Soluzioni CQ BYK-Gardner per la Cosmetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Studente : Gianmarco Ruggieri Matricola: Relatore: Carlo Santulli Correlatore: Francesco Ruffini UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA’ DI.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
New BYK-mac i Impressione totale del colore dei prodotti ad effetto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Aspetto dei Prodotti Trasparenti
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Soluzioni di CQ complete per Vernici e Plastiche
Misurazione dei colori solidi
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Messa in servizio della macchina EduCNC
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Interferometro di Michelson e
Il vetro: la diffusione
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
IL COLORE.
L’energia solare.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Università degli Studi di Napoli
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Lo strumento dell’intervista qualitativa
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Fluorescenza Fluorescence
Soluzione di problemi di qdm
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Colore dei corpi opachi
Irraggiamento - Introduzione
CHE COS’È LO SCANNER?.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Usare schermo completo – cliccare quando serve
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Caratterizzazione di un tessuto
Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
FIBRE OTTICHE.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Excel 3 - le funzioni.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Andamento M44 in sperimentazione
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
AERMOD Breeze modeling system
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

Soluzioni CQ BYK-Gardner per la Cosmetica

Programma della giornata Teoria Misurazione del Gloss Misurazione del Colore (Solidi e ad Effetto) Trasparenza (Haze, Clarity e Trasmissione) Applicazione Dispersioni di pigmento & Smalti per unghie Paste & Polveri Rossetti & Unghie artificiali Analisi Soft Focus

Misurazione dei prodotti cosmetici Qualità percepita: fattore molto importante per la decisione del cliente ad acquistare Stabilita con la prima impression visiva in negozio Alto impatto sul valore del brand La consistenza batch-to-batch di colore e aspetto ha un’alta influenza sulla qualità percepita del cliente Colore & Aspetto costanti richiedono un OCCHIO OBIETTIVO CQ Batch-to-Batch usando parametri numerici definiti con tolleranze rilevanti per il cliente

Teoria E* = (L*)2 + (a*)2 + (b*)2

Misurazione dei Colori Solidi Pigmenti ad assorbimento Colore specifico dovuto all’assorbimento selettivo e alla diffusione della luce

Scale colore: X Y Z L*a*b*, .... Misurazione dei Colori Solidi Condizioni di misura standard & Parametri di misura Illuminante Oggetto Osservatore x x Scale colore: X Y Z L*a*b*, ....

Misurazione dei Colori Solidi Sistema CIE L*a*b* L* Luminosità a* verde / rosso b* blu / giallo L* Luminosità C* Cromaticità (saturazione) h° Tono

Misurazione dei Colori Solidi Miglioramenti del Sistema CIE L*a*b* Negli anni nuovi sistemi colorimetrici ed equazioni sono stati sviluppati su studi di confronti visivi con i colori solidi per migliorare la correlazione con il visivo.  Comportamento Ellittico delle Tolleranze Miglior accordo con la percezione visiva del colore Una tolleranza per tutti i colori dE*94 dE*CMC dE00 DIN99

Misurazione dei Colori Solidi spectro-guide Controllo del colore portatile Misurazione simultanea di colore e gloss 60° Tecnologia LED innovativa → Eccellenti ripetibilità e accordo inter-strumentale → Risultati stabili a lungo termine e alla temperatura → Bassa manutenzione con 10 anni di garanzia sui LED

Misurazione dei Colori ad Effetto Pigmenti metallici Gloss metallico dovuto alla riflessione a specchio Light – Dark Flop dipendente dall’orientamento delle lamelle Percezione visive delle finiture metalliche dipende dall’angolo di osservazione! Light – Dark Flop

Misurazione dei Colori ad Effetto Geometria di misurazione multi-angolo

Misurazione dei Colori ad Effetto Geometria di misurazione multi-angolo

Misurazione dei Colori ad Effetto Perle e Pigmenti ad interferenza Colore, brillantezza e color flop specifici dovuti alla interferenza della luce La percezione visiva delle finiture ad interferenza dipende dall’angolo di osservazione! Color Flop

Misurazione dei Colori ad Effetto Finiture perlescenti: Geometria di misura multi-angolo

Misurazione dei Colori ad Effetto Finiture perlescenti: Geometria di misura multi-angolo -40 -30 -20 -10 10 20 30 40 + a* Behind the Gloss -15° Traditional 5-angles

Misurazione dei Colori ad Effetto Valutazione visiva degli effetti Illuminazione diffusa Illuminazione diretta Si osserva la grana, fine o grossa Il colore comincia a scintillare (Sparkle) Pigmenti con Sparkle La percezione visiva cambia con le condizioni di illuminazione!

Misurazione dei Colori ad Effetto Impressione totale del colore Obiettivo: Sviluppare una soluzione per caratterizzare l’impressione totale del colore • La percezione del colore cambia con gli angoli di osservazione:  Misurazione del colore multi-angolo • La percezione del colore cambia con le condizioni di illuminazione:  Caratterizzazione delle lamelle

Misurazione dei Colori ad Effetto Caratterizzazione delle lamelle • Analisi con camera digitale: La risoluzione spaziale della CCD è correlata alla risoluzione spaziale dell‘occhio umano • Le foto della camera digitale sono prese sotto diverse condizioni di illuminazione per simulare il cielo sereno e il cielo coperto • L’effetto dello Sparkle viene valutato con tre angoli di illuminazione: 15°- 45°- 75°

Misurazione dei Colori ad Effetto Analisi dello Sparkle

Misurazione dei Colori ad Effetto BYK-mac i Controllo multi-angolo & effetti portatile Misura del colore con 6 angoli per light-dark & color flop Analisi di Sparkle e Grana Rilevamento della fluorescenza eccitata nel range del visibile Tecnologia LED unica → Performance tecnica eccellente → Nessun bisogno di sostituzione delle lampade → La chiave per un sistema di CQ globale con l’uso degli standard digitali

Misurazione del Gloss Come viene percepito il gloss? L’impressione visiva del gloss dipende dalla condizione della superficie Più luce diretta viene riflessa, più evidente è l’impressione del gloss Più uniformemente la luce viene diffusa, meno intensa sarà la riflessione lungo la direzione principale  la superficie apparirà matte Superficie molto liscia Luce incidente riflessa in modo diretto Superficie con micro-rugosità Luce riflessa in maniera diffusa

Misurazione del Gloss Glossmetro Intensità della luce misurata in un piccolo range di angolo di riflessione Intensità dipendente dal materiale e dall’angolo di illuminazione Risultati di misura riferiti alla quantità di luce riflessa da uno standard brillante nero (= 100 GU) con un indice di rifrazione definito

Misurazione del Gloss Angoli di illuminazione definiti Standard internazionali: misura a tre diversi angoli di incidenza  20°, 60°, 85° Necessario per ottenere una chiara differenziazione nel completo range di misura  dal alto gloss a matte Stessa apertura della sorgente ma diverse aperture del sensore

Misurazione del Gloss Geometrie raccomandate

Misurazione del Gloss micro-gloss La nuova intelligenza nella misura del gloss Standard industriale insuperato Strumenti con 1 e 3 angoli Controllo automatico della calibrazione nella custodia Modi di misurazione per ogni necessità: Statistiche – Differenza – Passa/Non Passa – Continuo per la media su grandi superfici Trasferimento dati Wireless

Misurazione della Trasparenza Distribuzione della luce diffusa

Misurazione della Trasparenza Percezione della luce diffusa Haze Clarity

Misurazione della Trasparenza Principio di misura: Trasmittanza Totale Sensore Illuminazione Campione Trappola di luce Uscita della sfera Ingresso della sfera

Misurazione della Trasparenza Principio di misura: Haze Sensore Illuminazione Campione Trappola della luce Uscita della sfera Ingresso della sfera Haze = 100 %  Tdif TT

Misurazione della Trasparenza Principio di misura: Clarity Sensore ad anello IR Illuminazione Campione Sensore centrale IC Ingresso della sfera Clarity = 100 %  IC - IR IC + IR

Misurazione della Trasparenza haze-gard i Lo standard industriale per la trasparenza Tre misure in uno: Trasmittanza totale – Haze in trasmissione – Clarity Risultati ripetibili garantiti grazie ad un raggio di riferimento e tecnolgia LED innovativa Design aperto per campioni piccoli e grandi Grande display touch a colori per analisi a bordo Supporto per campioni versatile per film e lastre

Applicazioni

Misurazione dei prodotti cosmetici Prerequisiti per risultati ripetibili Preparazione standardizzata dei campioni Superficie dei campioni liscia Superficie dei campioni omogenea Sfide I prodotti cosmetici possono essere liquidi, appiccicosi, polverosiry…  Difficili da maneggiare  Difficili da corrispondere ai criteri sopra riportati Soluzione Best Practice BYK-Gardner per la preparazione dei campioni

Misurazione dei prodotti cosmetici Ulteriori sfide dipendono dal tipo di prodotto: Tipo: Base a rapida essiccazione Sfida: Ottenere un’applicazione uniforme Soluzione: Applicatore di film automatico Tipo: Liquidi, paste, polveri Sfida: Evitare di sporcare le ottiche Soluzione: Misurazioni non a contatto Tipo: Molto curvo Sfida: Evitare la luce ambientale Soluzione: Misure totalmente schermate Nota: Le misure attraverso un vetro non si correlano con il colore percepito!

Misurazione di prodotti a rapida essiccazione Tipo di prodotto Dispersioni di pigmento in base a rapida essiccazione Per esempio Caratterizzazione dei pigmenti, smalti per unghie… Sfida Ottenere una applicazione uniforme

Ottenere applicazioni di alta qualità Influenza del substrato Le byko-charts garantiscono colore e gloss del substrato costanti Spessore del film uniforme Usare barre a spirale per applicazioni uniformi e buon orientamento dei pigmenti Usare l’applicatore di film automatico (velocità e pressione sempre uguali) Spessore del film umido La scelta della barra (spessore) dipende dalla dimensione media della particella Scegliere la barra a spirale vicina alla dimensione media delle particelle

Misurazione dei prodotti pastosi Tipo di prodotto Paste, estremamente viscose Per esempio Paste di rossetto, ombretti cremosi… Sfida Evitare di sporcare le ottiche

Misurazione dei prodotti pastosi in massa Soluzione BYK-Gardner per misure non a contatto: Portacampioni per cialde tonde Preparazione del campione per risultati ripetibili & riproducibili: Trasferire nella cialda sempre la stessa quantità di prodotto Assicurarsi che la superficie sia liscia e omogenea! Cialde monouso per una manipolazione rapida Anelli adattatori personalizzati per dimensioni diverse Maschere per gli strumenti per assicurare la posizione centrata

Misurazione di pasta di rossetto in applicazione Misurazione di pasta di rossetto Preparazione del campione per risultati ripetibili & riproducibili: Riscaldare la pasta in un bagno d’acqua per abbassare la viscosità Agitare per uniformare la dispersione subito prima dell’applicazione Riscaldare applicatore e piatto del substrato per tenere la viscosità bassa Usare l’applicatore di film automatico (velocità e pressione costanti)

Misurazione su pasta di rossetto in applicazione Misurazione su pasta di rossetto Preparazione del campione per risultati ripetibili & riproducibili : … 5. Maschera per applicazioni bagnate posta sulla stesura senza toccare la superficie del campione umido Soluzioni BYK-Gardner per misure non a contatto: Maschere per applicazioni bagnate Maneggiamento pulito e veloce Alluminio anodizzato resistente Maschera per lo strumento per il posizionamento centrato

Misurazione su prodotti in polvere Tipo di prodotto Polveri Per esempio Ombretti, blush, polveri per il viso… Sfida Evitare di sporcare le ottiche

Misurazione su prodotti in polvere in massa Soluzione BYK-Gardner per misurazioni non a contatto: Portacampioni per cialde tonde Preparazione del campione per risultati ripetibili & riproducibili : Le cialde devono essere riempite sempre con la stessa quantità di polvere Mantenere sempre la stessa pressione e la stessa tela della pressa Scegliere una trama sottile della tela per ottenere una texture fine sulla superficie Assicurarsi che la superficie sia liscia e omogenea! Cialde monouso per una manipolazione rapida Anelli adattatori personalizzati per dimensioni diverse Maschere per gli strumenti per assicurare la posizione centrata

Misurazione su prodotti piccoli / curvi Tipo di prodotto Piccolo e/o curvo (e pastoso) Per esempio Rossetto, unghie artificiali… Sfida Coprire l’intera area di misura Evitare l’influenza della luce ambientale

Misurazione su prodotti piccoli / curvi Soluzione BYK-Gardner per misure completamente schermate: Portacampioni per cosmetica Facile da maneggiare Posizionamento del campione preciso e ripetibile Maschera per lo strumento per assicurare la posizione centrata Nessuna luce ambientale Misurazione non a contatto Materiale resistente e facile da pulire

Misurazione su prodotti piccoli / curvi Soluzione BYK-Gardner per misure completamente schermate: Kit per portacampioni per cosmetica Magneti sulla base dei kit per un ottimo bloccaggio, l’attacco e la rimozione semplici Pinza prismatica per inserire i rossetti con diametri differenti Supporto per unghie, personalizzabile per le diverse forme di unghia Kit per rossetto Kit per unghie

Misurazione del packaging Soluzione BYK-Gardner per misure completamente schermate: Portacampioni per cosmetica con kit per cilindri Supporti personalizzabili per i vari diametri di prodotti di forma cilindrica La perfetta chiusura del modello garantisce una stretta aderenza dei supporti dentro il portacampioni

Misurazione di prodotti Soft Focus

Come funzionano i prodotti Soft Focus? Effetto delle imperfezioni La luce è intrappolata nelle micro-fissure formate dalle rughe La luce intrappolata viene assorbita e genera zone scure sulla pelle Soluzione Pigmenti speciali designati per creare l’effetto soft focus Proprietà delle particelle Soft Focus Grandi proprietà di trasmittanza totale  riflettono il tono naturale della pelle attraverso le particelle Massima componente di trasmittanza diffusa  la luce riflessa dalla pelle viene distribuita omogeneamente nascondendo le imperfezioni

Analisi dei prodotti Soft Focus Preparazione del campione per risultati ripetibili & riproducibili : Le particelle vengono disperse in una base Si effettua un’applicazione uniforme o su vetrino o su film poliestere chiaro e trasparente Usare l’applicatore di film automatico (velocità e pressione costanti)

Analisi dei prodotti Soft Focus con haze-gard i Haze versus Trasmittanza Totale di diversi tipi e dimensioni di pigmenti: “Gruppo Blu”: estramemente traslucidi  Effetto Soft Focus con mantenimento del tono naturale della pelle “Gruppo Verde”: haze molto alto  Effetto Soft Focus ma semi-traslucidi

Grazie per la vostra attenzione