sostenibilità | l’impresa di domani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAT RICERCHE profilo dell’istituto di ricerca. servizi offerti. gruppo di lavoro.
Advertisements

Il negozio nell’era di Internet (Estratto) rapporto di ricerca roma, 23 febbraio 2015 ( tf R01)
Osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell’alimentazione Primo semestre 2015 Roma, 12 novembre 2015.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIETI – ITALIA IMPRESE Confronto tra dati provinciali e dati nazionali Giugno 2012.
Osservatorio sulle imprese del settore della mobilità
INDAGINE SUL FEDERALISMO FISCALE Rapporto di ricerca
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
“Gli italiani, il mare e gli stabilimenti balneari”
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
osservatorio sulle imprese del settore della mobilità
INDAGINE SUL FEDERALISMO FISCALE Rapporto di ricerca
CONFCOMMERCIO INDAGINE SULLA PRESSIONE FISCALE PERCEPITA DAI CONTRIBUENTI ITALIANI Roma, maggio 2007.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Le imprese di valore sostengono i valori
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
INDAGINE SUL FEDERALISMO FISCALE Rapporto di ricerca
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Sintesi dei principali risultati Trento, 23 gennaio 2004 S /C
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Giornata della Trasparenza 2016
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
[Nome progetto] Relazione finale
Presentazione dei risultati
LE IMPRESE DELLE DONNE| Territorio, cultura e innovazione delle imprese al femminile del terziario italiano Palermo, 26 ottobre 2018 ( tf R05)
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
[Nome progetto] Relazione finale
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Guida operativa per le Imprese
CUSTOMER SATISFACTION
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
INDAGINE POST-DIPLOMA
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Lezione N° 6 L’organizzazione
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Osservatorio Congiunturale Valle d’Aosta
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

sostenibilità | l’impresa di domani Milano, 07 giugno 2017 (2016-128mty R04)

agenda premessa la sostenibilità … la dimensione «ambientale» … la dimensione «sociale» … la dimensione «economica» sostenibilità e comunicazione metodo

premessa | presentazione dell’indagine Questo documento presenta i risultati della prima indagine di un Osservatorio sulla Sostenibilità realizzato da Format Research e Mediatyche. L’Osservatorio sulla sostenibilità si prefigge di comprendere il “sentiment” delle imprese verso il concetto di sostenibilità, analizzato nelle sue diverse dimensioni e di anticiparne i possibili futuri sviluppi. L’indagine analizza la sostenibilità delle imprese lungo le tre dimensioni in cui questa è scomponibile: sociale, ambientale ed economica. Obiettivo dello studio è altresì quello di comprendere il modo in cui la sostenibilità venga comunicata all’esterno, i possibili effetti che le imprese vi ravvedono ed i connotati del partner ideale che vorrebbero avere nel corso del processo di comunicazione. Complessivamente sono state effettuate n. 684 interviste Cati presso le imprese italiane dell’industria, del commercio all’ingrosso e dei servizi alle imprese con oltre 9 addetti.

premessa| universo rappresentato e struttura del campione Universo delle imprese con oltre 9 addetti (valori assoluti) Fonte: I.Stat 2016 Campione realizzato I risultati sono stati riportati all’universo di interesse attraverso un sistema di ponderazione.

agenda premessa la sostenibilità … la dimensione «ambientale» … la dimensione «sociale» … la dimensione «economica» sostenibilità e comunicazione metodo

concetto di sostenibilità | l’idea che le imprese hanno in merito al concetto di sostenibilità è certamente positiva, in particolare per oltre la metà degli intervistati rappresenta un’occasione di miglioramento ed efficientamento Quali delle seguenti frasi descrive meglio l’idea che Lei ha in merito al concetto di sostenibilità? Un’occasione di miglioramento e efficientamento dei processi 54,3 Si tratta in prevalenza di imprese… Nord Ovest Servizi alle imprese 29,6 Il modo di fare impresa da qui in avanti 9,2 71,1% 57,5% Una leva marketing 3,6 Un ideale degli ambientalisti Un costo per l’impresa 3,0 Una moda passeggera 0,3 Base campione: 684 casi.

81,2% 12,3 68,9 12,5 6,3 Molto sostenibile Abbastanza sostenibile grado di sostenibilità| l’81,2% delle imprese si DEFINISCE «sostenibile»; al di là del fatto che lo siano veramente, la sostenibilità è riconosciuta come un valore Ad oggi, quanto definirebbe “sostenibile” la Sua impresa? 12,3 81,2% Le imprese che si definiscono «sostenibili» Molto sostenibile 68,9 Abbastanza sostenibile 12,5 Per quale motivo la Sua impresa è poco/per nulla sostenibile? Poco sostenibile Perché non serve a nulla esserlo L’impresa ci sta lavorando, entro due-tre anni lo sarà 6,3 Per nulla sostenibile L’impresa ci sta lavorando, ma ci vorranno tempi più lunghi L’impresa vorrebbe, ma al momento non è in programma Base campione: 684 casi.

59,3 politiche di sostenibilità| La Sua impresa investe in politiche per la sostenibilità in tutti i comparti? La Sua impresa esige anche dai suoi principali fornitori l’adesione a politiche di sostenibilità? Sì, investe in tutti i comparti Sì e siamo piuttosto rigidi 59,3 No No, in pochi No, ma in buona parte Sì, ma con alcuni gradi di tolleranza Il 21,5% investe in politiche per la sostenibilità in tutti i comparti. Il 56,1%, sebbene non in tutti, dichiara di farlo per buona parte dei comparti dell’impresa. Il 59,3% delle imprese esige anche dai principali fornitori l’adesione a politiche di sostenibilità sebbene il 43,5% dichiari di non essere eccessivamente rigida e preveda alcuni gradi di tolleranza Base campione: 543 casi. Solo coloro che hanno definito «molto» o «abbastanza» sostenibile la propria impresa

Commercio all’ingrosso ostacoli allo sviluppo| il 77,2% delle imprese che in diversa misura si definiscono sostenibili hanno incontrato difficoltà in tale processo di evoluzione: le imprese puntano il dito su mancanza di budget (41,6%) e mancanza di competenze (40,8%) Quali difficoltà ha incontrato/sta incontrando la Sua impresa nel processo di evoluzione in “impresa sostenibile”? Mancanza di budget 41,6 Mancanza di competenze/ di risorse umane qualificate 40,8 Ha incontrato/sta incontrando difficoltà Riduzione della competitività: essere sostenibili può portare ad essere meno competitivi 17,6 Si tratta in prevalenza di imprese… Piccole Commercio all’ingrosso 10-49 addetti 80,0% 89,1% Base campione: 652 casi. Solo coloro che hanno definito «poco», «abbastanza» o «molto» sostenibile la propria impresa

buone pratiche| orario flessibile (42,8%), congedo parentale prolungato (20,9%) e telelavoro (12,2%) sono le buone pratiche perseguite dalle imprese che si dichiarano «poco» o «per nulla sostenibili» Quali buone pratiche persegue l’Impresa? (Solo coloro che hanno definito «poco» o «per nulla» sostenibile la propria impresa) Si tratta in prevalenza di imprese… Orario flessibile 42,8 Nord Ovest Industria Congedo parentale prolungato o con modalità estensive rispetto alla normativa 20,9 83,9% 59,2% Telelavoro 12,2 Facilitazioni di trasporto 3,6 Grandi Banca delle ore 2,3 >249 addetti 73,9% Congedo formativo 1,3 Asilo nido 0,2 Base campione: 141 casi. Solo coloro che hanno definito «poco» o «per nulla» sostenibile la propria impresa. La somma delle percentuali è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple.

obiettivi conseguiti| a detta delle imprese intervistate, le aree che più di altre hanno beneficiato del fatto che siano sostenibili sono i processi interni, la brand reputation ed i costi Da quando la Sua impresa è “sostenibile”, in quale misura è riuscita a conseguire i seguenti obiettivi? Somma di molto + abbastanza Media: 42,4 Base campione: 652 casi. Solo coloro che hanno definito «poco», «abbastanza» o «molto» sostenibile la propria impresa. La somma delle percentuali è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple.

87,8% 54,5% 54,3% Ambientali Economici Sociali rispetto dei parametri| secondo quasi nove imprese su 10, il rispetto di parametri ambientali è la conditio sine qua non di una impresa sostenibile Un’impresa si può ritenere “sostenibile” quando rispetta determinati parametri in quale delle seguenti aree? 87,8% Ambientali E’ pari al 34,4% la percentuale di coloro che sanno che una impresa si può definire sostenibile quando rispetta contemporaneamente i tre parametri: ambientali, economici e sociali. 54,5% Economici 54,3% Sociali Base campione: 684 casi. La somma delle percentuali è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple.

sostenibilità e responsabilità sociale| poco più della metà del campione dichiara di tenere conto degli aspetti guida di sostenibilità nell’ambito delle politiche di Responsabilità Sociale La Sua impresa tiene conto nell’ambito delle politiche di Responsabilità Sociale, degli aspetti guida di sostenibilità? Si tratta in prevalenza di imprese… No, per noi Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’impresa sono due concetti distinti Nord Ovest Industria 68,2% 54,1% Medie Femminili 50-249 addetti 73,0% 82,3% Sì, teniamo conto degli aspetti guida di sostenibilità nell’ambito delle politiche di Responsabilità Sociale Base campione: 684 casi.

agenda premessa la sostenibilità … la dimensione «ambientale» … la dimensione «sociale» … la dimensione «economica» sostenibilità e comunicazione metodo

comunicare la sostenibilità| il 56,4% delle imprese intervistate dichiara di comunicare le politiche di sostenibilità e lo strumento maggiormente utilizzato per farlo è il sito web (57,9%) Quali attività e strumenti avete utilizzato per comunicare le politiche di sostenibilità della vostra impresa? Sito web 57,9% Materiali di marketing/below the line 17,4% Comunica le politiche di sostenibilità Campagne sui social network 17,0% Campagne di comunicazione interna (dipendenti) 16,3% Eventi per presentare il bilancio di Sostenibilità 13,8% Attività di ufficio stampa 9,9% Advertising 6,3% Video 4,2% Non comunica le politiche di sostenibilità Si tratta in prevalenza di imprese… Nord Ovest Industria Grandi Femminili Oltre 249 addetti 59,6% 81,8% 57,5% 81,2% Base campione: 652 casi. Solo coloro che hanno definito «poco», «abbastanza» o «molto» sostenibile la propria impresa. La somma delle percentuali è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple.

budget dedicato alla comunicazione| dall’1% al 4% del budget di comunicazione è quanto le imprese destinano a comunicare la sostenibilità (42,6%): tale percentuale è la stessa rispetto all’anno precedente Quale percentuale del vostro budget di comunicazione 2017 è destinata a comunicare la sostenibilità? Rispetto all’anno precedente (2016) tale percentuale è…? Oltre il 10% Dal 5% al 10% 0% Dall’1% al 4% Base campione: 652 casi. Solo coloro che hanno definito «poco», «abbastanza» o «molto» sostenibile la propria impresa

effetti della sostenibilità| A Suo avviso, la sostenibilità è efficace a livello commerciale/di marketing? Secondo Lei, la sostenibilità contribuisce a migliorare la reputazione dell'azienda? La sostenibilità è efficace a livello commerciale La sostenibilità non contribuisce a migliorare la reputazione La sostenibilità contribuisce a migliorare la reputazione La sostenibilità non è efficace a livello commerciale La sostenibilità produce degli effetti positivi… … a livello di marketing … sulla brand reputation … ed è un vantaggio competitivo in comunicazione Secondo Lei, la sostenibilità in comunicazione è un vantaggio competitivo? La sostenibilità in comunicazione è un vantaggio competitivo La sostenibilità in comunicazione non è un vantaggio competitivo Base campione: 684 casi.

73,5% 12,0% 10,2% 4,4% I clienti/consumatori Dipendenti target di riferimento| le imprese individuano nei clienti e nei consumatori il target più importante a cui comunicare la sostenibilità dell’impresa Tra quelli che ora Le leggerò, a Suo avviso qual è il target più importante a cui comunicare la “sostenibilità” dell’impresa? 73,5% I clienti/consumatori 12,0% Dipendenti Media, opinion leader e influenzatori 10,2% 4,4% Fornitori/partner commerciali Base campione: 684 casi.

Agenzia di comunicazione digitale partner ideale | secondo il 41,0% del campione l’agenzia di comunicazione digitale è il partner ideale per comunicare la sostenibilità Quale tipo di agenzia è il partner ideale per comunicare la sostenibilità? Advertising Agenzia di comunicazione digitale Relazioni pubbliche/ ufficio stampa Base campione: 684 casi.

il sostegno statale| meno di una impresa su tre ritiene che lo Stato tenga conto delle loro capacità di essere “impresa sostenibile” dal punto di vista fiscale e delle agevolazioni alle imprese Quanto è d’accordo con la seguente affermazione: “Lo Stato tiene conto della capacità delle imprese di essere “impresa sostenibile” dal punto di vista fiscale e delle agevolazioni alle imprese”? 68,8% Per nulla d’accordo + poco d’accordo 31,2% Abbastanza d’accordo + molto d’accordo Base campione: 684 casi.

agenda premessa la sostenibilità … la dimensione «ambientale» … la dimensione «sociale» … la dimensione «economica» sostenibilità e comunicazione metodo

metodo| scheda tecnica della ricerca AUTORE Format Research Srl (www.formatresearch.com) OBIETTIVI DELL’ INDAGINE Comprendere il “sentiment” delle imprese verso il concetto di sostenibilità, analizzato nelle sue diverse dimensioni, DISEGNO DEL CAMPIONE Campione rappresentativo delle imprese italiane con oltre 9 addetti. Domini di studio del campione: dimensione (tre classi: 10-49 addetti, 50-249 addetti, oltre 249 addetti), area geografica (nord ovest, nord est, centro, sud/isole, settore di attività economica (industria, commercio all’ingrosso, servizi alle imprese) NUMEROSITA’ CAMPIONARIA n. 684 casi (684 interviste a buon fine). Anagrafiche “non reperibili”: 123 (11,8%); “Rifiuti”: 237 (22,7%); “Sostituzioni”: 360 (34,5%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +3,8%). Fonte delle anagrafiche: Camere di Commercio. METODO DI CONTATTO Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati (Computer assisted telephone interview). TECNICA DI RILEVAZIONE Questionario strutturato. PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE Dal 15 maggio al 22 maggio 2017. CODICE DEONTOLOGICO La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi di opinione italiani), e della “Legge sulla Privacy" (D.lgs n. 196/03). DIRETTORI DELLA RICERCA Pierluigi Ascani Barbara Di Cosimo

Format Business Intelligence Srl Format Research Srl Via Ugo Balzani 77 - 00162 Roma Circonvallazione Nomentana 180 - 00162 Roma Telefono: 0039 06 86328681 Fax: 0039 06 86384996 Email: info@formatresearch.com www.formatresearch.com Format Business Intelligence Srl Via Sebastiano Caboto, 22 - 33170 Pordenone Direttore della Ricerca Pierluigi Ascani Presidente del CDA Filosofo. Ha fondato Format Research nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza nel campo delle ricerche di marketing, delle ricerche di Customer Satisfaction e degli studi in campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha insegnato Metodologia della Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Mobile: +39 320 7489273 Email: pierluigi.ascani@formatresearch.com

2017 © Copyright Format Research Srl Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format Research. 2017 © Copyright Format Research Srl format research s.r.l. via ugo balzani 77, 00162 roma, italia tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96 info@formatresearch.com cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004 rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v. unità operativa - via sebastiano caboto 22/a 33170 pordenone, italia - rea 99634/pn   www.formatresearch.com Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS UNI EN ISO 9001:2015 CERT. N° 1049