Lazio incontra il Mediterraneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
La Ricerca Applicata nelle Life Sciences: Il ruolo dei Policlinici Universitari.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ricerca ed innovazione
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Lazio incontra il Mediterraneo
BALCANI & CO..
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Lazio incontra il Mediterraneo
Discussione su Regione Lazio
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
"Innovazione e internazionalizzazione”
Lombardy Life Sciences Cluster
PROSPEX Progetti strutturati per l’export finanziati da Regione Lazio
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IN3 INvest IN Innovation
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Roma, 3 Ottobre 2017.
Soggetto promotore del Prospex
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
ExSport Sport & Innovation
Innovazione e Internazionalizzazione:
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Politiche di internazionalizzazione
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
L’industria intelligente
I protagonisti dell'economia globale
Programma Competitività ed Innovazione:
Innovazione e Produzione di Valore
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Le fondazioni di comunità, missione e identità
I protagonisti dell'economia globale
Progetto The Home of IoT (Internet of Things)
Un’iniziativa promossa da
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Lazio incontra il Mediterraneo
Management della ricerca
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Attività Internazionale
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Giovedì 6 luglio 2017

Scienze della vita (Biotecnologie) Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Scienze della vita (Biotecnologie) Francia, Israele Clelia Di Consiglio – Segretario Generale CCIE Tel Aviv

SETTORE LIFE SCIENCES E SUE FINALITA’ Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SETTORE LIFE SCIENCES E SUE FINALITA’ 1. DIAGNOSTICARE 2. CURARE 3. RIABILITARE l’industria Life Sciences a livello globale, e’ pesantemente orientata verso il mercato dei dispositivi medici. In ascesa sono i settori Terapeutica Digitalizzazione medica Computerizzazione sanitaria Assistenza sanitaria digitale Forte ascesa investimenti in queste nuove branches

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SFIDE GLOBALI: Il mercato globale dell’assistenza sanitaria sta affrontando molte sfide, tra le molteplici sfide queste 4 sono identificate come primarie: Budget che si vanno restringendo Incremento della domanda per l’assistenza medica Crescita demografica nei mercati emergenti Invecchiamento della popolazione nei paesi sviluppati. Le tecnologie innovative sono tra le soluzioni per vincere queste sfide, offrendo grandi opportunita’ per il settore “Life Sciences”

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med ISRAELE il settore “Life Sciences” in israele continua ad indicare un trend positivo, ed a guadagnare posizioni presso il mercato globale. Il settore “Life Sciences” israeliano e’ un industria innovativa, che si avvantaggia di: Eccellenza accademica Supporto governativo Professionisti altamente qualificati Cultura imprenditoriale Ecosistema tecnologicamente creativo Con un atteggiamento go-getter incorporato nella cultura, la presa del rischio e la creatività sono incoraggiati, ed i fallimenti sono tollerati.

INVESTITORI NELL’ HIGH TECH ISRAELIANO Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med INVESTITORI NELL’ HIGH TECH ISRAELIANO Autorita’ per l’Innovazione Israeliana (OCS) Fondazioni supportate da accordi intergovernativi Angeli Venture capital (Israeliani ed esteri) Micro fondi Corporazioni IPO’s (Maggiormente Tel Aviv Stock Exchange e NASDAQ) Crowdfounding

ELEMENTI VINCENTI DEL SISTEMA ISRAELIANO Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med ELEMENTI VINCENTI DEL SISTEMA ISRAELIANO Supporto del governo: sostegno alla R&S attraverso sovvenzioni e programmi di incentivazione. L'Autorità d'innovazione israeliana (IIA) del Ministero dell'Economia, contribuisce cosi’ dal 30% all'85% di finanziamenti annui ed è pari al 30% del suo budget annuale Il programma Incubatori, lanciato nel 1991 dal Ministero dell'Economia con l'obiettivo di trasformare idee tecnologiche innovative troppo rischiose per gli investimenti privati, in aziende redditizie, che dopo un primo avvio sono in grado di raccogliere fondi dal settore privato.

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Uffici di trasferimento tecnologico (TTO): Il ruolo di questi e’ quello di cercare, sviluppare e commercializzare, il sapere accumulato nelle istituzioni pubbliche, ospedali, college ed università, al fine di trasformare i brevetti in prodotti commerciali è attraverso accordi di licenza. l'85% del bilancio totale di una start up è finanziato dal governo. Questo finanziamento e’ da restituire con i primi guadagni, in forma di royalties = 3% delle entrate fino ad estinzione della sovvenzione. Il restante 15% è finanziato dall'incubatore.

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SISTEMA FRANCESE : Il settore life science in Francia gode di un valore pari a 53 miliardi di euro, di cui 25 solo di export, maggiormente nei settori Biomed e Pharma. In questi settori, si sta assistendo ad una ristrutturazione del comparto alla luce di due criticita’: Il taglio alla spesa sanitaria, specialmente per quanto concerne il rimborso farmaci. La scadenza brevetti, con conseguente calo lavoratori, ed ingresso nel mervato di grosse quantita’ di prodotti generici. Gli investimenti nel settore, specialmente quelli da USA, Germania e Svizzera, sono comunque in trend positivo con margini notevoli.

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med La collaborazione con Lione in questo settore e’ naturale vista la presenza di numerose eccellenze nel settore Life Sciences. Lione e’ il primo distretto farmaceutico, delle biotecnologie e degli apparecchi elettromedicali francese. Il “Lyon tech” e’ il primo campus tecnologico in Francia per collaborazioni industriali Il Pasteur e’ primo centro mondiale per vaccini Presenza del primo centro mondiale di diagnostica Sede della IARC agenzia contro il cancro 150 laboratori di ricerca universitari 200 PMI e start up innovative Quarto posto in Europa per numero di ricercatori Una delle piu’ grandi concentrazioni ospedaliero-universitarie in Europa

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med IL PROGETTO: Il progetto si propone di offrire opportunità internazionali di networking per tutta la filiera life sciences laziale che si possono caratterizzare in Farmaceutica Biotech Strumenti medicali Electronic health Ci si rivolge ad aziende che si vogliano attivare per l'individuazione di controparti commerciali, attività atte ad incrementare export, e generare contatti d'affari tramite: Azione matching tra le aziende Rafforzamento del brand awareness della Regione Lazio Life Science Dotazione di metodi di sviluppo autosufficienti per le imprese Attivita’ di follow-up

LE FASI DEL PROGETTO SARANNO LE SEGUENTI: Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med OBBIETTIVI Realizzazione di b2b nel corso di eventi Biomed e bio Tuesday. Accesso al know-how internazionale Dare vita allo sviluppo di prodotti nel Lazio Incentivazione di investimenti e gli sbocchi commerciali LE FASI DEL PROGETTO SARANNO LE SEGUENTI: Preparazione delle aziende ai mercati esteri: formazione sul tema di vendite e marketing internazionale, metodologie di approccio business Biomed Tel Aviv: workshops con pitch di presentazione, incontri b2b ed evento networking con controparti ed istituzioni Biopole: incontri b2b e presentazione best practices in occasione del Biotuesday mensile del Biopole Supporto di Temporary Export Manager per le attivita’ di follow up

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med