Pedagogia della gestione Mentale e Pedagogia Montessoriana Consegna 1-Ascolto il racconto dell'insegnante e osservo le immagini, risentendo e rivedendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Percorso di un Laboratorio per la scrittura di un articolo di giornale (Scuola Secondaria di secondo grado)
Percorso di un Laboratorio per la scrittura di un articolo di giornale (Scuola Secondaria di secondo grado)
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016. L’EBRAISMO Ciao, io sono Samir. Sono un bambino ebreo e vi racconterò alcuni aspetti della mia religione!
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Nome società Prodotti e servizi
Didattica della Storia secondo una “pedagogia della domanda”
IL MIO IO PIU’ BELLO AVANZAMENTO MANUALE.
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Le Frazioni.
Questo album di foto contiene pagine di esempio, utili per iniziare.
“Vivere insieme” – Lezione4
Commemoriamo la grammatica
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
misericordie del Signore”
Una pagina bianca.
Game design Assunta Arcuri.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
La mia giornata Lelio arena.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Preghiera di un Terziario Francescano: Don Tonino Bello.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
Istruzioni Questo power point è stato realizzato per permettervi di guardarlo secondo il vostro ritmo. Per scorrere la presentazione, c’è un’unica istruzione:
un video #3 Montaggio e condivisione
Sindaco Dimitri Cassani
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Un bambino pensando una preghiera,
misericordie del Signore”
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Roberto Tamburello Vice presidente Contoso Pharmaceuticals
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Roberto Tamburello Vice presidente Fabrikam Via Giovedì 12 | Bologna |
( di che denominatore sei? )
1a visita: cliccare su « Studente »
Patto autobiografico.
Buon compleanno Martina!
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Fiamma Greco VICE PRESIDENTE Via Giovedì Bologna Ufficio
Prove d’esame strutturate in due fasi:
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Ascolta i pensieri.
stasera parliamo de: «le ricadute»
Federico Federico Vieni alla festa! Vieni alla festa! compie 18 anni!
Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
DAL LIBRO AMERICANO "DISORDER IN THE COURT".
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Pedagogia della gestione Mentale e Pedagogia Montessoriana Consegna 1-Ascolto il racconto dell'insegnante e osservo le immagini, risentendo e rivedendo nella mia testa le parole della maestra e i disegni del Paese della Grammatica (Gesto Mentale dell'attenzione) 2-Ad ogni nuova scena-momento del racconto uso il tempo che l'insegnante mi dà per rivedere e raccontarmi nella testa le parole e le immagini, parto da quello che preferisco fare e poi aggiungo l'altro, oppure li faccio contemporaneamente (Gesto Mentale dell'attenzione) 3-uso il tempo che la maestra mi dà, per riprendere senza averle davanti e senza sentire le parole della maestra, sia le immagini del paese della Grammatica che il racconto (Gesto Mentale della riflessione) 4-Mentre riprendo nella mia testa ciò che avevo rivisto e risentito controllo se manca qualcosa...se succede vado dalla maestra e mi faccio raccontare e le chiedo di farmi rivedere la parte mancante, poi ritorno nella mia testa per aggiustarla (aggiustamento della riflessione) 5-Mi racconto nella testa e mi rivedo in classe mentre racconterò alla maestra e ai miei compagni la storia del Paese Grammatica (Gesto Mentale della memorizzazione)

Il Paese della Grammatica Immagine tratta dal libro: R. Colli,M. Colli e A. di Corato,“Nel paese di grammatica”, ed. Erickson

Immagine tratta dal sito: Giudice di grammatica Immagine tratta dal sito: http://www.thinkstockphotos.it/image/illustrazione- stock-judge/478359063

I nove Signori- Parti del Discorso Immagine tratta da:www.lapappadolce.net/le-nove-parti-del-discorso-racconto-e-schede-didattiche/

concorrenza-tutte-novita-per-avvocati-notai/ L'avvocato Analisi Immaginne tratta da: http://www.leggioggi.it/2015/10/12/ddl- concorrenza-tutte-novita-per-avvocati-notai/

Gli studenti della Contea Immagine tratta da:http://www.icdellarobbia.gov.it/alunni/alunni/

Il dottor Sintassi Immagine tratta da: https://it.123rf.com/photo_48086466_avvocato-fumetto-illustrazione- disegno.html

I nove Signori- Parti del Discorso Immagine tratta da:http://www.fabiosironi.com/img/reportage/cogne/6.jpg Rielaborata da me con i simboli della grammatica montessoriana presi dal sito http://www.lapappadolce.net/le-nove-parti-del-discorso-racconto-e-schede-didattiche/

Queste diapositive sono una creazione dell' insegnante Silvia Cecchi, ma per rispetto del lavoro altrui non è stato inserito il racconto del Paese della Grammatica, che potete comunque trovare al seguente sito: http://www.lapappadolce.net/le-nove-parti-del-discorso-racconto-e-schede-didattiche/