L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Casa Cornaro Padova.

Roma Imperiale.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
I monumenti romani.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANA I sec a.c..-IV sec. d.c..
ROMA ANTICA L’architettura pubblica basiliche Le basiliche romane
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
ARTE ROMANA ETA’ IMPERIALE.
Viaggio nell’Arte Romana
L’arte romanica La Storia 1
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
ALLA SCOPERTA DI VILLA ADRIANA - Tivoli Lavoro realizzato dagli alunni Alessandro Petio & Luca Tarantini - A.S. 2016/ I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi" di Andria
Quattro stili della pittura pompeiana.
STORIA DELL’ARTE CLASSE 3 LES.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Verona Romana.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
SECONDA TAPPA: SIRACUSA
L’ARTE EGIZIA.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
STORIA DELL’ARTE CLASSE 1.
L'Arena di Verona Fatto da.... Ingraldo Alfredo e Basciano Salvatore.
L’arte romana Ana Knežević.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Le antiche civiltà fluviali
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Le antiche civiltà del Mediterraneo
CENTRO STORICO Città di Vigevano.

Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
ARTE ROMANA.
I GRECI: storia, arte, cultura
monumento al lavoratore italiano in Africa
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
Tra gli Scavi Archeologici di Ercolano … ***
Turismo di Roma.
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
L’Arte Greca di M.L..
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Le basiliche cristiane
Architettura romana. Dall’età repubblicana all’impero .
L’età imperiale 27 a.C. (impero di Ottaviano Augusto) – 476 d.C. (caduta dell’ultimo imperatore romano d’occidente Romolo Augustolo) 1.
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
TORINO.
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
Scultura gotica.
Visita guidata dai ragazzi della 2°E dell’istituto superiore Einaudi
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere 27/01/12 L’arte romana Architettura Roma Campidoglio Tempio di Venere Colosseo 11

L’arte romana Architettura Il Teatro Romano 15 Proscenio 27/01/12 L’arte romana Architettura Il Teatro Romano Proscenio Deriva la forma e la funzione da quello greco. A differenza di quello greco che sfruttava il declivio di una collina, è un edificio chiuso e indipendente costruito dentro la città. Le gradinate (cavea) sono sostenute da gallerie a più piani (ordini). Forte carattere monumentale conferito dall’alto proscenio. Teatro di Leptis Magna 15

L’Anfiteatro Flavio o Colosseo 27/01/12 L’arte romana Architettura L’Anfiteatro Flavio o Colosseo Lettura dell’opera 72-80 d.C. Il più grande edificio per giochi e spettacoli. Voluto da Vespasiano sul terreno espropriato al suo predecessore Nerone. Attico Ordine corinzio Ordine ionico Ordine tuscanico Estrema complessità architettonica. Volte a botte e pilastri costituiscono l’ossatura portante. La gradinata (càvea) è sorretta da cinque corridoi concentrici. 8

L’arte romana Scultura L’Ara Pacis Lettura dell’opera 32 13-9 a.C. 27/01/12 L’arte romana Scultura L’Ara Pacis Lettura dell’opera 13-9 a.C. Realizzata in onore dell’imperatore Augusto, celebra la pace durante il suo impero, simula la struttura degli antichi altari. Fregio Rilievi con scene storiche e allegoriche. Rilievi con motivi vegetali. Altare Celebra le conquiste di Spagna e Gallia. 32

L’arte romana Scultura L’Ara Pacis Lettura dell’opera 33 Ritmo lento. 27/01/12 L’arte romana Scultura Lettura dell’opera L’Ara Pacis Ritmo lento. Reale fisiognomia dei soggetti. Chiaroscuro leggero. Motivi dell’arte greca. La Processione della Gens Iulia Si trova sui lati dell’Ara Pacis: la processione della famiglia di Augusto. Introduce il repertorio decorativo greco nella scultura celebrativa romana. 33

L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera 9 126 d.C. 27/01/12 L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera 126 d.C. Cupola È il tempio dedicato a tutti gli dei. Fatto costruire dall’imperatore Adriano. Timpano La cupola è in calcestruzzo e, nella parte più alta, la pietra pesante viene sostituita con la pomice. Il diametro è pari all’altezza: volontà di uno spazio perfetto. Corpo cilindrico Prònao L’edificio più rappresentativo dell’antica Roma. 9

L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera 10 27/01/12 L’arte romana Architettura Il Pantheon Lettura dell’opera Grande cupola con un solo punto di luce. Oculo Effetto di chiaroscuro e di grandiosità. Lacunari Decorazione originale con elementi del ‘700. Fascia Nicchie con colonne si alternano a edicole. Nicchie 10

L’arte romana Architettura L’Insula Le abitazioni 18 Insula di Ostia 27/01/12 L’arte romana Architettura Le abitazioni L’Insula Insula di Ostia 18

La casa delle famiglie più benestanti, ornate da statue e mosaici. 27/01/12 L’arte romana Architettura Le abitazioni La Domus La casa delle famiglie più benestanti, ornate da statue e mosaici. 19