidanza). Comunque è importantissimo essere a conoscenza che prima dei 15 anni di età l'apparato digerente non è ancora in grado di smontare l'alcol poiché il sistema enzimatico non è completamente sviluppato. Con il trascorrere degli anni l'organismo umano subisce un forte abbassamento delle difese e le persone adulte diventano più vulnerabili tanto da esporsi a gravi rischi (persone che hanno raggiunto 65 anni di età) In tal caso succede che una conseguente riduzione di acqua presente nell'organismo determina una minore capacità di diluizione dell'alcol sino a rallentare il processo di metabolizzazione (digestione) e quindi non tollerarne più gli effetti. Costoro dovrebbero astenersi completamente dall'assumere sostanze alcoliche prima di mettersi alla guida

Le conseguenze giuridiche Studio Athena - Monza Le conseguenze giuridiche La guida sotto effetto di sostanze alcoliche o altre sostanze illegali è un reato perseguibile d'Ufficio al sensi del Codice Penale, così come per le sostanze illegali. Un ordinario controllo da parte delle Forze dell'Ordine, infatti, comporta automaticamente una denuncia per "guida in stato di ebbrezza" e ciò significa che bisogna ricorrere alla nomina di un difensore per affrontare il processo avanti la Competente Autorità Giudiziaria. Il procedimento è abbastanza oneroso e prevede un particolare iter di specifici controlli sanitari.

Le conseguenze economiche Studio Athena - Monza Le conseguenze economiche quando il conducente di un veicolo che provoca un incidente stradale guidava in “stato di ebbrezza”: L'impresa Assicuratrice ha il diritto di promuovere un'azione di rivalsa nei confronti dell'assicurato al quale richiede l'immediato rimborso di tutte le somme liquidate alle parti avverse. I ragazzi faranno un sacco di domande circa i vari “trucchetti” per eliminare le tracce di alcool (aumentare lo zucchero nel sangue, latte, acqua)

Se il conducente ha meno di 18 anni Studio Athena - Monza Se il conducente ha meno di 18 anni Trovato con un tasso alcolemico compreso fra 0 e 0,5 NON POTRA' CONSEGUIRE LA PATENTE B PRIMA DEL 19° ANNO DI ETA' Superiore a 0,5 PRIMA DEL 21° ANNO di ETA' Quanto potrebbe essere importante ad esempio ai fini della ricerca di lavoro essere in possesso il prima possibile della patente di guida ?

Le sanzioni Amministrative Studio Athena - Monza Le sanzioni Amministrative Tasso alcolemico compreso fra 0 e 0,5 da € 155 a € 624 Superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 da € 500 a € 2000 All'accertamento della violazione consegue la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi.

Studio Athena - Monza Conseguenze più gravi Arresto fino a 6 mesi Trovato con un tasso alcolemico compreso fra 0,8 e 1,5 Arresto fino a 6 mesi Ammenda da € 800 a € 3200 Superiore a 1,5 g Arresto da 6 mesi a 1 anno Ammenda da € 1500 a € 6000 Quando la persona causa un incidente o il veicolo appartiene a persona estranea al reato le sanzioni si raddoppiano Vien disposto inoltre il fermo amministrativo del veicolo per gg.180. Quando il reato é commesso dopo le ore 22,00 e prima delle ore 07,00 l'ammenda viene aumentata da un terzo alla metà. Una quota pari al 20% dell'ammenda irrogata con sentenza di condanna é destinata ad alimentare il Fondo contro l'incidentalità notturna di cui all'articolo 6-bis del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117. In questo caso la patente di guida é soggetta a revoca (non viene più restituita ne si può rifare) oppure, in caso di recidiva nel biennio.

La patente viene sempre revocata Studio Athena - Monza La patente viene sempre revocata Se si provoca un incidente stradale con un tasso alcolemico superiore 1,5 g/l. Confisca del veicolo Nei casi più gravi è prevista la confisca del veicolo. I veicoli confiscati sono assegnati agli organi di polizia che ne fanno richiesta, per servizi di pubblica utilità

Divieto assoluto di guida sotto influenza alcol Studio Athena - Monza Divieto assoluto di guida sotto influenza alcol conducenti di età inferiore a ventuno anni coloro i quali hanno conseguito nei primi tre anni la patente di guida di categoria B conducenti che esercitano l'attivita' di trasporto di persone; conducenti che esercitano l'attivita' di trasporto di cose;

Studio Athena - Monza Pena Detentiva può essere sostituita con quella del lavoro di pubblica utilità Non più di una volta A svolgimento positivo di tale lavoro di pubblica utilità, il giudice fissa una nuova udienza e dichiara estinto il reato dimezzando la sanzione di sospensione della patente e revoca la confisca del veicolo sequestrato. In caso di violazione dei conseguenti obblighi, il giudice che ha emesso la sentenza dispone la revoca della pena sostitutiva con il ripristino di quella detentiva come pure della sanzione amministrativa di sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Ad ogni modo l'eventuale ricorso non sospende l'esecuzione a meno che il giudice disponga diversamente.

Studio Athena - Monza Quanto possiamo bere ? Le bevande comunemente usate vengono consumate in dosi che contengono circa 10 gr. di alcol: questa dose è infatti contenuta in un bicchiere da 1/10 di vino a 12°, in un bicchiere da un quarto di birra a 5°, in un bicchierino medio di liquore (20 cc quello standard da bar con 6,5 gr di alcool; circa 10 grammi in un bicchierino un po' abbondante, da 30 cc). In caso di violazione dei conseguenti obblighi, il giudice che ha emesso la sentenza dispone la revoca della pena sostitutiva con il ripristino di quella detentiva come pure della sanzione amministrativa di sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Ad ogni modo l'eventuale ricorso non sospende l'esecuzione a meno che il giudice disponga diversamente.

Un'indicazione di massima Studio Athena - Monza Un'indicazione di massima Soggetto, se di sesso maschile può bere al massimo, se non vuole superare lo 0,5/°°° tanti grammi di alcol quanto è il suo peso in kg moltiplicato per 0,53 ad es. 70 kg x 5 = 350, diviso 10 = 35 grammi, corrispondenti a 0,35 litri di vino (tre bicchieri e mezzo) o 0,6 litri di birra (due bicchieri da 1/3 di litro) oppure a 2 grappini scarsi. Per la donna si fa lo stesso calcolo, ma si tolgono 3 grammi dal risultato; nell'esempio si otterrebbero quindi 32 grammi di alcool. In caso di violazione dei conseguenti obblighi, il giudice che ha emesso la sentenza dispone la revoca della pena sostitutiva con il ripristino di quella detentiva come pure della sanzione amministrativa di sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Ad ogni modo l'eventuale ricorso non sospende l'esecuzione a meno che il giudice disponga diversamente.

Studio Athena - Monza Meglio la prudenza I valori indicati sono quelli massimi il cui consumo porta sicuramente al limite vietato dalla legge. Chi non vuole correre rischi legali dovrà ridurre il peso di alcol almeno del 20%; chi non vuol correre rischi per la propria incolumità farà bene a dimezzare i quantitativi (un quarto di vino oppure una birra grande e niente grappini). In caso di violazione dei conseguenti obblighi, il giudice che ha emesso la sentenza dispone la revoca della pena sostitutiva con il ripristino di quella detentiva come pure della sanzione amministrativa di sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Ad ogni modo l'eventuale ricorso non sospende l'esecuzione a meno che il giudice disponga diversamente.

Quando passa l'ebbrezza ? Studio Athena - Monza Quando passa l'ebbrezza ? Posto che il massimo si raggiunge un'ora dopo aver finito di bere, gli esperimenti ci dicono che il corpo umano riesce a consumare circa 7 gr di alcool all'ora e che il tasso diminuisce dello 0,15/°°° ogni ora; per chi ha raggiunto il 2/°°° (116 grammi per 70 kg) occorrono 13,5 ore per essere allo 0/°°° In caso di violazione dei conseguenti obblighi, il giudice che ha emesso la sentenza dispone la revoca della pena sostitutiva con il ripristino di quella detentiva come pure della sanzione amministrativa di sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Ad ogni modo l'eventuale ricorso non sospende l'esecuzione a meno che il giudice disponga diversamente.

Tabelle di riferimento Studio Athena - Monza Tabelle di riferimento E' obbligatorio esporle nei locali dove si somministrano sostanze alcoliche La prima tabella descrive i sintomi generalmente riscontrati in funzione del tasso alcolemico Tab. 1 - sintomi La seconda tabella stima le quantità di bevande alcoliche che portano al superamento della soglia prevista dalla legge Tab. 2 - quantità In caso di violazione dei conseguenti obblighi, il giudice che ha emesso la sentenza dispone la revoca della pena sostitutiva con il ripristino di quella detentiva come pure della sanzione amministrativa di sospensione della patente e della misura di sicurezza della confisca. Ad ogni modo l'eventuale ricorso non sospende l'esecuzione a meno che il giudice disponga diversamente.