Di che cosa si occupa la chimica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

Ricerca sull’ argomento
Classificazione chimica e fisica:
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
La materia e le sue caratteristiche
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Sistemi omogenei ed eterogenei
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le trasformazioni fisiche della materia
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
LE SOSTANZE.
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Corso di Elementi di Chimica Generale
L’Atomo e le Molecole.
LE MISCELE.
13/11/
La materia e i suoi passaggi di stato
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le particelle subatomiche
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
Le idee della chimica Seconda edizione
Le sostanze Chimiche a.s
Copertina 1.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le soluzioni a.a
La Materia Istituto comprensivo G
I componenti della materia
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’acqua e l’idrosfera.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Valitutti, Falasca, Amadio
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Dalle sostanze pure ai miscugli
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
I liquidi e loro proprietà
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

Di che cosa si occupa la chimica? La chimica é la scienza che studia le trasformazioni – spontanee o no trasformazioni chimiche = reazioni chimiche La nascita della scienza moderna: il metodo sperimentale Nasce con Galileo Galilei che fa assumere alla prova sperimentale un ruolo assolutamente centrale. Il metodo scientifico si puó schematizzare cosí: Formulazione di un´ipotesi interpretativa o TEORIA Verifica sperimentale della teoria La teoria é accettata Osservazione e analisi di un fenomeno La teoria é stata verificata? NO SÍ

La materia attorno a noi Gli oggetti che abbiamo intorno sono costituiti da materia. Materia = tutto ció che possiede una certa massa e un certo volume Gli stati di aggregazione della materia sono fondamentalmente tre: stato solido stato liquido stato aeriforme

Stato solido I corpi solidi sono caraterizzati da una forma e da un volume definiti. Le particelle che costituisconono i corpi nello stato solido sono molto vicine, hanno una posizione reciproca fissa e non possono spostarsi, tuttavia non sono immobili, dato che vibrano continuamente Stato liquido I corpi liquidi hanno volume definito ma assumono la forma del recipiente che li contiene Le particelle che costituiscono i corpi nello stato liquido sono molto vicine tra loro e sono libere di scorrere le une sulle altre, la distanza media tra le particelle , per´e sempre la stessa Stato aeriforme I corpi aeriforme (gas e vapori) occupano tutto lo spazio a disposizione e quindi hanno la forma e volume del contenitore. Le particelle che costituiscono i corpi nello stato aeriforme hanno grande liberta di movimento e la distanza media tra esse é enormente piú grande delle dimensioni di ogni singola particella.

Lo schema riporta i nomi di tuttii passaggi da uno stato di aggregazione all´altro. Normalmente i passaggi di stato avvengono in seguito a una variazione della temperatura. Le trasformazioni che cambiano lo stato di aggregazione di un corpo si chiamano passaggi di stato / cambiamenti di stato

Il sistema e l´ambiente Per osservare con metodo scientifico: Il sistema puó essere costituito da un singolo corpo o da un insieme di corpi. É quella porzione di materia che viene studiata. L´ambiente indica tutta la materia che non costituisce il sistema. Il sistema puó integrare con l´ambiente secondo modalita diverse: Sistema aperto: il sistema puo scambiare materia ed energia con l´ambiente Sistema chiuso: il sistema puó scambiare solo energia ma non materia Sistema isolato: il sistema non puó scambiare né materia né energia

Sistema aperto Sistema chiuso Sistema isolato puó scambiare materia e energia puó scambiare solo energia non puó scambiare né materia né energia ambiente ambiente ambiente

Una sostanza (o sostanza pura) é un tipo di materia dotata di proprietá specifiche che la distinguono da qualunque altra sostanza – p.e. zucchero, acqua, filo di rame, alcol... materia miscugli sostanze pure elementi composti m. omogenei m. eterogenei

Le sostanze chimiche l´acqua potabile – una soluzione costituita da piú componenti l´acqua deminerilzzata ( deionizzatori) – presenta ancora tracce di altri componenti l´acqua distillata – é un materiale puro, identificato dalla formula chimica H2O Ogni sistema che puó considerato come un materiale puro é un individuo chimico – presenta caratteristiche che lo rendono unico e inconfondibile = sostanza bicarbonato di sodio, acido solforico e alluminio sono nomi di sostanze e non possono essere mai declinati al plurale. I nomi dei miscugli, invece, si possono usare anche al plurale: infatti esistono diversi tipi di farine, cosí come esistono piú oli, piú benzine...

I miscugli I miscugli sono sistemi costituiti da due o piú materiali mescolati in modo eterogeneo o omogeneo. Miscugli omogenei Miscugli eterogenei I componeneti si mescolano cosí bene da non essere piú distinguibili neppure con il microscopio. Ogni componente mantiene le proprie caratteristiche e cio permette di individuarlo a occhio nudo o con il microscopio. La proprietá sono le stesse in qualunque punto del miscuglio. La proprietá non sono uguali in tutti i punti del miscuglio. Non sempre i componenti possono essere mescolati in qualunque quantita e proporzione. I componenti possono essere sempre mescolati in qualsiasi quantita e proporzione. la benzina, l´acqua potabile, le leghe di metalli..... il fumo, le nuvole, il latte

Consideriamo ora molti miscugli che sono attorno a noi: le leghe – miscugli omogenei formati da due o piú componenti, dei quali quello presente in percentuale maggiore é sempre un metallo – l´acciaio (stagno + rame), il bronzo. Tutte le leghe si trovano allo stato solido, eccetto alcune conteneti mercurio, chiamate amalgami, che possono essere anche liquide. le sospensioni – miscugli eterogenei in cui piccolissimi granuli di un solido sono dispersi in un liquido – il sangue, succhi di frutta le emulsioni – miscugli eterogenei tra liquidi, un liquido é disperso sotto forma di gocioline minutissime in un altro liquido in cui non é miscibile – la maionese, latte gli aerosol – misculi eterogenei formati da un solido o da un liquido dispersi in un gas – i fumi (solido – gas), la nebbia, le nuvole (liquido – gas) le soluzioni – miscugli omogenei liquidi – un liquido nel quale vengono sciolti uno o piú materiali che possono essere solidi, liquidi o aeriformi – l´acqua potabile

I metodi di separazione dei miscugli – lo stesso principio – tutte sfruttano una proprietá specifica del componente che si intende separare SETACCIATURA Si puó applicare ai miscugli eterogenei solido-solido in cui un materiale é formato da granuli di dimensioni diverse da quelle degli altri componenti. FILTRAZIONE La separazione dei miscugli eterogenei solido-liquido e solido-aeriforme. Il miscuglio viene fatto passare attraverso un filtro costituito da maglie con piccoli pori, i granuli del materiale solido venagano trattenuti. ESTRAZIONE CON SOLVENTE Viene utilizzata per miscugli sia omogenei sia eterogenei. Il miscuglie viene mescolato con un liquido (solvente)che é in grado di scogliere soltanto il componente che si vuole separare.

DECANTAZIONE Utilizzato sopratutto per la separazione dei miscugli eterogenei solido-liquido (liquido-liquido), lasciare a riposo il sistema in modo che i granuli del solido(ha maggior peso specifico) si depositano spontaneamente sul fondo. CENTRIFUGAZIONE Separazione dei miscugli eterogenei solido-liquido e liquido-liquido. Il miscuglio é introdotto in un recipiente che viene fatto ruotare molto velocemente. Le parti del miscuglio con peso specifico maggiore si raccolgono rapidamente sul fondo e sulle pareti del recipiente. (separare l´olio extravergine d´oliva, ottenere la panna dal latte) CROMATOGRAFIA Separare miscugli costituiti da molti componenti e sfrutta la diversa velocitadi migrazione dei componenti su opportuni supporti. DISTILLAZIONE Separare i componenti dei miscugli omogenei solido-liquido e liquido-liquido. Il miscuglio liquido viene fatto bollire e i vapori che si liberano sono poi fatti condensare.