13/11/11 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nascita del sistema solare
Advertisements

STELLE E SISTEMA SOLARE
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
IL SISTEMA SOLARE.
UNIVERSO E STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Il Sistema Solare.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Uno sguardo all’Universo
MARTE.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Il Sistema Solare Il Sole
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
La luna.
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
UNIVERSO E STELLE.
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
UNIVERSO E STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
Una introduzione allo studio del pianeta
UNIVERSO E STELLE.
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
1.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1 1

Le scienze naturali Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Le scienze naturali Osservare la Terra e la materia 2 2 2

L’ambiente della Terra 3 13/11/11 3 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 3 3

Il Sistema solare riceve luce e calore dal Sole Lezione 1 6 13/11/11 6 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 6 6

1. Studiare l’Universo per capire la Terra 13/11/11 1. Studiare l’Universo per capire la Terra L’Universo è formato principalmente da stelle, corpi di massa enorme che producono al loro interno luce e sono organizzate in galassie. La Via Lattea è la galassia in cui si trova il nostro Sistema solare. Intorno alle galassie sono spesso presenti pianeti e satelliti, che non producono luce. 7 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 7 7

2. La composizione del Sistema solare /1 13/11/11 2. La composizione del Sistema solare /1 8 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 8 8

2. La composizione del Sistema solare /2 13/11/11 2. La composizione del Sistema solare /2 Il Sistema solare comprende il Sole e tutti i corpi soggetti alla sua attrazione gravitazionale e che si muovono intorno a esso: pianeti e satelliti, pianeti nani, asteroidi, comete. La loro distanza dal Sole è espressa in unità astronomiche (UA): 1UA = distanza media Terra-Sole. 9 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 9 9

3. Il Sole è una stella ed emette luce 13/11/11 3. Il Sole è una stella ed emette luce Il Sole produce luce grazie alle reazioni di fusione termonucleare che avvengono nel suo nucleo. Qui la temperatura raggiunge i 15 milioni di gradi e la materia è allo stato di plasma. 10 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 10 10

4. Nel Sole avvengono reazioni di fusione termonucleare 13/11/11 4. Nel Sole avvengono reazioni di fusione termonucleare Durante una reazione di fusione termonucleare due o più nuclei atomici si uniscono, formando un nucleo più complesso che ha massa inferiore rispetto alla somma di quelli iniziali. La massa perduta viene trasformata in energia, secondo la relazione E = mc2. 11 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 11 11

13/11/11 5. La luce è energia /1 La luce è un insieme di radiazioni elettromagnetiche caratterizzate da lunghezza d’onda e frequenza diverse che trasportano energia sotto forma di fotoni. La luce ha una velocità di circa 300 000 km/s. 12 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 12 12

13/11/11 5. La luce è energia /2 13 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 13 13

I corpi intorno al Sole Lezione 2 14 13/11/11 14 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 14 14

6. I pianeti di tipo terrestre 13/11/11 6. I pianeti di tipo terrestre Oltre alla Terra, i pianeti di tipo terrestre sono Mercurio, Venere e Marte. Sono rocciosi e di piccole dimensioni, ma hanno una densità elevata perché sono formati prevalentemente da metalli ed elementi pesanti come il silicio e il ferro. 15 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 15 15

6. I pianeti di tipo terrestre: Mercurio 13/11/11 6. I pianeti di tipo terrestre: Mercurio 16 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 16 16

6. I pianeti di tipo terrestre: Venere 13/11/11 6. I pianeti di tipo terrestre: Venere 17 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 17 17

6. I pianeti di tipo terrestre: Marte 13/11/11 6. I pianeti di tipo terrestre: Marte 18 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 18 18

7. I pianeti di tipo gioviano 13/11/11 7. I pianeti di tipo gioviano I pianeti di tipo gioviano sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Sono molto grandi, non hanno una crosta solida formata da rocce e presentano un’atmosfera molto spessa formata da gas leggeri. 19 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 19 19

7. I pianeti di tipo gioviano: Giove 13/11/11 7. I pianeti di tipo gioviano: Giove 20 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 20 20

7. I pianeti di tipo gioviano: Saturno 13/11/11 7. I pianeti di tipo gioviano: Saturno 21 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 21 21

7. I pianeti di tipo gioviano /Urano 13/11/11 7. I pianeti di tipo gioviano /Urano 22 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 22 22

7. I pianeti di tipo gioviano: Nettuno 13/11/11 7. I pianeti di tipo gioviano: Nettuno 23 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 23 23

8. Corpi minori in movimento nel Sistema solare /1 13/11/11 8. Corpi minori in movimento nel Sistema solare /1 I pianeti nani, come Plutone, hanno piccola massa e forma sferica. Gli asteroidi sono corpi rocciosi di forma irregolare che si trovano per lo più tra Marte e Giove o alla periferia del Sistema solare. 24 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 24 24

8. Corpi minori in movimento nel Sistema solare /2 13/11/11 8. Corpi minori in movimento nel Sistema solare /2 Le comete provengono dalla Nube di Oort e hanno un nucleo di polveri e ghiaccio che si trasforma parzialmente in gas quando si avvicinano al Sole. 25 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 25 25

I movimenti dei pianeti Lezione 3 26 13/11/11 26 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 26 26

9. Il moto di rotazione e il giorno 13/11/11 9. Il moto di rotazione e il giorno Si chiama rotazione il moto di un pianeta intorno al proprio asse. Il periodo di rotazione è detto giorno. Ogni pianeta ha una durata del giorno caratteristica e indipendente dalla distanza dal Sole. Il periodo di rotazione della Terra è di circa 24 ore. 27 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 27 27

10. Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero /1 13/11/11 10. Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero /1 La prima legge di Keplero afferma che i pianeti si muovono attorno al Sole su orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi. 28 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 28 28

10. Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero /2 13/11/11 10. Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero /2 La velocità dei pianeti varia da un massimo in perielio a un minimo in afelio. La velocità media di rivoluzione è diversa per ogni pianeta e diminuisce all’aumentare della distanza dal Sole. 29 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 29 29

10. Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero /3 13/11/11 10. Il moto di rivoluzione e le leggi di Keplero /3 t è il tempo di rivoluzione d è la distanza media dal Sole La terza legge dimostra che la velocità di rivoluzione media di un pianeta è tanto minore quanto più esso è lontano dal Sole: il pianeta più lento è Nettuno, il più veloce è Mercurio. 30 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 30 30

11. Come si spiegano le leggi di Keplero? 13/11/11 11. Come si spiegano le leggi di Keplero? La legge di gravitazione universale afferma che due corpi qualsiasi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Fg = G M1 x M2 d2 31 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 31 31