BRICS, LE ECONOMIE CHE “TIRANO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
立 · 品牌之林 筑 · 品牌之魂 谋 · 品牌之程 邀 请 函邀 请 函 尊敬的先生 / 女士: 您好! 面对移动互联、电子商务、自媒体等新渠道、新媒介的迅速发展 面对消费趋势和消费方式的巨大变化 面对更多人跨界经营品牌取得成功 面对代理商做大后对渠道掌控权越来越强 面对国际快时尚品牌快速占领市场.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Disuguaglianze globali. GRANDI DISUGUAGLIANZE CRESCONO una ristretta élite di ricchi individui La ricchezza globale si sta sempre più concentrando nelle.
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Rapporti Chi è più bravo?.
Scenari e prospettive per le imprese
Disoccupazione e Crisi
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La rivoluzione industriale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Numeri e grafici per capire la salute
Le principali grandezze macroeconomiche
Politica dell’economia globale a.a
lo stato elementi costitutivi
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
LA ROMANIA.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
I dati della sorveglianza PASSI
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
MARKETING E COMUNICAZIONE
Internazionalizzazione
Il mondo globale del Duemila
Il Trecento come periodo di crisi
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
La popolazione.
La nuova globalizzazione
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Geografia: Il Messico Superficie: km2
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Modello con due paesi, N beni
L’export di vino veneto
L'Economia e la Francofonia
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Le città, centri dell’economie
Macroeconomia PIL cenni.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
I protagonisti dell'economia globale
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Immigrazione Dossier Statistico 2008
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Economia dei mercati finanziari
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

BRICS, LE ECONOMIE CHE “TIRANO” Irene Pellegrini 5^C a.s 2016/2017

BRIC E BRICS

PERCHÉ I BRICS? Attualmente Brics non è soltanto un acronimo, un modo sintetico per indicare un insieme di Paesi in rapida crescita economica. Vedremo tra breve, infatti, che questi Paesi hanno da qualche anno iniziato un percorso (tendenzialmente) comune, si sono riuniti definendo un insieme di obiettivi da realizzare, hanno assunto una posizione (tendenzialmente) omogenea nei riguardi delle più consolidate potenze economiche. «Analizzare i Brics come un gruppo omogeneo è un esercizio ambizioso ma... non sempre giustificato» Andrea Goldstein, economista presso l’Ocse.

CARATTERI CHE ACCOMUNANO I PAESI BRICS

L’estensione territoriale Sono almeno quattro i caratteri che, a giudizio degli studiosi, rendono i Paesi Brics sufficientemente omogenei tra loro; L’estensione territoriale La popolazione La performance economica Il livello di vita

Estensione territoriale I Paesi Brics sono territorialmente molto estesi. Il più piccolo di essi, il Sudafrica, ha una superficie quasi equivalente a quella totale dell’Italia, della Germania e della Francia; segue poi l’India, settimo Paese più vasto al mondo, grande quanto il doppio di Francia, Germania, Italia e Giappone. Il Brasile, a sua volta, ha una superficie sette volte maggiore del Sudafrica, la Cina circa otto volte maggiore, la Russia – il Paese più ampio al mondo – si estende su un territorio pari a quello totale del Brasile e della Cina. Nel complesso, i cinque Paesi occupano una superficie pari a oltre un quarto delle terre emerse.

Popolazione Anche sotto il profilo demografico, i Brics sono dei “giganti”. Si osservi, in merito, il seguente grafico:

Relativamente alla densità demografica, si faccia riferimento al seguente grafico: La Russia, come si osservava in precedenza, ha il più basso valore di densità della popolazione, l’India il più elevato (ben oltre 40 volte quello della Russia!)

L’evoluzione economica di questi Paesi, negli ultimi decenni, ha fatto sì che si accrescesse sensibilmente il tasso di urbanizzazione, come emerge dal seguente grafico:

Performance economica  Ciò che più colpisce nei Brics (e soprattutto nei Bric) è il tasso di crescita economica che essi hanno manifestato nell’ultimo decennio, anche tenuto conto delle difficoltà in cui si sono dibattuti – e si dibattono tuttora – i Paesi a capitalismo maturo.

Nel complesso, possiamo dire che i Brics si caratterizzano per una notevole estensione territoriale, un ammontare altrettanto notevole di popolazione, un ritmo sostenuto di produzione della ricchezza nell’ultimo ventennio e una maldistribuzione della ricchezza ancora consistente. Livello di vita L’aumento della ricchezza nazionale – misurato dal Prodotto interno lordo – non si è però sempre associato a un miglioramento nelle condizioni di vita della popolazione. Tutti i cinque Paesi considerati hanno, come si usa dire, un background di povertà diffusa, più consistente nel caso dell’India, del Brasile e del Sudafrica, assai meno nel caso della Russia, relativamente meno nel caso della Cina. Nel complesso, nel corso degli ultimi due decenni il livello medio di vita della popolazione è aumentato, ma permangono – o, in taluni casi, si sono accentuate – disuguaglianze di rilievo. Si osservi il grafico a lato.

ALTRI CARATTERI DEI PAESI BRICS

Gli scambi internazionali La crescita del commercio estero, nel complesso dei Brics, è stata notevole e accelerata nell’ultimo decennio…

丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路,简称 “一带一路” 成为中华人民共和国对外的主要经济略。 目前已有六十国家和国际组织响应一带一路。 La Cina, gigante in tal senso, ha effettuato proprio nel corso della crisi mondiale (2009) uno storico sorpasso ai danni della Germania, assumendo la posizione di primo esportatore mondiale di beni (appena qualche anno prima era in settima posizione).. 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路,简称 “一带一路” 成为中华人民共和国对外的主要经济略。 目前已有六十国家和国际组织响应一带一路。 One Belt One Road un progetto cinese che unisce l’antico corridoio terrestre, Silk Road Economic Belt, meglio conosciuto come Via della seta, al Maritime Silk Road , la Nuova via di scambi marittimi di recentissima acquisizione, ha come obiettivo il favorire gli sbocchi commerciali per le produzioni cinesi e fare del paese asiatico una superpotenza economica su scala globale.

I PROBLEMI CHE HANNO DI FRONTE OGGI I BRICS Come ha affermato, in un recente intervento su una rivista di geopolitica, lo studioso Vagif Gusejnov: «non bisogna pensare che gli orizzonti dei Brics siano assolutamente sereni. Sulla via di strutturazione dei “cinque” esiste tutta una serie di ostacoli molto seri». Tra queste, due meritano di essere qui ribadite: quella per una più solida “democratizzazione” (in particolare per i due “giganti” Cina e Russia) e quella per debellare la povertà entro i propri confini.

Grazie per l’attenzione