Il comico e l’umoristico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Advertisements

Il Romanzo nel ‘700.
Acerenza - Ristorante Palazzo Gala 2 agosto 2014 Caffè letterario Con l’autore dott. Antonio Castronuovo.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
La novella e il racconto
IPERTESTO CREATO DAI RAGZZI DELLA CLASSE II C COORDINATI DALLA PROFESSORESSA COSTANZA TEODOSIA POTENZA.
Laboratorio del Seicento
CIÒ CHE INFERNO NON È Alessandro D’Avenia. ALESSANDRO D’AVENIA Nato a Palermo il 2 maggio 1977, ha frequentato il Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Il giallo.
La Favola.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Caratteristiche generali
Libri di famiglia I libri di famiglia sono una forma di scrittura documentaria finalizzata alla registrazione, diffusa tra XIV e XVI secolo. Di origine.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Don Chisciotte della Mancia
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Cenni storici e culturali
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
L’horror.
Comunicazione Teatrale
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
GRAZIA DELEDDA.
IL VERISMO PAG. 176.
IL NEOCLASSICISMO.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Assiomi della comunicazione
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI
La lettera.
Tito Maccio Plauto.
L'Insieme.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Riflessioni su Vittorio De Seta
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
IL TESTO NARRATIVO.
Il saggio sull’Umorismo
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Introduzione al modello fattoriale
La relazione - Giulio Colecchia
Il linguaggio cinetelevisivo
Elementi di narratologia
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I PERSONAGGI PAG
La memoria di un popolo.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
L'avventura.
IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
dal latino modus, "misura"
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Il comico e l’umoristico

Che cosa sono La narrativa comica e umoristica ha come scopo quello di divertire il lettore, ma con qualche differenza: il comico ha lo scopo di suscitare la risata aperta; l’umoristico induce ad un sorriso che nasconde una riflessione, talvolta amara, sulla natura umana. Quando l’umorismo denuncia comportamenti individuali o collettivi sbagliati diventa satira. Il comico e l’umoristico > Che cosa sono

Le tecniche narrative Le tecniche narrative usate per divertire il lettore sono: fatti imprevisti o comportamenti inattesi che provocano il rovesciamento delle aspettative del lettore; azioni normali ripetute o accostate in modo inconsueto; equivoci; esagerazioni; eventi drammatici raccontati con ironia (tragicomico); situazioni assurde e paradossali; battute, freddure, ironia, sarcasmo. Il comico e l’umoristico > Le tecniche narrative

I personaggi I personaggi della narrativa comica e umoristica sono persone normali alle quali accadono eventi buffi e inattesi. La comicità può anche derivare dalla caratterizzazione esagerata di un personaggio (caricatura). Il comico e l’umoristico > I personaggi

Il linguaggio Il linguaggio è di solito semplice e immediato, dal ritmo veloce e brillante. Si fa un largo uso di giochi di parole, neologismi, parole storpiate, doppi sensi, modi di dire. Il comico e l’umoristico> Il linguaggio

Le parole del comico-umoristico Ironia: è il procedimento con cui si dice l’opposto di ciò che si vuole comunicare. Sarcasmo: è una forma estrema, più pungente e amara, di ironia, usata per offendere o deridere. Satira: genere letterario e teatrale nato nell’antica Roma, che consiste nell’aggredire verbalmente una persona, una categoria di persone, un’idea o un comportamento che si ritengono sbagliati, sciocchi o ridicoli. Parodia: dal greco pará (simile) e odè (canto), consiste nel rovesciamento, cioè nell’imitazione caricaturale, di un particolare stile o genere letterario con lo scopo di ridicolizzarlo. Paradosso: in senso proprio, è un ragionamento contraddittorio; nel senso comune, però, indica una situazione illogica, assurda, surreale (cioè irreale, impossibile). Il comico e l’umoristico> Le parole del comico-umoristico

Un po' di storia... L’elemento comico era già presente nelle letterature greca e latina. Nella letteratura italiana delle origini troviamo il filone della poesia goliardica. Tra gli iniziatori del racconto comico in prosa troviamo Giovanni Boccaccio (1313-1375) con il suo Decameron. Nella letteratura spagnola ricordiamo le celebri avventure del cavaliere errante Don Quijote de la Mancha dello scrittore Miguel de Cervantes (1547-1616). Il comico e l’umoristico > Un po' di storia...

Il comico e l’umorismo moderni Maestro dell’umorismo del XIX secolo fu il russo Anton Čechov (1860-1904), autore di racconti umoristici di denuncia sociale. In Italia il più grande teorico dell’umorismo fu il siciliano Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel per la letteratura. In anni più recenti, ha conosciuto un grande successo di pubblico Paolo Villaggio (1932) con il suo personaggio Ugo Fantozzi. Si può considerare un classico del genere il contemporaneo Stefano Benni (1947) che ridicolizza la politica del nostro Paese. Il comico e l’umoristico > Il comico e l’umorismo moderni

IL COMICO E L’UMORISTICO Mappa del genere IL COMICO E L’UMORISTICO sono DUE GENERI CHE FANNO DIVERTIRE IL LETTORE dove IL COMICO PARLA DI SITUAZIONI DIVERTENTI PER FAR RIDERE L’UMORISTICO FA RIFLETTERE SULL’UOMO E SULLA SOCIETÀ SI USANO MOLTE TECNICHE NARRATIVE: SITUAZIONI NON PREVISTE EQUIVOCI DESCRIZIONI ESAGERATE SITUAZIONI ASSURDE I PERSONAGGI POSSONO ESSERE: PERSONE NORMALI IN SITUAZIONI BUFFE PERSONE CON CARATTERISTICHE PARTICOLARI IL LINGUAGGIO È SEMPLICE, CON GIOCHI DI PAROLE, PAROLE INVENTATE, DOPPI SENSI, METAFORE. Il comico e l’umoristico> Mappa del genere