Cari Mamma e Papà, vorrei dirvi che…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Advertisements

Dopo la terza media AIUTARE I PROPRI FIGLI A SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Dott.ssa Silvia.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Il lavoro dello storico
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
La sposa di Giovanni è andata negli Stati Uniti a lavorare e a fare un corso di 6 mesi. Giovanni, invece, ha assunto una bella cameriera per i lavori.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SICURI IN RETE MODULO C.
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
Il figliol prodigo.
Papa Giovanni Paolo II disse….
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La nostra idea di orientamento…….. scegli chi essere!!!!
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Hanno detto.
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
Tommy's Window Slideshow
R O B.
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
6. Subordinate sostantive o completive
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Battute tra LEI e LUI.
Messaggi per il Santo Padre,
11.00.
Per annunciare il fratello che viene
Caro Papa.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Dialogo tra la luce e il buio Da un testo di Pino Molina Biancor.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Sono diventato grande….
LE CREDENZE di EFFICACIA
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Amore, devo dirti una cosa
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
11.00.
13.00.
Tu sei speciale.
A partire da domani.
Caro Papa.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
‘Dà quanto ricevi, tutto andrà bene’, dice un proverbio Maori”
Sono diventato grande….
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
6. Subordinate sostantive o completive
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Battute tra LEI e LUI
Ma le madri sono così per costituzione o frequentano dei corsi appositi per poterci crescere e farci diventare gli adulti di domani? Ecco un'analisi di.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
ORIENTAMENTE.
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
La canzone è di Marcello Marrocchi
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
FIGLI E SCUOLA: CHE FARE?
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
Impariamo insieme a stare bene e in salute
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Transcript della presentazione:

Cari Mamma e Papà, vorrei dirvi che… Voci di giovani partecipanti ai LAB’O Il Laboratorio dell’Ateneo Bicocca per l’Orientamento è uno spazio di pensiero dove gli studenti si confrontano in gruppo sul loro futuro, tra scelte, errori, dubbi ma tenendo insieme anche i sogni, i desideri e le aspirazioni. La finalità del laboratorio è formativa e riflessiva, ovvero valorizza le risorse degli studenti e delle studentesse e la loro capacità di imparare attraverso il dialogo. Abbiamo provato a dare voce a loro, per riflettere con voi sulla risorsa che siete per i vostri figli e su come usarla al meglio, a un’età nella quale sono adulti o si apprestano a diventarlo.

Cari Mamma e Papà, ho bisogno di… MODELLI DI ADULTITÀ (ma che cosa significa?) …mi piacerebbe sentirmi grande, ma ho un po’ di dubbi su cosa significa diventare «adulto». Giorgio (17 anni, Sesto San Giovanni)

Cari Mamma e Papà, ho bisogno di… FIDUCIA e ASCOLTO Luca: «A me piacerebbe studiare lettere, ma mio padre è sicuro che non troverò lavoro» Anna: «E tu che farai allora?» Luca: «Ho deciso che correrò questo rischio anche se lui non è d’accordo.» Anna: «Lo fai anche se i tuoi non ti stanno a sentire e non è la scelta per tuo padre? E poi come fai a essere sicuro di fare la scelta giusta per te?» Luca: «Sono sicuro di impegnarmi a studiare, al lavoro ci penserò poi…» (Luca e Anna hanno 18 anni e frequentano la V liceo scientifico)

Cari Mamma e Papà, ho bisogno di… Ricevere e dare SOSTEGNO Andrea: «L’università costa e dovrò trovare un lavoro per pagarmi gli studi» Veronica: «Scusa, ma i tuoi non ti aiutano?» Andrea: «Certo, sono contenti se deciderò di iscrivermi all’università, ma so che i soldi che guadagnano non sono abbastanza» Enrico: «Scusate se chiedo, ma voi avete mai lavorato?» Veronica: «Io ho fatto la babysitter d’estate» Andrea: «Io faccio volontariato in un’associazione del mio quartiere. Credo che sia utile darsi da fare…». (Andrea ha 18 anni, Enrico e Veronica 17)

Cari Mamma e Papà, ho bisogno di… RICONOSCIMENTO e AUTO-REALIZZAZIONE Lucia: «Andare bene a scuola non basta per essere felici, serve anche sentirsi importanti...» Hamil: «Per me sei importante… (risata)» Lucia: «Dai non scherzare, dico sul serio. Io aiuto quando posso la mia vicina di casa che è anziana. Certe volte la vado anche solo a trovare» Hamil: «Beh, come stai quando stai con lei?» Lucia: «È difficile da spiegare, ma con lei mi sento speciale perché quando mi vede le brillano gli occhi» (Lucia e Hamil frequentano la IV superiore e vivono a Lecco)

Cari Mamma e Papà, ho bisogno di… SOGNARE e TOLLERARE L’INCERTEZZA Giacomo: «Non so la vostra, ma mia madre dice che devo diventare più sicuro di me se voglio avere successo nella vita...» Latifa: «Certezze e sicurezze al giorno d’oggi è impossibile averne…» Alessio: «Ma come se ne esce da questi discorsi? Quando se ne parla a casa mia mi viene l’ansia…» Valeria: «Già, i miei si aspettano che io faccia economia come mio padre, ma chi glielo dice che ho cambiato idea?» Latifa: «I miei genitori mi hanno detto che sono grande e che la responsabilità della mia vita è mia ora. Certo non è facile...» (Latifa è italo-marocchina e ha 18 anni, Giacomo, Alessio e Valeria 19)

Cari Mamma e Papà, ho bisogno di… REALISMO e RICHIESTE CHIARE Giorgio: «Mio fratello non ha finito l’università in tre anni e i miei gli hanno detto di cercarsi un lavoro» Agata: «Io vorrei andare all’estero per un periodo durante l’università. Ma costa. I miei dicono che se voglio farlo devo informarmi sulle borse di studio» Veronica: «Mia cugina sono tre anni che è fuori corso. Boh, io vedo che si impegna. I genitori fanno i salti mortali per aiutarla, ma ho il dubbio che forse quello che studia non fa per lei e che dovrebbe cambiare. E se succede anche a me?» Rachele: «Nella mia famiglia ho visto sempre tutti rimboccarsi le maniche, a partire dai miei nonni…» Giorgio: «Va bene essere aiutati, ma non troppo. Oddio parlo come un vecchio… (risata)» (Giorgio ha 17 anni, Veronica e Agata stanno ripetendo la IV superiore e Rachele frequenta la V Liceo Artistico)

Cara mamma… leggi questa … fa un po’ paura perché quello che dice è vero… La situazione di precariato è tangibile e reale… la sentiremo probabilmente sempre di più… quando si inizia a entrare nella vita vera e capire cosa ci aspetta e com’è il mondo, è importante reagire e non lasciarsi trascinare. Una soluzione probabilmente non ci sarà […] quindi dipende da noi come vogliamo scrivere la nostra storia e usare il tempo che abbiamo a disposizione nella vita. Il lavoro sicuramente è importante, l’amore pure, ma non sono tutto, e mi dispiace che questo ragazzo non sia riuscito a vedere oltre. Non so, pensieri… Giulia, 23 anni (risposta a Michele)

Cara mamma, caro papà, sto imparando a modo mio a diventare una persona adulta. Ho bisogno di riflettere e scegliere, di fare errori e di rialzarmi da sola. Da solo. E quindi…

Vi chiedo di DIALOGARE con me, mettendoci FIDUCIA e ASCOLTO SOSTEGNO incondizionato RICONOSCIMENTO e RISPETTO per le mie scelte Capacità di SOGNARE e TOLLERARE l’INCERTEZZA con me REALISMO e RICHIESTE CHIARE Con le voci di Giorgio, Luca, Anna, Andrea, Veronica, Enrico, Lucia, Hamil, Giacomo, Latifa, Alessia, Valeria, Rachele e Giulia (nomi di fantasia) Fotografia: Gaia Bonanomi

LAB'O per studenti e studentesse della Scuola Superiore: Il venerdì dalle 14.00 alle 16.00 Edifico U17 - Piazzetta Difesa per le Donne La partecipazione è gratuita. LAB'O - Laboratorio dell'Ateneo Bicocca per l'Orientamento Contatti: E-mail: labo@unimib.it Iscrizioni: www.unimib.it> Orientamento > Rete dei servizi di orientamento > LAB'O studenti