MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Advertisements

COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
ISO Identità Sonora Benenzon
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Autismo & Musicoterapia
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco MODELLI IN MUSICOTERAPIA.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
linguistico-artistico-espressiva
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Bioresult S.r.l..
Scuola di Medicina e Chirurgia
Evento gratuito rivolto alla popolazione
Evidence Based Nursing
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Intervista.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Training Autogeno e Tecniche di Consapevolezza Corporea
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
La psicologia della Gestalt
Marzo 2017.
Curare con i gruppi.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
promuove Salute Scuola che
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Pedagogia speciale Concetti generali
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Intervento Riabilitativo
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Transcript della presentazione:

MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014

DEFINIZIONI La musicoterapia è una forma di trattamento in cui si instaura un mutuo rapporto tra paziente e terapeuta che permetta il prodursi di cambiamenti nella condizione del paziente. Attraverso l’uso della musica in ambito clinico, il terapeuta cerca di stabilire un’interazione, un’esperienza condivisa che porti al perseguimento degli scopi terapeutici determinati dalla patologia del paziente.

CURA, CULTURA E MUSICA DISPOSITIVI MUSICALI COLLOCATI CULTURALMENTE IN AREE E CONTESTI DEFINITI ( Es. TARANTISMO IN ITALIA) LA MUSICA IN RITI A SCOPO TERAPEUTICO-RELIGIOSO ( Es. SANTERIA, GHAWA, DJINNAFOLIE,….)

I PRIMI CONTRIBUTI DALLA PSICOLOGIA Studi sulla Psicologia del ritmo di P. Fraisse Studi sulla direzione del suono (localizzazione sonora) Wertheimer e Hornbostel TonPsichologie Carl Stumpf e Wolfgang Köler (Kurt Koffka fece la tesi di dottorato con Stumpf sulla percezione degli intervalli sonori e visivi)

MODELLI IN MUSICOTERPIA MODELLI SU BASE DINAMICA Dove viene messo l’accento sull’interpretazione simbolica degli eventi Es. BENENZON, PRIESLEY, GIM.. MODELLI SU BASE COMPORTAMENTALE Dove viene data rilevanza alle evidenze comportamentali elicitate da stimoli sonori Es. BMT di C. MADSEN, METODO STAM…. MODELLI MUSICOCENTRATI Dove vien messa in primo piano la produzione sonora senza creare linee di demarcazione tra terapia e non terapia. Es. NORDOFF ROBBINS…

ALCUNE TECNICHE E APPROCCI Bodypercussion Dialogo sonoro Songwriting Psicofonia Costruzione strumenti

AREE D’INTERVENTO TERAPEUTICO Es. AREA PSICHIATRIA USL. 16 PADOVA sedute gruppali con equipe allargata , infermiere, psicologo, psichiatra, musicoterapeuta http://www.congrmusicoterapia2013.altervista.org/chisiamo. html RIABILITATIVO Es. Centri diurni C D, centri riabilitativi in psichiatria ad alta assistenza in area psichiatrica Es. Royal Hospital London in ambito post-traumatico http://www.rhn.org.uk/our-work/our-services/music-therapy/ PREVENTIVO Es. TIME metodo di potenziamento delle capacita’ di lettura-scrittura nella scuola primaria. Comprensorio di Galliera Veneta (PD) EDUCATIVO Es. Interventi di musicoterapia gruppale in ambito scolastico per migliorare dinamiche tra allievi. http://www.francescodassisi.org/

TIPOLOGIE DI SETTING INDIVIDUALE GRUPPO Nella musicoterapia di gruppo vi sono diverse modalità e sono legate al contesto e alla tipologia di utenza. ORCHESTRALE E’ una forma di lavoro, spesso musicocentrato, dove si costituisce un orchestra con musicisti e utenti.

LA RICERCA IN MUSICOTERPIA LA RICERCA PUO’ ESSERE INTESA COME SISTEMATIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO TERAPEUTICO

LE FONTI DELLA RICERCA IN MUSICOTERPIA EVIDENCE BASED MEDICINE  EVIDENCE BASED MUSIC THERAPY Es. http://www.bibliotecacochrane.com/pdf/CD00347 7.pdf

I problemi nella ricerca in musicoterapia QUALCHE EVIDENZA CLINICA MA MINORI EVIDENZE SCIENTIFICHE SCARSITA’ DI STUDI STRUTTURATI SECONDO CRITERI SCIENTIFICI NECESSITA’ DI DEFINIZIONE DELL’APPROCCIO MUSICOTERAPICO NECESSITA’ DI DEFINIZIONE DI CRITERI METODOLOGICI PER LA RICERCA MUSICOTERAPICA NECESSITA’ DI INDICATORI STANDARDIZZATI E VALIDATI DI PERCORSO E DI ESITO (TRADUZIONE DA COCHRANE REVIEW)

SITI http://www.musictherapy.org/ http://summaries.cochrane.org/search/site/m usic%20therapy http://www.confiam.it/ http://emtc-eu.com/