CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Comunicazione interna
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
il performance management nella pa
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
LA MEDIAZIONE.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Il ciclo della Performance,
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Che cosa sono le organizzazioni
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Sintesi e spunti di riflessione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Come si acquisiscono queste informazioni?
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
LABORATORIO METODOLOGICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
[Nome progetto] Relazione finale
Fortunato Nardelli.
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO, STILI E TECNICHE DI CONDUZIONE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
La capacità di lavorare in gruppo
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
[Nome progetto] Relazione finale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il bilancio delle competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Senza Zaino Per una scuola comunità
Gestione dell'Emergenza
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
A cura di: Alessandro Hinna
Breve restituzione del secondo incontro
Il lavoro di gruppo è, a ragione, considerato l’espressione
L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO   CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO

LEADERSHIP e TEAM BUILDING LAUREE MAGISTRALI PROFESSIONI SANITARIE (LM-SNT1/2/3) 1° anno - 2° semestre 2015/16   LEADERSHIP e TEAM BUILDING Prof.Stefano Caracciolo - UNIFE/AZ.USL di Ferrara 11/10/2017

CONFLITTI E DINAMICA DI UN GRUPPO DI LAVORO LA DINAMICA DI UN GRUPPO DI LAVORO E’ DATA DALL’INTERAZIONE TRA QUATTRO LIVELLI: LIVELLO REALE LIVELLO SOCIALE LIVELLO RAPPRESENTATO LIVELLO INTERNO

DINAMICA DI UN GRUPPO DI LAVORO LIVELLO REALE: E’ L’INSIEME CONCRETO MANIFESTO DI SPAZIO/TEMPO/PERSONE. SI TRATTA DI DATI FREDDI, OSSERVABILI E DESCRIVIBILI A QUESTO LIVELLO IL CONFLITTO E’ “PREVENIBILE” AUMENTANDO IL LIVELLO DI ATTENZIONE ALLA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO, AI FATTORI MATERIALI, CONCRETI, LOGISTICI, AD UNA BUONA GESTIONE DEI TEMPI

DINAMICA DI UN GRUPPO DI LAVORO LIVELLO SOCIALE: E’ L’INSIEME DI APPARTENENZE INDIVIDUALI DI CIASCUN COMPONENTE AD ALTRI GRUPPI SOCIALI (FAMIGLIA, PROFESSIONE, RELIGIONE, PARTITO, SPORT…) CHE FUNGONO DA PUNTO DI RIFERIMENTO A QUESTO LIVELLO IL CONFLITTO RIGUARDA I PREGIUDIZI RECIPROCI, LE PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO, LE RIGIDITA’ LEGATE ALLE ABITUDINI E ALLE TRADIZIONI

DINAMICA DI UN GRUPPO DI LAVORO LIVELLO RAPPRESENTATO: E’ LA PERCEZIONE CHE CIASCUN COMPONENTE HA DEGLI ALTRI, DEL GRUPPO, DEL COMPITO E DELLE DIVERSE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO. IN BASE A QUESTE PERCEZIONI CIASCUNO SI COMPORTA, SI RELAZIONA, SI MOTIVA A QUESTO LIVELLO IL CONFLITTO IL “COME MI RAPPRESENTO IL GRUPPO, IL COMPITO, GLI ALTRI”. SONO INDISPENSABILI LE CAPACITA’ DI ESPOSIZIONE, ASCOLTO, DARE E RICEVERE FEEDBACK

DINAMICA DI UN GRUPPO DI LAVORO LIVELLO INTERNO: E’ IL LIVELLO PROFONDO E LATENTE CHE CARATTERIZZA IL MONDO INTERNO E LA VITA MENTALE DI CIASCUN INDIVIDUO A QUESTO LIVELLO IL CONFLITTO E’ PROFONDO E LE RAGIONI DEL MEDESIMO SONO INCONSAPEVOLI PER GLI STESSI PARTECIPANTI

FATTORI SPECIFICI DI CONFLITTO NEL GRUPPO

OBIETTIVO L’obiettivo è un fattore di conflitto quando non è chiaro, ovvero esistono percezioni diverse e contrastanti dell’obiettivo stesso che producono scelte e posizioni differenti Inoltre l’obiettivo è fonte di conflitto quando non è condiviso, vale a dire quando non si sono sufficientemente discusse e comprese le motivazioni alla base della scelta dell’obiettivo stesso

OBIETTIVO Per gestire il conflitto occorre un lavoro specifico sull’obiettivo che permetta di arrivare ad una definizione del medesimo chiara e condivisa Più l’obiettivo è definito con chiarezza più diventa fattore di coesione per il gruppo di lavoro.

Il metodo può essere fonte di conflitto nei suoi aspetti di: definizione del percorso: “come facciamo a raggiungere l’obiettivo” gestione dei tempi gestione delle risorse

Condividere una pianificazione: fasi e tempi METODO Anche in questo caso è necessario un lavoro di negoziazione tra le diverse posizioni che permetta di Condividere una pianificazione: fasi e tempi Condividere la gestione delle risorse

i punti di discussione (l’ordine del giorno) METODO In particolare nelle situazioni di riunione può essere utile condividere nelle fasi iniziali un metodo di lavoro, vale a dire: i punti di discussione (l’ordine del giorno) il metodo di discussione (giro di tavolo, discussione libera, moderatore, alzata di mano, tempi stabiliti….) i tempi di lavoro, intermedi e complessivi eventuali ruoli (verbalizzatore, moderatore, “tempista”…)

I ruoli sono una delle principali fonti di conflitto nei gruppi Il conflitto può essere legato alla scarsa chiarezza nell’attribuzione del ruolo o dei compiti di ruolo

RUOLI In altri casi il conflitto può derivare da scarsa motivazione nel ricoprire un ruolo, forzature, manipolazioni…. Il conflitto è spesso legato alla scarsa chiarezza delle aspettative legate al ruolo stesso, ovvero alla presenza di aspettative contrastanti o incompatibili con la conseguente difficoltà di mettere in atto comportamenti efficaci

RUOLI In alcuni casi il conflitto di ruolo può essere “intrapersonale”, quando le aspettative dell’organizzazione, dei colleghi, dei superiori, dei “clienti”, sono in contrasto con i nostri valori/credenze rispetto all’agire di ruolo

RUOLI E’ QUINDI MOLTO IMPORTANTE IN UN GRUPPO CHE SIANO ESPLICITATE LE RECIPROCHE ASPETTATIVE IN MODO CHE CIASCUNO ABBIA CHIARO CHE COSA GLI ALTRI SI ASPETTANO DA LUI, A PARTIRE DA QUESTA CONSAPEVOLEZZA E’ POSSIBILE NEGOZIARE E CHIARIRE E CONDIVIDERE I RISPETTIVI RUOLI. QUESTO PERMETTE DI RIDURRE LA CONFLITTUALITÀ DERIVANTE DA ASPETTATIVE INADEGUATE, DIVERSE O INCOMPATIBILI

VERIFICA: GESTIONE DELL’ERRORE Il momento della verifica è fonte di conflitto quando l’errore scatena la caccia al colpevole In questi casi a volte il conflitto è gestito dal gruppo in modo “difensivo”: per mantenere la coesione del gruppo si cerca un alibi comune, si identifica un nemico, un capro espiatorio a cui attribuire tutta la colpa dell’errore preservando così il gruppo da qualsiasi responsabilità

VERIFICA: ALCUNE INDICAZIONI CACCIA ALL’ERRORE, NON CACCIA AL COLPEVOLE AVVOCATO DELL’ANGELO E AVVOCATO DEL DIAVOLO MASSIMA ATTENZIONE AD ASCOLTARE, CAPIRE E INTEGRARE “IO MI SONO SENTITO…”, NON “TU SEI STATO…” “PER EVITARE CHE QUESTO SI RIPETA FACCIAMO COSI’…”,ESSERE TESI AL MIGLIORAMENTO, ESSERE PROPOSITIVI