Alfa romeo avio Alfa Romeo Avio nasce nel 1938 con l’ incarico di fondare nel Sud un Centro Industriale Aeronautico. La scelta ricadde su Pomigliano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Thales Alenia Space. 1. La storia 1.1 Una joint-venture tra Thales e Finmeccanica 1.2 Le tappe della nascita.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
Uscita Didattica a Melfi
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
IL BIANCO E IL ROSSO.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Alternanza Scuola-Lavoro
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
MICROIMPRESA.
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
La rivoluzione industriale
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
IL LAVORO CHE CAMBIA E IL DIALOGO SOCIALE
Toyota Production System
La seconda rivoluzione industriale
La Prima Guerra Mondiale
Il decollo industriale italiano
Il Trecento come periodo di crisi
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
New York “One World Trade Center” o “Freedom Tower” (Torre della Libertà) prende vita tempsreel.nouvelobs.com.
Toyota Production System
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
ThyssenKrupp, la strage e il processo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Strategie di internazionalizzazione
Renè Burri.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Leica A, Leica A, 1925 Leica M 6 “Piccoli negativi, grandi immagini” (Oskar Barnack) 1914: Oskar Barnack, ingegnere proveniente dalla Zeiss.
                                                                                                                                                                                                                                                               
Toyota Production System
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Samuele Portas Vives.
La seconda rivoluzione Industriale
LA GERMANIA.
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
La Riforma protestante
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
a cura di Antonio Celeri
La seconda rivoluzione industriale
EVOLUZIONE DELLA TELEVISIONE
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
Animali a rischio estinzione
L’ invenzione del telefono
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Teatro alla Scala.
Presentazione Agrilevante
Palaolimpico ricerca nome pacchetto VIP
“La nazionale italiana qualificata al 3° posto agli Europei 2014”
SEATTLE.
WASHIGTON D.C..
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
Dipartimento di Impresa e Management
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Transcript della presentazione:

Alfa romeo avio Alfa Romeo Avio nasce nel 1938 con l’ incarico di fondare nel Sud un Centro Industriale Aeronautico. La scelta ricadde su Pomigliano d'Arco. Questo centro industriale a Pomigliano d'Arco consentì di dare una risposta ai notevoli problemi sociali. Fu attuata una politica di garanzia per i lavoratori: per i dipendenti locali dell'Alfa Romeo, furono costruite circa cinquecento abitazioni in un rione chiamato, non a caso, Palazzine. Per i dipendenti non locali invece, fu costruito invece un albergo di circa settecento posti.

Con l'ingegnere Ugo Gobbato si diede vita ad un Centro Aeronautico tecnologicamente all'avanguardia, in grado di produrre motori per l'epoca tecnologicamente molto evoluti. Nel 1942 ebbe inizio la produzione della serie di motori Daimler, tra i più usati dalle società tedesche. Nel 1943 il complesso aeronautico venne ultimato con gli altri due centri. Poco dopo, due bombardamenti distrussero la città insieme allo stabilimento Alfa Romeo. La produzione dei motori di aeroplani ricominciò soltanto nel 1952, quando venne completata la ricostruzione della città e dello stabilimento. È a partire da quegli anni che l'Alfa Romeo iniziò le sue accreditate associazioni con i più qualificati gruppi della motoristica aeronautica.

DA AERFER A….. Aerfer: nel frattempo Finmeccanica aveva fondato, in una parte del Centro Aeronautico, le "Officine di Costruzioni Aeronautiche e Ferroviarie Aerfer". Inizialmente si realizzarono veicoli ferroviari e autofilotranviari. Tuttavia l'Aerfer operò per la produzione su commessa di parti di aviogetti da combattimento per l'aeronautica statunitense e della NATO. Proprio dall'esperienza di costruzione di queste parti, a partire dalla seconda metà degli anni cinquanta, lo stabilimento di Pomigliano cominciò ad essere sede dello sviluppo e della realizzazione di nuovi prototipi da caccia leggeri, i cui progetti erano stati sostenuti finanziariamente dagli Stati Uniti d'America. Dieci anni dopo, Aerfer inizia la sua collaborazione con la società americana di Long Beach. La collaborazione con queste società imponeva ad Aerfer un miglioramento delle competenze progettuali tecnologicamente produttive, che tuttora costituiscono un patrimonio cognitivo radicato di grande valore per l'impresa. Proprio in questi anni l'aeroporto di Pomigliano lasciò il posto alla tipica fabbrica fordista che si fonda su processi scientifici di divisione del lavoro, meccanizzati grazie alla divisione spinta del lavoro e alla meccanizzazione, sull'uso di manodopera non specializzata. Aeritalia: nel 1969 Aerfer si fuse con la sezione aeronautica della FIAT per dare vita ad Aeritalia. Negli anni settanta Aeritalia firmò un accordo con l'azienda Boeing per lo studio congiunto di un velivolo di linea ad atterraggio e decollo corti. Successivamente modificò la propria struttura organizzativa e nel 1978 si sviluppò la collaborazione tra Aeritalia e Boeing per il programma 767 che verrà poi prodotto agli inizi del successivo decennio. Alenia Aeronautica: l'Alenia si formò con l'unione di Aeritalia e Selenia ed Alfa Romeo Avio cambiò in Fiat Avio.

2016: Il 1° gennaio Finmeccanica si trasforma ufficialmente in One Company. Il 28 aprile l’Assemblea degli Azionisti approva la modifica della denominazione sociale. Finmeccanica diventa Leonardo Società per Azioni.

ALFA ROMEO -FIAT Alfa Romeo - Fiat: lo stabilimento per la fabbricazione di automobili fu realizzato in tempi molto rapidi e già agli inizi degli anni settanta il modello dell'Alfasud fu presentato al Salone dell'automobile di Torino.

La commercializzazione delle prime serie diede enormi frutti; infatti le vendite in quegli anni ammontarono a circa settantamila veicoli. Nel 1986 Finmeccanica fu costretta a vendere le quote Alfa Romeo a Fiat per motivi finanziari. Lo stabilimento Fiat-Alfa Romeo è ricordato per la produzione dei modelli Alfa 33, 155, 145, 146, 147, 156 e 159 nonché l'Alfa Romeo GT e tuttora continua ad avere successo in campo nazionale ed internazionale. Elasis è il centro di ricerca Fiat del mezzogiorno. Nato nel 1988 a Pomigliano d'Arco, nella zona del vecchio aeroporto ormai chiuso, nel giro di pochi anni è diventata una delle realtà tecnico-scientifiche di riferimento della ricerca e sviluppo nel settore Automotive ed una delle più importanti società europee di ingegneria avanzata.