Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Advertisements

PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Spiegatemi tutto sul computer!!
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
MODULO 01 Il computer.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Come è fatto un computer
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
INFORMATICA APPLICATA
Hardware e software Hardware Software
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
1 Applicazioni dell’informatica Amministrazione pubblica automazione del lavoro d’ufficio (elaborazione testi, gestione dati, …) informatica individuale.
Il computer Hardware Software.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Parte IElementi di informatica1 Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Indice ComputerPag. 3 SoftwarePag. 7 Apparecchi radiotelevisiviPag. 10 Apparecchi telecomunicazionePag. 13 Apparecchi audiovisiviPag. 16 FotografiaPag.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
ECDL MODULO 1.
GPT Vs. MBR Vantaggi introdotti dalla formattazione con la tabella delle partizioni GPT.
Presentazione del Corso: “”
INFORMATICA.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni
componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
HARDWARE La struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware ( hard = duro ware = componente ). Comprende tutti i dispositivi del computer,
Corso propedeutico base di informatica
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
MODULO 1 – Computer essentials
LABORATORIO DI INFORMATICA CDL in SCIENZE UMANISTICHE PROF. D'AGOSTINO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Architettura del computer
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE Autore: prof. D’Agostino Giuseppe Università di Firenze e Siena A.A. 2016/17 1 1 1 1

IL PERSONAL COMPUTER ( P.C.) Il personal computer è formato da diversi dispositivi fisici in grado di: ricevere dati e comandi attraverso le unità di input (tastiera, mouse, scanner) elaborare i dati ed eseguire i comandi restituire i risultati dell’elaborazione attraverso le unità di output (monitor, stampante) input output 2 2 2 2

HARDWARE E SOFTWARE Hardware: insieme delle componenti fisiche di un personal computer Software: insieme dei programmi (istruzioni) che governano il funzionamento di un personal computer Software di base per il funzionamento del personal computer Software applicativo per la soluzione di esigenze specifiche Elaboratori di testi, fogli elettronici, Grafica, Browser Sistemi operativi es. Windows Vista/Win8, Mac OS, Linux, Android (tablet) Software proprietario vs free: freeware/shareware e libero 3 3 3 3

CPU (unità centrale di processo) Controlla il funzionamento delle periferiche Esegue le istruzioni inserite nei programmi caricati nella memoria RAM Formata dalle due componenti: CU è quella parte di che controlla e organizza l’attività dei dispositivi collegati all’elaboratore: recupera tutte le istruzioni dalla memoria, le decifra e le esegue. ALU è l’unità aritmetico logica in cui vengono effettuati i calcoli aritmetici e logici richiesti dalle istruzioni del programma. E’ caratterizzata da: Intel: 80486, Pentium (MMX, PRO, II,Celeron, III, IV; Centrino, Core Duo (portatili), Core i3-i5-i7, Atom (tablet) Amd: K5, K6, K7 Athlon; Sempron, Thurion, Vision E ed A4-A10 Cyrix ( 6x86, M II, M III); ARM Cortex (tablet) velocità espressa in Mhz (Mega Hertz: milioni di impulsi al secondo), ad esempio 133 Mhz, 266 Mhz, …700, 1Ghz, 3,5 Ghz) 5 5 5 5

MEMORIA CENTRALE Memoria ROM: Read Only Memory contiene le istruzioni necessarie per l’avvio dell’elaboratore e la sua configurazione il suo contenuto è memorizzato permanentemente al momento della fabbricazione Memoria RAM: Random Access Memory contiene i programmi in esecuzione contiene i dati temporanei su cui lavora l’utente non è permanente, ossia perde il su contenuto allo spegnimento dell’elaboratore costituisce la porzione maggiore di memoria centrale 6 6 6 6

CAPACITA’ DELLA MEMORIA La capacità della memoria si misura in numero di caratteri (byte) B Byte = 8 bit (binary digit) = 1 carattere KB Kilo Byte = 1024 B = circa 1.000 Byte MB Mega Byte = 1024 KB = circa 1.000.000 Byte GB Giga Byte = 1024 MB = circa 1.000.000.000 Byte TB Tera Byte = 1024 GB = circa 1.000.000.000.000 Byte Le misure successive sono il PB (Petabyte), EB (Exabyte), ZB (zettabyte). 7 7 7 7

MEMORIE DI MASSA 1 (magnetiche) Supporti con superficie magnetica per memorizzare dati e programmi in modo permanente, anche dopo lo spegnimento del personal computer: Disco fisso (hard disk): sigillato nel case del personal computer grande capacità di memoria (alcune unità di TB) grande velocità di trasferimento (4200-15000 giri al minuto); EIDE, SCSI, SSD identificato dalla lettera C (se più partizioni anche D, E, F…..Z 8 8 8 8

MEMORIE DI MASSA (1) Dischetto (floppy disk): dimensione di 3.5 pollici (1 pollice = 2.5 cm.) capacità tipo HD (high density) 1.44 MB, tipo DD (double density) 720 KB dotato di finestrella per la protezione da cancellazioni (aperta = protetto) identificato con la lettera A il dispositivo che consente la lettura/scrittura su floppy disk si chiama drive Il drive per il floppy sta oggi sparendo soppiantato dalle porte USB alle quali possono essere connesse le più capienti PEN DRIVE (pennine) o i più attuali LETTORI MP3 da 4, 16 o 32 Gb. 9 9 9 9

MEMORIE DI MASSA 2 (ottiche) CD ROM (Compact Disk Read Only Memory): supporto di memoria permanente a sola lettura capacità di circa 650 – 720 MB utilizzato per la memorizzazione di programmi, banche dati, grafica identificato con la lettera D (o la successiva all’ultima partizione dell’ Hard-disk) il dispositivo che consente di registrare un CD Rom vergine si chiama masterizzatore DVD (Digital Versatile Disk): capacità di alcuni Gbyte a seconda del formato (diffusi i 4,7Gb ed i double layer da 8,5 Gb) con laser rosso Riscrivibili: un numero infinito di volte??? HD DVD 15-30-45 GB con 3 layer (Toshiba, Nec, Sanyo, Microsoft) BLU-RAY (Sony) in commercio a 25 e 50 GB con 2 layer Entrambi con laser blu. In futuro? HVD (Holografic Versatil Disk)? Due laser: verde e rosso. 10 10 10 10

MEMORIE DI MASSA 3 (flash) CHIAVI USB: supporto di memoria permanente capacità di circa 8 - 32 Gb utilizzato per la memorizzazione di programmi, banche dati, grafica si collega a porta USB (Universal Serial Bus) Versione 1.1 a velocità 12Mb/s, 2.0 a 480 Mb/s neri, bianchi o grigi (superiore a quella dei CD ma inferiore a quella degli attuali HD portatili che raggiungono gli 800 Mb/s) e l'attuale 3.0 a 4800 Mb/s (blu). LETTORI MP3 : capacità di alcuni Gbyte nati per immagazzinare e riprodurre file musicali in formato MP3 ma in grado di memorizzare anche altri file SSD (Solid-state drive): capacità di alcuni Gbyte eliminano la tempistica legata alla meccanica 11 11 11 11

Tubo Catodico, LCD (a cristalli liquidi e LED), FULL HD, TOUCH I MONITORS AMPIEZZA DELLO SCHERMO: POLLICI 15, 17, 19, 21 ……(maggiori dimensioni per gli utenti professionisti della grafica, inferiori per i portatili=>10,1 -15,6-17,3) RISOLUZIONE in pixel: riga * colonne 640*480, 800*600, 1024*768……..2048*1596 (23”) DOT PITCH (28,27,26 mm). Tubo Catodico, LCD (a cristalli liquidi e LED), FULL HD, TOUCH ALL-IN-ONE 12 12 12 12

I DRIVER I driver (software) sono dei file accessori al sistema operativo che consentono la comunicazione fra il computer e le varie periferiche, servono cioè da "interpreti" fra l'hardware e il sistema operativo. Da non confondere con DRIVE che sono i lettori delle varie unità di memorizzazione. 13 13 13 13

LE STAMPANTI Ad aghi: consentono la stampa a modulo continuo e a foglio singolo stampa di bassa qualità lente (velocità misurata in cps: caratteri per secondo) A getto d’inchiostro: solo foglio singolo consentono la stampa a colori stampa di buona qualità costo elevato delle cartucce di inchiostro nero e colorato Laser: solo bianco e nero (a colori sono ancora costosissime) stampa di altissima qualità veloci (velocità misurata in ppm: pagine per minuto) Plotter: Per stampe di disegni tecnici su fogli di grande formato 14 14 14 14

Scheda descrittiva di un personal computer CPU ……………………. A ……………. Ghz Capacità RAM ………………… GB Capacità Hard Disk (HD) ………………..GB (SSD) Floppy Disk Drive (FDD) da 3.5 pollici ? X porte USB versione ……….. Lettore/masterizzatore di DVD, i più vecchi solo lettori CD a velocità …... Monitor da …………… pollici e formato……. Stampante modello Sistema operativo: Windows, Linux 15 15 15 15

PRESTAZIONI di un elaboratore Gli elementi che influenzano maggiormente le prestazioni di un PC sono: l’unità centrale di elaborazione (CPU) la RAM l’utilizzo di più programmi contemporaneamente (multitasking) la scheda video (nel caso in cui si lavori con elementi grafici) la velocità di accesso alle memorie di massa la frammentazione dei file (occupazione di spazi non contigui sui dischi magnetici). 16 16 16 16

I FILE I dati su disco sono organizzati in Files. Ogni file è contraddistinto da: nome estensione, che indica il tipo di dato contenuto nel file TXT testo DOC documento Word SYS file di sistema … icona, collegata al programma con cui il file è stato creato data e ore di creazione/aggiornamento occupazione in Byte su disco 17 17 17 17

LE CARTELLE I files su disco sono memorizzati in cartelle e sottocartelle a struttura gerarchica, per agevolarne il reperimento Disco fisso C Windows Clienti Fornitori 18 18 18 18