La Repubblica di Weimar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Advertisements

La crisi delle democrazie
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
4. Il nazismo.
La Lega Spartachsita Presentazione di Marco Gustavo Minati Storia sign. D‘Ambrosio Q3.
La Repubblica di Weimar
La prima guerra mondiale
IL NAZISMO.
la fine della repubblica di WEIMAR
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L’Europa del Primo Novecento affare Dreyfus Rivoluzione del 1905 nazionalismo sindacalisti e suffragette multiculturalismo.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
La letteratura in esilio
Bertolt Brecht.
Lo stalinismo e il nazismo
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
Anni Venti nel mondo e in Europa
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
L’Europa del “Secolo di ferro”
L’eredità della Grande guerra
La prima guerra mondiale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
LA GERMANIA.
Forme di governo e sistemi economici
La “seconda restaurazione”
Luca Livelli 3 B Mercurio
Il mondo post bellico.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Dal libro di Giovanna procacci
La crisi finanziaria mondiale
Il Congresso di Vienna
L’AVVENTO DEL FASCISMO
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni del 1917.
Breve profilo biografico
La Germania nazista.
IL FASCISMO.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Incontro con Sergio Mattarella
A cura del prof. Marco Migliardi.
Verso la seconda guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Le costituzioni liberali
Repubblica e costituzione
Il Mondo Diviso.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

1918-1933 La Repubblica di Weimar Die Dreigroschenoper (1928) di Brecht Berlin Alexanderplatz (1929) di Döblin Ouverture della Dreigroschenoper https://www.youtube.com/watch?v=KyP2WutwKhg&list=PL9DE1B830399D226A

1914: la guerra mondiale

Otto Dix, Sturmtruppe geht unter Gas vor

Georg Grosz Esplosione (1917)

Bilancio della guerra mondiale 10 milioni di morti 20 milioni di feriti

La rivoluzione d’ottobre 1917 A Pietroburgo la folla assalta il palazzo d’inverno dello Zar Il partito comunista bolscevico guidato da Lenin assume il governo

La rivoluzione del Novembre 1918 Il 24 ottobre i marinai di Kiel si ammutinano contro l’ordine di mettersi in mare contro la flotta inglese. Si formano consigli di lavoratori e di soldati in tutta la Germania. Il 9 novembre a Berlino Guglielmo II abdica e va in esilio: è la fine della monarchia in Germania. Lo stesso giorno, a Berlino, viene proclamata la Repubblica al Reichstag da Philipp Scheidemann della SPD: una Repubblica liberale al Lustgarten da Karl Liebknecht della KPD: una Repubblica socialista

Karl Liebknecht (1871-1919) 1900 entra nella SPD 1907 incarcerato per antimilitarismo 1914 vota contro la guerra; fonda lo Spartakusbund 1916 in prigione per alto tradimento

1918 proclama la repubblica socialista 1919 fonda la KPD; organizza la rivolta spartachista repressa nel sangue dal governo SPD; viene ucciso dai Freikorps insieme a Rosa Luxemburg

WIKIRADIO La rivolta spartachista raccontata da Paolo Soldini (clic)

Georg Grosz, Die Kommunisten fallen und die Devisen steigen (1919)

La repubblica di weimar 1919-1933 Difficoltà di una giovane democrazia 15 anni di democrazia 15 anni di instabilità Morti, feriti, distruzioni belliche Leggenda del tradimento Debiti di guerra Crisi economica, inflazione Scontro fra partiti (SPD, KPD, NSDAP) Conflitto sociale Espansione del capitale Legge del più forte, antisemitismo Modernizzazione delle forme di vita Immoralità, scandalo

Nel 1933 viene eletto l’uomo forte che «rimetterà a posto le cose». Adolf Hitler (1889-1945) Nel 1933 viene eletto l’uomo forte che «rimetterà a posto le cose».

Bertolt Brecht (1898-1956) 1918 Legende vom toten Soldaten 1924 Studio del marxismo Amicizia con Grosz 1927 Hauspostille 1928 Dreigroschenoper 1933 Lascia la Germania

Theater am Schiffbauerdamm

La voce di Brecht Bertolt Brecht L’opera da tre soldi traduzione di Emilio Castellani a cura di Consolina Vigliero Torino, Einaudi, 2015

Brecht canta Die Moritat von Mackie Messer testo e audio su lyrikline.de http://www.lyrikline.org/en/poems/die-moritat-von-mackie-messer#.WEcvD7LhDIU

La trama dell’opera I, 1 – Un giorno come gli altri dell’imprenditore J. J. Peachum I, 2 – In una stalla di Soho Mackie Messer sposa Polly Peachum I, 3 – Per non perdere la figlia Peachum denuncia Mackie II, 1 – Mackie fugge e affida la sua ditta a Polly II, 2 – Mackie va al bordello, ma le puttane lo tradiscono II, 3 – Mackie è in carcere, ma Lucy, figlia del capo della polizia, lo salva III, 1 – Peachum ricatta Brown, boicottando la cerimonia di incoronazione III, 2 – Lotta per la proprietà: Polly e Lucy si contendono Mackie III, 3 – Tutti (Polly, Brown, la sua banda) tradiscono Mackie, che va alla forca, ma viene graziato (messo a cavallo, castello)

Divertire e criticare La Dreigroschenoper è la parodia di un’opera lirica: divisa in tre atti, con 23 canzoni (musica di Kurt Weill). Meccanismi di straniamento impediscono l’identificazione (cartelli, songs, recitazione degli attori): teatro epico. Non ci si può identificare anche perché tutti i personaggi sono negativi!

Il mondo alla rovescia La società è rappresentata come un cosmo totalmente antimorale: al ‘regno dei fini’ kantiano è sostituito un ‘regno dei mezzi’ (è il rovesciamento dell’Illuminismo). Tutti (criminali e poliziotti, uomini e donne, amici e nemici) si comportano come criminali, cioè come imprenditori: tutti tradiscono tutti per interesse. Alla fine il ‘dissoluto’ (cfr. Don Giovanni) non è più punito, ma premiato: Mackie in fondo è il meno ipocrita di tutti (e non a caso è rappresentato come Cristo tradito dai ladroni).

LO SPIRITO DELL’OPERA DA TRE SOLDI NEGLI INTERPRETI DI IERI E DI OGGI Elio (di Elio e le storie tese) canta La ballata della schiavitù sessuale https://www.youtube.com/watch?v=VRSLZO6PPwQ Milva canta Jenny dei pirati https://www.youtube.com/watch?v=ST-9M82_IRs Gianna Nannini canta Jenny dei Pirati https://www.youtube.com/watch?v=2o4VTf_rWvY&list=PL8C0F31E167C81D4E

Giorgio Strehler dirige le prove dell’Opera da tre soldi https://www

Slut, Die Moritat von Mackie Messer

Slut Songs aus Die Dreigroschenoper 2006 Die Moritat von Mackie Messer Seeräuberjenny Kanonensong Eifersuchtduett Zweites Dreigroschenfinale