Casa Sicura Investigation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rischi Domestici i.
Advertisements

T.O. Gianfranco Bernardini Bologna. L'accesso dall'esterno dell'abitazione deve essere possibilmente senza barriere architettoniche. I vani devono sempre.
RISCHI DOMESTICI I BAMBINI E LA CASA. I BAMBINI E LA CASA Le case sono progettate dagli adulti per gli adulti, i bambini sono quindi sottoposti a parecchi.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
sperimentare in sicurezza
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
CAOS PRECARIO.
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Evita gli incidenti et le assenze!
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
La segnalazione : Incident Reporting
Elettricità e sicurezza
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
INGRESSI E USCITE.
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
GESTIONE DELLE ACQUE.
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Manuale per la formazione
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
I rischi dell’ elettricità
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
movimentazione manuale dei carichi
Vulcanismo e Terremoti
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Antincendio e sicurezza in Antartide
Il controllo di vicinato
L’imprudenza ti manda al tappeto.
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Modello Sicurezza in cattedra
I principali compiti del datore di lavoro
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
La movimentazione manuale dei carichi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
La catena dell’infezione
Fare ricerca mai così facile!
DISSESTI IDROGEOLOGICO
GYM TONIC Liceo Pascoli 4Aes (Firenze).
Il codice della strada I pedoni.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Norme di comportamento
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Casa Sicura Investigation CSI Casa Sicura Investigation Elena Borghi Elvadia Betlamini

L’infortunio domestico E’ un evento improvviso determinato da causa involontaria che provoca un danno alla salute dell’individuo ed accade nell’ambito della residenza abitativa o nelle relative pertinenze (scale esterne, giardini, garage, terrazze).

Percezione del rischio Dalle interviste effettuate alla popolazione dai Dipartimenti di Prevenzione (progetto Passi) emerge che la percentuale di persone che percepisce alta o molto alta la possibilità di avere un incidente domestico risulta pari al 5,4 %.

Alcuni dati italiani Si calcola che nel 2014 gli incidenti domestici abbiano coinvolto circa 700.000 persone (stima ISTAT). Le donne, gli anziani e i bambini sono le categorie più a rischio Nel 38% dei casi la cucina è il luogo più pericoloso

Anche i nostri amici pelosi…. E’ emerso che mediamente sono 200.000 gli animali domestici che nel corso del 2010 sono rimasti coinvolti in incidenti tra le pareti di casa. Inoltre, sempre nell’arco del 2010 sono stati 850 i cani e 1.200 i gatti morti sempre a causa di incidenti tra le pareti domestiche.  

Cerchiamo insieme i pericoli nascosti nella nostra casa?

Prepariamo gli strumenti per la nostra indagine …. Innanzitutto impariamo alcuni concetti-chiave

Il rischio E’ la POSSIBILITA’ che accada un evento sfavorevole, tale da provocare un danno fisico o economico

IL PERICOLO Il rischio è la probabilità che si verifichino eventi che producano danni a persone o cose (ad es. un incendio, un crollo, etc.), per effetto di una fonte (pericolo). Nel rischio, il danno è conseguenza di una decisione Il pericolo invece si riferisce ad una situazione oggettivamente riscontrabile.

Tra l’individuo e il pericolo si può porre una “barriera” Si può attuare cioè un intervento di: prevenzione

FACCIAMO UN ESEMPIO

LA PREVENZIONE E’: L'insieme di AZIONI finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati La prevenzione consiste in un insieme di interventi volti a favorire e mantenere lo stato di benessere ed evitare l'insorgere di malattie o il verificarsi di un trauma. 

LA SICUREZZA Il termine deriva dal latino “sine cura”, senza preoccupazioni, e definisce la condizione che permette ad un soggetto di svolgere ogni sua attività senza correre dei rischi. Su questo tema la collettività è sempre più sensibile

RIASSUMIAMO…. RISCHIO SITUAZIONE DI NON PERICOLO PERICOLO STATO DI BENESSERE SICUREZZA FORZA CHE AIUTA AD AFFRONTARE I PERICOLI MALATTIA ATTENZIONE PRUDENZA POSSIBILITA’ CHE AVVENGA UN DANNO INCOSCIENZA MANCANZA DI BENESSERE SALUTE NON RENDERSI CONTO PAURA CAPACITA’ DI UNA COSA DI CAUSARE DANNO CORAGGIO FATTO CHE HA PORTATO A UN DANNO INCIDENTE STATO D’ANSIA DAVANTI ALLE DIFFICOLTA’

miglioramento di luoghi, attrezzature e impianti Per eliminare o ridurre il rischio di incidenti domestici dobbiamo operare su due direttrici fondamentali: miglioramento di luoghi, attrezzature e impianti Eliminazione degli atti insicuri che determinano l’esposizione dell’individuo ad un rischio: attuazione di buoni comportamenti

Iniziamo la nostra indagine!

LE CADUTE Si cade ad ogni età, ma le cadute si possono prevenire! Preoccupano di più quelle degli anziani perché con più frequenza si accompagnano a fratture Il 70% delle cadute avviene proprio in casa!

IL PRIMO INDIZIATO: LE SCALE……

I TAPPETI I tappeti, se liberi, cioè non fissati al pavimento, possono provocare scivolate o cadute accidentali

I PAVIMENTI

I PERCORSI Mettendo inavvertitamente un piede sopra oggetti lasciati sul pavimento si corre il rischio di scivolare o cadere.

Un frequente LUOGO DEL CRIMINE: IL BAGNO… In bagno è importante: Tenere il pavimento pulito e asciutto. Utilizzare tappeti antisdrucciolevoli di gomma, soprattutto sul fondo di docce e vasche.

Questo perché: Il pericolo di caduta è elevato, soprattutto se l’acqua sul pavimento contiene residui di sapone. Il fondo delle vasche, soprattutto in presenza di acqua e sapone, può risultare scivoloso

LE CALZATURE

E ora che abbiamo trovato i colpevoli….: evitiamo le cadute!! E’ necessario: Illuminare adeguatamente i nostri percorsi, soprattutto se sono presenti dislivelli (gradini) Fissare al pavimento i tappeti mediante sottotappeti o strisce adesive

Non lasciare cavi o prolunghe sul pavimento nelle zone di passaggio perché sarebbe molto probabile inciampare e cadere. Se danneggiati, possono creare rischio di folgorazione Mantenere l’ambiente il più possibile in ordine

Mantenere sempre bene asciutto il pavimento Disporre l’arredo in maniera razionale per consentire facili spostamenti e in modo da assicurare vie di transito ampie e senza ingombri

PROSEGUIAMO NELLE NOSTRE INDAGINI….

Qualche riflessione sul rischio di incendio

Gli incendi domestici Al giorno d’oggi gli incendi nelle case presentano una maggior rapidità di propagazione e produzione di sostanze tossiche di un tempo, per la maggior diffusione di arredi e prodotti realizzati con materiali sintetici.

Gli incendi domestici E’ stata evidenziata una circostanza inquietante: la rapidità di propagazione e sviluppo degli effluenti tossici ha ridotto drasticamente il tempo medio disponibile per mettersi in salvo, passato da circa 17 a soli 3 minuti.

Ricorda ai tuoi genitori di far pulire periodicamente la canna fumaria!! Non usare mai benzina, alcool o altro liquido fortemente infiammabile per ravvivare la fiamma del caminetto. Non mettere troppa legna nella stufa o nel camino

Tenere le lampade a debita distanza da oggetti facilmente infiammabili (es. tende ecc.) Esposti prolungatamente a fonti di calore, alcuni tessuti possono dare inizio a un fenomeno di combustione, quindi a un principio di incendio

Il rischio di incendio Non indossare abiti con parti svolazzanti in prossimità dei fornelli Non lasciare strofinacci o presine accanto a fonti di calore (fiamme libere del fornello). Le presine e gli strofinacci potrebbero facilmente prendere fuoco e propagarlo ad altri oggetti intorno

Non attaccare più spine elettriche alla stessa presa di corrente I sovraccarichi di corrente possono determinare un surriscaldamento e quindi corto circuiti e incendi Non attaccare più spine elettriche alla stessa presa di corrente

PREVENIRE I TRAUMI Fare attenzione alle finestre aperte e ai cassetti non chiusi perfettamente, con spigoli non arrotondati Gli spigoli delle ante e dei cassetti, se urtati, possono provocare traumi

Le piante decorative Le piante servono a rendere più bella la nostra casa e il nostro giardino Possono però essere pericolose: l’intossicazione può avvenire sia per ingestione che per contatto. Ad esempio: Per contatto: Stella di Natale, Ficus, Dieffenbacchia, Anthurium, Giacinto … Per ingestione: Azalea, Oleandro, bacche di Gelsomino, Vischio, Agrifoglio, Glicine…

Ora dobbiamo scoprire qual è l’ambiente più a rischio della nostra casa, quello dove possiamo trovare più pericoli.

I PERICOLI PRESENTI IN CUCINA: Acqua, vapore acqueo sui pavimenti, condensa che rendono il pavimento scivoloso Presenza di fiamme libere (piano cottura) e quindi pericolo di ustioni Utilizzo frequente di piccoli e grandi elettrodomestici con conseguente rischio elettrico

Utilizzo frequente di utensili pericolosi taglienti (coltelli, apriscatole, ecc.) con pericolo di ferite e traumi Arredo disposto in modo tale da costringere chi lavora in cucina a percorsi tortuosi e quindi pericolosi, soprattutto con le mani ingombre Utilizzo e deposito di detersivi e sostanze chimiche

In cucina è importante: Spegnere tutti i fornelli a gas, quando si esce da casa, specie se vi sono pentole contenenti liquidi Fuoriuscendo dalla pentola il liquido può spegnere la fiamma del fornello ed il gas, in assenza di un apposito dispositivo, continuerebbe ad essere erogato nell’ambiente

Grazie a questo sistema di sicurezza, indipendentemente dalla posizione delle manopole, se non c’è fiamma non c’è neanche erogazione di gas. Grazie a questo sistema di sicurezza, indipendentemente dalla posizione delle manopole, se non c’è fiamma non c’è neanche erogazione di gas.

GLI ELETTRODOMESTICI Porre attenzione nella pulizia di parti taglienti di elettrodomestici come frullatori, frullatori ad immersione, robot da cucina. Gli elettrodomestici come i robot da cucina devono essere dotati di sistema di sicurezza grazie al quale nel caso venisse aperto il coperchio, il robot si bloccherebbe immediatamente.

Evitare che i manici delle pentole sui fornelli sporgano all’esterno Il manico delle pentole può essere inavvertitamente urtato, con rischio di rovesciamento del contenuto e grave pericolo di ustioni

Infine, non dobbiamo dimenticare che in cucina…. Non bisogna lasciare a portata di mano dei bambini detersivi e altre sostanze tossiche

I nuovi simboli di pericolo (pittogrammi) Dal 2015, nuovi simboli di pericolo sono stati apposti sui prodotti chimici. In passato l’indicazione dei pericoli avveniva mediante quadrati arancioni. Il nuovo sistema (rombo a bordi rossi) offre il vantaggio di utilizzare una prassi riconosciuta a livello internazionale .

Ci si può ustionare in casa? Come potrebbe succedere?

Con il ferro da stiro! Per evitare incidenti: staccare sempre la spina del ferro da stiro se per qualsiasi motivo si interrompe l’attività; non bisogna mai lasciare il ferro da stiro in luoghi accessibili, specialmente quando è caldo; cadendo o surriscaldandosi il ferro da stiro può generare un principio d’incendio.

ORA IL NOSTRO FIUTO DA INVESTIGATORI CI FARA’ SCOPRIRE COME ACQUISTARE OGGETTI SICURI

Cosa fare per essere sicuri di acquistare un oggetto sicuro e non contraffatto Verificare la presenza della marcatura CE sull’etichetta La Marcatura CE è un indicatore di sicurezza dei prodotti ed è obbligatoria per molte categorie di prodotti, qualora vengano immesse nel mercato Europeo. Chi la deve applicare?  I costruttori e gli importatori, che hanno sede nella Comunità Europea ed intendono commercializzare all’interno di questa i loro prodotti.

LA MARCATURA CE

In CASA C’E’ IL RISCHIO DI INTOSSICAZIONE da farmaci?? Certo! Quindi non bisogna lasciare farmaci (né la confezione integra, né i singoli blister) incustoditi e a portata dei bambini piccoli che potrebbero scambiarli per caramelle .

Cosa significa “corretta conservazione” dei farmaci? Per “corretta conservazione” di un farmaco si intende il tenere il farmaco in un luogo che non abbia elevate temperature non sia molto umido non sia sporco (polvere, animaletti, …) non sia esposto al sole si trovi ad una temperatura adatta al farmaco non sia raggiungibile dai bambini

PER UN BAGNO SICURO Prima di fare il bagno, controllare che l’acqua sia a temperatura corporea (37° circa). Temperature troppo alte possono provocare ustioni e malori Quando si fa il bagno è bene non essere soli in casa e non chiudere la porta a chiave In caso di malore o caduta è necessario che qualcuno possa aiutarci

Se il locale è piccolo non chiudere ermeticamente la porta o la finestra La saturazione di vapore può causare malori improvvisi, mentre si è nella vasca o sotto la doccia

Il rischio di folgorazione : scopriamo come prevenirlo

Rischio elettrico: la folgorazione La folgorazione è l’effetto del passaggio di carica elettrica attraverso il corpo umano. Condizione necessaria perché avvenga è che la corrente abbia un punto di ingresso e un punto di uscita (es.: mano – piede)

E’ importante sottolineare che buona parte degli infortuni domestici per elettrocuzione è dovuta ad attività “fai da te”, legate a piccole manutenzioni sugli impianti e sulle apparecchiature elettriche e a lavori di bricolage.

In bagno…. Gli impianti elettrici possono essere particolarmente pericolosi in ambienti caratterizzati dalla presenza di acqua poiché come è noto l’acqua è un ottimo conduttore di elettricità: in questi ambienti il rischio è aggravato dal fatto che le persone possono essere direttamente a contatto con il pavimento senza calzature o essere a contatto con ampie zone del corpo, per di più bagnato, con le superfici della vasca o della doccia.

Quindi, in bagno, è opportuno: Non usare o lasciare radio, rasoi elettrici, ecc. vicino al lavandino o alla vasca Evitare l’utilizzo della stufetta elettrica mentre si fa il bagno

Non usare apparecchi elettrici (es Non usare apparecchi elettrici (es. il phon) quando si è bagnati o a piedi nudi. Utilizzare ciabatte di gomma o zoccoli di legno. E’ meglio asciugarsi i capelli in un’altra stanza. Se il corpo risulta per qualche motivo isolato, ad esempio con scarpe di gomma, in caso di contatto non si verificheranno incidenti gravi.

E se ci sono i nonni? Installare maniglioni in corrispondenza del WC e della doccia/vasca per fornire sostegno alle persone con ridotta capacità motoria o anziane Installare un campanello di allarme da attivare in caso di necessità

Alla fine della nostra esplorazione ci meritiamo una merenda in terrazza, ma….. Non lasciare sedie, sgabelli o altri oggetti che consentano di alzarsi o sporgersi Non lasciare mai soli i bambini piccoli quando sono sul terrazzo Non lasciare vasi o altro sul davanzale

E’ facile spiegare perché, vero? Infatti: La curiosità può spingere un bambino ad arrampicarsi utilizzando gli strumenti più diversi e cadere di sotto I vasi potrebbero essere urtati e, in caso di caduta, provocare danni anche gravi a persone o cose

Siete stati investigatori perfetti quindi….. Vi meritate il titolo di : ADDETTI ALLA SICUREZZA DELLA VOSTRA CASA!!