Terapia farmacologica farmaci non oppioidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dino Pedrotti U.O. Anestesia- T.I. APSS Ospedale di Trento
Advertisements

I TERMINI DEL PROBLEMA TRATTARE-PREVENIRE (anche con) - FARMACI -
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
Trattamento del Dolore Postoperatorio nell’Anziano
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
L’algoritmo terapeutico
FANS: efficacia e sicurezza
SESSIONE DISTRETTUALE
La Terapia Farmacologica.
Come prevenire il dolore del bambino in ospedale: strategie antalgiche, sedazione procedurale, cure palliative Management del dolore da patologia in.
Applichiamo la legge 38/ 2010 in ospedale
Senza dolore, si puo’ È sempre possibile impostare una terapia antalgica adeguata, efficace e sicura, per il controllo e/o la riduzione del dolore,
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’EMICRANIA
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO ROMA 22 giugno 2013.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Remember the distinction between malignant and benign pain? Well, forget it Turk D, Clin J Pain, 2002.
Non si può vivere senza dolore : disautonomia familiare Ridotto numero di fibre amieliniche che conducono stimoli dolorosi, tattili e termici; disturbo.
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Azienda Ospedaliera “C. Poma” Mantova Dipartimento di Riabilitazione Struttura Complessa di Riabilitazione Specialistica eReumatologiaMantova Direttore.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Dottor Giorgio Gandolini Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Responsabile del Servizio di Reumatologia dell’I.R.C.C.S. Santa Maria Nascente della.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Scuola di Specializzazione in
Docente: Roberto Leone
Indicazioni all’utilizzo dell’UDCA
STUDIO OSSERVAZIONALE
Bersagli molecolari dei farmaci
( la febbre che ritorna………………)
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
PROGETTO: Uso e abuso di farmaci
Trattamento del dolore da venipuntura in PS pediatrico
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Farmaci antibatterici
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
Corso di aggiornamento nella patologia di spalla
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Streptococco Beta emolitico
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
Chinoloni di I e II generazione
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
DOLORE CRONICO NEL PAZIENTE FRAGILE: gestione terapeutica
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Appropriatezza posologica del paracetamolo
Il farmacista nel percorso ictus
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Terapia farmacologica farmaci non oppioidi

I principi del trattamento farmacologico del dolore secondo l’OMS SOMMINISTRARE I FARMACI: Secondo la scala Secondo l’orologio Secondo la via più appropriata Secondo il bambino

Secondo la scala

Secondo l’orologio al BISOGNO NESSUN EFFETTO EFFETTO ANTALGICO EFFETTI COLLATERALI Nel dolore continuo l’analgesico va dato secondo l’orologio (a intervalli regolari) con possibilità di una dose di salvataggio (rescue dose) in caso di intensificazione del dolore, oppure in infusione continua. NESSUN EFFETTO EFFETTO ANTALGICO EFFETTI COLLATERALI ad ORARI FISSI

Secondo la via più appropriata I farmaci vanno somministrati secondo la via più appropriata: più semplice, più efficace, meno dolorosa. Le iniezioni intramuscolari vanno il più possibile evitate, perché dolorose e terrorizzanti. La via rettale, se possibile, è discretamente tollerata.

Secondo il bambino Età (nel neonato esiste un diverso metabolismo ed una variabilità interindividuale) Peso Malattie (respiratorie, neurologiche, cardiovascolari) Condizioni particolari (epatopatie, nefropatie, allergie…)

La scala Paracetamolo e FANS

Paracetamolo Meccanismo d’azione ha un’azione antipiretica ed analgesica principalmente mediante l’inibizione della sintesi di prostaglandine a livello centrale, senza significativa azione antinfiammatoria. ha efficacia sostanzialmente equivalente a quella dei FANS e resta il farmaco di prima scelta per il profilo di sicurezza

Paracetamolo Meccanismo d’azione Inibizione selettiva COX in SNC: non azione sulle piastrine non azione gastrolesiva non azione anti-infiammatoria periferica penetra rapidamente nel SNC

Paracetamolo Fattori di Rischio La tossicità è legata al sovradosaggio: - Assoluto: 150 mg/Kg/die o terapia a dosaggio massimo per oltre 48-72 ore - Relativo: disidratazione, malnutrizione, uso di farmaci concomitanti (rifampicina, carbamazepina, fenobarbital, fenitoina, primidone, acido valproico, alcool ) Epatopatia pre-esistente

mai per via rettale nel trattamento del dolore 15-20 mg/kg os 10-15 mg/l efficace sul dolore 5 mg/l efficace sulla febbre Somministrazione di 12.5 mg/kg di sciroppo Relazione tra concentrazione plasmatica, concentrazione compartimentale e analgesia mai per via rettale nel trattamento del dolore

FANS: caratteristiche Analgesici Antiinfiammatori Antipiretici Riducono la sintesi delle PG attraverso l’inibizione delle COX (Azione anti-prostaglandinica centrale come il paracetamolo) Agiscono sul dolore viscerale, osteomuscolare, post operatorio Risparmiatori di oppioidi

USO dei FANS Bassa potenza : ibuprofene (ketoprofene , maggiori effetti collaterali) Media potenza : naproxene, flurbiprofene (dolori reumatologici) Alta potenza : chetorolac, indometacina (colica renale, in genere solo tempi brevi)

Il più studiato  Ibuprofene CONSIDERATO SICURO attenzione in caso di : - USO DI DIURETICI, ACE INIBITORI >> rischio di IRA - DISIDRATAZIONE (bimbo piccolo) rischio di IRA - GASTROPATIA E USO DI ANTICOAGULANTI >> rischio di gastrite e emorragia - PIU’ EFFICACE DEL PARACETAMOLO NEI DOLORI MUSCOLO- SCHELETRICI

Ibuprofene POSOLOGIA Accettato in pediatria come sciroppo e supposte (1 ml = 20 mg, supposte da 60 e 125 mg) Dose raccomandata: < 6 mesi: 5 mg/kg/6-8 h > 6 mesi: 7,5 mg/kg/6-8 h

Azione di risparmio dell’oppioide : FANS : riduzione dose del 40% Paracetamolo : riduzione dose 20%

Ketorolac Ottima potenza analgesica, allunga un po’ il tempo di sanguinamento ma non sembra rilevante clinicamente (poco utilizzato in ambito post- tonsillectomia ma non controindicato dalle specifiche linee guida). Dose ev: 0.5 mg/kg poi boli di 1 mg/kg ogni 6 ore o infusione di 0.17 mg/kg/hr, max 48 ore; Dose orale 0.5 mg/kg - 1 mg/kg max 7 giorni. Potenzialmente molto gastrolesivo, assolutamente sconsigliato oltre i 3 giorni Off label in età pediatrica

fattori di rischio gastrotossicità fans ulcera pre-esistente alte dosi o associazioni di diversi FANS uso concomitante di steroidi uso concomitante di anticoagulanti presenza di infezione da Helicobacter Pylori 18 18

fattori di rischio nefrotossicita fans - alta dose - storia di deplezione di volume - contrazione diuresi - uso concomitante di diuretici, ace inibitori, sartanici 20

ibuprofene meglio di paracetamolo fratture e dolori muscolo-scheletrici cefalea mal di denti colica renale e biliare 22 22

uso concomitante di Fans e paracetamolo l’associazione è in genere superiore al singolo farmaco sia nell’adulto che nel bambino , anche se l’entità del guadagno è difficilmente generalizzabile ( Ong CK, Seymour RA, Lirk P, Merry AF. Combining paracetamol (acetaminophen) with nonsteroidal antiinflammatory drugs: a qualitative systematic review of analgesic efficacy for acute postoperative pain. Anesth Analg 2010;110(4):1170-9. Epub 2010 Feb 8 ) . 23 23

Dibattito Possibile associazione tra l’utilizzo dell’ibuprofene e le infezioni da Streptococco gr A correlate alla varicella (Zerr, Pediatrics 1999; Lesko, Pediatrics 2001) Possibile associazione tra l’utilizzo dei FANS e lo sviluppo di gravi infezioni batteriche (Leroy et al., Clin Drug Investigation 2010; 30: 179-85) Precoce utilizzo nel paziente sottoposto a vaccinazione perchè sembrerebbe correlato ad una riduzione nell’efficacia dell’immunizzazione (Lancet 2009)

Raccomandazioni Working Group Pediatrico sui FANS Dibattito Raccomandazioni Working Group Pediatrico sui FANS L'uso combinato o alternato di ibuprofene e paracetamolo non è raccomandato (scarse evidenze disponibili su sicurezza ed efficacia rispetto alla terapia con un singolo farmaco) The known risk of the safety outcomes examined does not appear to be modified by concomitant use of ibuprofen and paracetamol compared with paracetamol or ibuprofen alone. (British Journal of Clinical Pharmacology 2010; vol 70, issue 3)