Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Advertisements

La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Viaggiare sicuri : come, dove e quando. Le minacce per la salute internazionale stanno crescendo insieme all’aumentare dei viaggi aerei e all’interconnessione.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
La demografia.
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
Il termine ‘meningite’ si riferisce a una condizione clinica di gravità variabile, che, soprattutto, può essere determinata.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Calendario Vaccinale per la Vita Regione Puglia
VACCINO TORNA L’INFLUENZA: E’ IL MOMENTO DI FARE IL
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Introduzione /Presentazione
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
L’ultima settimana di aprile è la
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Attività di informazione alla popolazione,
ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA
Pillola di Buona Pratica
Povertà ed esclusione sociale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Transcript della presentazione:

Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza Dr.ssa Simonetta Partesotti Responsabile Pediatria di Comunità Area Nord Distretti di Mirandola e Carpi

Il termine "meningite" si riferisce a una condizione clinica di gravità variabile, che, soprattutto, può essere determinata da germi assai vari che colpiscono in maniera episodica, difficilmente prevedibile, attraverso contatti/portatori sani.

I più comuni batteri causa di meningite sono: il  meningococco (di vari ceppi, come il tipo B e il tipo C, molto aggressivo, di recente e alta visibilità nelle cronache a causa della sua concentrazione in Regione Toscana e della sua letalità, oppure altri tipi come A, Y, W135), l’ haemophilus B gli pneumococchi 

Cosa ci dicono i dati? Dal punto di vista scientifico ed epidemiologico, la diffusione delle malattie invasive (meningiti e/o sepsi) è sovrapponibile a quella degli anni precedenti fatta eccezione per la Toscana.

La scintilla che ha scatenato questa crescente attenzione mediatica sulle malattie invasive da meningococco trova la sua origine nell’anomalo aumento, dal gennaio 2015, di casi da meningococco C in Toscana.

Ma perché ora vediamo così tante notizie sui giornali? In un anno in Italia ci sono circa 1500 segnalazioni di malattia batterica invasiva (a fronte di una popolazione italiana di 60 milioni di abitanti) con un atteso di più di 4 casi al giorno nel periodo più freddo. Inoltre, i media spesso riportano anche solo i casi sospetti, segnalando lo stesso caso più volte per sottolinearne il decorso o l’esito della malattia, dando così la falsa sensazione che ci si trovi di fronte a un alto numero di casi prima non presente.

Ma se nel 2015, l’attenzione dei media era prevalentemente focalizzata sui casi e sulla situazione della Toscana, nel 2016 si è lentamente spostata a livello nazionale, senza però che ciò fosse giustificato da un aumento dei casi di meningite meningococcica in altre Regioni.

Quali sono le età più colpite dai meningococchi in Emilia Romagna? Popolazione con il più alto numero di portatori sani Difese immunitarie immature e diminuzione degli anticorpi materni

La percentuale di casi di B diminuisce con l’età In aumento con l’età: i tipi C e Y soprattutto adolescenti e giovani adulti Soprattutto nei lattanti e diminuisce con l’età La percentuale di casi di B diminuisce con l’età mentre la percentuale di casi di C e Y aumenta con l’età

Ci sono fattori che aumentano il rischio di contrarre la malattia?

Strategia della Regione Emilia Romagna da 1 gennaio 2006 Il vaccino contro il meningococco C è offerto a 13-15 mesi e a 13 anni dalla Regione Emilia Romagna.

Dai nati del 2005 e agli adolescenti è stata offerta attivamente la vaccinazione contro la meningite C

Introduzione del vaccino L’immunita di gregge: vaccinando i bambini il meningococco circola meno e si proteggono anche gli adulti e gli anziani Introduzione del vaccino Protezione dei vaccinati e dei non vaccinati

In Emilia Romagna, per il meningococco C sotto ai 5 anni di età si è passati da 14 casi del periodo prevaccinale a 1 caso nel 2012 in un bambino di 5 mesi non vaccinato

Incidenza di MIB da meningococchi A,Y e W per classi di età

Strategia della Regione Emilia Romagna da settembre 2015 Al posto del vaccino contro il solo meningococco C offerto a 13-15 mesi e a 13 anni la Regione offre dalla settembre 2015 il vaccino quadrivalente A C W Y. Il vaccino è gratuito per tutti gli adolescenti nati dopo l’1/1/2004 anche per chi ha già ricevuto il vaccino contro il C in precedenza.

L’incidenza di MIB da meningococco B è massima nel primo anno di vita e nei primi 5 anni

Strategia della Regione Emilia Romagna dal 1 gennaio 2017 Dato che l’incidenza della meningite da meningococco B è massima nel primo anno di vita (e comunque nei primi 4 anni) per i nati dal 1 gennaio 2017 la vaccinazione contro il meningococco B è offerta attivamente e gratuitamente secondo lo schema qui sotto Per le età successive il costo di compartecipazione alla spesa è stato ridotto a 50 euro a dose

Cosa possiamo fare noi, professionisti della salute, per controbattere questa epidemia mediatica e le sue conseguenze negative sulla popolazione e sull’organizzazione dei servizi sanitari?  Possiamo aiutare il processo di acquisizione di consapevolezza dei cittadini sui reali rischi delle malattie batteriche invasive: quali sono le età colpite, quali i fattori di rischio,quali i vaccini disponibili e in quali età sono indicati.

Supportare una corretta informazione (1): illustrare alla popolazione che tutte le vaccinazioni, incluse quelle contro i patogeni responsabili delle meningiti, sono uno strumento importantissimo di prevenzione per proteggere le categorie in cui la patologia si manifesta più frequentemente. Quindi l’offerta vaccinale gratuita prevista dal calendario vaccinale nazionale e/o regionale va sempre accettata perché è disegnata per le categorie di popolazione più suscettibili e le vaccinazioni non devono essere ritardate pensando che il bambino sia “troppo piccolo” per riceverla.

Supportare una corretta informazione (2) discutere serenamente con i cittadini sull’opportunità di estendere la vaccinazione contro i meningococchi ACYW-135 e meningococco B anche al di fuori delle età previste dal Calendario regionale per fornire una protezione aggiuntiva anche in caso di basso rischio di contrarre la malattia. In questi la vaccinazione è offerta in regime di copayment. I vaccini sono efficaci e sicuri e la scelta finale di investire sulla protezione,al di fuori delle fasce più a rischio, spetta al cittadino.

Supportare una corretta informazione (3) spiegare che non vi è alcuna emergenza o alcuna epidemia nazionale: la vaccinazione può tranquillamente essere programmata dalla Asl a distanza di giorni o settimane, senza un reale aumento di rischio da parte del cittadino

Fonti: Maria Grazia Pascucci - Epidemiologia delle MIB nella Regione Emilia Romagna 2016 Fortunato Paolo D'Ancona - reparto Epidemiologia delle malattie infettive, Cnesps - Iss Istituto superiore di Sanità 2017 Prof. Paolo Bonanni - Università di Firenze 2014