Andrea Pezzoli | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

A cosa serve l’Antitrust
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Simone Piccardi e Antonio J
Cenni dottrina economica
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
PROTEGGERSI DALLA CRISI O DALLA CONCORRENZA
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Tutela della concorrenza e politiche di assicurazione sociale
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Le imprese di valore sostengono i valori
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Gli aiuti di Stato cenni.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
I modelli di capitalismo
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
La seconda rivoluzione Industriale
Programma Competitività ed Innovazione:
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Gli aiuti di Stato cenni.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le rigidità dei prezzi Economia
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Gli aiuti di Stato cenni.
Presidente Confindustria Digitale
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Economia locale e politiche di sviluppo
La concorrenza perfetta
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
I mercati contendibili
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Alcuni appunti sul post brexit
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Le priorità della politica della concorrenza nelle fasi di crisi economica Andrea Pezzoli | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA Premessa La «protezione» dalla concorrenza come soluzione – soprattutto nei settori «dispersi» – per sopravvivere… La stessa soluzione privilegiata dalla P.A.: agli ammortizzatori sociali propri si preferisce l’ammortizzatore «improprio» costituito dalla rendita monopolistica (non impatta sulla finanza pubblica) La crisi esaspera il difficile rapporto con la concorrenza presente anche nelle fasi non di crisi

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA Premessa Cartelli «difensivi: un modo per proteggersi dalla crisi o dalla concorrenza? Tecnologie distruttive e crisi: un mix che esaspera la richiesta di «protezione»… Le sfide per la politica della concorrenza (consapevole delle sirene del protezionismo) Le priorità dell’antitrust (consapevole dei propri limiti…)

La peculiarità della collusione «italiana» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La peculiarità della collusione «italiana» INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA Totale procedimenti avviati dall’Autorità 258 Numero procedimenti conclusi con l’accertamento della violazione del divieto di intesa 172 Numero intese accertate concernenti mercati “dispersi” 83 Numero intese accertate concernenti mercati “concentrati” 70 Numero intese accertate collegate ad ordini professionali 19

La peculiarità della collusione «italiana» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La peculiarità della collusione «italiana»

La peculiarità della collusione «italiana» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La peculiarità della collusione «italiana» Oltre il 48% dei «cartelli» riguardano settori «dispersi» Se a questi si aggiungono i cartelli nei settori «concentrati» ma in declino, più di un cartello su due risponde a logiche di «sopravvivenza» (per le imprese marginali) e di extraprofitti per le imprese (poche) più efficienti La rendita è soprattutto extracosti!! I costi sono alti perché i prezzi possono essere alti!! Molto più rari i cartelli da libro di testo…

La peculiarità della collusione «italiana» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La peculiarità della collusione «italiana» Il peso dei cartelli «difensivi» si esaspera durante la crisi? Utilizzando gli stessi, largamente imperfetti, indicatori, sembrerebbe di no… La percentuale delle intese ritenute restrittive nei settori «dispersi» continua ad essere pari al 47-48% del totale

La peculiarità della collusione «italiana» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La peculiarità della collusione «italiana» INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA DAL 2008 AL 2016 Totale procedimenti avviati dall’Autorità 81 Numero procedimenti conclusi con l’accertamento della violazione del divieto di intesa 66 Numero intese accertate concernenti mercati “dispersi” 31 Numero intese accertate concernenti mercati “concentrati” 24 Numero intese accertate collegate ad ordini professionali 11

La peculiarità della collusione «italiana» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La peculiarità della collusione «italiana»

La crisi e le tecnologie «distruttive» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La crisi e le tecnologie «distruttive» Da sempre (e ovunque) c’è tensione tra innovazione e concorrenza (meglio, tra concorrenza dinamica e statica). Ovunque (e da sempre) resistenze… Con l’economia digitale e un disruptive pace più accelerato, le resistenze si drammatizzano Nelle fasi di crisi le tensioni diventano particolarmente forti

La rendita come ammortizzatore sociale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA La rendita come ammortizzatore sociale Le tentazioni verso una risposta meramente «protezionistica» diventano irresistibili, sia per le imprese che per il governo e le amministrazioni locali… …anche alla luce del fatto che gran parte delle innovazioni «distruttive» vengono da oltre Oceano… Ci si «protegge» dalla concorrenza (e dai suoi benefici?!) per evitare l’uscita dal mercato delle imprese meno efficienti, l’impatto sull’occupazione (a breve) e, non ultimo, sulla finanza pubblica (ammortizzatori sociali costano…) La garanzia della rendita monopolistica surroga l’ammortizzatore sociale (ammortizzatore «improprio»)

Le sfide per la politica della concorrenza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA Le sfide per la politica della concorrenza Per evitare che sull’enforcement e il suo rigore insistano pressioni eccessive, una politica economica che voglia sfruttare i benefici della concorrenza in termini di crescita, innovazione, benessere del consumatore e persino eguaglianza) deve affrontare il nodo degli ammortizzatori sociali e delle loro ricadute sulla finanza pubblica… E’ evidente che non spetta all’antitrust di occuparsi dell’impatto sociale ma l’atteggiamento «scolastico» o «ideologico» non paga. Anzi rafforza le resistenze e la richiesta di «protezione» dalla concorrenza… Applicazione rigorosa degli artt. 101 e 102 Controllo concentrazioni altrettanto rigoroso (flessibilità, failing firm defence…) Favorire sviluppo e diffusione innovazioni (advocacy per regolazione soft…) Assicurazione sociale per limitare costi sociali nel breve e per non disincentivare condotte imprenditoriali (anche dei lavoratori…)

SCHUMPETER , 1942 «Can Capitalism Survive?» 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA Le sfide per la politica della concorrenza (la crisi e le tecnologie distruttive) SE LO DICE LUI…. «…there is certainly no point in trying to conserve obsolecent industries indefinitely; but there is point in trying to avoid their coming down with a crash and in attempting to turn a rout which may become a center of cumulative effects, into orderly retreat…» SCHUMPETER , 1942 «Can Capitalism Survive?»

Le sfide per l’antitrust… 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA Le sfide per l’antitrust… Le priorità nelle fasi di crisi: Applicazione rigorosa degli artt. 101 e 102 Controllo delle concentrazioni altrettanto rigoroso (consapevole della struttura frammentata di molti settori) Maggiore attenzione alle restrizioni della concorrenza dinamica (riflessi sulla crescita) Attenzione per l’economia digitale (senza farsi oscurare dalla «Google Mountain», dalle questioni relative alla privacy…) Regolazione soft e auto-regolazione per non scoraggiare la diffusione delle piattaforme e disperdere i benefici dell’economia digitale (fisco, sicurezza, relazioni industriali, impatto sui centri urbani…) Attenzione ai mercati che impattano sul potere d’acquisto delle categorie di reddito più basso (antitrust e diseguaglianza…) Anche in Italia, in alcuni settori, può esserci un problema di concentrazione

Grazie per l’attenzione!! 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA LE PRIORITÀ DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELLE FASI DI CRISI ECONOMICA Grazie per l’attenzione!! andrea.pezzoli@agcm.it