ALCHENI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcheni Suffisso: -ene pentene NO esene
Advertisements

ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
La reazione di addizione elettrofila
ALCHENI Formula generale
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
A proposito di isomeri e di isomeria……
Gli idrocarburi insaturi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C

Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Gli idrocarburi insaturi
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
16.
Capitolo 14 Coniugazione e risonanza
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
1,3-Butadiene. 1,4-Pentadiene Legami formati per sovrapposizione di orbitali sp3.
Idrocarburi alifatici insaturi
Introduzione alla chimica organica
il benzene e i suoi derivati
13/11/
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Chimica organica: gli idrocarburi
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Esercitazione n Reazioni degli alcani
Reattività del carbonio sp2
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
1.
Il composto rappresentato
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
1.
Chapter 10 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

ALCHENI

Isomeria geometrica negli alcheni

La reazione caratteristica degli alcheni

Regola di Markownikov: l’H si lega al sostituente che ha più idrogeni

Dona elettroni Sottrae elettroni

Qual è il carbocatione più stabile? L’effetto induttivo + I

addizione radicalica

Nei C asimmetrici l’addizione radicalica è anti-Markownikov In sintesi

La polimerizzazione: il polietilene (cationica o radicalica)  è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche.

I dieni coniugati ( es. 1,3 butadiene) I dieni sono alcheni che contengono 2 doppi legami I dieni che alternano un doppio legame con uno singolo (uno si e uno no) sono chiamati DIENI CONIUGATI

CH2=CH-CH2-CH=CH2 CH2=CH-CH=CH2 le due coppie di elettroni sono delocalizzate lungo tutta la molecola. Questo porta ad una maggiore stabilità dei dieni coniugati rispetto ai dieni isolati (influenza la reattività) CH2=CH-CH2-CH=CH2 CH2=CH-CH=CH2

Reazione di addizione elettrofila nei dieni coniugati CH2=CH-CH=CH2 + HBr  otteniamo due prodotti: 1) 3 Bromo- 1 butene (normale addizione su un doppio legame) 2) 1 Bromo-2 Butene (il doppio legame è “scivolato” al centro della molecola) PERCHE’? La delocalizzazione degli elettroni dei legami π investe i 4 atomi di C. Tale delocalizzazione è detta EFFETTO MESOMERICO o DI RISONANZA.

L’effetto mesomerico crea ibridi di risonanza ( o forme mesomere) La struttura “reale” della molecola è intermedie tra le due forme. Questo spiega il motivo per cui si ottengono due prodotti per addizione elettrofila all’1-3 butadiene