Søren Kierkegaard A cura di: Simone Torrisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Advertisements

Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Papa Giovanni Paolo II disse….
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
LA RIVELAZIONE - INDICE
Søren KIERKEGAARD Nasce a Copenhagen, in Danimarca, il 5 maggio 1813; è il più giovane di sette figli di una famiglia di umili origini (Kierkegaard significa,
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’Assoluto La dialettica
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
IL CRISTIANESIMO - NATURA
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
THE UNIQUENESS Prod. By Simone Napoli Alessio Paone Luca Zilli
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Le meraviglie della vita
Parola di Vita Dicembre 2011.
Soren Kierkegaard, aut aut
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Søren Aabye Kierkegaard ( )
Dal kantismo all’idealismo
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
10.00.
La dialettica hegeliana
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
IV DOMENICA DI QUARESIMA
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
11.00.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Prega per noi.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Esistenzialismo caratteri generali
Transcript della presentazione:

Søren Kierkegaard A cura di: Simone Torrisi

La vita Le opere L’esistenza come possibilità I tre stadi dell’esistenza Angoscia, fede e disperazione Fine Kierkegaard nella filosofia moderna Schema riassuntivo

La vita Søren Aabye Kierkegaard nacque a Copenhagen il 5 maggio 1813 dove trascorse gran parte della sua vita. Crebbe educato in clima di religiosità severa ma ebbe una giovinezza inquieta, caratterizzata dal tentativo di realizzare quella che egli chiamò la “vita estetica”, cioè l'esistenza impegnata a cogliere l'attimo sempre nuovo e a godere sapientemente della piacevole varietà delle occasioni. In seguito alla morte del padre (1838) scelse un tipo di vita più responsabile e ordinato (la “vita etica”). Si laureò in teologia (1840) con la dissertazione Sul concetto di ironia con particolare riguardo a Socrate e si fidanzò nello stesso anno con Regina Olsen … Una caricatura di Kierkegaard

La vita … Ma non divenne né un pastore, secondo le speranze paterne, né un tranquillo e metodico padre di famiglia. Il fidanzamento fu presto rotto e in Aut-Aut (1843), al di là della vita estetica e di quella etica, di cui è sottolineata l'insufficienza, viene proposta la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto contraddittorio del singolo con Dio. L'ultima parte della vita di Kierkegaard fu occupata prevalentemente dalla polemica contro la Chiesa danese e i suoi capi, troppo arrendevoli, accomodanti e “ragionevoli” e troppo dimentichi perciò del carattere “scandaloso” del messaggio cristiano. Morì l’11 novembre 1855.

Le opere 1841) Il concetto dell’ironia; Enten-Eller (generalmente tradotto con Aut-Aut) che comprende: 1843) Diario di un seduttore; Timore e tremore; La ripresa 1844) Prefazione; Briciole filosofiche; Il concetto dell’angoscia 1845) Stadi nel cammino della vita 1846) Postilla conclusiva non scientifica; Il punto di vista della mia attività di scrittore (pubblicato postumo) 1849) La malattia mortale 1850) L’esercizio del cristianesimo

L’esistenza come possibilità La prima caratteristica della filosofia di Kierkegaard è quella di aver determinato l’esistenza umana nella categoria della possibilità e di averne messo in luce il carattere negativo. Ne Il concetto dell’angoscia scrive che la possibilità è “la più pesante delle categorie” in quanto ognuna di esse è come un salto nel buio … … Ognuna di esse rispetta il principio dell’infinità del possibile: “Nel possibile, tutto è possibile”. Per tale principio ogni possibilità favorevole all’uomo (possibilità-che-si), viene annullata dall’infinito numero delle possibilità sfavorevoli (possibilità-che-no) …

L’esistenza come possibilità … Nella possibilità tutto è ugualmente possibile come la nullità di ciò che è possibile (la “minaccia del nulla”); si può persino scegliere e perdersi in essa o scegliere di non scegliere, rimanendo quindi nella paralisi … … Kierkegaard stesso, di fronte all’angoscia della possibilità, pare sentirsi paralizzato dall’impossibilità di ridurre la propria vita ad un compito preciso, di scegliere tra due alternative opposte. Per questo motivo egli riconosce che l’unità della propria personalità è in questa condizione eccezionale di indecisione ed instabilità e che il centro del proprio io è nel non avere un centro … ?

L’esistenza come possibilità … “Ciò che io sono è un nulla; questo procura a me ed al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra la saggezza e la stupidaggine, tra qualche cosa e il nulla come un semplice forse” … … Dunque l’esito dell’esistenza, intesa come possibilità, è la minaccia del nulla, il timore del possibile, del futuro (il futuro non è che il possibile nel tempo).

I tre stadi dell’esistenza L’attività filosofica di Kierkegaard è intesa soprattutto a descrivere le possibilità fondamentali che si offrono all’uomo, gli stadi della vita che costituiscono le alternative di esistenza e tra le quali l’uomo è costretto a scegliere … … Da qui, il titolo della sua opera Aut-Aut che indica già come questi stadi non siano due gradi di uno sviluppo unico che passi dall’uno all’altro e li concili (come potevamo invece trovare in Hegel)… … Tra uno stadio e l’atro vi è un abisso: ciascuno di essi si presenta come un’alternativa che esclude l’altra …

I tre stadi dell’esistenza Questi modi di vivere per Kierkegaard sono tre: quello estetico, quello etico e quello religioso … … Diario di un seduttore, che tratta dei primi due, consta di due parti, che l'autore finge siano manoscritti ritrovati da Kierkegaard (Carte di A. e Carte di B.): la prima espone il pensiero estetico del filosofo danese, o meglio la concezione della vita condotta secondo un ideale estetico del tutto libero da vincoli morali; la seconda ricostruisce i valori etici contro quelli estetici. la versione tedesca di Aut-Aut

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio estetico Il primo stadio è quello in cui vive l’esteta, l’uomo che “è immediatamente ciò che è”, che cerca, cioè, di fare della sua vita un opera d’arte, consumata unicamente attimo per attimo, sempre all’insegna della novità, dell’immaginazione e dell’avventura … … La vita estetica esclude ogni ripetizione, che implica la monotonia, e ogni forma di impegno continuato (per l’esteta ogni donna non è altro che un mezzo al servizio della propria ricerca di piacere) … Il simbolo principe dell’estetismo è rappresentato da Giovanni, il protagonista della prima parte del Diario di un seduttore (costruito da Kierkegaard sulla base del protagonista del “Don Giovanni” di Mozart).

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio estetico … Tuttavia, al di là della sua apparenza gioiosa, nello stato estetico non è possibile né una scelta autentica, né alcuna forma di libertà, affidando all’istante il compito di decidere della propria vita per non cadere nella noia ... … Questa obbliga infatti il consumo continuo di esperienze sempre nuove portando sino alla totale dispersione e al fallimento esistenziale … La locandina del “Don Giovanni” di Mozart.

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio estetico … Infatti, scegliendo di non scegliere ma di lasciarsi trasportare dall’attimo, l’esteta finisce per rinunciare alla propria identità ed avvertire il vuoto della propria esistenza senza senso ... … “Chiunque viva esteticamente è disperato, che lo sappia o non lo sappia; la disperazione è l’ultimo sbocco della concezione estetica della vita” … … La disperazione è l’ansia di una vita diversa che si prospetta come un’altra alternativa possibile verso cui bisogna attaccarsi con tutte le proprie forze per effettuare l’immane salto che separa la vita estetica da quella etica. Una scena tratta dal “Don Giovanni” di Mozart.

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio etico “Affinché uno viva eticamente è necessario che prenda coscienza di sé tanto radicalmente che nessuna accidentalità gli sfuggirà” La vita etica nasce proprio da questa presa di coscienza che implica una continuità che la vita estetica esclude. La vita etica rappresenta la scelta di scegliere di sé stesso, la scelta della libertà dandosi dunque un’identità concreta, accettando tutta la sua storia personale: questa include anche tutti i rapporti con gli altri … Nella seconda parte del Diario di un seduttore, compare il protagonista della vita etica: il magistrato Wilhelm.

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio etico … Nello stadio etico infatti il singolo rinuncia ad essere l’eccezione e si conforma alla società. Il marito rappresenta nella filosofia di Kierkegaard, l’espressione tipica dell’eticità: egli sceglie una volta per tutte una donna ed accetta i doveri del matrimonio nella loro continuità e ripetitività … … Come già detto, però, l’uomo etico accetta tutti gli aspetti della sua vita, anche quelli più dolorosi, sentendosene colpevole e pentendosi … Clicca sullo schermo

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio etico … “Il pentimento dell’individuo coinvolge se stesso, la famiglia, il genere umano, finché egli si ritrova in Dio. Solo a questa condizione egli può scegliere se stesso in senso assoluto”… … Il riconoscimento della propria finitudine peccaminosa e quindi della propria colpevolezza, rappresenta dunque il termine della vita etica, che, nella sua “generalità”, appare insufficiente per la ricerca di una sincera “singolarità” dell’uomo, spingendolo a trapassare nella vita religiosa. Clicca sullo schermo Il “Pentimento” di G. Gemma

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio religioso Il salto tra stadio etico e religioso, è simboleggiato in Timore e Tremore dalla figura di Abramo. Da sempre vissuto nel rispetto della legge morale, egli riceve da Dio l’ordine di uccidere il figlio Isacco, infrangendo così la legge morale per cui è vissuto … … Tra i due principi dunque non vi è possibilità di conciliazione o di sintesi, come non vi è una regola che possa aiutare nella scelta … “Il sacrificio di Isacco” di Rembrandt

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio religioso … L’uomo che ha fede seguirà l’ordine divino anche a costo di una rottura con la norma morale e con tutti gli altri uomini. Il rapporto con Dio è infatti costituito dalla solitudine dell’individuo nel rapporto con l’Assoluto: “non si odono voci umane, né vi sono regole” … … Da qui il carattere incerto della vita religiosa … Il rapporto solitario con Dio, si può immaginare come una preghiera in una basilica deserta …

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio religioso … la giustificabilità della sospensione dell’etica, fa nascere nell’uomo una domanda: sono io l’eccezione, il prescelto di Dio? … Solo un segno indiretto può assicurare l’uomo: l’angoscia di tale incertezza, cioè la fede, il mezzo di un nascosto rapporto con Dio … … L’uomo può pregare Dio affinché gli conceda la fede; la possibilità di pregare è, però, già un dono divino. Questo paradosso è proprio la base della fede e Cristo ne è l’incarnazione … Clicca sullo schermo Il testo della lapide di Kierkegaard. Dice: “Søren Aabye Kierkegaard; Nato 5 Maggio 1813. Morto 11 Novembre 1855. Ancora un pò, e quindi avrò vinto. Allora l’intera lotta finirà. Allora potrò riposare in saloni colmi di rose e parlarare con il mio Gesù in eterno.”

I tre stadi dell’esistenza Lo stadio religioso … “L’uomo è posto di fronte al bivio: credere o non credere. Da un lato è lui che deve scegliere, dall’altro ogni sua iniziativa è esclusa perché Dio è tutto e da lui deriva anche la fede. La vita religiosa è nelle maglie di questa contraddizione inesplicabile” … … Paradosso, scandalo, contraddizione, necessità e impossibilità di scegliere, dubbio, angoscia, sono però le caratteristiche dell’esistenza intera e nello stesso tempo le basi del cristianesimo.

Immaginazione Non-scelta Clicca per rivedere Schema riassuntivo Stadio estetico Caratteristiche Novità Avventura Immaginazione Non-scelta Noia Dispersione Disperazione Stadio etico Scelta Matrimonio Normalità Morale Continuità Fedeltà Pentimento Angoscia Fede Solitudine Paradosso Scandalo Stadio religioso

Angoscia, fede e disperazione Nel Concetto dell’angoscia e La malattia mortale Kierkegaard approfondisce il concetto di angoscia come base di tutta la sua filosofia … … L’angoscia è infatti la conseguenza del possibile nell’uomo, implicando dunque il peccato ed è addirittura causa del peccato originale. Adamo era infatti innocente nei riguardi del male in quanto lo ignorava. Ma tale ignoranza, rende inquieto Adamo e crea in lui l’angosciante possibilità di potere: tuttavia egli non sa in cosa consista questo potere. Trovandosi in questa “ignoranza”, Adamo si trova nella pura possibilità e l’angoscia è l’oggettivazione di tale possibilità … Il “Peccato originale” di Michelangelo

Angoscia, fede e disperazione … “Per la libertà, il possibile è l’avvenire, per il tempo l’avvenire è possibile. Così all’uno come all’altro, nella vita individuale corrisponde l’angoscia” … … L’angoscia è dunque, secondo Kierkegaard, strettamente connessa al trascorrere del tempo: il passato, ad esempio, può angosciare nella misura in cui si può ripresentare nel futuro. In definitiva, l’angoscia è legata alla possibilità del nulla e dunque all’intera condizione umana … … Ritornando al già citato principio dell’infinità del possibile, possiamo concludere che è proprio l’infinità delle possibilità che rende insuperabile l’angoscia e ne fa la situazione fondamentale dell’ uomo nel mondo … Clicca sullo schermo “L’Angoscia” di E. Munch

Angoscia, fede e disperazione … La disperazione è, invece, la condizione in cui l’uomo viene posto dalla possibilità nell’ambito del rapporto con sé stesso. Come già detto, l’uomo tenta di cambiare vita, di “volere o non volere essere se stesso” … … Tale tentativo rimane però impossibile: egli dispera di se (nello stadio estetico), ossia voler essere l’io che non si è veramente; oppure egli vuole essere se stesso a qualunque costo (nello stadio etico), cercando di diventare un io autosufficiente e compiuto e sfuggire alla possibilità. L’impossibilità di questo tentativo genera in entrambi i casi la disperazione … “La disperazione” di E. Munch

Angoscia, fede e disperazione … Nel primo caso essa è dovuta a quella che Kierkegaard definisce “deficienza di necessità”: l’io mira a infinite possibilità che non solidificano mai, senza avere una base su cui reggersi … … Nel secondo caso, invece, la disperazione è dovuta alla “deficienza di libertà”, ossia mancanza di possibilità … … L’unico rimedio alla disperazione è la fede in Dio; l’uomo infatti, pur volendo essere se stesso, riconosce la sua dipendenza da Dio e riesce a sostituire la speranza alla disperazione … La “Cattedra di S. Pietro” in Roma

Angoscia, fede e disperazione … La fede tuttavia spinge la ragione al di là di ogni possibilità di comprensione generando così un paradosso … Kierkegaard arriva così a definire tutte le categorie del pensiero religioso-cristiano come paradosso e assurdità: la trascendenza di Dio, l’oggettività del peccato e soprattutto l’esistenza del cosiddetto “Uomo-Dio”, il Figlio di Dio, Cristo, che agisce e muore come un uomo comune … … Eppure il credente assume tutti i rischi e supera l’evidenza logica, perché sa che a Dio tutto è possibile. La fede è dunque il capovolgimento dell’esistenza: di fronte all’instabilità della possibilità, si staglia la sicurezza di Dio. “La Resurrezione” di El Greco

Kierkegaard nella filosofia moderna La filosofia di Kierkegaard è considerata come il punto d'origine del cosiddetto esistenzialismo La cultura filosofica europea del XX sec., quando per la forza stessa delle cose dovette rifiutare l'ottimismo positivistico e la fede idealistica nella garantita positività della storia, scoprì il sapore “aspro e forte” del pensiero di Kierkegaard e ne fu affascinata. Si ebbe così la rinascita kierkegaardiana, il ritrovamento di un tesoro speculativo quasi ignorato dai contemporanei e dalle generazioni immediatamente successive. La tematica proposta da Kierkegaard è variamente presente in Heidegger, in Jaspers, nel teologo K. Barth, in Sartre soprattutto con i concetti di possibilità di scelta, di alternativa e di esistenza come modo d’essere proprio dell’uomo.