SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Advertisements

Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
LA GESTIONE DELLE BANCHE
Il sistema finanziario e le banche
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Il sistema finanziario e le banche
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
La domanda di moneta I: definizione
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il governo.
Credito agrario e peschereccio
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Il sistema Europeo delle banche centrali e l’eurosistema
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
La Banca Centrale Europea (BCE)
Obbligazioni (artt ss.)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Società per azioni aperte
Le Operazioni Tipiche di Gestione
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
L’approccio all’analisi di settore
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le innovazioni finanziarie
Servizio Stabilità Finanziaria
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato dei capitali
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
Relazioni Internazionali
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La Banca Centrale Europea (BCE)
I conti e le scritture dell’impresa
Scienza Politica (M-Z) A.A
Andamenti nei mercati monetari overnight
La domanda di moneta I: definizione
Politica monetaria FLIPPED LESSON
Laboratorio di geografia classe 2G
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Comunicazione pubblicitaria
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
La domanda di moneta I: definizione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Transcript della presentazione:

SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO

LA BANCA La banca è un'impresa commerciale intermediaria nella circolazione del denaro che ha per oggetto prevalentemente il credito (enti creditizi).

IL CREDITO Nel concetto di credito rientrano una serie di operazioni che hanno per oggetto lo scambio di somme di denaro: -pagamenti dilazionati; -prestiti; -depositi; -anticipazioni; -operazioni documentate dai titoli di credito.

LE ATTIVITA' DELLE BANCHE (operazioni bancarie) -Operazioni passive: raccolta di denaro (es. deposito bancario) -Operazioni attive: dirette a impiegare il denaro (es. mutuo) -Operazioni accessorie (collaterali alle operazioni principali): home banking, cassette di sicurezza, deposito titoli, pagamento utenze, incasso, deleghe di pagamento.

L'INTERESSE BANCARIO E' giuridicamente un frutto civile (il corrispettivo del godimento del denaro). Vengono stabiliti in una percentuale (tasso). Il tasso dipende -dalla durata del prestito -dal rischio dell'operazione finanziaria -dal grado di concorrenza del mercato -dal TUR (BCE)

TIPI DI INTERESSE BANCARIO 1. TUR (BCE): è il tasso di interesse nei rapporti tra la BCE e tutte le altre banche; 2. Euribor: tasso di interesse nei rapporti tra banche; 3. Interessi liberi bancari: operazioni bancarie

LA LIQUIDITA' BANCARIA E' la capacità della banca di far fronte tempestivamente ai propri impegni di pagamento (fondi a disposizione, giacenze per far fronte ai rimborsi).

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO Il sistema bancario italiano è regolato da un testo unico: TUB n.385/93. Recepisce la normativa in materia bancaria e creditizia europea. Emerge un nuovo concetto di banca.

I CARATTERI DELLA BANCA 1. Esercita ogni attività finanziaria 2. Effettua operazioni senza limiti di tempo (banca universale – tutte le banche sono indicate come ENTI CREDITIZI) 3. Può assumere partecipazioni nel capitale delle industrie e reciprocamente le industrie nelle banche (banca mista) 4. Può emettere obbligazioni 5. Le banche devono essere s.p.a. o s.a.p.a autorizzate dalla Banca d'Italia e registrate in un apposito albo.

GLI ORGANI AL VERTICE DEL SISTEMA CREDITIZIO Il TUB vede al vertice del sistema bancario e creditizio i seguenti organi: 1. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (organo di vigilanza e indirizzo politico) 2. Il ministro dell'Economia e delle Finanze (la più alta autorità amministrativa) 3. La Banca d'Italia Alla base del sistema bancario sono previsti gli Enti Creditizi (le banche nazionali – le banche comunitarie – le banche extracomunitarie) e i gruppi polifunzionali (gruppi di banche con a capo una holding: Gruppo Intesa – Unicredit – Monte dei Paschi di Siena)

BANKITALIA Nasce nel 1893. E' formata da un'assemblea generale – da un Consiglio superiore e da un Comitato del Consiglio superiore – da un Governatore. Dal 1° Gennaio 1998 molte funzioni sono state attribuite alla BCE. Attualmente svolge le seguenti funzioni: concorre a determinare le decisioni di politica monetaria nel Consiglio della BCE, vigilanza e controllo sulle banche, servizio di tesoreria a favore dello Stato, supervisiona i mercati monetari e finanziari e attua la sorveglianza sui sistemi di pagamento oltre a consulenze agli organi costituzionali dello Stato.

LA BCE E LA POLITICA MONETARIA La BCE nasce nel 1992. Dal 1° Gennaio 1998, con l'introduzione dell'euro, esercita tutte le funzioni di politica monetaria. Composizione: i principali organi della BCE sono: 1. il Consiglio Direttivo 2. il Comitato Esecutivo 3. il Consiglio Generale Per assolvere le sue funzioni opera in stretto collegamento con le banche centrali di tutti i 28 Paesi dell'UE (SEBC).

LA POLITICA MONETARIA Alla BCE sono attribuiti i seguenti compiti in materia di politica economica: -autorizzare l'emissione dell'euro -fissare il tasso ufficiale di riferimento (TUR) -stabilire il regime delle riserve obbligatorie -svolgere operazioni di mercato aperto OBBIETTIVO PRINCIPALE DELLA POLITICA MONETARIA E' IL MANTENIMENTO DELLA STABILITA' DEI PREZZI E QUINDI IL CONTROLLO DELL'INFLAZIONE.

STRUMENTI DI POLITICA MONETARIA 1. la determinazione del TUR (da cui dipendono tutti i tassi di interesse bancari e interbancari. Più alto è il tasso di interesse, più elevato sarà il costo del denaro) 2. le operazioni di mercato aperto: si tratta di acquisti o vendite di titoli di stato. 3. la manovra delle riserve obbligatorie (gli enti creditizi degli stati membri sono obbligati a detenere presso la BCE delle riserve minime di valuta attualmente il 2%)