Digital Transformation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Guarda avanti, anticipa il futuro – versione 1.0.
Advertisements

- Integrazioni e casi di successo. - I punti di forza delle Unified Communications estos Collaborazione Integrazione.
- Strategie comunicative nella proposta delle integrazioni estos.
1 Firma Digitale - Sixtema. 2 Firma Digitale Sixtema - Opportunità Servizio versatile: grazie ad una serie di servizi aggiuntivi puo’ essere personalizzato.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Introduzione alle serate del primo ciclo 2010: Software Libero per le PMI Free Software User Group.
Perché ti può aiutare la Smart Data Capture? Introduzione Gestisci ogni giorno un elevato numero di fatture e documenti? Se hai un elevato numero di fatture.
+ Common actions Nicolò Sordoni. + Azioni comuni Esistono una serie di azioni di uso comune, che vengono messe a disposizione dalla piattaforma tramite.
- estos webinar: la checklist di un progetto UC. -    Stefano Chittaro Account Director Expert Partner International call.estos.it/stefano.chittaro.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
17 OTTOBRE 2016 | HOTEL HABITAT - GIUSSANO Il Tempo è Denaro! Scopri come la tecnologia digitale e l’uso del web possono abbattere tempi e costi. Fare.
Casa Digitale del Cittadino
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Synapse Gestione e Flussi documentali
estos webinar: la checklist di un progetto UC
Chi siamo Dei Partners efficienti, con un servizio innovativo per recuperare crediti, tempo, serenità, senza più preoccuparsi di nulla. Una squadra di.
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Evolvo S.r.l..
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Infratel Italia Il Sinfi
Copyrights – 2016 BCLOUD All rights reserved
ReCredit.Net.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
La piattaforma di servizi unificati
Meccanismi di caricamento e aggiornamento dei dati
PROGETTO ATTI.CO.
Vendita di un prodotto o servizio
Condivisione Documentazione Tecnica
Eurosoftware Integrazione GLS.
Scenario mail in Ateneo
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Soluzioni per il recruiting
INFN Sezione di Torino Servizi online.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
SOCIETE GENERALE SECURITIES SERVICES S.p.A.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
La soluzione completa per l’impiantistica industriale
GARAGE.
La comunicazione telefonica
RES PowerFuse® e RES WISDOM®
Marco Moschetti - Multiwire Marino Vigliotti - Kerio
Organizzazione di una rete Windows 2000
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Governare la tecnologia in sanità
«L’ambiente scollegato»
Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Smart City.
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Posta Elettronica Certificata
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Piano di progetto aziendale
La Soluzione Contact Center Multicanale
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Transcript della presentazione:

Digital Transformation con le Unified Communications e il software CTI di estos www.estos.it/digitaltransformation

Account Director Expert Partner International Stefano Chittaro Account Director Expert Partner International https://call.estos.it/stefano.chittaro

Breve storia delle Unified Communications Comunicazione --------------------------- Collaborazione

Breve storia delle Unified Communications: il telefono

Breve storia delle Unified Communications: il fax (1988)

Breve storia delle Unified Communications: il PC

Breve storia delle Unified Communications: e-mail

Breve storia delle Unified Communications: chat

Breve storia delle Unified Communications: video

Breve storia delle Unified Communications: applicativi

Perchè non possiamo fare a meno delle UC?

Chi è il collegamento?

Perchè non possiamo fare a meno delle UC? Chiedo chi è Scopro chi è Apro il CRM Eseguo azione (ordine, ticket) Verifico lo status del contatto Trovo il contatto

Chi è il collegamento?

Perchè non possiamo fare a meno delle UC? Vedo chi è e verifico status Eseguo azione (ordine, ticket)

Perchè non possiamo fare a meno delle UC?

Perchè non possiamo fare a meno delle UC?

Perchè non possiamo fare a meno delle UC?

Perchè non possiamo fare a meno delle UC?

Con le Unified Communications e il software CTI di estos Accoglienza 2.0 Con le Unified Communications e il software CTI di estos www.estos.it/digitalhealthcare

L’esigenza Regolarizzare il rilascio di informazioni sanitarie soggette a Privacy Ridurre i tempi di attesa in Coda (al telefono) Ottimizzare il flusso delle richieste telefoniche in ingresso Automatizzare le procedure di evasione di una richiesta Ridurre il numero degli operatori dedicati all’accoglienza Ridurre i costi Monitorare la qualità dei servizi erogati A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

La proposta Abilitare il canale telefonico al rilascio di informazioni sanitarie soggette a Privacy Integrare il sistema telefonico ai database dei pazienti per identificare agevolmente il chiamante, poter visualizzare informazioni pregresse e dare visibilità della disponibilità degli operatori ai cittadini Instradare automaticamente le chiamate in ingresso su determinati gruppi di utenze a seconda di discriminanti come tipologia di chiamante, status del chiamante, orari, etc Notificare appuntamenti per visite mediche e reperibilità di referti sanitari tramite SMS, e-mail con un semplice click durante una conversazione Ridurre il numero degli operatori dedicati all’accoglienza consentendo loro di svolgere agevolmente altre mansioni Ridurre i costi del personale e del tempo impiegato nel reperimento di informazioni A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

Il processo di lavoro e il flusso delle informazioni (general overview) Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello accoglienza DB Clienti DB dati sanitari Processi per il reperimento di informazioni e colleghi poco efficienti Studio medico Amministrazione PBX (centrale telefonica) Cittadini Canale di comunicazione Chiamate in coda Operatore responsabile dell’accoglienza Responsabile sanitario A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

Il processo di lavoro e il flusso delle informazioni (ottimizzato) Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello accoglienza DB Clienti DB dati sanitari Studio medico Passaggio di chiamata mirato Amministrazione PBX (centrale telefonica) Cittadini Canale di comunicazione Info integrate Operatore responsabile dell’accoglienza Suite sw estos Responsabile sanitario Instradamento automatico Riduzione del tempo di evasione delle richieste grazie ad informazioni dettagliate e processi automatizzati Notifiche al cittadino A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

Rilascio di informazioni sanitarie tramite telefono Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello accoglienza DB Clienti DB dati sanitari Studio medico Pw accesso ai dati Amministrazione PBX (centrale telefonica) Cittadini Canale di comunicazione Info integrate Operatore responsabile dell’accoglienza Suite sw estos Rilascio di informazioni solo dopo la corretta identificazione dei soggetti autorizzati Responsabile sanitario Informazioni sensibili a soggetti autorizzati dal paziente A. Parisi 2017 – Manuale di Vendita 2.0 – UC & CTI estos

Dare visibilità al cittadino la disponibilità degli operatori Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello accoglienza DB Clienti DB dati sanitari Studio medico Chiamata con info integrate Amministrazione Chiamata con info integrate Cittadini Ricezione chiamata telefonica Canale di comunicazione webRTC o telefonico Suite sw estos Chiamata con info integrate Responsabile sanitario Migliore reperibilità degli addetti e raggiungibilità dei reparti grazie ad informazioni sullo stato di impegno degli stessi Portale web della struttura sanitaria Ricezione chiamata audio/video A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

Le componenti di progetto Sistema telefonico esistente / nuovo come dispositivo per la gestione fisica del flusso telefonico estos ProCall 5 Enterprise per fornire i servizi CTI (Computer Telephony Integration) e servizi di instradamento e automazione dei processi di lavoro legati alle conversazioni telefoniche estos MetaDirectory Enterprise 3.5 per fornire servizi di rubrica centralizzata LDAP prelevando le informazioni dalle diverse anagrafiche estos LiveChat 2.0 per fornire servizi di comunicazione realtime ai cittadini direttamente tramite l’interfaccia web I Database esistenti con le informazioni anagrafiche dei cittadini e dei pazienti verranno replicati e utilizzati trasparentemente per fornire informazioni dettagliate durante le conversazioni telefoniche, nel più totale rispetto delle vigenti normative di privacy A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

I punti forza Minimo impatto sulle infrastrutture esistenti grazie ai multistandard supportati (S.O. , virtualizzazione, PBX integrabili via CSTA/TAPI, database via ODBC, etc) Utilizzo di protocolli standard per un’ampia gamma di scenari di integrazione con terze parti Semplicità di utilizzo per agevolare gli utenti nello svolgimento delle loro attività lavorative con minimo impatto sulla «User Experience» Tempi di implementazione ridotti garantiti dalla standardizzazione dei pacchetti di installazione Chiarezza e visibilità sull’investimento e del relativo ritorno economico grazie ad una formula di licensing perpetua che include servizi di software assurance e un programma manutentivo ed evolutivo della piattaforma. Non vi sono costi aggiuntivi legati a prerequisiti infrastrutturali hw o software A. Parisi 2016 – Accoglienza 2.0 - Digital Healthcare

Con le Unified Communications e il software CTI di estos Operatività 2.0 Con le Unified Communications e il software CTI di estos www.estos.it/digitalbank

Con le Unified Communications e il software CTI di estos Commessa e Parcella 2.0 Con le Unified Communications e il software CTI di estos www.estos.it/digitalconsultancy

Con le Unified Communications e il software CTI di estos Qualità del servizio 2.0 Con le Unified Communications e il software CTI di estos www.estos.it/digitalcardealer

L’esigenza Regolarizzare il flusso delle chiamate in ingresso Ridurre i tempi di attesa in Coda (al telefono) Misurare la qualità del servizio erogato tramite indicatori Definire i centri di costo e relativi rendimenti (per brand venduto) Ridurre il numero degli operatori dedicati all’accoglienza Ridurre i costi Monitorare i processi di lavoro A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

La proposta Instradare automaticamente le chiamate in ingresso su determinati gruppi di utenze a seconda di discriminanti come tipologia di chiamante, servizio richiesto, orari, etc Integrare il sistema telefonico ai database dei clienti per identificare agevolmente il chiamante, poter visualizzare informazioni pregresse e fornire agevolmente informazioni Tracciare le chiamate effettuate e ricevute da tutti i dispositivi per un’attenta analisi tramite dashboard di: tempi di attesa media, chiamate non evase, reperibilità dei reparti. Misurare la quantità di tempo impiegato per la gestione di attività commerciali o l’erogazione di servizi per singolo brand venduto permettendo un confronto con i ricavi Ridurre il numero degli operatori dedicati all’accoglienza consentendo loro di svolgere agevolmente altre mansioni Verificare se i processi per i reperimento del personale e di informazioni sono efficienti o possono essere migliorati A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

Il processo di lavoro e il flusso delle informazioni (general overview) Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello accoglienza DB Clienti Processi per il reperimento di informazioni e colleghi poco efficienti Officina Tagliandi Ricambi PBX (centrale telefonica) Cliente Canale di comunicazione Chiamate in coda Operatore responsabile dell’accoglienza Amministrazione A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

Il processo di lavoro e il flusso delle informazioni (ottimizzato) Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello accoglienza DB Clienti Officina Tagliandi Passaggio di chiamata mirato Ricambi PBX (centrale telefonica) Cliente Canale di comunicazione Info integrate Operatore responsabile dell’accoglienza Suite sw estos Amministrazione Instradamento automatico Riduzione del tempo di evasione delle richieste grazie ad informazioni dettagliare e processi automatizzati Notifiche al cliente A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

Analizzare la qualità del servizio erogato tramite indicatori Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello management DB Clienti Operatore responsabile commerciale Canale di com. Cliente Brand A Info integrate PBX (centrale telefonica) Analisi Canale di com. Operatore supporto tecnico Suite sw estos Info integrate Tracciare le chiamate effettuate e ricevute da tutti i dispositivi per un’attenta analisi tramite dashboard di: tempi di attesa media, chiamate non evase, reperibilità dei reparti Cliente Brand B A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

Determinare costi ricavi per brand gestito Utenza esterna infrastruttura 1° livello accoglienza 2° livello management DB Clienti Operatore responsabile commerciale Canale di com. Cliente Brand A Info integrate PBX (centrale telefonica) Analisi Canale di com. Operatore supporto tecnico Suite sw estos Info integrate Misurare la quantità di tempo impiegato per la gestione di attività commerciali o l’erogazione di servizi per singolo brand venduto permettendo un confronto con i ricavi Cliente Brand B A. Parisi 2016 – Digital Car Dealer

Le componenti di progetto Sistema telefonico esistente / nuovo come dispositivo per la gestione fisica del flusso telefonico estos ProCall 5 Enterprise per fornire i servizi CTI (Computer Telephony Integration) e servizi di instradamento e automazione dei processi di lavoro legati alle conversazioni telefoniche estos MetaDirectory Enterprise 3.5 per fornire servizi di rubrica centralizzata LDAP prelevando le informazioni dalle diverse anagrafiche estos Analytics per fornire servizi di analisi statistica realtime tramite interfaccia web I Database esistenti con le informazioni anagrafiche dei clienti verranno replicati e utilizzati trasparentemente per fornire informazioni dettagliate durante le conversazioni telefoniche, nel più totale rispetto delle vigenti normative di privacy A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

I punti forza Minimo impatto sulle infrastrutture esistenti grazie ai multistandard supportati (S.O. , virtualizzazione, PBX integrabili via CSTA/TAPI, database via ODBC, etc) Utilizzo di protocolli standard per un’ampia gamma di scenari di integrazione con terze parti Semplicità di utilizzo per agevolare gli utenti nello svolgimento delle loro attività lavorative con minimo impatto sulla «User Experience» Tempi di implementazione ridotti garantiti dalla standardizzazione dei pacchetti di installazione Chiarezza e visibilità sull’investimento e del relativo ritorno economico grazie ad una formula di licensing perpetua che include servizi di software assurance e un programma manutentivo ed evolutivo della piattaforma. Non vi sono costi aggiuntivi legati a prerequisiti infrastrutturali hw o software A. Parisi 2016 – Qualità del servizio 2.0 - Digital Car Dealer

Demo A. Parisi 2017 – Manuale di Vendita 2.0 – UC & CTI estos

Punti Forza Semplice da installare Si adatta a molteplici scenari Altamente personalizzabile Stabile e flessibile Bassissimi requisiti HW/SW Basso TCO Sempre aggiornabile Crea business ricorrente Vendita servizi professionali Prima parte

Referenze su www.estos.it

Some of our certifications… Seconda Parte

Account Director Expert Partner International Stefano Chittaro Account Director Expert Partner International https://call.estos.it/stefano.chittaro

www.estos.it

Per informazioni, live demo e partner program, contattate il nostro ufficio commerciale Email: commerciale@estos.it Tel: +39 (0432) 425578 Resp: Elisa Ceraulo