Il punto di vista dello Specialista Ambulatoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Advertisements

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Smart HMS: Smart Health Management System
Competenze Digitali in Sanità
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
EBSCO Discovery Service tutorial
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
“Vivere insieme” – Lezione6
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Aspetti tecnologici e impiantistici
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Attributi distintivi di una professione
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Computer assisted translation e terminologia
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
MODULO 1 – Computer essentials
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
L’assistenza domiciliare
Il caso d’uso “Data On Travel”
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Impresa Formativa Simulata
Comunicare il servizio
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Un nuovo pagamento elettronico on line.
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Comunicare il servizio
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso per diventare cittadini «Digitali»
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Portale Acquisti Alperia
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

La condivisione elettronica dei dati in Sanità: compatibilità dei dati e dei sistemi informatici: Il punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Intervento di Antonio Magi – Segretario Generale SUMAI Assoprof

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Le maggior parte delle varie soluzioni informatiche finora adottate sono mirate prevalentemente alle esigenze amministrative/gestionali e senza una politica nazionale e regionale comune. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Mancanza di integrazione anche delle informazioni cliniche ed organizzative tra strutture sanitarie diverse. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Negli ultimi decenni, le frontiere della conoscenza medica e quelle della ricerca tecnologica hanno raggiunto traguardi impensabili e ciò ha reso sempre più necessario lo scambio d’informazioni tra i vari operatori che intervengono nel processo diagnostico-terapeutico-assistenziale. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale In tale contesto, è aumentata l’aspettativa di vita della popolazione ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale E’ in aumento dell’indice di invecchiamento 2011 I.V. 2025 2035 2065 Vecchi 12.301 15.076 18.316 20,007 3,6 4,8 5,9 6,6 Bambini 3.416 3.129 3.118 3.073 Indice di invecchiamento = (Migliaia > 65 anni/Migliaia < 6 anni) ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Ciò comporta inevitabilmente un incremento delle cronicità e delle richieste diagnostiche-terapeutiche, e la domanda di una migliore qualità delle prestazioni. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale L’evoluzione dell’ Information and Communication Technology (ICT) ha fatto emergere un nuovo modello di società, “la società dell’informazione”, nella quale si stanno modificando le abitudini e le modalità di lavoro, di studio, ricerca, tempo libero, oltre ad influenzare il nostro modo di accedere ai pubblici servizi. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Il trasferimento di tutte le informazioni attraverso le reti di telecomunicazioni in modo facile e veloce, potrà fornire, quando realmente applicato, un’opportunità d’innovazione anche nel settore medico, contribuendo alla gestione più efficace delle risorse ed aumentando la qualità delle prestazioni. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale “L’assistenza sanitaria moderna non è fornita da una struttura o da un gruppo di operatori sanitari da soli. L’assistenza sanitaria moderna è fornita in stretta cooperazione tra molte strutture diverse e molti diversi gruppi di specialisti. Tale intensa cooperazione è impossibile senza il largo impiego dei servizi forniti dalle ICT.” ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale L’obiettivo principale è quello di consentire un accesso appropriato ed efficiente ai servizi, ottenendo la massima qualità nei processi assistenziali a costi contenuti, rendendo le decisioni cliniche più sicure ed appropriate, attraverso la condivisione strutturata, tra tutti gli attori della catena delle prestazioni sanitarie, delle informazioni e conoscenze cliniche, rendendole fruibili ed accessibili da ognuno. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Questa “rivoluzione” richiede però investimenti per creare la disponibilità d’infrastrutture comunicative a larga banda, hardware e software comuni o compatibili e adeguate alle nuove esigenze e all’enorme volume d’informazioni che debbono essere scambiate in formato multimediale. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Purtroppo, è da rilevare che in moltissime realtà, ancora oggi, il mezzo di comunicazione più usato è il Paziente che, con i suoi referti ed incartamenti all’interno dell’immancabile busta di plastica, trasferisce i dati da un operatore all’altro e rende così possibile quella circolarità d’informazioni che è il presupposto di base al lavoro integrato delle équipe mediche. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Siamo arrivati al paradosso che esami di diagnostica per immagini consegnati in un CD o DvD non siano molto spesso leggibili dal medico prescrittore a causa della mancata compatibilità dei sistemi (quando vi sono) e con qualche grave elemento e conseguenza di tipo medico-legale ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Il governo politico e tecnico del sistema sanitario e gli sviluppatori informatici dovrebbero preventivamente confrontarsi tra loro e con tutti i vari operatori sanitari (medici di medicina generale, Pediatri di Libera scelta, Specialisti ambulatoriali, Specialisti ospedalieri, professioni sanitarie territoriali ed ospedaliere) e con i cittadini e non solo con una piccola parte di questi o alle volte, come succede spesso, con nessuno di questi. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

Considerazioni preliminari dal punto di vista dello Specialista Ambulatoriale Risultato: prodotti mal funzionanti, non utili agli operatori ed anzi con un aggravio di lavoro per questi che si trovano costretti a dedicare sempre più tempo al loro utilizzo e sempre meno tempo ai Pazienti ed alle attività di diagnosi, cura ed assistenza. Sono quindi inevitabili le resistenze. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

CARATTERISTICHE UTILE FACILE DA USARE SEMPLIFICHI E MIGLIORI IL LAVORO PIU’ TEMPO PER IL PAZIENTE COMPATIBILE “SICURO” ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

RACCOLTA E CONDIVISIONE DATI ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

RACCOLTA E CONDIVISIONE DATI ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO APP AFT AGGREGAZIONI FUNZIONALI TERRITORIALI L’applicazione, in versione mobile, potrà essere scaricata da Appstore e Google Play. e inoltre sviluppata anche in versione per desktop Computer. Agli specialisti associati in AFT verrà assegnato un username e password che darà accesso all’applicazione. L’utente entrerà direttamente nella propria aggregazione funzionale. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Team Funzionale Nella sezione “team funzionale” compare la lista nominativa dei colleghi divisi nelle diverse branche specialistiche differenziate con colore, uno differente per ogni specialità. Il nome visualizzato corrisponde allo specialista nel turno più prossimo. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Team Funzionale Toccando questa icona comparirà un menu a tendina con l’elenco e le turnazioni dei medici appartenenti alla stessa specializzazione in AFT ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Team Funzionale Cliccando sul tasto “Chat” è possibile avviare una conversazione. E’ possibile effettuare chat private o attivare multichat. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Team Funzionale Toccando sul nome di ogni specialista possiamo visualizzare i contatti e le reperibilità. Da questa schermata è possibile inviare una mail o telefonare. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Archivio Pazienti Nella sezione “archivio pazienti” Compare la lista di tutti i Pazienti registrati e presi in carico dalla Aggregazione funzionale specialistica. L’inserimento nell’archivio viene effettuato dal medico che per primo prende in carico il paziente e validato dal responsabile dell’AFT. Nella barra di search in alto sarà possibile cercare un paziente. Cliccando sul tasto telefono o mail sarà possibile avviare una comunicazione; il numero telefonico dello specialista non sarà visibile. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Archivio Pazienti Toccando sul nome del paziente si apre la schermata con i dettagli del paziente scelto. toccando l’icona “invia paziente” si aprirà la lista degli specialisti. archivio pazienti ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Archivio Pazienti Toccando sul nome del paziente si apre la schermata con i dettagli del paziente scelto. toccando l’icona “invia paziente” si aprirà la lista degli specialisti. archivio pazienti In questa sezione potranno essere attivate, in accordo con il SSR, alcune funzioni quali la Ricetta dematerializzata o prenotazioni esami diagnostici. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Team Funzionale A questo punto possiamo scegliere uno o più specialisti al quale o ai quali inviare il Paziente. Toccando il bottone “invia paziente” si aprirà una finestra per poter scegliere giorno e ora dell’appuntamento con lo specialista. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Team Funzionale A questo punto possiamo scegliere uno o più specialisti al quale o ai quali inviare il Paziente. Toccando il bottone “invia paziente” si aprirà una finestra per poter scegliere giorno e ora dell’appuntamento con lo specialista. Questa schermata apparirà più volte in caso avessimo inviato un paziente a più di uno specialista. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Calendario Calendario appuntamenti Può essere visualizzato il proprio calendario con gli appuntamenti che il team funzionale ha inserito. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

ESEMPIO PRATICO Info Personali Nella sezione “informazioni personali” possono essere modificati i propri contatti. La modifica della turnazione è ad esclusivo uso del responsabile della AFT. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

INOLTRE Elemento indispensabile a tale sviluppo è la realizzazione, omogenea sul territorio, delle infrastrutture di rete a larga banda, su cui attivare, oltre ai servizi di comunicazione tradizionali, servizi on-line ad alto valore aggiunto quali, ad esempio, l’assistenza sanitaria on-line (telemedicina). ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

INOLTRE I campi di applicazione nella specialistica della telemedicina sono numerosissimi e in continua evoluzione, dalla cardiologia (trasmissione di tracciati elettrocardiografici) alla radiologia (immagini radiografiche e computerizzate), dalla dermatologia (foto digitali di lesioni cutanee) all’anatomia patologica, dalla ginecologia (monitoraggio in gravidanza) ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

INOLTRE praticamente ogni branca specialistica della medicina può avvalersi di questo strumento per migliorare l’esercizio delle attività cliniche, assistenziali e didattiche. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

INOLTRE Applicare la telematica in ambito medico significa fornire un supporto indispensabile nelle urgenze (telesoccorso); favorire l’aggiornamento scientifico (teledidattica) e il collegamento interattivo tra operatori sanitari (videoteleconsulto) con condivisione dinamica d’informazioni, cartelle cliniche digitali, tracciati diagnostici, immagini biomediche disponibili in tempo reale e con la massima definizione. Ne consegue una concreta interrelazione tra le strutture minori ed i centri d’eccellenza specialistica. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

CONCLUSIONI Il ruolo delle Regioni e del Governo centrale e il continuo confronto con gli attori del sistema è fondamentale nella formulazione di politiche d’indirizzo e regolamentazione, a livello locale e nazionale, per la soluzione degli aspetti organizzativi, etico/legali, tecnologici e formativi oltre che al coinvolgimento delle strutture sanitarie e delle parti sociali interessate al cambiamento, e nelle fasi di definizione ed attuazione dei servizi ICT. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

CONCLUSIONI L’ ICT deve semplificare ed aiutare i vari attori ed i fruitori del SSN. Aiutare e favorire il lavoro in equipe e la circolazione delle informazioni Tutelare di più la salute e un po’meno la privacy E’ il sistema che si deve adattare alle necessità degli operatori e dei fruitori. Non il contrario! Oggi molto spesso non è così. ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ICT – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY. PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA’