PSICODRAMMA ATELIER “SOCIAL TELLING”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
“ […] e siccome il cinema si è preso tutta la mia vita, parlando di cinema, parlo di me.” Federico Fellini.
PROGETTO SCUOLA E…CALCIO In collaborazione con ….
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
Welfare di prossimita’ e reti informali
Parola di Vita Aprile 2006.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Progetto 018 gruppo scrittura
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Il modello della ricerca-intervento
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
Laboratorio di produzione editoriale
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Strategie per imparare a studiare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Carte di Scratch GUIDA DOCENTE Struttura del laboratorio
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Corso di Economia Aziendale
FORMARE un imprenditore
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
La penna dell’insegnante
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Raccontarsi per Incontrarsi
La relazione - Giulio Colecchia
Il linguaggio cinetelevisivo
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Incontro referenti GNR
LE FATICHE DEL DOCENTE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Titolo del corso di formazione
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
L’argomento di questa sera è:
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Laboratorio di scrittura
Parola di Vita Ottobre 2013.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Bastoncini per moltiplicare
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
BULLISMO E CYBErBULLISMO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
NARRAZIONE/STORYTELLING
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Digitare qui i dettagli dell'evento
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

PSICODRAMMA ATELIER “SOCIAL TELLING” Il “SOCIAL DREAMING” è una tecnica introdotta negli anni 80 da Lowrence: si chiede, ad un Gruppo di Persone che si incontrano con l’ausilio di uno o più Conduttori, di raccontare sogni seguendo legami e libere associazioni senza indugiare in commenti e in interventi estemporanei. Di far seguire a sogno solo sogno, inanellando una collana onirica che può essere commentata alla fine dai Conduttori che proveranno a trovarne le coordinate e le connessioni. Partendo dall’esperienza del “SOCIAL DREAMING” ho voluto clonare questa tecnica proponendo una o più sessioni di   Quest’idea parte dall’interesse, più che trentennale, che ho per la narrazione e per l’attenzione al racconto, al suo testo al suo svolgimento, alle sue radici, e non solo alla sua interpretazione. Ho provato nel tempo a stimolare quest’attenzione e a proporre tra i prodotti della psicologia clinica, quello di collaborare alla costruzione di una competenza narratologica che aiuti persone e gruppi a narrarsi, a rinarrarsi a rigenenarrarsi . Questo propensione mi ha portato, grazie anche alla collaborazione di colleghi, ad avere attenzione alla “narrazione” nei vari campi della psicologia clinica e non solo nella psicoterapia. Alla luce di varie esperienze è nata l’idea del: uno spazio gruppale retto da uno o più Conduttori, che si propone in una o più sessioni di condividere esclusivamente racconti, storie, aneddoti, testimonianze. Si chiede ai Partecipanti di rispettare la consegna di non commentare, di non interpretare, di non chiosare, ma di farsi trasportare dalle connessioni, dalle associazioni e di fare seguire una narrazione ad una narrazione in modo che:   “A STORIA SEGUE STORIA” Una possibilità di sperimentarsi come narratori delle tante storie che ci abitano. Un’opportunità di rileggere i racconti alla luce di una catena narrativa nel “qui ed ora”, che nel dispiegarsi diventa a sua volta storia in divenire capace di ampliare, espandere, trans-formare ciascuno degli elementi che l’hanno generata. Un’esperienza del ri-narrarsi che è anche un Corso di Formazione per chi è impegnato con e attraverso le relazioni,: psicologi, educatori, assistenti sociali, ma anche insegnanti, manager, responsabili di organizzazioni, referenti della politica e delle pubbliche amministrazioni e chiunque voglia provarsi in un nuovo, appassionante percorso gruppale. Gianni Montesarchio