Metodologia della ricerca archeologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Advertisements

Corso di introduzione all’archeologia
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
I materiali della Terra solida
AGENTI AZION I ESITI EROSIONETRASPORTODEPOSITO erosioni eoliche dune loess suolo torbe TRASFORMAZIONE ORGANISMI vegetali e animali CHIMISMO GRAVITA’ rapporti.
13/11/
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Prove di caratterizzazione dinamica
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
RISULTATI E DISCUSSIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
L’ acqua di Emanuele Napodano
L’Atomo e le Molecole.
MARTE.
Vulnerabilità ai nitrati nella Provincia di Ferrara
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
14 – Cambiamento climatico attuale
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Il sistema Terra.
IDROSFERA CONTINENTALE
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Terra e biodiversità, risorse vitali
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Le Rocce e i Minerali.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE
Prove di caratterizzazione dinamica
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
L’Atomo e le Molecole.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’uomo si adatta al paesaggio, ma …
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
litologia Origine rocce
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Risorse energetiche sempre più richieste
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della Terra solida
L’equatore terrestre e la forma della terra
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Una introduzione allo studio del pianeta
COME FACCIAMO A DATARE GLI OGGETTI?
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
13/11/
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
L’Atomo e le Molecole.
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Metodologia della ricerca archeologica Lezione 2 – a.a. 2016/2017 Metodologia della ricerca archeologica Marta Arzarello Dipartimento di Studi Umanistici Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche Marta.arzarello@unife.it

La scoperta di un sito archeologico La maggior parte delle scoperte avvengono per caso e non sono frutto di una ricerca programmata. La maggior parte dei siti preistorici/archeologici non vengono scoperti da ricercatori ma da appassionati che svolgono un’importante attività di controllo del territorio. La scoperta avviene, normalmente, quando il territorio viene in qualche maniera modificato: Scavi per fondazioni, strade, ferrovie, oleodotti, gasdotti ecc., per i quali ormai esiste un controllo abbastanza buono (dipende dalla zona). Lavorazioni agricole, spianamenti, prosciugamenti ecc. Erosioni fiumi, mare, cave

Alcuni esempi….. Isernia La Pineta «Il 19 agosto 1978 mi recai con la mia famiglia a Isernia dove, come ogni sabato, si teneva il mercato settimanale; approfittando dell’occasione, andai anche a controllare la strada in costruzione già vista durante le feste del Natale precedente. E’ buona regola, quando si analizza una sezione stratigrafica compiuta con mezzi meccanici, osservarla una seconda volta a distanza di alcuni mesi poiché le intemperie, avendo intaccato le superfici terrose, le rendono più nitide e meglio decifrabili (…….) In un primo momento restai sorpreso e perplesso per la loro “freschezza”: la selce appariva chiaramente lavorata dall’uomo, ma strumenti silicei di tipologia tanto antica avrebbero dovuto, come minimo, presentare la caratteristica patina di alterazione chimico-fisica superficiale, tipica degli strumenti antichi, che assumono le selci col trascorrere dei millenni. (……) Ogni dubbio svanì ad una più minuta osservazione del suolo: fra la terra franata trovai infatti alcuni frammenti di ossa appartenenti ad animali di grossa taglia, ossa certamente fossili perché non si attaccavano alle labbra.» Alberto Solinas

Alcuni esempi….. Pirro Nord Giusti, 2012

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPIO DI CONTINUITA’. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE. PRINCIPIO DI “TAGLIO”. PRINCIPIO DI INCLUSIONE. OBIETTIVI Definizione degli strati Datazione relativa degli starti

PRINCIPIO DI CONTINUITA’ “Uno strato ha la stessa età lungo tutta la sua estensione” 150.000 anni B.P.

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE “Uno strato, se non ci sono state inversioni tettoniche, è più recente di quello che ricopre” 250.000 anni 200.000 anni 150.000 anni 10.000 anni Smith 1790-1800

PRINCIPIO DI “TAGLIO” “Tutte le unità stratigrafiche che ne tagliano un’altra ne sono posteriori” 5.000 anni 250.000 anni 200.000 anni 150.000 anni 10.000 anni

PRINCIPIO DI INCLUSIONE “Se un frammento di A viene incluso in B, allora B è posteriore ad A” 250.000 anni C 250.000 anni B A 250.000 anni A

AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE GRAVITA’ rapporti meccanici STATICA DINAMICA VENTO CLIMA TRASPORTO dune loess DEPOSITO suolo ORGANISMI vegetali e animali CHIMISMO CLIMA TRASFORMAZIONE torbe

AGENTI AZIONI ESITI EROSIONE ghiacciaio gelo superficiale forme di abrasione ghiacciaio nicchie di distacco erosioni superficiali erosioni di sponda gelo superficiale erosioni di costa GRAVITA’ rapporti meccanici STATICA DINAMICA ACQUA CLIMA TRASPORTO acque superficiali fiume - torrente morene detrito, soliflusso colluvi mare - lago depositi alluvionali depositi costieri DEPOSITO

Le unita stratigrafiche sono formate da AZIONI naturali antropiche ASPORTO erosioni di costa erosioni spondali canali erosivi erosioni spondali forme di abrasione nicchie di distacco fossati, fosse di fondazione, fosse di spoliazione, buche di palo, cave, sepolture, focolari, ecc. evidenze negative depositi costieri depositi spondali alluvioni colluvi morene depositi detritici soliflussi smottamenti frane APPORTO strutture: murature, strade, terrazzamenti, focolari, ecc. scarichi strutturati: aggeri, sopraelevazioni, colmate, ecc. scarichi: rifiuti, crolli, ecc. evidenze positive TRASFORMAZIONE formazioni di suolo torbe loess lehm chimismo indotto cottura compressione evidenze neutre

SCHEMA DELLE TRASFORMAZIONI NATURALI e ANTROPICHE UOMO NATURA Il risultato sono le STRATIFICAZIONI ARCHEOLOGICHE CONTINUUM interattivo tra UOMO e NATURA

Schema della graduale perdita di informazioni La totalità delle azioni compiute totalità delle informazioni Quanto rimane in traccia nel terreno prima dello scavo Degrado naturale e antropico perdita graduale di informazioni Operazione di scavo durante lo scavo Documentazione massima perdita delle informazioni Rielaborazione dei dati dopo lo scavo Ipotesi ricostruttive dilatazione interpretativa

1 2 3 1 strato naturale (alluvione) 2 strato naturale antropico, cioè costituito da materiale antropico rielaborato da agenti naturali 3 strato antropico, scarico primario di frammenti ceramici

quadranti di scavo testimoni Assonometria Planimetria

Tagli artificiali I taglio II taglio III taglio

Esempio di stratigrafia inversa 1° fase insediativa

Esempio di stratigrafia inversa 2° - abbandono e distruzione

Esempio di stratigrafia inversa 3°- seconda fase insediativa

Esempio di stratigrafia inversa 4°- distruzione e degrado

Esempio di stratigrafia inversa 5°- colluvio di pendio

Esempio di stratigrafia inversa 6°- situazione attuale

Strato con materiale più antico Strato con materiale più recente Strato sterile

Secondo esempio di stratigrafia inversa

Secondo esempio di stratigrafia inversa

A- assenza di rapporti diretti Relazioni fisiche essenziali degli strati A- assenza di rapporti diretti : B- sovrapposizione C- uguaglianza: parti di uno stesso strato separate da azione successiva

Interfaccia di demolizione 1 Terreno superficiale Interfaccia di demolizione 2 3 4 Riempimento trincea di fondazione 5 6 Trincea di fondazione 7 8 9 Sterile

QUALI MATERIALI SI CONSERVANO? - LA CONSERVAZIONE E’ POSSIBILE SOLO SE L’AMBIENTE DI SEPPELLIMENTO E’ PROPIZIO FOSSILI: ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché i fori dovuti all’azione di animali perforanti (enciclopedia Treccani)

PRINCIPALI PROCESSI DI FOSSILIZZAZIONE DELLA MATERIA ORGANICA Mummificazione Carbonificazione Mineralizzazione Crioconservazione

Disidratazione veloce MUMMIFICAZIONE Disidratazione veloce La mummificazione naturale può avvenire in ambienti solitamente a clima freddo e secco (inibizione della putrefazione); può essere favorita dall’inumazione (se non c’è contenimento dei liquidi); alcune muffe possono favorire la disidratazione dei composti organici Museo delle mummie Roccapelago, Mummificazione naturale in una cripta (ambiente ventilato) – XVIII secolo

CARBONIFICAZIONE Perdita progressiva di Ossigeno, Azoto e Idrogeno aumento del carbonio Tipica dei materiali vegetali, favorita da un clima caldo-umido (tropicale)

MINERALIZZAZIONE Modificazione della composizione chimica (elementi in soluzione che circolano tra le acque): i minerali in soluzione sostituiscono i componenti dell’organismo sepolto. I fenomeni più frequenti sono quelli i impregnazione, calcitizzazione sostituzione e precipitazione S Fe S Sostanza organica CaCo3 Calcite

RICRISTALLIZZAZIONE CaCo3 Sostanza organica CaCo3

CRIOCONSERVAZIONE Congelamento Tipico di ambienti molto freddi (permafrost, ghiacciai tundra della Siberia)

L’eccezionale caso dell’uomo venuto dal ghiaccio «Ötzi» la mummia del Similaun ® bolzano.net

Datazione: circa 5300 anni fa (Età del rame) Sesso: Maschio Statura: 1,60 circa Età: circa 46 anni Arsenico nei capelli: lavorazione del rame Ultimo pasto: pane e zuppa di farro, carne di stambecco e verdure Analisi isotopiche: aveva vissuto a sud dell’arco alpino Patologie: Trauma cranico precedente alla morte, giunture logorate, artrite, assenza dei denti del giudizio e del dodicesimo paio di costole Segni particolari: tatuaggi (più di 50) fatti tramite piccoli tagli strofinati con il carbone Cause della morte: punta di freccia (scoccata da circa 100 m) nella spalla sinistra (dissanguamento) Data di morte: inizio dell’estate ® National Geogrphic

Deter-Wolf et al., 2016

® National Geogrphic

® bolzano.net