L’igiene Il ricovero in Ospedale determina un repentino cambiamento nelle attività di vita quotidiana della persona. Paura, regressione, aggressività sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Advertisements

20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Il contratto di lavoro intermittente
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Presidi per la raccolta delle urine
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
dott.ssa Giovanna Sardella
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
I bisogni dell’ assistenza:
6°Lezione Il paziente multietnico
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Elettricità e sicurezza
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Gestione delle stomie temporanee
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori.
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Accettazione del paziente
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Manuale per la formazione
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
BISOGNO DI IGIENE.
Definizioni il travaglio di parto.
RSA Schede di ingresso unificate
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La spirometria La spirometria.
Attività di vita e assistenza infermieristica 2
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Attività di vita: morte
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
L’argomento di questa sera è:
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Intervento formativo agli operatori sanitari
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
Scuole Promotrici di Salute
Transcript della presentazione:

L’igiene Il ricovero in Ospedale determina un repentino cambiamento nelle attività di vita quotidiana della persona. Paura, regressione, aggressività sono le reazioni psicologiche più comuni di chi, in stato di malattia, non riesce a soddisfare il bisogno di pulizia e ordine.

Gli interventi infermieristici Hanno come obiettivi: Valutare quotidianamente lo stato psicofisico Evitare l’insorgenza di cattivi odori Favorire la sensazione di benessere Impedire l’insorgenza di danni all’integrità cutanea Migliorare l’aspetto del malato Favorire l’acquisizione della sicurezza nei rapporti sociali Valutare le condizioni della pelle, del grado di mobilità e di autosufficienza del malato Verificare lo stato mentale del malato e facilitare la comunicazione

L’igiene della persona Costituisce argomento di ricerche che hanno evidenziato come essa risulti soggetta a numerosi fattori di influenza: Biofisiologici (età, sesso, stato di salute); Ambientali (condizioni meteorologiche, abbigliamento, luogo di residenza ); Socioculturali (disponibilità economica, educazione familiare, professione) Psicologici (stato emotivo, personalità

La pelle La pelle o cute ha un ruolo di primaria importanza nell’organismo, essa infatti non è solo il rivestimento del nostro corpo ma, attraverso terminazioni nervose, realizza le comunicazioni tra organismo e ambiente esterno permettendo la ricezione degli stimoli tattili, termici e dolorifici.

Lo stato della cute E’ proprio la pelle, l’organo del corpo più grande per dimensioni e pertanto, il valore che riveste nel determinare lo stato di benessere, è notevole. Il colorito, lo stato di idratazione, eventuali irregolarità e la temperatura, consentono all’infermiere attento, di cogliere elementi che sono segni indicatori di alterazioni nello stato di salute nel malato.

Le alterazioni cutanee L’osservazione esteriore della cute, comincia dal volto. Vanno registrate le espressioni mimiche della bocca, del naso, delle palpebre perché possono inviare messaggi di paura o richieste di aiuto. Le modificazioni del colorito possono essere diverse: Eritema Pallore Ittero Cianosi Vitiligine Albinismo Macule

Le lesioni della pelle Le lesioni riferibili ad alterazioni dell’integrità cutanea possono essere: Papula (rilievo solido) Vescicola (area contenente liquido trasparente) Pustola (area contenente liquido purulento) Pomfo (sollevamento della cute di colorito rossastro) Nodulo (lesione rotondeggiante) Erosione (perdita di sostanza) Ragade (Perdita di sostanza che riguarda le pliche perianali) Ulcerazione (perdita di sostanza profonda) Cunicolo (lesione caratteristica della scabbia) Edema (gonfiore della cute)

Pratiche igieniche L’ingresso in Ospedale comporta un cambiamento nelle abitudini personali per la cura del proprio corpo, è sempre responsabilità dell’infermiere coniugare e mediare tra le regole dell’ospedale e quelle personali del paziente.

Le condizioni del paziente La condizione clinica del malato, influenza le modalità attraverso le quali ogni stato fisico prevede modifiche alle pulizie ordinarie. Se il paziente è immobile a letto , ha limitazioni funzionali di uno o più arti, ha patologie organiche gravi, è necessaria la collaborazione del personale di reparto che con regole e ritmi propri dell’istituzione, sopperisce ad ogni esigenza del paziente.

Inizio del giorno Le prime cure igieniche della giornata hanno scopo terapeutico (benessere, massaggio, cura delle ferite) e diagnostico (preparazione ad indagini strumentali, visita medica); i tempi di attuazione si effettuano , prima o dopo colazione, in base alle esigenze del paziente e al suo grado di autonomia.

Prima di colazione I malati costretti a letto, sono quelli che ricevono per primi le cure igieniche, lo scopo è quello di provvedere al soddisfacimento del bisogno di igiene e confort e, al termine delle attività il paziente è pronto a ricevere la colazione. Va puntualizzato che, ritardare le pratiche igieniche ad un paziente che non ha riposato la notte, non influenza in alcun modo l’organizzazione del reparto, mentre può essere importante per lui

Dopo colazione I pazienti autosufficienti, dovrebbero consumare la colazione prima di procedere alle pratiche igieniche, poi accompagnati in bagno, si sistemano o, se bisognosi di aiuto, possono essere lavati a letto. La pulizia mattutina del corpo può essere:completa, quando prevede oltre al bagno, alla rasatura del viso, all’igiene del cavo orale, dei capelli, delle unghie delle mani e dei piedi e al cambio della biancheria personale e del letto; parziale quando si provvede solo alla pulizia del viso, del cavo orale, delle mani, delle regioni del corpo che hanno più secrezioni e alla pettinatura dei capelli.

Pomeriggio L’inizio delle cure igieniche avviene in genere dopo aver consumato il pasto. I pazienti non autosufficienti vanno aiutati a lavare il cavo orale, a pettinare i capelli, a lavare le mani. Va ricordato che solitamente questo momento coincide con l’orario delle visite e, un buon aspetto esteriore, aiuta ad avere maggiore stima di sé.

La sera Le pulizie serali iniziano prima che venga consumata la cena, si provvede a mettere in condizione di alimentarsi le persone non autosufficienti facendo precedere al pasto, la pulizia delle mani. Prima del riposo notturno l’infermiere offre la padella e/o il pappagallo, riassetta la biancheria del letto , promuove l’igiene del cavo orale e tutte le pratiche di pulizia cui il paziente è abituato.

Igiene della persona Qualsiasi prodotto per l’igiene può essere usato, deodorante, crema per le mani e il viso, dopobarba, oli profumati, balsamo per i capelli ecc.; resonsabilità dell’infermiere è quella di valutare quali prodotti non possono essere usati perché controindicati dalle condizioni cliniche del malato. La pulizia del corpo viene effettuata in base ad una regola che è valida per qualsiasi pratica igienica: cominciare dalla parte più pulita e terminare in quella più sporca.

IL bagno Il ricovero ospedaliero rende difficile effettuare il bagno, ma dove possibile è consentito praticarlo perché, diversi sono gli effetti positivi che esso determina: rilassa i muscoli, stimola la circolazione, pulisce la superficie corporea, mantiene in esercizio le parti del corpo, migliora l’ossigenazione polmonare.

Il bagno a letto Trova indicazione nei casi in cui al malato sia prescritto l’assoluto riposo, o nel caso di pazienti con infarto del miocardio, in portatori di apparecchi gessati o in pazienti in coma. Il bagno a letto necessita di due operatori e va effettuato proteggendo il soggetto con un paravento. Verrà eseguito iniziando dalle zone più pulite per arrivare a quelle più sporche: viso, tronco, mani e arti superiori, addome, arti inferiori e regione perianeale.

Igiene intima dell’incontinente La pulizia intima del paziente incontinente, va effettuata ogni qualvolta che esso si sporca e va eseguita con solerzia, per evitare l’insorgenza delle piaghe da decubito. Il paziente deve assumere la posizione in decubito dorsale semplice, ma l’igiene a letto deve riguardare solo chi è impossibilitato al movimento autonomo.

Uso della padella Ci sono due principali tipi di padella;la padella fisiologica, o a schienale alto e la padella “a pantofola” o per fratturati. La seconda ha uno schienale basso ed è utilizzata per i pazienti che sono incapaci di sollevare le natiche a causa di problemi fisici o per terapie che controindicano tale movimento.

Come usare una padella Molte persone costrette a letto, sono in grado di utilizzare una padella in modo autonomo, provvedendo però ad allocare il presidio in modo che sia raggiungibile. Altri pazienti per problemi diversi, ad es. paralisi o fratture, necessitano di aiuto; in questi casi è importante invitare il soggetto a spostarsi su un fianco, con una mano si spinge il materasso verso il basso e si posiziona la padella lateralmente alla schiena del paziente che si invita a ruotare la schiena verso di noi fino ad assumere una posizione supina.

La storta La storta è conosciuta con il nome di pappagallo ed è, un presidio utilizzato prevalentemente dagli uomini che ne hanno buona dimestichezza. Essa si pone con il manico rivolto verso l’alto così da permettere all’urina di raccogliersi al di dentro,

Abbigliamento dell’operatore Ogni Ospedale ha in uso un abbigliamento scelto in relazione alle competenze dei vari operatori nelle diverse U.O. Il materiale preferito per confezionare una divisa ospedaliera, è il cotone perché, questa fibra permette il lavaggio ad alte temperature. Possono variare i colori delle divise dei vari operatori preferendo, ad esempio il verde per chi lavora presso le Sale Operatorie.

Ruolo e funzioni La definizione di ruolo enunciata sull’enciclopedia Treccani è la seguente: “Funzione esercitata da un soggetto in un particolare contesto o per effetto di specifiche attribuzioni giuridico - amministrative”. Il ruolo può essere definito come un insieme di comportamenti formalmente stabilito in base alla natura dell’incarico ricoperto. Il ruolo professionale è lo spazio occupato da una figura professionale nell’ambito dell’organizzazione; è definito in base alla natura dell’ufficio ricoperto e delle responsabilità assegnate e si esplica mediante l’esercizio di una serie di funzioni.