… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
Advertisements

Viaggi in Pentafonica canti e apprendimenti melodici davanti alla carta geografica Federica Carducci Franca Ferrari.
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Organizzare la giornata scolastica : tempi, ritmi, modi, attività…  Istituto Comprensivo “G. Mariti” Fauglia - Pisa Scuole Infanzia: Lorenzana, Orciano,
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
La “compagnia musicale” di via Manzoni piccolo ha presentato il saggio finale di Musica Venerdì 10 Giugno 2016.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
Perché è importante la musica per i bambini? Capacitá di ricordare centinaia di brani musicali La musica diventa indimenticabile Esperienze prenataliDopo.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Percorso di scrittura creativa per bambini
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
Scuola Primaria Ammeto
Forme e modalità della comunicazione
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
Obiettivi della seconda classe
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
La bellezza delle scienze e dei numeri
Laboratorio “TOPI DI BIBLIOTECA” LA SETTIMANA DEL LIBRO Plesso DORO
MODIFICHE AL PTOF A.S. 2016/2017 La commissione Autoanalisi d’Istituto, all’inizio del corrente a.s. si è riunita per rileggere ed aggiornare il PTOF.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Unità didattica di Educazione Musicale
Seminario Kodály 2° livello
Scuola Infanzia Ammeto
INFANZIA - primo anno Primo anno: canzoni con gioco o movimento
Scuola Infanzia Ammeto
Scuola Infanzia Ammeto
L’UDITO I BAMBINI SPERIMENTANO
Didattica della Matematica 1
Lettura animata La lettura animata di un racconto o di un libro interpreta, accentua le situazioni descritte nel testo. La voce accelera, rallenta, si.
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
Il rinascimento ( ).
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
PROGETTO: CORAL…MENTE.
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Roncola – Capizzone - Strozza
PRIMA POI …………… INFINE ……..
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Progettazione educativa e didattica
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Proposte di educazione ambientale
Perché è importante la musica per i bambini?
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Le Attività che proponiamo
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPALIMOSANI
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
Imparare a gestire i conflitti
Seminario Kodály Nuvolera ‘19
Area Continuità e Orientamento
infanzia, primaria, secondaria
Un progetto in continuità...
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA
Raccontare la continuità
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
Percorso interdisciplinare
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto PROGETTO DI PLESSO della SCUOLA PRIMARIA di PIEVESESTINA CESENA 7° CIRCOLO Anno scolastico 2015/16

OBIETTIVI VISIVO-SPAZIALI: Ogni suono, e così ogni nota musicale, ha una sua collocazione ben precisa nel pentagramma. RITMICO-SINCRONICI: Il corpo è in grado di “suonare”, attraverso “body percussion” (battito mani, battito piedi, schiocco delle dita). Verranno utilizzati anche strumentini didattici per “suonare” le diverse tipologie di figurazioni ritmiche. MNEMONICI: Ogni brano è uno stimolo per la memoria, poiché l’abbinamento musica-gesto consentirà di creare e memorizzare immagini musicali di movimento. CORPOREI: Ogni brano va interpretato come se fosse un corpo, con una sua struttura corporea, con sue movenze, con una sua idea motoria di spazio (verso terra, verso il cielo, a destra, a sinistra, in salita, in discesa). AUDIO-CREATIVI: In seguito all’ascolto musicale, i bambini potranno imparare a recitare filastrocche a tempo di musica e cantare melodie a una o più voci, a seconda della fascia d’età.

STRUTTURA DEL PROGETTO Il progetto si sviluppa attraverso un corso, senza oneri per la scuola, che viene proposto nell’arco temporale novembre-maggio 2016 e prevede varie attività sonore e ritmiche, per le varie classi, con l’esperta musicologa Silvia Biasini. Le classi declineranno il lavoro progettuale a sezioni parallele, secondo un approccio interdisciplinare messo a punto da ogni team didattico. Il PERCORSO progettuale prevede, per tutte le classi, la realizzazione di uno spettacolo di Natale con canti e brani musicali e di un saggio di fine anno scolastico

ATTIVITA’ CON L’ESPERTA momenti di ascolto, di movimento libero scaturito dall’ascolto,di drammatizzazioni (per drammatizzazione si intende la trasformazione in immagine, e quindi in movimento, di sensazioni, concetti, idee prodotte dall’ascolto del brano musicale)

ATTIVITA’ CON L’ESPERTA momenti di giocosità motoria abbinata alla voce

ATTIVITA’ CON L’ESPERTA Memorizzazioni ritmiche con l’ausilio di strumentini didattici

ATTIVITA’ CON L’ESPERTA canti e filastrocche

IL PROGETTO NELLE CLASSI: PRIME E SECONDE Collegamenti interdisciplinari: lettura del libro Tu sei speciale di Max Lucado Realizzazione di uno spettacolo di Natale delle classi prime e seconde con canti e brani musicali (un canto eseguito dalle classi prime, un canto eseguito dalle classi seconde, un canto insieme, due brani accompagnati dagli strumentini usati dai bambini), e di un saggio di fine anno scolastico ispirato al testo narrativo: “Tu sei speciale”, costituito da quattro drammatizzazioni relative a quattro momenti della storia

IL PROGETTO NELLE CLASSI: TERZE Collegamenti interdisciplinari: lettura del libro Le avventure di Pokonaso di John Grant Realizzazione di uno spettacolo di Natale, insieme alle classi quarte e quinte, così organizzato: -1 canto classi terze -1 canto classi quarte (a due voci) -1 canto classi quinte (a due voci) -1 canone a tre voci (tutte le classi insieme) -1 brano con gli strumentini -1 canto tutti insieme Realizzazione di un saggio di fine anno scolastico sul tema della Preistoria, così organizzato: -2 drammatizzazioni (“Nascita dell’uomo” e “Danza del fuoco”) -1 canto a canone -1 canto con i suoni preistorici

IL PROGETTO NELLE CLASSI: QUARTE Collegamenti interdisciplinari: approfondimenti sull’Antico Egitto in maniera trasversale nelle varie discipline Realizzazione di uno spettacolo di Natale, insieme alle classi terze e quinte, e di un saggio di fine anno scolastico dal titolo: “In viaggio con gli Egizi”, costituito da due drammatizzazioni (danza di divertimento e danza spirituale), da un canto in egiziano, da filastrocche con body percussion

IL PROGETTO NELLE CLASSI: QUINTE Collegamenti interdisciplinari: lettura di brani dell’Odissea e studio della civiltà dell’Antica Grecia Realizzazione di uno spettacolo di Natale,insieme alle classi terze e quarte, e di un saggio di fine anno scolastico dal titolo: “In viaggio con gli antichi Greci e Romani”, costituito da due drammatizzazioni (con danze e canti), da un canto in stile antico, da filastrocche accompagnate da strumenti didattici.