Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
Advertisements

Cubismo.
Una nuova dimensione della pittura: il tempo
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
Presentazione di storia dell’arte su
Picasso “Guernica” Analizzare come, attraverso l’espressività e il valore simbolico dell’opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di.
“ci vuole molto tempo per diventare giovani
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
Due movimenti culturali del millenovecento
Lavoro della classe III C
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
. 01 La prima comunione (La primera comunión)
Civiltà e religioni.
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Breve excursus per il corso di II livello
POP ART.
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
RINASCIMENTO.
MEMORIA ATTRAVERSO I RICORDI DI GUERRA.
Breve excursus per il corso di II livello
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
L’arte egizia Ana Knežević.
DEMOCRITO.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
I concetti chiave della sua filosofia
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
BIGLIE A TECNICA MISTA.
Secessione: la pittura
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Modigliani, Amedeo.
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
Pablo Picasso.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
I BAMBINI E LA PACE.
Mappe: mentali vs concettuali
DA SCUOLA ALLA MOSTRA A PIEDI PERCHE’…
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
GIACOMO LEOPARDI.
Il cubismo.
FUTURISMO.
Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola
Teatro alla Scala.
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica.

Introduzione Nacque a Malaga nel 1881 e morì nel 1973 a 92 anni. Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore, lasciando un segno indelebile per essere stato il fondatore del cubismo. Dopo una prima fase parigina di ristrettezze economiche, condusse una vita agiata grazie alle sue capacità artistiche ampiamente riconosciute già all'epoca

Il Classicismo e il Surrealismo L’Evoluzione di Picasso 1901 Periodo Blu 1904 Periodo Rosa 1907 Periodo Africano 1909 Cubismo Analitico 1912 Cubismo Sintetico 1918 Il Classicismo e il Surrealismo

Periodo Blu L’artista realizza opere in cui utilizza prevalentemente la scala monocromatica basata sulle tonalità del blu. Le tonalità sono fredde, cupe, malinconiche adatte a soggetti tristi ed desolati: vecchi, mendicanti,emarginati,alcolizzati

Periodo Rosa Dal 1905 alla fine del 1906, Picasso schiarì la sua tavolozza, utilizzando le gradazioni del rosa, che risultano più calde rispetto al blu. Il populismo amaro del Periodo Blu ha lasciato il posto a un mondo più sereno, ispirato prevalentemente alla vita del circo. Agili figure di acrobati, immagini di bambini, clowns e ballerine, si dispongono nel quadro con una grazia di balletto e ritmi armoniosi; e il colore si vale delle sfumature più tenere e chiare.

Periodo Africano Picasso attraversò un periodo in cui la sua produzione artistica risultò influenzata dall’arte africana (1907-1909); se ne considera l’inizio il quadro Les demoiselles d’Avignon, in cui due figure sulla destra del dipinto sono ispirate da oggetti d’artigianato africano. Le idee sviluppate in questo periodo portano quindi alla successiva fase cubista.

Cubismo La fase cubista fu un periodo di grande sperimentazione, in cui Picasso rimise in discussione il concetto stesso di rappresentazione artistica. Nei suoi quadri le immagini si compongono di frammenti di realtà, visti tutti da angolazioni diverse e miscelati in una sintesi del tutto originale. Il pittore appariva sempre più interessato alla semplificazione della forma, per giungere al segno puro che contenesse in sé la struttura della cosa e la sua riconoscibilità concettuale. La fase cubista di Picasso durò circa dieci anni.

Classicismo e Surrealismo Picasso è ormai noto come protagonista del Cubismo, ma in questi anni, inaspettatamente, cambia stile e torna ad un’arte rappresentativa. Egli non vuole arrivare ad un’astrazione totale della forma Contrariamente alla tradizione classica, in queste opere Picasso ignora i principi dell’equilibrio; le sue figure sono costituite da masse fisiche monumentali e sproporzionate

Guernica

Guernica Il soggetto della raffigurazione è il bombardamento di Guernica del 1937 durante la guerra civile spagnola, quindi un evento reale, anche se è rappresentato con una tecnica (tipica del cubismo) che tende a deformare la realtà, geometrizzare le forme e a utilizzare pochi colori.

10 Aprile 2017: Il ritorno di Picasso Il 2017 sarà un anno importantissimo per l’arte in quanto nel 2017 ricorrerà il centenario del viaggio del pittore Pablo Picasso in Italia. Per l’occasione, quindi, a Napoli saranno allestite ben due mostre per celebrare il poliedrico pittore. Una si terrà a Pompei all’Antiquarium e l’altro al Museo di Capodimonte a Napoli. Il titolo della mostra sarà Picasso-Parade. Napoli 1917.

«Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.»