Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Advertisements

Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Spettro bipolare: approccio clinico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Disturbi dell’Umore.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Comitato di sorveglianza Por FSE
Disturbo bipolare e disturbo di personalità borderline in comorbilità: approcci di trattamento integrati Massimo Biondi Professore Ordinario di Psichiatria.
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Sindrome da apatia da serotoninergici: nuove strategie terapeutiche
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dipartimento di Salute mentale e
XALIA: studio prospettico osservazionale
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Depressione e malattie neurodegenerative
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico 2003-2004 L’impiego della terapia elettroconvulsivante (TEC) nel trattamento della depressione resistente: valutazione del decorso clinico nel breve termine TESI DI LAUREA Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano Candidato Filippo Di Sacco

Depressione Resistente Il 30-40% dei pazienti in cura per un EDM non risponde al primo trattamento antidepressivo (Nierenberg e Amsterdam, 1990; Thase e Rush, 1995) Il 60-70% dei pazienti non ottiene una remissione completa (O’Reardon e Amsterdam, 1998) Il 10% continua a presentare una sintomatologia depressiva anche dopo l’impiego di diverse strategie terapeutiche (Nierenberg e Amsterdam, 1990; Souery e coll., 1999)

Resistenza: definizioni Resistenza (1): mancata risposta dopo un trattamento farmacologico con antidepressivi, somministrati a dosi adeguate e per un periodo di tempo adeguato (Fava e Davidson, 1996) Dose adeguata: dose media efficace di ciascun farmaco definita dalle linee guida internazionali Tempo adeguato: somministrazione per almeno 4 settimane della dose efficace Resistenza (2): mancata risposta ad almeno due trattamenti, somministrati in tempi successivi, con antidepressivi appartenenti a classi farmacologiche diverse (Burrows e coll., 1994; Souery e coll., 1999)

Resistenza: definizioni Resistenza relativa: mancata risposta ad una dose media di antidepressivo somministrato per un tempo adeguato (es: 200 mg/die di imipramina per almeno 4 settimane); Resistenza assoluta: mancata risposta alla dose massima per un periodo di tempo prolungato (es: 8 settimane di imipramina a 300 mg/die); Pseudoresistenza: mancata risposta secondaria a: trattamenti inadeguati per dose e/o durata, mancanza di “compliance”, o a fattori di tipo farmacicinetico I risultati ottenuti all’SF-36, nei domini relativi alla salute fisica, mostrano che i punteggi più bassi spettano ai pz FM mentre quelli più alti ai BP.Le differenze statisticamente non significative fra i 3 gruppi si trovano nei domini ruolo e salute fisica, dolore fisico e salute in generale.

Resistenza: criteri di stadiazione Stadio Tipo di trattamento I Mancata risposta ad un trattamento con farmaci antidepressivi II Stadio I + mancata risposta ad un trattamento con antidepressivo di classe differente da quello usato nello stadio I III Stadio II + mancata risposta ad un TCA IV Stadio III + mancata risposta ad un IMAO V Mancata risposta alla TEC Thase e Rush, 1997

TEC e Depressione Resistente Campione Resistenza Risposta TEC Medical Research 250 depressi Imi o fenelzina 50% resist. Council (1965) 71% non resist. Dinan e Barry (1989) 15 depressi Ami 175 mg 73% TEC 67% Li Prudic (1996) 24 depressi ATHF 63% resist. 91% non resist. Folkers (1997) 39 depressi Imi100mg x 8set. 71% TEC 28% paroxetina Pluijms (2002) 41 depressi ATHF 72% resist. 66% non resit. Van den Broek (2004) 85 depressi ATHF 81% resist. 79% non resist.

Caratteristiche della moderna TEC La moderna TEC si caratterizza per: Utilizzo di: - anestesia generale e miorilassamento - monitoraggio ECG e EEG - determinazione della soglia convulsivante Diminuzione delle complicanze e degli effetti collaterali anche sulla sfera cognitiva. Mortalità: (1/80000) sovrapponibile a quella dell’anestesia generale e del parto. impiego come trattamento di -prima scelta: arresto psicomotorio, elevato rischio autolesivo, precedente buona risposta alla TEC -seconda scelta: farmacoresistenza e/o intolleranza ai trattamenti farmacologici

TEC: indicazioni Depressione Maggiore Mania/stato misto Disturbi dello spettro schizofrenico Altre indicazioni: Sindrome Maligna da Neurolettici Morbo di Parkinson Epilessia Resistente

Scopo della ricerca Valutare la risposta alla TEC in pazienti affetti da EDM, con/senza sintomi psicotici, a decorso unipolare o bipolare Valutare le caratteristiche sintomatologiche, il sottotipo diagnostico, l’età di esordio, la durata dell’episodio indice, la presenza di comorbidità psichiatrica e la risposta al ciclo di TEC

Materiale e Metodo: Soggetti Campione 21 pazienti affetti da EDM, grave, con/senza sintomi psicotici (DSM-IV), sottoposti a TEC Criteri di inclusione Stadio III di Resistenza secondo Thase e Rush: non risposta a due antidepressivi di classe diversa e ad un TCA, somministrati per durata e dose adeguata Per i pazienti psicotici: non risposta alla somministrazione congiunta di un antidepressivo e antipsicotico I criteri

Materiale e Metodo Somministrazione della TEC: tecnica bilaterale, determinazione della soglia convulsivante mediante la tecnica della titolazione, somministrazione di stimoli del 50-150% al disopra della soglia convulsivante, sedute di TEC con cadenza bisettimanale Strumenti di valutazione: SCID-I, HAM-D, SCL-90, CGI Valutazioni: baseline= prima del ciclo di TEC; T1=al termine del ciclo di TEC Criteri di risposta: decremento  50% HAM-D Criterio di remissione: HAM-D  7

Risultati: caratteristiche demografiche del campione Titolo di studio laurea 1 (4.8%) licenza media sup. 8 (38.1%) licenza media inf. 8 (38.1%) licenza elementare 4 (19%) Attività lavorativa disoccupato/a 9 (42.8%) pensionato/a 6 (28.6%) lavoro tempo pieno 6 (28.6%) Sesso maschi 8 (38.1%) femmine 13 (61.9%) Età (mediaDS) 46 12.47 Stato civile celibe/nubile 3(14.3%) coniugato/a 17(81%) divorz/separ. 1(4.8%)

Risultati: caratteristiche cliniche del campione Diagnosi Bipolare 13 (61.9%) Unipolare 8 (38.1%) Psicotici 3 (14.3%) Non Psicotici 18 (85.7%) Comorbidità D. Ansia 9 (42,3%) N° di trattamenti (mediaDS) 8 4.00 Età di esordio (mediaDS) 32 12.37 Durata episodio (mediaDS) 10 8.95

Risultati: variazione punteggi HAM-D e CGI-I Basale Finale HAM-D medio 22.57 7.66 ** N° % HAM-D <50% 17/21 81 HAM-D <7 15/21 71.4 GCI-I (1–2) 17/21 81 (moderatamente o molto migliorato) ** p<.001

Risultati: variazione punteggi SCL-90 Basale Finale SCL-90 Totale 59.35 7.91** Dimensioni psicopatologiche -Sensitività interpersonale 2.44 2* -Depressione 3.85 3.54* -Collera-Ostilità 3.50 2* -Psicoticismo 3.50 2* ** p<.001 ; *p<.01

Riduzione del punteggio medio della HAM-D

Riduzione del punteggio medio totale della SCL-90

Riduzione delle dimensioni della SCL-90

Riduzione del punteggio medio della CGI-G

Discussione Al termine del ciclo l’81% dei pazienti ha mostrato una riduzione del punteggio della HAM-D>50% Il 71.4% dei pazienti ha soddisfatto i criteri della completa remissione (HAM-D<7)

Discussione La riduzione dei punteggi nell’area psicopatologica Collera-Ostilità (SCL-90) conferma l’efficacia della TEC sui sintomi irritabilità, impulsività e discontrollo, caratteristici dello stato misto La riduzione alla dimensione Psicoticismo (SCL-90) conferma la elevata risposta alla TEC nei pazienti con sintomi psicotici

Conclusioni La TEC è efficace in acuto nel trattamento della Depressione Resistente La resistenza agli antidepressivi non riduce la probabilità di efficacia della TEC